Page 105 of 294

104
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Ribaltamento sedili
Procedi come segue:
❍solleva gli poggiatesta fino all’altezza massima, premi entrambi
i pulsanti A e B-fig. 74 a lato dei due sostegni, quindi rimuovi
gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto;
❍sposta lateralmente le cinture di sicurezza verificando che i
nastri siano correttamente distesi senza attorcigliamenti;
❍solleva la leva A-fig. 75 per ribaltare la porzione sinistra oppure
destra dello schienale e successivamente accompagna lo schie-
nale sul cuscino (il sollevamento della leva A è evidenziato da
una “banda rossa” B) .
fig. 74A0K0065mfig. 75A0K0110m
Riposizionamento sedile posteriore
Sposta lateralmente le cinture di sicurezza verificando che i nastri
siano correttamente distesi senza attorcigliamenti.
Solleva lo schienale precedentemente ribaltato fino a percepire
lo scatto di bloccaggio del meccanismo di aggancio, verificando vi-
sivamente la scomparsa della “banda rossa” presente sulle leve
A-fig. 75. La “banda rossa” indica infatti il mancato aggancio
dello schienale. Riposiziona gli appoggiatesta inserendoli nelle pro-
prie sedi.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 104
Page 106 of 294

105
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Un bagaglio pesante non ancorato, in caso di incidente,
potrebbe provocare gravi danni ai passeggeri.
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso il riforni-
mento di combustibile, si vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente una tanica omolo-
gata, e fissata adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di incendio in
caso di incidente.
ANCORAGGIO DEL CARICO
All’interno del bagagliaio sono ubicati due agganci A-fig. 76 per l’an-
coraggio di funi che garantiscano, al carico trasportato, di essere
saldamente vincolato e due agganci sulla traversa posteriore B.
AVVERTENZA Non ancorare, al singolo aggancio, un carico avente
peso superiore a 100 kg.
fig. 76A0K0169m
GANCI APPENDI BORSE
All’interno del bagagliaio sono inoltre presenti dei ganci appendi
borse.
RETE FERMABAGAGLI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È utile per la sistemazione corretta del carico e/o per il trasporto
di materiali leggeri. La rete fermabagagli è disponibile presso la
Lineaccessori Alfa Romeo.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 105
Page 107 of 294

106
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedi come segue:
❍tira la leva A-fig. 77 nel senso indicato dalla freccia;
❍aziona la leva B agendo nel senso indicato dalla freccia e solle-
va il cofano.
AVVERTENZA Il sollevamento del cofano motore è agevolato dai
due ammortizzatori a gas laterali. Si raccomanda di non mano-
mettere tali ammortizzatori e di accompagnare il cofano durante
il sollevamento.
AVVERTENZA Prima di sollevare il cofano accertati che i bracci dei
tergicristalli non siano sollevati dal parabrezza e che il tergicristal-
lo non sia in funzione.
fig. 77A0K0116m
CHIUSURA
Abbassa il cofano a circa 20 centimetri dal vano motore, quindi
lascialo cadere ed accertati, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare pressione sul cofano, ma risolle-
valo e ripeti la manovra.
AVVERTENZA Verifica sempre la corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve essere sem-
pre ben chiuso durante la marcia. Pertanto verifi-
ca sempre la corretta chiusura del cofano assicu-
randoti che il bloccaggio sia innestato. Se durante la mar-
cia ti accorgi che il bloccaggio non è perfettamente inne-
stato, fermati immediatamente e chiudere il cofano in mo-
do corretto.
Esegui le operazioni solo a vettura ferma.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 106
Page 108 of 294
107
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
PORTAPACCHI/PORTASCI
Gli attacchi di predisposizione A-fig. 78 sono ubicati nelle zone il-
lustrate in figura e sono raggiungibili solo con porte aperte.
Presso la Lineaccessori Alfa Romeo è disponibile un portapac-
chi/portasci specifico per la vettura.
fig. 78A0K0117m
Dopo aver percorso alcuni chilometri ricontrolla che
le viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
Ripartisci uniformemente il carico e tieni conto, nel-
la guida, dell’aumentata sensibilità della vettura
al vento laterale.
Rispetta scrupolosamente le vigenti disposizioni
legislative riguardanti le massime misure di in-
gombro.
Non superare mai i carichi massimi consentiti
(vedi capitolo “Dati Tecnici”).
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 107
Page 109 of 294

108
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsantiÒe(fig. 79). Il display
del quadro strumenti fornisce l’indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0 – una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 – 4 persone.
Posizione 2 – 4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 – guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il pe-
so del carico trasportato.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari Bixenon il controllo del-
l’orientamento dei fari é elettronico, pertanto i pulsanti
Ò
enon sono presenti.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di
prima commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazio-
ne opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzio-
ne contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto pre-
visto dal Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
A0K0094mfig. 79
FARI
ORIENTAMENTO FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il comfort e
la sicurezza non solo di chi guida, ma di tutti gli utenti della stra-
da. Inoltre costituisce una precisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni di visibi-
lità quando si viaggia con luci accese, devi avere un corretto as-
setto dei fari. Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci anab-
baglianti accese.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 108
Page 110 of 294

109
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza tra pneumatici e fon-
do stradale: rallenta per adeguare la marcia al-
l’aderenza disponibile.
SISTEMA ABS
È parte integrante dell’impianto freni ed evita, con qualsiasi con-
dizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il bloc-
caggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo
il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking Force Di-
stribution), che consente di ripartire l’azione frenante fra le ruote
anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante
è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: duran-
te questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo bru-
sche, ripetute e prolungate.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumentarla; occorre quindi in
ogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza corre-
re rischi ingiustificati.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsa-
zioni sul pedale del freno, non alleggerire la pres-
sione, ma mantieni il pedale ben premuto; così ti
arresterai nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica che è necessario adegua-
re la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 109
Page 111 of 294

110
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics Control)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici. Il sistema è in grado di riconoscere situazioni poten-
zialmente pericolose per la stabilità della vettura e interviene au-
tomaticamente sui freni in modo differenziato sulle quattro ruote,
in modo da fornire una coppia stabilizzante della vettura.
Il VDC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:
❍Hill Holder
❍ASR
❍Brake Assist
❍MSR
❍CBC
❍“ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
❍DST
❍RAB
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spiaásul quadro strumenti: se-
gnala che la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed ade-
renza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del mo-
tore e non può essere disinserito.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema VDC ed agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti casi:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e cambio in folle o
marcia (diversa dalla retromarcia) inserita;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e retromarcia inse-
rita.
In fase di spunto la centralina del sistema VDC mantiene la pres-
sione frenante sulle ruote fino al raggiungimento dalla coppia mo-
tore necessaria alla partenza, o comunque per circa 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pedale del
freno all’acceleratore.
Trascorso tale tempo, senza che sia stata effettuata la partenza,
il sistema si disattiva automaticamente rilasciando gradualmente
la pressione frenante. Durante questa fase è possibile percepire
un rumore: ciò indica l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di stazionamento.
Non abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito una marcia.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 110
Page 112 of 294

111
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema VDC. Interviene automaticamente
in caso di slittamento di una od entrambe le ruote motrici, di per-
dita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning), accelerazione
su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❍se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici, l’ASR
interviene riducendo la potenza trasmessa dal motore;
❍se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motrici, l’ASR in-
terviene frenando automaticamente la ruota che slitta.
Per il corretto funzionamento dei sistema VDC e
ASR è indispensabile che i pneumatici siano della
stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote,
in perfette condizioni e soprattutto del tipo, marca e di-
mensioni prescritte.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il
sistema VDC continua a funzionare. Tieni comun-
que presente che il ruotino di scorta, avendo di-
mensioni inferiori rispetto al normale pneumatico presen-
ta una minore aderenza rispetto agli altri pneumatici.
Le prestazioni del sistema VDC e ASR non devono
indurre il conducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida dev’essere sem-
pre adeguata alle condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al conducente.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 111