Page 3 of 294

RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurati che il freno a mano sia
tirato; metti la leva del cambio in folle; premi a fondo il pedale
della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruota la
chiave di avviamento in AVV e rilasciala appena il motore si è
avviato.
Motori diesel: ruota la chiave di avviamento in MAR ed attendere
lo spegnimento delle spieYem; ruota la chiave di avviamento in
AVV e rilasciala appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica
sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro
materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una
diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desideri installare
accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo che ne valuteranno
l’assorbimento elettrico complessivo e verificheranno se
l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto.
CODE CARD(per versioni/mercati, dove previsto)
Conservala in luogo sicuro, non nella vettura.
È necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e
bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverai informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e
per il mantenimento nel tempo della tua vettura. Presta
particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle
persone)#(salvaguardia dell’ambiente)â(integrità
della vettura).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 2
Page 207 of 294

206
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controlla ed eventualmente
ripristina:
❍livello liquido raffreddamento motore, freni e lavacristallo
❍pressione e condizione dei pneumatici;
❍funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❍funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizionamen-
to/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controlla ed eventualmente ripristina: livello olio
motore.
Ti consigliamo l’uso dei prodotti della PETRONAS LUBRICANTS, stu-
diati e realizzati espressamente per le vetture Alfa Romeo (vedi
quanto riportato nella tabella “Rifornimenti” nel capitolo “Dati tec-
nici”).
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Se utilizzi la vettura prevalentemente in una di queste condizioni:
❍traino di rimorchio o roulotte;
❍strade polverose;
❍tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura
esterna sotto zero;
❍motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe
distanze a bassa velocità oppure in caso di lunga inattività;
❍percorsi urbani;
devi effettuare le seguenti verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione Programmata:
❍controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori;
❍controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, puli-
zia e lubrificazione leverismi;
❍controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmissione, trat-
ti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico – alimentazione
carburante - freni) elementi in gomma (cuffie – manicotti - boc-
cole ecc.);
❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elettrolito);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione olio motore e filtro olio;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 206
Page 242 of 294

Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA WR P.E.
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
60 –
8 - 10 –
6,8 –
4,0 3,4
4,2 3,54
1,87 1,7
– 0,78
2,8 –
(4,6) –
241
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
60 –
8 - 10 –
6,7 –
4,0 3,4
4,2 3,54
1,87 1,7
–0,78
2,8 –
(4,6) –
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari.
Combustibili prescritti
1.6 JTDM2.0 JTDMe lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del carburante:compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore
– con climatizzatore:
Coppa del motore:
Coppa del motore
e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici
con dispositivo
antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari (*):
225-246 Alfa Giulietta IT 3ed 30-03-2010 12:04 Pagina 241