
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurati che il freno a mano sia
tirato; metti la leva del cambio in folle; premi a fondo il pedale
della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruota la
chiave di avviamento in AVV e rilasciala appena il motore si è
avviato.
Motori diesel: ruota la chiave di avviamento in MAR ed attendere
lo spegnimento delle spieYem; ruota la chiave di avviamento in
AVV e rilasciala appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica
sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro
materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una
diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desideri installare
accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo che ne valuteranno
l’assorbimento elettrico complessivo e verificheranno se
l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto.
CODE CARD(per versioni/mercati, dove previsto)
Conservala in luogo sicuro, non nella vettura.
È necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e
bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverai informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e
per il mantenimento nel tempo della tua vettura. Presta
particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle
persone)#(salvaguardia dell’ambiente)â(integrità
della vettura).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 2

4
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE
A Tachimetro (indicatore di velocità)
B Display multifunzionale
C Contagiri
D Indicatore livello carburante con spia della riserva
E Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
mcSpie presenti solo sulle versioni diesel. Sulle versioni diesel il fondoscala del contagiri è a 6000 giri
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
A0K0002mfig. 2
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 4

5
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
A Tachimetro (indicatore di velocità)
B Display multifunzionale riconfigurabile
C Contagiri
D Indicatore livello carburante con spia della riserva
E Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
mcSpie presenti solo sulle versioni diesel. Sulle versioni diesel il fondoscala del contagiri è a 6000 giri
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
A0K0001mfig. 3
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 5

22
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator) suggerisce al guidatore di
effettuare un cambio marcia attraverso un’apposita indicazione sul
quadro di bordo (vedi fig. 9).
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato che il passaggio ad un’al-
tra marcia consentirebbe un risparmio in termini di consumi.
Per una guida orientata al risparmio di carburante si consiglia per-
tanto di mantenere la modalità “Normal” o “All Weather” e di se-
guire, ove le condizioni del traffico lo consentano, i suggerimenti
del Gear Shift Indicator.Quando sul display viene visualizzata l’icona SHIFT UP (
NSHIFT)
il GSI suggerisce di passare ad una marcia con rapporto superio-
re, mentre quando sul display viene visualizzata l’icona SHIFT
DOWN (
OSHIFT) il GSI suggerisce di passare ad una marcia con
rapporto inferiore.
NOTA L’indicazione sul quadro strumenti rimane accesa fino a quan-
do il conducente non effettua un cambio marcia o fino a quando
le condizioni di guida non rientrano in un profilo di missione tale
da non dover rendere necessario un cambio marcia per ottimizza-
re i consumi.
fig. 9A0K0050m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 22

32
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Se l’unità di misura distanza impostata è “km” il display consen-
te l’impostazione dell’unità di misura (km/l oppure l/100km)
riferita alla quantità di carburante consumato.
Se l’unità di misura distanza impostata è “mi” il display visualiz-
zerà la quantità di carburante consumato in “mpg”.
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Temperatura”: premen-
do il pulsante SET ESC con pressione breve, il display visualizza
“°C” oppure “°F” in funzione di quando precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
Una volta effettuata la regolazione, premere il pulsante SET ESC
con pressione breve per tornare alla videata sottomenu oppure pre-
mere il pulsante con pressione lunga per tornare alla videata me-
nu principale senza memorizzare.
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione lunga
per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.
Lingua (Selezione lingua)
Le visualizzazioni del display, previa impostazione, possono esse-
re rappresentate nelle seguenti lingue: Italiano, Inglese, Tedesco,
Portoghese, Spagnolo, Francese, Olandese, Turco, Brasiliano.
Per impostare la lingua desiderata, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante la “lingua” precedentemente im-
postata;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Volume avvisi (Regolazione volume
segnalazione acustica avarie/avvertimenti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volume della
segnalazione acustica (buzzer) che accompagna le visualizzazio-
ni di avaria/avvertimento.
Per impostare il volume desiderato, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il “livello” del volume preceden-
temente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“oppure“▼“ per effettuare la re-
golazione;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 32

37
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del tem-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 37

43
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Sblocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsanteË: sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle plafoniere interne e doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati,
dove previsto).
Lo sblocco porte avviene automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco carburante.
Se effettuando il blocco porte, una o più porte o il bagagliaio non
sono chiuse correttamente, il LED lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsanteÁ: blocco delle porte, del bagagliaio
con spegnimento della plafoniera interna e singola segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene effettuato. Ciò
viene segnalato da un rapido lampeggio degli indicatori di direzione
(per versioni/mercati, dove previsto). Il blocco delle porte viene
effettuato in caso di bagagliaio aperto.
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha il blocco automatico del-
le porte se è stata impostata la funzione specifica (solo versioni
con Display multifunzionale riconfigurabile).
Effettuando il blocco porte da esterno vettura (tramite telecomando)
il LED A-fig. 17 si accende per alcuni secondi dopodiché inizia a
lampeggiare (funzione di deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno vettura (pressione sul pul-
sante
≈) il LED rimane acceso a luce fissa.
Apertura bagagliaio
Premi il pulsanteRper effettuare l’apertura a distanza del ba-
gagliaio. L’apertura del bagagliaio è segnalata dal doppio lam-
peggio degli indicatori di direzione.
fig. 17A0K0122m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 43

86
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ADATTIVE AFS
(Adaptive Frontlight System) fig. 52
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il fascio lu-
minoso principale e lo adatta alle condizioni di guida in fase di svol-
ta/curva in maniera continua ed automatica. Il sistema indirizza
il fascio luminoso per illuminare la strada nel modo migliore, te-
nendo conto della velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e
della rapidità di sterzata.
Le luci adattive vengono automaticamente attivate all’avviamen-
to della vettura. In questa condizione il LED A-fig. 52 rimane spen-
to. Premendo il pulsante le luci adattive (se inserite) vengono di-
sattivate e il LED A-fig. 52 si accende in modo continuo.
Per riattivare le luci adattive premi nuovamente il pulsante (LED
spento).
fig. 52A0K0123m
BLOCCAPORTE fig. 53
Premi il pulsante≈per effettuare il blocco simultaneo delle por-
te (effettuando il bloccaggio delle porte, si ha l’accensione del LED
ubicato sopra il pulsante stesso). Il blocco viene effettuato indi-
pendentemente dalla posizione della chiave di avviamento.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con conseguente
spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Ispeziona accuratamente la vettura ed ac-
certati che non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel va-
no motore, sotto la vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scari-
care la batteria.
fig. 53A0K0145m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 86