
7
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria EBD
L’accensione contemporanea delle spiex(rossa)
e
>(giallo ambra) con motore acceso indica un’a-
nomalia del sistema EBD oppure che il sistema non
risulta disponibile; in questo caso con frenate violen-
te si può avere un blocco precoce delle ruote poste-
riori, con possibilità di sbandamento. Guidando con
estrema cautela raggiungere immediatamente il più
vicino Servizio Autorizzato Alfa Romeo per la verifi-
ca dell’impianto. Il display visualizza il messaggio de-
dicato.x
>
Avaria ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
(o il simbolo sul display) si accende quando il sistema
è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalte-
rata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal siste-
ma ABS. Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Il display visualizza il messaggio
dedicato.>
Usura pastiglie freno (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando
le pastiglie dei freni anteriori risultano usurate; in tal ca-
so provvedere alla sostituzione appena possibile. Il display visua-
lizza il messaggio dedicato.
AVVERTENZA Poiché la vettura è dotata di rilevatore di usura per
le pastiglie freni anteriori, procedere, in occasione della loro sosti-
tuzione, anche al controllo delle pastiglie freni posteriori.d
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 7

109
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza tra pneumatici e fon-
do stradale: rallenta per adeguare la marcia al-
l’aderenza disponibile.
SISTEMA ABS
È parte integrante dell’impianto freni ed evita, con qualsiasi con-
dizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il bloc-
caggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo
il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking Force Di-
stribution), che consente di ripartire l’azione frenante fra le ruote
anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante
è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: duran-
te questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo bru-
sche, ripetute e prolungate.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumentarla; occorre quindi in
ogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza corre-
re rischi ingiustificati.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsa-
zioni sul pedale del freno, non alleggerire la pres-
sione, ma mantieni il pedale ben premuto; così ti
arresterai nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica che è necessario adegua-
re la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 109

110
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics Control)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici. Il sistema è in grado di riconoscere situazioni poten-
zialmente pericolose per la stabilità della vettura e interviene au-
tomaticamente sui freni in modo differenziato sulle quattro ruote,
in modo da fornire una coppia stabilizzante della vettura.
Il VDC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:
❍Hill Holder
❍ASR
❍Brake Assist
❍MSR
❍CBC
❍“ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
❍DST
❍RAB
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spiaásul quadro strumenti: se-
gnala che la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed ade-
renza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del mo-
tore e non può essere disinserito.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema VDC ed agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti casi:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e cambio in folle o
marcia (diversa dalla retromarcia) inserita;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e retromarcia inse-
rita.
In fase di spunto la centralina del sistema VDC mantiene la pres-
sione frenante sulle ruote fino al raggiungimento dalla coppia mo-
tore necessaria alla partenza, o comunque per circa 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pedale del
freno all’acceleratore.
Trascorso tale tempo, senza che sia stata effettuata la partenza,
il sistema si disattiva automaticamente rilasciando gradualmente
la pressione frenante. Durante questa fase è possibile percepire
un rumore: ciò indica l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di stazionamento.
Non abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito una marcia.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 110

111
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema VDC. Interviene automaticamente
in caso di slittamento di una od entrambe le ruote motrici, di per-
dita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning), accelerazione
su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❍se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici, l’ASR
interviene riducendo la potenza trasmessa dal motore;
❍se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motrici, l’ASR in-
terviene frenando automaticamente la ruota che slitta.
Per il corretto funzionamento dei sistema VDC e
ASR è indispensabile che i pneumatici siano della
stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote,
in perfette condizioni e soprattutto del tipo, marca e di-
mensioni prescritte.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il
sistema VDC continua a funzionare. Tieni comun-
que presente che il ruotino di scorta, avendo di-
mensioni inferiori rispetto al normale pneumatico presen-
ta una minore aderenza rispetto agli altri pneumatici.
Le prestazioni del sistema VDC e ASR non devono
indurre il conducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida dev’essere sem-
pre adeguata alle condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al conducente.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 111

112
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema “Electronic Q2” sfrutta l’impianto frenante che crea un
comportamento molto simile ad un differenziale a slittamento li-
mitato.
L’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in
curva, agisce sulla ruota interna, incrementando così la motricità
della ruota esterna (più caricata), ripartendo la coppia tra le ruo-
te motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le con-
dizioni di guida e del fondo stradale.
Il sistema, abbinato alla sospensione anteriore Mc Pherson, per-
mette una guida particolarmente efficace e sportiva della vettura.
SISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
È la funzione che integra lo sterzo attivo Dual Pinion nelle funzio-
nalità del VDC. In particolari manovre il VDC comanda allo sterzo
di attuare una coppia sterzante per invitare il guidatore a compie-
re la manovra nel miglior modo. La funzionalità prevede l’azione
coordinata di freni e sterzo in modo da incrementare il livello di
sospensioni e sicurezza dell’intera vettura. Lo sterzo attua sul vo-
lante un contributo addizionale di coppia.
SISTEMA RAB (Ready Alert Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che consente, mediante il pre-accostamento del-
le pastiglie freno (anteriori e posteriori) dopo una manovra di ra-
pido rilascio del pedale dell’acceleratore, di rendere più pronta la
frenata riducendo in tal modo gli spazi d’arresto.
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in
base alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo
di intervenire più velocemente sull’impianto frenante. Il Brake
Assist viene disattivato in caso di avaria del sistema VDC.
SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso di cambio bru-
sco di marcia durante la scalata, ridando coppia al motore, evitando
in tal modo il trascinamento eccessivo delle ruote motrici che, so-
prattutto in condizioni di bassa aderenza, possono portare alla per-
dita della stabilità della vettura.
SISTEMA CBC (Cornering Braking Control)
Questa funzione ottimizza la distribuzione della pressione frenan-
te sulle quattro ruote (in modo da sfruttare tutta l’aderenza di-
sponibile a terra) nel caso di frenate in curva con intervento del
sistema ABS. Questo migliora gli spazi di arresto in curva e so-
prattutto la stabilità della vettura.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 112

153
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AV VIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Esegui queste manovre con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di bracciolo anteriore, solleva que-
st’ultimo in modo che non costituisca impedimento all’azionamento
della leva del freno a mano.
fig. 110A0K0073m
La vettura deve rimanere bloccata dopo alcuni scat-
ti della leva: se così non fosse rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per eseguire la regolazione.
IN SOSTA
Spegni il motore e tira il freno a mano. Inserisci la marcia (la 1a
in salita o la retromarcia in discesa) e lascia le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza blocca le ruote con
un cuneo od un sasso. Scendendo dalla vettura estrai sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
FRENO A MANO fig. 110
Per azionarlo tira la leva A verso l’alto, fino a garantire il bloccag-
gio della vettura. Per disinserirlo solleva leggermente la leva A, pre-
mi e mantieni premuto il pulsante B ed abbassa la leva.
151-160 Alfa Giulietta IT 3ed 31-03-2010 10:42 Pagina 153

158
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AV VIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizza pneumatici da neve delle stesse dimensioni di quelli in
dotazione alla vettura: i Servizi Autorizzati Alfa Romeo ti sapran-
no consigliare sulla scelta del pneumatico più adatto all’uso.
Utilizza questi pneumatici solo in caso di fondo stradale ghiaccia-
to o innevato.
Per il tipo di pneumatico da neve da adottare, per le pressioni di
gonfiaggio e le relative caratteristiche, attieniti scrupolosamente
a quanto riportato al paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riducono note-
volmente quando la profondità del battistrada è inferiore ai 4 mm.
In questo caso è opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei pneumatici da neve, fanno sì che,
in condizioni ambientali normali o in caso di lunghe percorrenze
autostradali, le loro prestazioni risultino inferiori rispetto a quelle
dei pneumatici di normale dotazione. Occorre pertanto limitarne
l’impiego alle prestazioni per le quali sono stati omologati.Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riducono note-
volmente quando la profondità del battistrada è inferiore ai 4 mm.
In questo caso è opportuno sostituirli.
Monta su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali (marca e pro-
filo) per garantire maggiore sicurezza in marcia ed in frenata ed
una buona manovrabilità. È opportuno non invertire il senso di ro-
tazione dei pneumatici.
La velocità massima del pneumatico da neve con
indicazione “Q” non deve superare i 160 km/h;
con indicazione “T” non deve superare i 190 km/h;
con indicazione H non deve superare i 210 km/h; nel ri-
spetto comunque, delle vigenti norme del Codice di cir-
colazione stradale.
151-160 Alfa Giulietta IT 3ed 31-03-2010 10:42 Pagina 158

159
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AV VIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Con le catene montate, mantieni una velocità mo-
derata; non superare i 50 km/h. Evita le buche,
non salire sui gradini o marciapiedi e non percor-
rere lunghi tratti su strade non innevate, per non dan-
neggiare la vettura ed il manto stradale.
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti
in ogni Paese. Le catene da neve devono essere applicate solo
sui pneumatici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controlla la tensione delle catene da neve dopo aver percorso al-
cune decine di metri.
Impiega catene da neve ad ingombro ridotto:
– Tutte le versioni: per pneumatici 195/55 R16”, 205/55 R16”
e 225/45 R17” utilizza catene da neve ad ingombro ridotto con
sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non possono essere montate le
catene da neve. Se fori una ruota anteriore (motrice) e vi è ne-
cessità di impiego delle catene, devi prelevare dall’asse posterio-
re una ruota normale e montare il ruotino al posto di quest’ulti-
ma. In questo modo avendo due ruote motrici normali, puoi mon-
tare su queste le catene da neve.
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un mese, osserva que-
ste precauzioni:
❍parcheggia la vettura in un locale coperto, asciutto e possibil-
mente arieggiato; inserisci una marcia e verifica che il freno a
mano non sia inserito;
❍scollega il morsetto negativo dal polo della batteria e control-
lare lo stato di carica della medesima. Durante il rimessaggio,
questo controllo dovrà essere ripetuto trimestralmente;
❍pulisci e proteggi le parti verniciate applicando cere protettive;
❍pulisci e proteggi la parti metalliche lucide con specifici prodotti
in commercio;
❍cospargi di talco le spazzole in gomma del tergicristallo e del
tergilunotto e lasciale sollevate dai vetri;
❍apri leggermente i finestrini;
❍copri la vettura con un telone in tessuto o in plastica trafora-
ta. Non usare teloni in plastica compatta, che non permetto-
no l’evaporazione dell’umidità presente sulla superficie della
vettura;
❍gonfia i pneumatici a una pressione di +0,5 bar rispetto a quel-
la normalmente prescritta e controllarla periodicamente;
❍se non scolleghi la batteria dall’impianto elettrico, controllane
lo stato di carica ogni trenta giorni;
❍non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
151-160 Alfa Giulietta IT 3ed 31-03-2010 10:42 Pagina 159