
Bagagliaio aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando il bagagliaio è aperto.
18
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICEAvaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display in caso di avaria del sensore crepuscolare.1
Possibile presenza ghiaccio su
strada
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale ricon-
figurabile” viene visualizzato un messaggio + simbolo sul display
quando la temperatura esterna è inferiore o uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene visualiz-
zato solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna, sul
display vengono visualizzati dei trattini al posto del valore.
√
Blocco combustibile
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display in caso di intervento del blocco com-
bustibile. Per la procedura di riattivazione del sistema blocco com-
bustibile vedi paragrafo “Sistema blocco combustibile” in questo
capitolo.s
Avaria luci esterne
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci diurne (DRL)
–lucidiposizione
– luci di direzione
– luci retronebbia
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatu-
ra di una o più lampade, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento elettrico.W
Avaria luci stop
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’anoma-
lia alle luci di arresto (stop). L’anomalia potrebbe essere dovuta al-
la bruciatura della lampada, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento elettrico.T
R
Cofano motore aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando il cofano motore è aperto.
S
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 18

82
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❍premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le porte le
luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sem-
pre accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15
minuti dallo spegnimento del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dal-
la vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, so-
no a disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❍per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❍per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❍per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❍entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di
circa 10 secondi;
❍all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❍alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle
porte.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 82

174
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le lampade alogene devono essere maneggiate
toccando esclusivamente la parte metallica. Se il
bulbo trasparente viene a contatto con le dita, ri-
duce l’intensità della luce emessa e si può anche pregiu-
dicare la durata della lampada stessa. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elettrico (cen-
traline elettroniche) eseguite in modo non corret-
to e senza tenere conto delle caratteristiche tecni-
che dell’impianto, possono causare anomalie di funzio-
namento con rischi di incendio.
Le lampade alogene contengono gas in pressio-
ne, in caso di rottura è possibile la proiezione di
frammenti di vetro.
A causa dell’elevata tensione di alimentazione,
l’eventuale sostituzione di una lampada a scarica
di gas (Bi-Xenon) deve essere effettuata soltanto
da personale specializzato: pericolo di morte! Rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo o umido o dopo una piog-
gia battente o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o delle luci
posteriori può appannarsi e/o formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed esterno del vetro che tut-
tavia non indica un'anomalia e non compromette il normale fun-
zionamento dei dispositivi di illuminazione. L'appannamento spa-
risce rapidamente accendendo le luci, a partire dal centro del dif-
fusore, estendendosi progressivamente verso i bordi.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❍Prima di sostituire una lampada verifica che i relativi contatti
non siano ossidati;
❍sostituisci le lampade bruciate con altre dello stesso tipo e
potenza;
❍dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificane sempre
il corretto orientamento;
❍quando una lampada non funziona, prima di sostituirla, veri-
fica che il relativo fusibile sia integro: per l’ubicazione dei fu-
sibili fai riferimento al paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo.
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 174

175
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TIPI DI LAMPADE fig. 130
Sulla vettura sono presenti le seguenti lampade:
A. Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
B. Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo portalampada
premi il bulbo, ruotalo in senso antiorario, quindi estrailo.
C. Lampade cilindriche: per estrarle, svincolale dai relativi contatti.
D. Lampade alogene: per rimuovere la lampada sgancia la molla
di bloccaggio dalla relativa sede.
E. Lampade alogene: per rimuovere la lampada sgancia la molla
di bloccaggio dalla relativa sede.
fig. 130A0K0022m
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 175

177
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 131
Contengono le lampade delle luci di posizione/luci diurne (D.R.L.),
abbaglianti, anabbaglianti e direzione. La disposizione delle lampa-
de è la seguente:
A. Luci di posizione/luci diurne e luci abbaglianti;
B. Luci anabbaglianti;
C. Indicatori di direzione.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI DIURNE (D.R.L.)
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedi come segue:
❍togli il coperchio A-fig. 131;
❍sfila il connettore A-fig. 132 e successivamente apri le linguette
B verso l’esterno;
❍estrai la lampada C e sostituiscila;
❍rimonta la nuova lampada, assicurandoti che sia correttamente
bloccata, quindi riaggancia le linguette B e ricollega il connettore
A;
❍rimonta infine il coperchio A-fig. 131.
fig. 131A0K0201mfig. 132A0K0202m
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 177

178
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedi come segue:
❍togli il coperchio B-fig. 131;
❍sfila il connettore A-fig. 133, premi in avanti la linguetta B e
successivamente sganciala spingendola verso l’interno vettura;
❍estrai la lampada C e sostituiscila;
❍rimonta la nuova lampada, assicurandoti che sia correttamen-
te bloccata, quindi riaggancia la linguetta B e ricollega il con-
nettore A;
❍rimonta infine il coperchio B-fig. 131.
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada ruota di ¼ di giro in senso antiorario il co-
perchio C-fig. 131 e sostituisci il gruppo lampada + portalampa-
da A-fig. 134.
Laterali
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione di queste lampade rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
fig. 133A0K0203mfig. 134A0K0204m
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 178

179
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di posizione, stop, direzione (lam-
pade presenti su gruppo ottico fisso) e retromarcia e retronebbia
(lampade presenti su gruppo ottico su sportello bagagliaio).
Rimozione gruppo ottico fisso
Procedi come segue:
❍apri il bagagliaio e svita la vite A-fig. 135 di fissaggio del grup-
po ottico posteriore;
❍estrai il gruppo ottico sfilandolo con entrambe le mani nel sen-
so indicato dalla frecce (vedi fig. 135);
❍scollega il connettore elettrico e procedi con la sostituzione del-
la lampada interessata.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI STOP
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
INDICATORI DI DIREZIONE
Con gruppo ottico smontato, per sostituire la lampada svita le due
viti A-fig. 136, estrai il portalampada e successivamente sostitui-
sci la lampada B.
fig. 135A0K0184mfig. 136A0K0205m
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 179

180
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI RETRONEBBIA/RETROMARCIA
Per sostituire le lampade procedi come segue:
❍apri il bagagliaio e rimuovi il coperchio A-fig. 137 agendo con
un cacciavite nel punto indicato dalla freccia;
❍rimuovi il connettore A-fig. 138 ed estrai il gruppo portalam-
pade, agendo prima sulla linguetta di ritegno B e successiva-
mente svitando la vite C;
❍sostituisci la lampada interessata spingendola leggermente e
ruotandola in senso antiorario fig. 138:
D: lampada luce retromarcia
E: lampada luce retronebbia
❍rimonta il gruppo portalampade posizionandolo correttamen-
te, avvitando prima la vite C e successivamente fissandolo me-
diante la linguetta di ritegno B. Rimonta poi il coperchio A-
fig. 137.
fig. 137A0K0176mfig. 138A0K0177m
AVVERTENZA Durante la rimozione del coperchio A-fig. 137, pro-
teggi con un panno la punta del cacciavite per evitare possibili ri-
gature.
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 180