
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurati che il freno a mano sia
tirato; metti la leva del cambio in folle; premi a fondo il pedale
della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruota la
chiave di avviamento in AVV e rilasciala appena il motore si è
avviato.
Motori diesel: ruota la chiave di avviamento in MAR ed attendere
lo spegnimento delle spieYem; ruota la chiave di avviamento in
AVV e rilasciala appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica
sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro
materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una
diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desideri installare
accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo che ne valuteranno
l’assorbimento elettrico complessivo e verificheranno se
l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto.
CODE CARD(per versioni/mercati, dove previsto)
Conservala in luogo sicuro, non nella vettura.
È necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e
bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverai informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e
per il mantenimento nel tempo della tua vettura. Presta
particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle
persone)#(salvaguardia dell’ambiente)â(integrità
della vettura).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 2

40
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura sono presenti delle targhette
colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da osser-
vare nei confronti del componente stesso. È inoltre presente una
targhetta riepilogativa della simbologia ubicata sotto il cofano
motore.
SISTEMA ALFA ROMEO CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette di au-
mentare la protezione contro tentativi di furto della vettura. Si at-
tiva automaticamente estraendo la chiave dal dispositivo di av-
viamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che ha la fun-
zione di modulare il segnale emesso in fase di avviamento da un’an-
tenna incorporata nel dispositivo di avviamento. Il segnale costi-
tuisce la “parola d’ordine”, sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione MAR, la cen-
tralina del sistema Alfa Romeo CODE invia alla centralina control-
lo motore un codice di riconoscimento per disattivarne il blocco del-
le funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la centralina
del sistema Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il codice trasmesso-
gli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Alfa Romeo
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo motore. Se, du-
rante l’avviamento, il codice non viene riconosciuto correttamen-
te, sul quadro strumenti si accende la spia
Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e successivamente
in MAR; se il blocco persiste riprovare con le altre chiavi in dota-
zione. Se non si è ancora riusciti ad avviare il motore rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 40

41
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Accensioni della spiaYdurante la marcia
❍Se la spiaYsi accende significa che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un calo di tensione).
❍Se la spiaYcontinua a rimanere accesa rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
LE CHIAVI
CODE CARD(per versioni/mercati, dove previsto)
Assieme alle chiavi viene consegnata la CODE card fig.14 sulla qua-
le sono riportati il codice meccanico A ed elettronico B. Conserva
i codici in un luogo sicuro, non in vettura.
Urti violenti potrebbero danneggiare i componen-
ti elettronici presenti nella chiave.
fig. 14A0K0008m
A
B
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 41

85
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 50
Premi l’interruttore A per accendere/spegnere le luci. Con luci
inserite sul quadro si illuminano le spie
ŸeΔesihail
lampeggio dell’interruttore A.
fig. 50A0K0093m
L’uso delle luci d’emergenza è regolamentato dal
codice stradale del paese dove ti trovi. Osservane
le prescrizioni.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si accendono automaticamente le
luci di emergenza e sul quadro si illuminano le spie
ŸeΔ.
Le luci si spengono automaticamente nel momento in cui la fre-
nata non ha più carattere d’emergenza.
LUCI FENDINEBBIA fig. 51
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premi il pulsante
5per accendere/spegnere le luci. Le luci si spen-
gono premendo nuovamente il pulsante. Con luci inserite sul qua-
dro strumenti si accende la spia
5e si illumina il LED ubicato so-
pra il pulsante stesso.
LUCI RETRONEBBIA fig. 51
Premi il pulsante4per accendere/spegnere le luci. Le luci retro-
nebbia si accendono solo con luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite. Le luci si spengono premendo nuovamente il pulsante
oppure spegnendo gli anabbaglianti o i fendinebbia (per versio-
ni/mercati, dove previsto). Con luci inserite sul quadro strumenti
si accende la spia
4e si illumina il LED ubicato sopra il pulsante
stesso.
fig. 51A0K0120m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 85

108
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsantiÒe(fig. 79). Il display
del quadro strumenti fornisce l’indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0 – una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 – 4 persone.
Posizione 2 – 4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 – guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il pe-
so del carico trasportato.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari Bixenon il controllo del-
l’orientamento dei fari é elettronico, pertanto i pulsanti
Ò
enon sono presenti.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di
prima commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazio-
ne opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzio-
ne contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto pre-
visto dal Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
A0K0094mfig. 79
FARI
ORIENTAMENTO FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il comfort e
la sicurezza non solo di chi guida, ma di tutti gli utenti della stra-
da. Inoltre costituisce una precisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni di visibi-
lità quando si viaggia con luci accese, devi avere un corretto as-
setto dei fari. Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci anab-
baglianti accese.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 108

157
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AV VIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve essere dotata di gancio di
traino omologato e di adeguato impianto elettrico. L’installazione
deve essere eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici e/o supple-
mentari, nel rispetto delle norme del Codice di Circolazione Stra-
dale vigente.
Ricorda che un rimorchio al traino riduce la possibilità di superare
le pendenze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed i tempi per
un sorpasso sempre in relazione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserisci una marcia bassa, anziché usare co-
stantemente il freno.
Il peso del rimorchio riduce di uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso mas-
simo rimorchiabile (riportato sulla carta di circolazione) tieni con-
to del peso del rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispetta i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i veicoli con
traino di rimorchio. In ogni caso non superare i 100 km/h.
INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
Per l’installazione gancio traino rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
Il sistema ABS di cui è dotata la vettura non con-
trolla il sistema frenante del rimorchio. Presta par-
ticolare cautela sui fondi scivolosi.
Non modificare assolutamente l’impianto freni del-
la vettura per il comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio deve essere del
tutto indipendente dall’impianto idraulico della vettura.
151-160 Alfa Giulietta IT 3ed 31-03-2010 10:42 Pagina 157

158
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AV VIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizza pneumatici da neve delle stesse dimensioni di quelli in
dotazione alla vettura: i Servizi Autorizzati Alfa Romeo ti sapran-
no consigliare sulla scelta del pneumatico più adatto all’uso.
Utilizza questi pneumatici solo in caso di fondo stradale ghiaccia-
to o innevato.
Per il tipo di pneumatico da neve da adottare, per le pressioni di
gonfiaggio e le relative caratteristiche, attieniti scrupolosamente
a quanto riportato al paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riducono note-
volmente quando la profondità del battistrada è inferiore ai 4 mm.
In questo caso è opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei pneumatici da neve, fanno sì che,
in condizioni ambientali normali o in caso di lunghe percorrenze
autostradali, le loro prestazioni risultino inferiori rispetto a quelle
dei pneumatici di normale dotazione. Occorre pertanto limitarne
l’impiego alle prestazioni per le quali sono stati omologati.Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riducono note-
volmente quando la profondità del battistrada è inferiore ai 4 mm.
In questo caso è opportuno sostituirli.
Monta su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali (marca e pro-
filo) per garantire maggiore sicurezza in marcia ed in frenata ed
una buona manovrabilità. È opportuno non invertire il senso di ro-
tazione dei pneumatici.
La velocità massima del pneumatico da neve con
indicazione “Q” non deve superare i 160 km/h;
con indicazione “T” non deve superare i 190 km/h;
con indicazione H non deve superare i 210 km/h; nel ri-
spetto comunque, delle vigenti norme del Codice di cir-
colazione stradale.
151-160 Alfa Giulietta IT 3ed 31-03-2010 10:42 Pagina 158

197
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante il traino ricordati che non avendo l’ausi-
lio del servofreno e del servosterzo elettromecca-
nico per frenare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un mag-
gior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili per ef-
fettuare il traino ed evita gli strappi. Durante le opera-
zioni di traino verifica che il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti a contatto. Nel trainare
la vettura, è obbligatorio rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino,
sia al comportamento da tenere sulla strada. Durante il
traino della vettura non avviare il motore. Prima di av-
vitare l’anello pulisci accuratamente la sede filettata. Pri-
ma di iniziare il traino accertati inoltre di aver avvitato a
fondo l’anello nella relativa sede.I ganci traino anteriore e posteriore devono es-
sere utilizzati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. È consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di apposito dispositivo
conforme al codice della strada (barra rigida), movimen-
tazione veicolo sul piano stradale per preparazione al trai-
no o al trasporto mediante carro attrezzi . I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di recupero vei-
colo al di fuori del piano stradale o in presenza di osta-
coli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri di-
spositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui so-
pra, il traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso asse di mez-
zeria.
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 197