Page 49 of 294

48
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
DISINSERIMENTO ALLARME
Premi il pulsanteË. Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❍due brevi lampeggi degli indicatori di direzione;
❍due brevi segnalazioni acustiche;
❍sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con l’inserto me-
tallico della chiave l’allarme non si disinserisce.
PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento della protezione chiudi com-
pletamente i cristalli laterali e l’eventuale tetto apribile (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
Per escludere la funzione premi il tasto A-fig. 20 prima dell’atti-
vazione dell’allarme.Il disinserimento della funzione è evidenzia-
to dal lampeggio, della durata di alcuni secondi, del LED ubicato
sul tasto A.
L’eventuale esclusione della protezione volumetrica/antisolleva-
mento deve essere ripetuta ad ogni spegnimento del quadro stru-
menti.
ESCLUSIONE ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in caso di lun-
ga inattività della vettura) chiudi la vettura ruotando l’inserto me-
tallico della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con telecoman-
do, oppure in caso di guasto al sistema, per disinserire l’allarme,
introduci la chiave nel dispositivo di avviamento e ruotala in posi-
zione MAR.
fig. 20A0K0130m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 48
Page 50 of 294

49
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) possono funzionare;
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare;
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicu-
rezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
fig. 21A0K0063m
In caso di manomissione del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto), fanne verifi-
care il funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo prima di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavvertitamente
i comandi. Ricordati di inserire il freno a mano.
Se la vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amar-
cia, mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inseri-
sci la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettu-
ra incustodita.
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrai la chiave e ruota il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovi leggermente il volante e ruota la chiave in posizione MAR.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Non estrarre mai la chiave quando la vettura è in
movimento. Il volante si bloccherebbe automati-
camente alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 49
Page 51 of 294

50
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sposta la leva B in alto o in basso fino ad ottenere l’altezza desi-
derata.
AVVERTENZA Effettuata la regolazione stando seduto al posto di
guida.
Regolazione inclinazione schienale
Ruota il pomello C fino ad ottenere la posizione desiderata.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI fig. 22
fig. 22A0K0076m
Qualunque regolazione deve essere eseguita esclu-
sivamente a vettura ferma.
Regolazione longitudinale
Solleva la leva A e spingi il sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante.
Rilasciata la leva di regolazione, verifica sempre
che il sedile sia bloccato sulle guide, provando
a spostarlo avanti e indietro. La mancanza di que-
sto bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento ina-
spettato del sedile e causare la perdita di controllo della
vettura.
Per avere la massima protezione, tieni lo schie-
nale in posizione eretta, appoggiarvi bene la schie-
na e tenere la cintura ben aderente al busto e al
bacino.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 50
Page 52 of 294

51
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Riscaldamento elettrico sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR premi il pulsante A-fig. 23 per l’in-
serimento/disinserimento della funzione. L’inserimento è eviden-
ziato dall’accensione del LED ubicato sul pulsante stesso.
Regolazione lombare elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR premi il pulsante B-fig. 23 per l’in-
serimento/disinserimento della funzione. L’inserimento è eviden-
ziato dall’accensione del LED ubicato sul pulsante stesso.
fig. 23A0K0213m
SEDILI ANTERIORI CON REGOLAZIONE
ELETTRICA fig. 24
(per versioni/mercati, dove previsto)
I comandi per la regolazione del sedile sono:
Comando multifunzione A:
❍regolazione in altezza del sedile (spostamento verticale del se-
dile);
❍spostamento longitudinale del sedile;
B: Regolazione inclinazione schienale e regolazione lombare;
C: Pulsanti memorizzazione posizione sedile lato guida.
fig. 24A0K0214m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 51
Page 53 of 294

52
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR ruota la ghiera
A-fig. 25 per inserire/disinserire la funzione. È possibile regolare
il riscaldamento su 3 diversi livelli (0 = riscaldamento sedile di-
sinserito).
fig. 25A0K0215m
Memorizzazione posizioni sedile guidatore
I pulsanti C consentono di memorizzare e richiamare tre diverse
posizioni del sedile guidatore.
Per memorizzare una posizione del sedile, regolalo con i vari co-
mandi, quindi premi per alcuni secondi il pulsante dove si vuole me-
morizzare la posizione. L’avvenuta memorizzazione viene segna-
lata tramite una segnalazione acustica.
Quando si memorizza una nuova posizione del sedile si cancella
automaticamente quella precedentemente memorizzata con lo stes-
so pulsante.
Per richiamare una posizione memorizzata premi brevemente il re-
lativo pulsante.
AVVERTENZA La regolazione elettrica è consentita con chiave di av-
viamento ruotata in posizione MAR e per circa 1 minuto dopo la
sua rotazione in posizione STOP. È inoltre possibile movimentare
il sedile (lato guidatore o passeggero) in seguito all’apertura del-
la relativa porta per circa 3 minuti, o fino alla chiusura della porta
stessa.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 52
Page 54 of 294

53
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano automaticamente nella po-
sizione desiderata:
❍regolazione verso l’alto: solleva l’appoggiatesta fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio
❍regolazione verso il basso: premi il tasto A-fig. 26 e abbassa-
re l’appoggiatesta.
fig. 26A0K0064m
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la
testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in que-
sto caso esercitano la loro azione protettiva.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A e B-fig. 26 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfi-
landoli verso l’alto.
Dispositivo “Anti-Whiplash”
Gli appoggiatesta sono dotati del dispositivo “Anti-Whiplash”, in
grado di ridurre la distanza tra testa e appoggiatesta in caso di
urto posteriore, limitando i danni derivati dal cosiddetto “colpo di
frusta”.
In caso di pressione esercitata sullo schienale a mezzo del torso
o della mano si può verificare la movimentazione dell’appoggia-
testa: tale comportamento è proprio del sistema e non è da in-
tendersi come malfunzionamento.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 53
Page 55 of 294

54
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
POSTERIORI
Per i posti posteriori sono previsti due appoggiatesta regolabili in
altezza (per la regolazione vedi quanto descritto al paragrafo pre-
cedente). Su alcune versioni è presente anche l’appoggiatesta per
il posto centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A-fig. 27 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfilan-
doli verso l’alto.
VOLANTE
Può essere regolato in senso assiale e verticale.
Per effettuare la regolazione sblocca la leva A-fig. 28 spingendo-
la in avanti (posizione 1) e regola il volante. Successivamente bloc-
ca la leva A tirandola verso il volante (posizione 2).
fig. 27A0K0065mfig. 28A0K0077m
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura fer-
ma e motore spento.
É tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 54
Page 56 of 294
55
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 29A0K0079m
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Agire sulla leva A-fig. 29 per regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale o antiabbagliante.
Specchio interno elettrocromico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno specchio elettrocromico dotato
di un tasto ON/OFF fig. 30 per l’attivazione/disattivazione della
funzione elettrocromica. Inserendo la retromarcia lo specchio si pre-
dispone sempre nella colorazione per l’utilizzo diurno.
fig. 30A0K0058m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 55