
3
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
1. Diffusore fisso per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro strumenti-
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Diffusori superiori regolabili - 7. Display Radionavigatore (per versioni/mercati, do-
ve previsto) - 8. Luci emergenza - 9. Air bag frontale passeggero - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Diffusori aria centrali orientabili - 12. Autoradio
(per versioni/mercati, dove previsto) - 13. Comandi per riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 14. Leva cambio - 15. Sistema “Alfa DNA”
16. Pulsanti di comando: luci fendinebbia/retronebbia, sistema Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto), blocco/sblocco porte, attiva-
zione/disattivazione luci AFS (per versioni/mercati, dove previsto) -17. Dispositivo di avviamento - 18. Air bag frontale guidatore - 19. Leva Crui-
se Control (per versioni/mercati, dove previsto) - 20. Pulsanti correttore assetto fari (per versioni/mercati, dove previsto) e accesso Menu Set Up.
A0K0074mfig. 1
19.522.0cACAAUT O
MONOC
1
23
4
5
6 78
92
1
2019
18
171615
141312
1110 6
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 3

30
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Prima pagina (Visualizzazione informazioni
nella videata principale)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di selezionare il tipo di informazione che
si vuole visualizzare nella videata principale. È possibile visualiz-
zare la data oppure la distanza parziale.
Per effettuare la selezione procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza “Prima pagina”;
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione breve
per visualizzare le opzioni di visualizzazione “Data” e “Info mo-
tore”;
– premere il pulsante “
Ò▲“oppure“▼“ per selezionare il
tipo di visualizzazione che si intende avere nella videata principa-
le del display;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display, ter-
minata la fase di check iniziale, fornisce la visualizzazione delle
informazioni impostate precedentemente tramite la funzione “Pri-
ma pagina” del menù.
Vedi radio (Ripetizione informazioni audio)
Questa funzione permette di visualizzare sul display informazioni
relative all’autoradio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio sele-
zionata, attivazione ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della traccia;
– CD Changer: numero CD e numero traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare (Off) le informazioni au-
toradio sul display, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve,il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 30

49
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) possono funzionare;
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare;
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicu-
rezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
fig. 21A0K0063m
In caso di manomissione del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto), fanne verifi-
care il funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo prima di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavvertitamente
i comandi. Ricordati di inserire il freno a mano.
Se la vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amar-
cia, mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inseri-
sci la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettu-
ra incustodita.
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrai la chiave e ruota il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovi leggermente il volante e ruota la chiave in posizione MAR.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Non estrarre mai la chiave quando la vettura è in
movimento. Il volante si bloccherebbe automati-
camente alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 49

122
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con l’autoradio, è dotata sulla
plancia portastrumenti di un vano portaoggetti fig. 86.
L’impianto di predisposizione autoradio è costituito da:
❍cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti anteriori e po-
steriori ed antenna;
❍alloggiamento per autoradio;
❍antenna sul tetto della vettura.
fig. 86A0K0134m
L’autoradio va montata nell’apposito vano A-fig. 86, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette di ritenuta B ubicate nel
vano stesso: qui sono reperibili i cavi di alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predisposizio-
ne autoradio rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo in modo da prevenire ogni possibile in-
conveniente che possa compromettere la sicurezza della
vettura.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 122

214
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
BATTERIA
La batteria F-fig. 161-162-163-164 non richiede rabbocchi del-
l'elettrolito con acqua distillata. Un controllo periodico, eseguito dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, è comunque necessario per verifi-
carne l’efficienza.
SOSTITUZIONE BATTERIA
In caso di necessità sostituisci la batteria con un’altra originale aven-
te le stesse caratteristiche. Per la manutenzione della batteria at-
tieniti alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne
la funzionalità nel tempo, segui le seguenti indicazioni:
❍parcheggiando la vettura, assicurati che porte, cofani e spor-
telli siano ben chiusi, per evitare che rimangano accese le plafo-
niere di illuminazione;
❍spegni le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la vettura
é provvista di un sistema di spegnimento automatico delle lu-
ci interne;
❍a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lungo tem-
po (ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❍prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stacca il ca-
vo del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione che viene indicata con l’accensione della spia
g.
Per eseguire questa procedura è sufficiente girare il volante da una
estremità all’altra oppure semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIO
Per la sostituzione dei filtri rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 214

247
AUTORADIO
A A
U U
T T
O O
R R
A A
D D
I I
O O
(dove prevista)
RADIO (TUNER)....................... 269
Introduzione ................................ 269
Selezione banda di frequenza ......... 269
Tasti di preselezione ...................... 269
Memorizzazione ultima
stazione ascoltata ......................... 270
Sintonia automatica ...................... 270
Sintonia manuale ......................... 270
Funzione AutoSTore ...................... 271
Ricezione allarme di emergenza ...... 272
Funzione EON .............................. 272
Emittenti stereofoniche .................. 272
LETTORE CD ............................ 273
Introduzione ................................ 273
Selezione lettore CD ..................... 273
Inserimento/espulsione CD ............ 273
Indicazioni display ........................ 274
Selezione brano............................ 274
Avanzamento rapido/indietro
veloce brani ................................. 274
Funzione Pausa ............................ 274LETTORE CD MP3 ................... 275
Introduzione ................................ 275
Modalità MP3 .............................. 275
Selezione sessioni MP3
con dischi ibridi ............................ 276
Indicazioni display ........................ 276
Selezione cartella
successiva/precedente .................. 276
Struttura delle cartelle ................... 276
DIAGNOSI INCONVENIENTI... 277
Generale ..................................... 277
Lettore CD ................................... 277
Lettura File MP3 ........................... 277 PRESENTAZIONE..................... 248
Consigli ....................................... 248
Caratteristiche tecniche .................. 250
GUIDA RAPIDA........................ 251
Comandi al volante ....................... 254
Generalità ................................... 256
FUNZIONI E REGOLAZIONI .. 257
Accensione autoradio .................... 257
Spegnimento autoradio ................. 257
Selezione delle funzioni Radio ........ 257
Selezione funzione CD ................... 257
Funzione memoria sorgente audio ... 257
Regolazione volume ..................... 257
Funzione Mute/Pausa .................. 258
Regolazioni Audio ......................... 258
Regolazione toni .......................... 259
Regolazione bilanciamento ............. 259
Regolazione Fader ........................ 259
Funzione Loudness ....................... 260
Menu .......................................... 261
Predisposizione telefono ................ 267
Protezione antifurto ....................... 267
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 247

248
AUTORADIO
P P
R R
E E
S S
E E
N N
T T
A A
Z Z
I I
O O
N N
E E
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Impara ad usare le varie funzioni dell’auto-
radio (ad esempio memorizzare le stazio-
ni) prima di iniziare la guida. L’autoradio è stata progettata secondo le ca-
ratteristiche specifiche dell’abitacolo, con un
design personalizzato che si integra con lo
stile della plancia portastrumenti.
Di seguito sono riportate le istruzioni
d’uso, che consigliamo di leggere attenta-
mente.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costante-
mente durante la guida. La ricezione può es-
sere disturbata dalla presenza di montagne,
edifici o ponti in particolar modo quando si
è lontani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di infor-
mazioni sul traffico può verificarsi un aumen-
to del volume rispetto alla normale ripro-
duzione.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un panno mor-
bido e antistatico. I prodotti detergenti e per
lucidare potrebbero danneggiarne la super-
ficie.
Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo
per il conducente e per le altre per-
sone che si trovano nel traffico stra-
dale. Regola il volume sempre in
modo da essere ancora in grado di
avvertire i rumori dell’ambiente cir-
costante.
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 248

249
AUTORADIO
❍non esporre i CD alla luce diretta del so-
le, alle alte temperature o all’umidità
per periodi prolungati;
❍non incollare etichette sulla superficie
del CD e non scrivere sulla superficie re-
gistrata con matite o penne;
❍non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi com-
porterà malfunzionamento o danni del
riproduttore;
❍l’ottenimento della migliore riproduzio-
ne audio richiede l’utilizzo di supporti
CD stampati originali. Non è garantito
il corretto funzionamento qualora ven-
gano utilizzati supporti CD-R/RW non
correttamente masterizzati e/o di capa-
cità massima superiore a 650 MB;
❍non usare i fogli protettivi per CD in com-
mercio o dischi dotati di stabilizzatori,
ecc. in quanto potrebbero incastrarsi nel
meccanismo interno e danneggiare il di-
sco;
❍nel caso di utilizzo di CD protetti da co-
pia, è possibile che siano necessari alcu-
ni secondi prima che il sistema inizi a
riprodurli. Inoltre non è possibile garan-
tire che il lettore CD riproduca qualsiasi
disco protetto. La presenza della prote-
zione da copia è spesso riportata in ca-
ratteri minuscoli o difficilmente leggibi-
li sulla copertina del CD stesso, e segna-
lata da scritte, come ad esempio, “COPY
CONTROL”, “COPY PROTECTED”, “THIS
CD CANNOT BE PLAYED ON A PC/MAC”,
o identificata tramite l’utilizzo di simbo-
li come ad esempio:
❍Il lettore CD è in grado di leggere la mag-
gior parte dei sistemi di compressione
attualmente in commercio (es.: LAME,
BLADE, XING, FRAUNHOFER) ma, a se-
guito delle evoluzioni di tali sistemi, non
viene garantita la lettura di tutti i forma-
ti di compressione.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventua-
li deformazioni sui CD può provocare salti
durante la riproduzione e cattiva qualità del
suono. Per avere condizioni ottimali di ripro-
duzione segui questi consigli:
❍utilizza solo CD che abbiano il marchio:
❍pulisci accuratamente ogni CD da even-
tuali segni delle dita e da polvere con un
panno soffice. Sostieni i CD dalla circon-
ferenza esterna e puliscili dal centro ver-
so l’esterno;
❍non utilizzare mai per la pulizia prodot-
ti chimici (ad es. bombole spray o anti-
statici o thinner) perché possono dan-
neggiare la superficie dei CD;
❍dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle
proprie scatole, per evitare di danneg-
giarli;
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 249