
37
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del tem-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 37

110
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics Control)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici. Il sistema è in grado di riconoscere situazioni poten-
zialmente pericolose per la stabilità della vettura e interviene au-
tomaticamente sui freni in modo differenziato sulle quattro ruote,
in modo da fornire una coppia stabilizzante della vettura.
Il VDC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:
❍Hill Holder
❍ASR
❍Brake Assist
❍MSR
❍CBC
❍“ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
❍DST
❍RAB
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spiaásul quadro strumenti: se-
gnala che la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed ade-
renza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del mo-
tore e non può essere disinserito.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema VDC ed agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti casi:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e cambio in folle o
marcia (diversa dalla retromarcia) inserita;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e retromarcia inse-
rita.
In fase di spunto la centralina del sistema VDC mantiene la pres-
sione frenante sulle ruote fino al raggiungimento dalla coppia mo-
tore necessaria alla partenza, o comunque per circa 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pedale del
freno all’acceleratore.
Trascorso tale tempo, senza che sia stata effettuata la partenza,
il sistema si disattiva automaticamente rilasciando gradualmente
la pressione frenante. Durante questa fase è possibile percepire
un rumore: ciò indica l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di stazionamento.
Non abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito una marcia.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 110

155
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AV VIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili suggerimenti che consentono di ot-
tenere un risparmio di combustibile ed un contenimento delle emis-
sioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Cura la manutenzione della vettura eseguendo i controlli e le re-
gistrazioni previste nel “Piano di manutenzione programmata” (ve-
di capitolo “Manutenzione e cura”.
Pneumatici
Controlla periodicamente la pressione dei pneumatici con un in-
tervallo non superiore alle 4 settimane: se la pressione è troppo
bassa aumentano i consumi in quanto maggiore è la resistenza al
rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccarico. Il peso della vettura
ed il suo assetto influenzano fortemente i consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togli il portapacchi od il portasci dal tetto appena utilizzati. Questi
accessori diminuiscono la penetrazione aerodinamica della vettu-
ra influendo negativamente sui consumi. In caso di trasporto di og-
getti particolarmente voluminosi utilizzare preferibilmente un ri-
morchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizza i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario. Il lunot-
to termico, i proiettori supplementari, i tergicristalli, la ventola del-
l’impianto di riscaldamento assorbono una notevole quantità di cor-
rente, provocando di conseguenza un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore provoca un aumento dei consumi: quan-
do la temperatura esterna lo consente utilizza preferibilmente gli
aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non certificate allo scopo,
può penalizzare aerodinamica e consumi.
151-160 Alfa Giulietta IT 3ed 31-03-2010 10:42 Pagina 155

159
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AV VIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Con le catene montate, mantieni una velocità mo-
derata; non superare i 50 km/h. Evita le buche,
non salire sui gradini o marciapiedi e non percor-
rere lunghi tratti su strade non innevate, per non dan-
neggiare la vettura ed il manto stradale.
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti
in ogni Paese. Le catene da neve devono essere applicate solo
sui pneumatici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controlla la tensione delle catene da neve dopo aver percorso al-
cune decine di metri.
Impiega catene da neve ad ingombro ridotto:
– Tutte le versioni: per pneumatici 195/55 R16”, 205/55 R16”
e 225/45 R17” utilizza catene da neve ad ingombro ridotto con
sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non possono essere montate le
catene da neve. Se fori una ruota anteriore (motrice) e vi è ne-
cessità di impiego delle catene, devi prelevare dall’asse posterio-
re una ruota normale e montare il ruotino al posto di quest’ulti-
ma. In questo modo avendo due ruote motrici normali, puoi mon-
tare su queste le catene da neve.
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un mese, osserva que-
ste precauzioni:
❍parcheggia la vettura in un locale coperto, asciutto e possibil-
mente arieggiato; inserisci una marcia e verifica che il freno a
mano non sia inserito;
❍scollega il morsetto negativo dal polo della batteria e control-
lare lo stato di carica della medesima. Durante il rimessaggio,
questo controllo dovrà essere ripetuto trimestralmente;
❍pulisci e proteggi le parti verniciate applicando cere protettive;
❍pulisci e proteggi la parti metalliche lucide con specifici prodotti
in commercio;
❍cospargi di talco le spazzole in gomma del tergicristallo e del
tergilunotto e lasciale sollevate dai vetri;
❍apri leggermente i finestrini;
❍copri la vettura con un telone in tessuto o in plastica trafora-
ta. Non usare teloni in plastica compatta, che non permetto-
no l’evaporazione dell’umidità presente sulla superficie della
vettura;
❍gonfia i pneumatici a una pressione di +0,5 bar rispetto a quel-
la normalmente prescritta e controllarla periodicamente;
❍se non scolleghi la batteria dall’impianto elettrico, controllane
lo stato di carica ogni trenta giorni;
❍non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
151-160 Alfa Giulietta IT 3ed 31-03-2010 10:42 Pagina 159

163
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il cric serve solo per la sostituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione oppure su vetture del-
lo stesso modello. Sono assolutamente da esclu-
dere impieghi diversi come ad esempio sollevare vetture
di altri modelli. In nessun caso, utilizzarlo per riparazio-
ni sotto la vettura. Il non corretto posizionamento del cric
può provocare la caduta della vettura sollevata. Non uti-
lizzare il cric per portate superiori a quella indicata sul-
l’etichetta che vi si trova applicata. Sul ruotino di scorta
non possono essere montate le catene da neve, pertanto
se fori un pneumatico anteriore (ruota motrice) e hai la
necessità di impiego delle catene, devi prelevare dall’as-
se posteriore una ruota normale e montare il ruotino al
posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due ruote
normali motrici anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
Un montaggio errato della coppa ruota può cau-
sarne il relativo distacco quando la vettura è in
marcia. Non manomettere assolutamente la val-
vola di gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun ge-
nere tra cerchio e pneumatico. Controlla regolarmente
la pressione dei pneumatici e del ruotino di scorta (vedi
capitolo “Dati tecnici”).Le caratteristiche di guida della vettura, con il ruo-
tino montato, risultano modificate. Evita accele-
rate e frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di scorta è di cir-
ca 3000 km, dopo tale percorrenza il pneumatico relati-
vo deve essere sostituito con un altro dello stesso tipo. Non
installare in alcun caso un pneumatico tradizionale su di
un cerchio previsto per l’uso come ruotino di scorta. Fai
riparare e rimontare la ruota sostituita il più presto pos-
sibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di due
o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi spontaneamente.
CRIC
È opportuno sapere che:
❍la massa del cric è di 1,76 kg;
❍il cric non richiede nessuna regolazione;
❍il cric non è riparabile; in caso di guasto devi sostituirlo con un
altro originale;
❍nessun utensile, al di fuori della manovella di azionamento,è
montabile sul cric.
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 163

172
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❍gonfia il pneumatico alla pressione indicata nel paragrafo “Ruo-
te” nel capitolo “Dati tecnici”. Per ottenere una lettura più pre-
cisa verifica il valore della pressione sul manometro B-fig. 126
con compressore spento;
❍se entro 5 minuti non si raggiunge la pressione di almeno 1,8
bar, scollega il compressore dalla valvola e dalla presa di cor-
rente, quindi sposta la vettura in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all’interno del pneumatico e ripeti
l’operazione di gonfiaggio;
❍se anche in questo caso, entro 5 minuti dall’accensione del
compressore, non si raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar,
non riprendere la marcia, ma rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo;
❍dopo aver guidato per circa 10 minuti fermati e ricontrolla la
pressione del pneumatico: ricordati di tirare il freno a mano;
Applica il bollino adesivo in posizione ben visibile
dal conducente, per segnalare che il pneumatico
è stato trattato con il kit di riparazione rapida. Gui-
da con prudenza soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo brusco.
❍se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8 bar, ri-
pristina la corretta pressione (con motore acceso e freno a ma-
no tirato) riprendi la marcia e dirigiti, guidando con molta pru-
denza, ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8 bar, non
proseguire la marcia: il kit di riparazione rapida
Fix&Go Automatic non può garantire la dovuta te-
nuta, perché il pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Occorre assolutamente comunicare che il pneu-
matico è stato riparato con il kit di riparazione ra-
pida. Consegna il pieghevole al personale che do-
vrà maneggiare il pneumatico trattato con il kit di ripa-
razione pneumatici.
fig. 127A0K0128m
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 172

173
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 128A0K0086m
A
CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione dei pneumatici. Disinnesta
l’attacco rapido A-fig. 128 e collegalo direttamente alla valvola del
pneumatico da gonfiare.
SOSTITUZIONE BOMBOLETTA
Procedi come segue:
❍disinserisci l'innesto A-fig. 129 e scollega il tubo B;
❍ruota in senso antiorario la bomboletta da sostituire e sollevala;
❍inserisci la nuova bomboletta e ruotala in senso orario;
❍inserisci l'innesto A o collega il tubo B nella sua sede.
fig. 129A0K0041m
161-198 Alfa Giulietta IT 4ed 4-05-2010 16:10 Pagina 173

200
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI 1.4 Turbo Benzina e 1.4 Turbo Multi Air
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca,
tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile - freni),
elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo emissioni gas di scarico30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●
●●
●●● ●●●
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 200