Page 177 of 336

1
i
175
INFORMAZIONI PRATICHE
Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale notare, strin-
gendo i bulloni al rimontaggio, che
le rondelle non sono a contatto con
la ruota di scorta in lamiera o di tipo
"ruotino". La ruota é fi ssata grazie
all'appoggio conico dei bulloni.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta è trattenuta da un ver-
ricello situato sotto alla parte posteriore
del veicolo.
In funzione del Paese di commercializza-
zione del veicolo, la ruota di scorta è in
lamiera, in alluminio o di tipo "ruotino".
Estrazione della ruota
)
Sollevare l'occhiello dell'otturatore,
tirarlo verso l'alto poi farlo ruotare
per aprire lo sportellino; queste
azioni permettono di sbloccare il
verricello e di accedere al suo dado
di comando.
)
Svitare il dado fi no in battuta,
utilizzando la chiave di smontaggio
ruote 1
, per srotolare il cavo del
verricello.
)
Una volta appoggiato a terra
l'insieme ruota/contenitore, estrarlo
dalla parte posteriore del veicolo.
)
Staccare il dispositivo d'aggancio per
liberare l'insieme ruota/contenitore,
come da fi gura.
)
Togliere il cono di centraggio in
plastica nera.
Accesso al contenitore porta attrezzi
)
Sollevare la ruota per estrarre il
contenitore degli attrezzi.
)
Per aprire il contenitore, far scorrere
il coperchio fi no a metà corsa, poi
rimuoverlo.
Page 178 of 336

1
i
i
176
INFORMAZIONI PRATICHE
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata dalla
rete PEUGEOT.
Riposizionamento della ruota
)
Riporre gli attrezzi 2 e 3 nel
contenitore e richiudere il coperchio.
)
Posizionare il contenitore degli
attrezzi a terra.
)
Posizionare la ruota di scorta sul
contenitore.
)
Riposizionare il cono di centraggio
in plastica nera al centro della ruota
(solo con la ruota in lamiera o di tipo
"ruotino").
)
Inserire il dispositivo d'aggancio
attraverso il cono e la ruota per
fi ssarlo al coperchio del contenitore.
)
Rimontare l'insieme ruota/contenitore
sotto la parte posteriore del veicolo,
riavvitando il dado di comando del
verricello con la chiave di smontaggio
ruote 1
.
)
Stringere al massimo il dado.
)
Richiudere lo sportellino con
l'occhiello e l'otturatore per bloccare
il verricello.
)
Verifi care che la ruota sia ben
posizionata orizzontalmente contro
al pianale.
In caso contrario, ripetere l'opera-
zione.
Se si acquista una ruota di dimen-
sioni normali per sostituire la ruota
di tipo "ruotino", è necessario smon-
tare il cuneo situato sotto al veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Page 179 of 336

1
i
177
INFORMAZIONI PRATICHE
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffi co: il suolo
deve essere orizzontale, stabile e
non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia * , in modo da bloccare
le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
Verifi care che i passeggeri siano
usciti dal veicolo e che si trovino in
una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un vei-
colo sollevato solo con il cric; utiliz-
zare un supporto specifi co.
Smontaggio della ruota
Elenco delle operazioni
)
Montare la boccola antifurto 3
sulla
chiave di smontaggio ruote 1
per
sbloccare il bullone antifurto.
)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la
chiave di smontaggio ruote 1
.
)
Portare il cric 2
a contatto con
l'alloggiamento anteriore A
o
posteriore B
previsto sotto il
longherone, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire.
)
Aprire il cric 2
fi no a quando
la sua base è a contatto con il
suolo. Verifi care che l'asse della
base del cric sia perpendicolare
all'alloggiamento A
o B
utilizzato.
)
Sollevare il veicolo, lasciando uno
spazio suffi ciente tra la ruota e il
suolo, per poter montare facilmente
la ruota di scorta (non forata).
)
Togliere i bulloni e conservarli in un
luogo pulito.
)
Togliere la ruota.
*
Posizione R
per il cambio manua-
le pilotato; P
per il cambio auto-
matico.
Page 180 of 336

1
i
178
INFORMAZIONI PRATICHE
Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'ele-
mento protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta di
tipo "ruotino", non superare la velo-
cità di 80 Km orari.
Far controllare al più presto il
serraggio dei bulloni e la pressione
della ruota di scorta dalla rete
PEUGEOT.
Far riparare la ruota forata e ricollo-
carla subito sul veicolo.
Montaggio della ruota
Elenco delle operazioni
)
Collocare la ruota sul mozzo.
)
Avvitare i bulloni fi no in battuta.
)
Effettuare un preserraggio del
bullone antifurto con la chiave di
smontaggio ruote 1
equipaggiata
della boccola antifurto 3
.
)
Effettuare un preserraggio degli
altri bulloni solo con la chiave di
smontaggio ruote 1
.
)
Abbassare al massimo il veicolo.
)
Ripiegare il cric 2
e toglierlo.
)
Bloccare il bullone antifurto con la
chiave di smontaggio ruote 1
dotata
della boccola antifurto 3
.
)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
chiave di smontaggio ruote 1
.
)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.
Page 181 of 336

1
!
!
!
179
INFORMAZIONI PRATICHE
Rischio di folgorazione
La sostituzione di una lampada
allo xeno (D1S-35W) deve essere
effettuata dalla rete PEUGEOT.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
Procedimento per la sostituzione di
una lampadina bruciata con una nuova
senza l'utilizzo di attrezzi.
Modello con fari alogeni
1.
Indicatori di direzione
(PY 21 W ambra).
2.
Fari
anabbaglianti (H7-55W).
3.
Fari
abbaglianti (H1-55W).
4.
Fari
diurni
/Luci di posizione
(P 21/5 W).
5.
Fari
fendinebbia
(H8-35 W).
1.
Indicatori di direzione
(PY 21 W SV argento).
2.
Fari anabbaglianti/abbaglianti
direzionali (D1S-35W).
3.
Fari abbaglianti supplementari
(H1-55W).
4.
Fari
diurni
/
Luce di posizione
(P 21/5 W).
5.
Fari fendinebbia (H8-35 W).
Modello con fari allo xeno e fari
direzionali
I fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una ver-
nice di protezione:
)
non
pulirli con un panno
asciutto o abrasivo, con un
prodotto detergente o con
del solvente,
)
utilizzare una spugna con acqua
e sapone,
)
se si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolarmente sporchi, evitare di insistere sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, per
evitare di danneggiare la vernice
di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
)
Evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare
dei panni che non lascino
pelucchi.
La sostituzione di una lampada
alogena deve essere effettuata
con il faro spento da alcuni minuti
(rischio di gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di
tipo antiultravioletti (UV) per non
deteriorare il faro.
Fari anteriori
Page 182 of 336