Page 73 of 276

71
Illuminazione e visibilità
4Comandi d'illuminazione
esterna
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
"Funzione autostrada "
Grazie ai fari con tecnologia "Full LED",
la portata dei fari anabbaglianti aumenta
automaticamente non appena la velocità del
veicolo supera i 110
km/h.
"Peugeot Adaptive LED technology"
Con i fanali posteriori 3D Full LED, la
luminosità viene regolata automaticamente
per una visibilità ottimale in ogni momento,
sia di giorno che di notte.
Commutazione dei fari
► Tirare il comando per passare da fari
anabbaglianti a fari abbaglianti.
Nelle modalità " AUTO" e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente i fari
abbaglianti ("lampeggiamento dei fari") tirando il
comando.
Display
L'illuminazione della spia corrispondente nel
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o
abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti per accenderli e
all'indietro per spegnerli.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione " AUT
O"), i fendinebbia e i fari
anabbaglianti resteranno accesi.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia o
nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Page 74 of 276

72
Illuminazione e visibilità
Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per evitare di infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1 5 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Regolazione automatica dei
fari con tecnologia Full LED
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione del carico del
veicolo.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su " AUTO", fari spenti, poi
sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono rimasti accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai da una distanza
troppo ravvicinata il fascio luminoso dei
fari Full LED: rischio di lesioni agli occhi!
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati di fari alogeni:
In caso di guida in un Paese con un senso
di marcia inverso rispetto a quello del
proprio Paese, è necessario regolare i fari
anabbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Fari diurni/Luci di posizione
Questi fari a LED sulla parte anteriore
e posteriore del veicolo si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Svolgono le seguenti funzioni:
–
Fari diurni (comando dei fari sulla posizione
"
AUTO" con luce ambiente sufficiente).
–
Luci di posizione (comando dei fari sulla
posizione " AUT
O" con poca luce o "Solo luci di
posizione" o "Fari anabbaglianti/abbaglianti").
Indicatori di direzione
► Destra o sinistra: premere o sollevare
il comando dei fari superando il punto di
resistenza.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20 secondi
comporta l'aumento del volume del segnale
acustico se la velocità è superiore a 80 km/h.
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
►
Secondo la versione, entro un minuto
dall'interruzione del contatto, spostare il
comando dei fari verso l'alto o verso il basso, in
funzione del lato di circolazione (ad esempio,
quando si parcheggia sulla sinistra, spostando il
comando dei fari verso l'alto si accendono le luci
di posizione lato destro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
►
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Page 75 of 276

73
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per evitare di infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1 5 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Regolazione automatica dei
fari con tecnologia
Full LED
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione del carico del
veicolo.
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema provvederà a regolare i fari nella
posizione più bassa.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia "Full
LED". Rischio di folgorazione!
Accensione automatica dei fari
Quando la ghiera è in posizione " AUTO" e
il sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le illuminazioni
della targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
sensore di pioggia/irraggiamento solare, i
fari si accendono e questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di pioggia/
irraggiamento solare situato nella parte
centrale alta del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
pioggia/irraggiamento solare può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatica
Con la ghiera in posizione " AUTO", con
poca luce, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente interrompendo il contatto.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'accensione temporizzata dei fari nel menu
Page 76 of 276

74
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti vengono
tenuti accesi. Le spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si accendono
automaticamente. Le spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata
automaticamente e immediatamente quando si
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione
viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un "lampeggio dei fari" interrompe la
funzione: • se le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti"
erano accesi, il sistema passa su fari
abbaglianti,
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Manuale
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la
funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari si
disattiva automaticamente dopo un periodo di
tempo.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono sbloccate in
condizioni di scarsa illuminazione e la funzione
"Accensione automatica dei fari" è attivata,
questo sistema si accende automaticamente:
–
All'esterno, luci di posizione, fari anabbaglianti
e faretti dei retrovisori esterni.
–
All'interno, plafoniere e illuminazione del vano
piedi.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'illuminazione d'accoglienza nel menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
I faretti si accendono automaticamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo;
–
all'apertura di una porta;
–
al ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando.
I faretti si accendono anche con le funzioni
di illuminazione d'accoglienza e accensione
temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Quando la ghiera si trova nella posizione
"AUTO", questo sistema alterna
automaticamente tra fari abbaglianti e fari
anabbaglianti in funzione delle condizioni
di illuminazione e del traffico, usando una
telecamera posizionata sulla parte superiore del
parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il
veicolo supera i 25 km/h.
Quando la velocità scende al di sotto dei
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Page 77 of 276

75
Illuminazione e visibilità
4Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti vengono
tenuti accesi. Le spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si accendono
automaticamente. Le spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata
automaticamente e immediatamente quando si
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione
viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
►
Un "lampeggio dei fari" interrompe la
funzione: •
se le spie "AUT
O" e "Fari anabbaglianti"
erano accesi, il sistema passa su fari
abbaglianti,
• se le spie "AUT O" e "Fari abbaglianti" erano
accesi, il sistema passa su fari anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente :
–
in condizioni di scarsa visibilità (in caso di
nevicata, di pioggia battente, ecc.).
–
Se il parabrezza davanti alla telecamera è
sporco, appannato o coperto (da un adesivo,
ecc.).
–
se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli
molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il
sistema disattiva temporaneamente la
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare :
–
gli utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
–
i veicoli la cui illuminazione è coperta (ad
esempio: circolanti dietro ad un guard rail in
autostrada),
–
i veicoli che si trovano in cima o alla base
di un pendio ripido, in curva, agli incroci.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera di rilevamento.
Illuminazione statica in
curva
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette ai fari di illuminare
l’interno della curva con un fascio luminoso a
LED.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
90
km/h.
Questa funzione è disponibile solo con fari a
tecnologia "Full LED".
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Page 78 of 276

76
Illuminazione e visibilità
Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono in riquadri gialli.
Quando il sistema rileva un rischio
di impatto con pedoni o animali,
invia un allarme: uno di questi simboli viene
visualizzato sul quadro strumenti. La relativa
sagoma è visualizzata in un riquadro rosso.
Se la modalità di visualizzazione "Visione
notturna" non è stata selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di finestra temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può intervenire
con una sterzata o una frenata.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
– condizioni di scarsa visibilità (in caso di
nevicata, di pioggia battente o di nebbia fitta.),
– telecamera coperta da neve, fango o polvere,
– telecamera graffiata in seguito al ripetuto
passaggio del vicolo sotto i rulli del lavaggio
automatico,
– temperatura esterna molto elevata,
– veicolo in cima o alla base di un pendio ripido,
– veicolo su strada tortuosa,
– veicolo in curva,
– in seguito a un impatto che ha danneggiato le
impostazioni della telecamera o l'unità stessa,
Accensione/Spegnimento
Questo sistema si attiva a partire da un
determinato angolo di rotazione del volante.
Il sistema non si attiva:
–
al di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante;
–
ad una velocità superiore a 90
km/h;
–
quando è inserita la retromarcia.
Night Vision
In condizioni di visibilità esterna ridotta, il sistema
utilizza una telecamera a infrarossi posta sul lato
anteriore del veicolo per individuare e segnalare
la presenza di pedoni e animali nel campo visivo
del guidatore.
Per trarre vantaggio dalla visualizzazione
permanente dell'immagine della telecamera a
infrarossi nel quadro strumenti, selezionare la
modalità di visualizzazione "V
isione notturna"
ruotando la manopola situata sul lato sinistro del
volante. Se sussistono le condizioni richieste, in
presenza di un rischio di collisione si attiva un
allarme.
La visualizzazione permanente scompare
all'interruzione del contatto o in assenza delle
condizioni previste.
Night Vision è un sistema di assistenza
alla guida che non può, in nessun caso,
sostituire la valutazione personale della
visibilità notturna e delle condizioni del
traffico.
In talune situazioni, i contrasti di temperatura
non sono sufficienti e il sistema potrebbe
non rilevare tutti i pericoli oppure, viceversa,
potrebbe emettere falsi allarmi (ad es., motori
di camion parcheggiati a bordo strada).
Condizioni operative
– Con il motore avviato e nella modalità Stop
di Stop & Start.
–
Condizioni di luce molto scarsa con fari
anabbaglianti accesi e in buone condizioni di
funzionamento.
–
T
emperatura tra -30°C e +28°C.
–
V
elocità inferiore a 160 km/h.
–
Rilevamento di animali più alti di 0,50
m.
Funzionamento
Se la funzione è selezionata, ma la
visualizzazione sul quadro strumenti e gli
allarmi non sono disponibili (in modalità "Visione
notturna"), la spia si accende in grigio.
Se tutte le condizioni di funzionamento
sono soddisfatte, questa spia si accende
in verde e la visualizzazione sul quadro
strumenti (con la modalità "Visione notturna"
selezionata) e l'emissione degli allarmi diventano
disponibili.
Se alcune condizioni di funzionamento
non sono soddisfatte (velocità o
temperatura), la spia si accende in arancione: è disponibile solo la visualizzazione sul quadro
strumenti (in modalità "Visione notturna").
Gli allarmi non sono disponibili se la luce esterna
è troppo intensa o se i fari anabbaglianti non
sono attivati.
La gamma di rilevamento della telecamera è
compresa tra 15 m (per i pedoni) e 200 m, in
base alle condizioni di visibilità.
L'immagine inviata dalla telecamera viene
visualizzata in tonalità di grigio sul quadro
strumenti, con gli oggetti caldi più chiari rispetto
agli oggetti freddi.
Page 79 of 276

77
Illuminazione e visibilità
4Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono in riquadri gialli.
Quando il sistema rileva un rischio
di impatto con pedoni o animali,
invia un allarme: uno di questi simboli viene
visualizzato sul quadro strumenti. La relativa
sagoma è visualizzata in un riquadro rosso.
Se la modalità di visualizzazione "Visione
notturna" non è stata selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di finestra temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può intervenire
con una sterzata o una frenata.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
–
condizioni di scarsa visibilità (in caso di
nevicata, di pioggia battente o di nebbia fitta.),
–
telecamera coperta da neve, fango o polvere,
–
telecamera graffiata in seguito al ripetuto
passaggio del vicolo sotto i rulli del lavaggio
automatico,
–
temperatura esterna molto elevata,
–
veicolo in cima o alla base di un pendio ripido,
–
veicolo su strada tortuosa,
–
veicolo in curva,
–
in seguito a un impatto che ha danneggiato le
impostazioni della telecamera o l'unità stessa,
– in seguito e riverniciatura della griglia
eseguita al di fuori della Rete PEUGEOT o di un
riparatore qualificato.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
L’ugello entra in funzione ogni 5 attivazioni del
lavacristallo.
Controllare periodicamente che la telecamera
sia pulita.
In condizioni meteo avverse o invernali,
accertarsi che la telecamera non sia coperta da
fango, ghiaccio o neve.
Anomalia
L’accensione di una spia arancione
quando tutte le condizioni di
funzionamento sono soddisfatte, accompagnata
da un messaggio, indica un’anomalia del
sistema.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Comandi del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristalli e sulla guarnizione del
parabrezza prima di far funzionare i
tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto. Con
clima molto freddo o molto caldo, verificare
che le spazzole dei tergicristalli non siano
incollate al parabrezza prima di farle
funzionare.
Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento:
sollevare o abbassa re il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo)
Disattivato
Page 80 of 276

78
Illuminazione e visibilità
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione particolare del
tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno,
per liberare le spazzole del tergicristallo dal
ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
– maneggiarle con cura;
– lavarle regolarmente con acqua
insaponata;
– non utilizzarle per trattenere cartone sul
parabrezza;
– sostituirle ai primi segni di usura.
Funzionamento automatico del
tergicristallo (proporzionale alla pioggia).
Leggere la sezione corrispondente.
In posizione 1 o 2, la frequenza di
funzionamento diminuisce
automaticamente se la velocità del veicolo
scende al di sotto di 5
km/h.
Quando la velocità del veicolo supera
nuovamente i 10
km/h, la frequenza di
funzionamento torna all'impostazione
originaria (veloce o normale).
Dopo aver interrotto il contatto, può
verificarsi un piccolo movimento del
tergicristallo che rientra nell'alloggiamento
sotto il cofano motore.
All’interruzione del contatto se il tergicristallo è attivo, sarà necessario
azionare il comando per riattivare il
funzionamento al successivo avviamento (a
meno che il contatto resta disinserito per
meno di 1 minuto).
Movimento singolo
► Tirare brevemente il comando.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo
verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
il comando è tirato.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
I getti del lavacristallo anteriore sono
integrati nelle estremità di ciascun
braccio.
Sotto il punto centrale di ciascun braccio sono
presenti dei getti supplementari.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato lungo
la spazzola tergicristallo. Questo migliora
la visibilità e riduce il consumo di liquido
lavacristalli.
Sui veicoli equipaggiati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca la chiusura
temporanea dell'entrata d'aria onde evitare la
presenza di cattivi odori all'interno
dell'abitacolo.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto (station wagon)
► Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Off
Funzionamento a intermittenza
Lava-tergicristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo
è in funzione, il tergilunotto si attiverà
automaticamente.
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio,
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico dal menu del display
touch screen Veicolo/Guida .
Lavacristallo posteriore
► Ruotare completamente la ghiera verso il
cruscotto e tenerla in questa posizione.