Page 185 of 276

183
Informazioni pratiche
7Decalcomanie
(secondo la versione)
Non utilizzare un getto ad alta pressione
per pulire il veicolo. Rischio di
danneggiare o staccare le decalcomanie.
Utilizzare una lancia ad alta pressione a
una temperatura tra 25°C e 40°C.
Spruzzare il getto d'acqua sulla superficie da
pulire, perpendicolarmente ad essa.
Risciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.
Pelle
La pelle è un prodotto naturale. Una cura
appropriata e regolare è essenziale per la sua
durata.
Deve essere protetta e ingrassata utilizzando un
prodotto specifico, per conservarla flessibile e
preservarne l'aspetto.
Non pulire la pelle utilizzando agenti per
la pulizia non adatti, come solventi,
detergenti, benzina o alcol puro.
Durante la pulizia di elementi parzialmente in
pelle, assicurarsi di non danneggiare gli altri
materiali con il prodotto specifico per la pelle.
Prima di pulire macchie di grasso o
liquidi, asportare subito il prodotto in
eccesso.
Prima di pulire, asciugare tutti i residui che
potrebbero segnare la pelle utilizzando
un panno inumidito con acqua distillata e
strizzato bene.
Pulire la pelle utilizzando un panno morbido
inumidito con acqua insaponata o un prodotto
a pH neutro.
Asciugare con un panno morbido e asciutto.
Page 186 of 276

184
In caso di panne
Triangolo di presegnalazione
Per ragioni di sicurezza, prima di scendere
dal veicolo, per montare e attivare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza e indossare il
gilet di sicurezza.
Vano portaoggetti
Nel rivestimento interno del portellone posteriore
è ubicato un alloggiamento per il triangolo di
segnalazione.
►
Dopo aver aperto il portellone posteriore,
rilasciare la copertura ruotando la vite di 90° a
sinistra.
Montaggio e sistemazione
del triangolo
Per le versioni equipaggiate di triangolo
originale, vedere l'illustrazione qui sopra.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
montaggio fornite con il triangolo.
►
Posizionare il triangolo dietro al veicolo, in
conformità con la legislazione locale in vigore.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per le motorizzazioni Diesel, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Prima di reinnescare il circuito, è essenziale
rabboccare almeno 5 litri di carburante Diesel nel
serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul
Rifornimento e sul Posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento
carburante (Diesel) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per le versioni senza BlueHDi, i componenti
del circuito del carburante si trovano nel cofano
motore, sotto il coperchio rimovibile.
Per maggiori informazioni sul Cofano
motore, in particolare sulla posizione dei
componenti nel cofano motore, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Motori 1.5 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.
►
Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motori 2.0 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
►
Ripetere l'operazione 10 volte.
►
Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Page 187 of 276

185
In caso di panne
8Motorizzazioni non BlueHDi
► Aprire il cofano motore e, se necessario,
sganciare la copertura del motore per accedere
alla pompetta di reinnesco.
►
Allentare la vite di sfiato
► Azionare la pompetta di reinnesco fino
alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.
►
Serrare la vite di sfiato.
►
Azionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in cui il
motore non si avviasse al primo tentativo,
attendere circa 15 secondi poi ricominciare).
►
Se il motore non si avvia dopo alcuni
tentativi, azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco e quindi il motorino d'avviamento.
►
Riposizionare la copertura del motore e
agganciarla, quindi chiudere il cofano motore.
Attrezzatura di bordo
Set di attrezzi fornito con il veicolo.
Il contenuto dipende dall'equipaggiamento del
veicolo:
–
Kit di riparazione provvisoria pneumatici.
–
Ruota di scorta.
Accesso agli attrezzi
Il kit degli attrezzi si trova sotto il pianale del
bagagliaio.
Due volumi
Per accedere:
►
Aprire il bagagliaio.
►
Sollevare il pianale e ripiegarlo su se stesso.
Station wagon
Per accedere:
►
Aprire il bagagliaio.
►
Sollevare il pianale. ►
Agganciare il gancio del pianale al supporto
superiore del bagagliaio.
Con kit di riparazione provvisoria
pneumatici
Con ruota di scorta
Page 188 of 276

186
In caso di panne
Questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il proprio
cric originale, contattare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato per procurarsi quello
previsto dal costruttore.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Elenco degli attrezzi
1. Cuneo per immobilizzare il veicolo (secondo
l'equipaggiamento) 2.
Boccola per bulloni antifurto ruota (situata
nel cassettino portaoggetti) (secondo
l'equipaggiamento)
Per adattare la manovella smontaruota agli
speciali bulloni "antifurto".
3. Anello amovibile di traino
Per ulteriori informazioni sul
Traino del veicolo
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
4. Compressore da 12 V con un flacone di
prodotto di riempimento e un'etichetta di
promemoria velocità
Per riparare temporaneamente uno
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria pneumatici, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Con ruota di scorta
5. Manovella smontaruota
Per rimuovere il cappuccio del mozzo e i
bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata
Per sollevare il veicolo.
7. Smonta copribulloni della ruota (secondo
l'equipaggiamento)
Per rimuovere i copribulloni sui cerchi in lega.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scorta,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
Inquadrare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
illustrativi.
Page 189 of 276

187
In caso di panne
8Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto di riempimento, consente di eseguire
una riparazione temporanea dello pneumatico
per potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte
delle forature presenti sul battistrada dello
pneumatico.
L'impianto elettrico del veicolo consente
il collegamento del compressore
all'alimentazione a 12
V per un tempo
sufficiente a riparare uno pneumatico dopo
una foratura.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere i corpi estranei (ad
esempio chiodi, viti) penetrati nello
pneumatico.
►
Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.
►
Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale
d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) secondo la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
►
Interrompere il contatto.
►
Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Collegare il tubo del compressore al flacone
del prodotto sigillante.
► Ruotare il flacone del prodotto sigillante e
fissarlo nell'apposita tacca sul compressore.
►
Rimuovere il tappo della valvola dello
pneumatico da riparare e conservarlo in
un luogo
pulito.
► Collegare il tubo del flacone del prodotto
sigillante alla valvola dello pneumatico da
riparare e stringere con forza.
►
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione
"O".
►
Srotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto il compressore.
►
Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
da 12
V situate nella parte anteriore del
veicolo e nel bagagliaio .
La presa da 12
V situata dietro alla console
centrale non è adatta a questo scopo.
► Applicare l'etichetta
autoadesiva promemoria
velocità.
Page 190 of 276

188
In caso di panne
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del
guidatore, per ricordare che il veicolo monta
una ruota a utilizzo temporaneo.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
► Inserire il contatto.
► Avviare il compressore spostando
l'interruttore in posizione " I" fino a quando la
pressione dello pneumatico non raggiunge i 2
bar. Il prodotto sigillante viene iniettato sotto
pressione nello pneumatico; non scollegare il
tubo dalla valvola durante questa operazione
(rischio di schizzi di prodotto).
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che lo pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ottenere assistenza.
► Spostare l'interruttore in posizione " O ".
► Scollegare la presa elettrica del compressore
dalla presa da 12
V del veicolo.
►
Posizionare il tappo sulla valvola.
►
Rimuovere il kit.
►
Rimuovere e conservare il flacone del
prodotto sigillante.
Il prodotto sigillante è nocivo se ingerito
e irritante per gli occhi.
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite di utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o a un centro di riciclaggio
autorizzato.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di
prodotto sigillante presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
► Guidare immediatamente il veicolo per circa
5 chilometri a una velocità compresa tra 20 e
60
km/h per sigillare la foratura.
► Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
In presenza di uno pneumatico riparato
con questo tipo di kit, non superare la
velocità di 80
km/h e non guidare per oltre
200
km.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per far sostituire lo pneumatico.
Controllo/Regolazione
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza
iniettare il prodotto sigillante, per controllare
ed eventualmente gonfiare gli pneumatici.
►
Rimuovere il tappo della valvola dello
pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.
►
Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
►
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
►
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
►
Srotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto il compressore.
►
Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
►
Inserire il contatto.
Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
Page 191 of 276

189
In caso di panne
8da 12 V situate nella parte anteriore del
veicolo e nel bagagliaio .
La presa da 12
V situata dietro alla console
centrale non è adatta a questo scopo.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
► Avviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare la
pressione, conformemente all'etichetta di
pressione degli pneumatici del veicolo. Per
ridurre la pressione: premere il pulsante nero sul
flessibile del compressore, accanto al raccordo
della valvola.
Se, dopo circa 7 minuti, non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, lo
pneumatico è danneggiato; consultare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato per
ottenere assistenza.
►
Una volta raggiunta la pressione corretta,
portare l'interruttore sulla posizione " O
".
►
Rimuovere il kit e riporlo.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Inquadrare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare i video
esplicativi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Accesso alla ruota di scorta
Berlina
Station wagon
La ruota di scorta si trova sotto il pianale del
bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, fare prima
riferimento alla sezione Kit di attrezzi.
La ruota di scorta è di tipo "ruotino".
Rimozione della ruota di scorta
Page 192 of 276

190
In caso di panne
► Svitare il dado centrale.
► Rimuovere il dispositivo di fissaggio (dado e
bullone).
►
Sollevare la ruota di scorta verso la parte
posteriore del bagagliaio.
►
Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota di
scorta
La ruota forata non può essere
posizionata sotto il pianale del
bagagliaio.
► Ricollocare la ruota di scorta nel relativo
alloggiamento.
►
Allentare di qualche giro il dado sulla vite.
►
Posizionare il dispositivo di fissaggio (dado e
vite) al centro della ruota.
Berlina
Station wagon
► Serrare il dado centrale in modo da fissare
bene la ruota.
►
Ricollocare la scatola porta attrezzi al centro
della ruota e agganciarla.
Smontaggio di una ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Con cambio manuale, inserire la prima marcia
per bloccare le ruote, applicare il freno di
stazionamento, a meno che non sia impostato
in modalità automatica, poi disinserire il
contatto.
Con cambio automatico, selezionare la
modalità P per bloccare le ruote, inserire
il freno di stazionamento, a meno che non
sia impostato in modalità automatica, poi
disinserire il contatto.
Verificare l'accensione fissa delle spie del
freno di stazionamento sul quadro strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto.
Ruota con calotta copricerchio
Allo smontaggio della ruota ,
staccare prima la calotta con la manovella
smontaruota, tirando all'altezza dell’apertura
della valvola.
Al rimontaggio della ruota , dopo aver
serrato i bulloni ruota, rimontare la calotta