Page 17 of 244

Il blocco è indicato da cinque
lampeggiamenti delle luci di emergenza
e delle frecce.
NOTA La chiusura centralizzata
Deadlock non è possibile se le luci di
emergenza o le luci di posizione del
veicolo sono accese.
Sostituzione della pila del
telecomando
1)
Svitare la vite 1 fig. 11per togliere il
coperchio del telecomando.
AVVERTENZA Le pile sono disponibili
presso la Rete Assistenziale Fiat, la loro
durata è di circa due anni. Aver cura di
verificare che non vi siano tracce
d’inchiostro sulla pila: rischio di contatto
elettrico non corretto.
Sostituire la pila 2 fig. 12rispettando la
polarità incisa sul coperchio.NOTA Quando si sostituisce la pila, si
raccomanda di non toccare il circuito
elettronico situato nel coperchio della
chiave.
AVVERTENZA Durante il rimontaggio,
assicurarsi che il coperchio sia fissato
correttamente e che la vite sia serrata.
CHIAVE ELETTRONICA
(Keyless ENTRY / Keyless GO)
1)
1fig. 14 Sblocco di tutte le parti
apribili.
2Blocco di tutte le parti apribili.
3Accensione a distanza
dell’illuminazione interna.
4Blocco / sblocco del bagagliaio e
delle porte laterali scorrevoli.
5Chiave integrata.
La chiave elettronica consente:
il blocco/sblocco delle porte
(consultare le pagine seguenti);
l’accensione a distanza
dell’illuminazione interna del veicolo
(consultare le pagine seguenti);
l’avviamento del motore, consultare il
paragrafo «Avviamento del motore».
11T29999
12T31574
13T26913
14T26787
15
Page 18 of 244

Autonomia
Assicurarsi di avere una pila in buono
stato, del tipo richiesto e inserita
correttamente. La sua durata è di circa
due anni: sostituirla quando viene
visualizzato il messaggio dedicato sul
quadro strumenti (consultare le pagine
seguenti).
Campo di azione della chiave
elettronica
Varia a seconda dell’ambiente: prestare
attenzione quindi a non premere
involontariamente i pulsanti della chiave
elettronica provocando il blocco o lo
sblocco involontario delle porte del
veicolo.
Chiave integrata
La chiave integrata 5 fig. 15 serve a
bloccare o sbloccare la porta anteriore
sinistra e, a seconda del veicolo, la
porta posteriore quando la chiave
elettronica non può funzionare:
pila scarica della chiave elettronica;
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave;
veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Accesso alla chiave: premere il
pulsante 6 fig. 15, tirare la chiave
5 quindi rilasciare il pulsante.
Utilizzo della chiave: consultare il
paragrafo «Blocco, sblocco delle parti
apribili».Una volta entrati nel veicolo con la
chiave integrata, ricollocarla nella sua
sede nella chiave elettronica. Inserire la
chiave elettronica nel lettore per
effettuare l’avviamento.
AVVERTENZA Non avvicinare la chiave
elettronica ad una fonte di calore, di
freddo o di umidità. Non riporre la
chiave elettronica in un luogo in cui
possa essere piegata o rovinarsi
involontariamente (ad esempio, quando
ci si siede sulla chiave elettronica
messa nella tasca posteriore dei
pantaloni).
AVVERTENZA Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sostituzione o la
necessità di una chiave elettronica
supplementare, in caso di perdita. In
caso di sostituzione di una chiave
elettronica, sarà necessario portare il
veicolo con tutte le sue chiavi
elettroniche presso la Rete Assistenziale
Fiat per la reinizializzazione del sistema.Ad ogni veicolo possono essere
attribuite fino a quattro chiavi
elettroniche.
Accesso facilitato (Keyless ENTRY)
Consente il blocco / sblocco senza
bisogno di agire sulla chiave elettronica,
se presente nella zona di accesso 1
fig. 16.
Blocco / Sbocco del veicolo
Si dispone di due modalità di blocco /
sblocco del veicolo: presenza fisica
nella zona di accesso oppure utilizzo
della chiave elettronica.
AVVERTENZA Non riporre la chiave
elettronica in un luogo in cui possa
essere a contatto con altri
equipaggiamenti elettronici (computer,
telefono ecc.) che possono
pregiudicarne il funzionamento.
15T26788
16T36509
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 19 of 244

Presenza nella zona di accesso:A
seconda del veicolo, premere il
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19 sulla
maniglia di una delle porte anteriori, del
portellone o della porta posteriore
battente.
Il lampeggiamento delle luci di
emergenza vi informa sullo stato del
veicolo:
due lampeggiamenti indicano che il
veicolo è bloccato;
un lampeggiamento indica che il
veicolo è sbloccato.
Particolarità relative al blocco del
veicolo
Alla chiusura, se una porta è aperta o
chiusa non correttamente, si verifica un
blocco / sblocco rapido del veicolo
senza lampeggiamento delle luci di
emergenza;
dopo un blocco tramite pressione del
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19,
occorre attendere tre secondi circa per
poter sbloccare il veicolo.
Sblocco tramite utilizzo della chiave
elettronica: Premere il pulsante 3
fig. 20. L’apertura è confermata da un
lampeggiamento delle luci di
emergenza.Blocco con la chiave elettronica:
Con le porte chiuse, premere il pulsante
4 fig. 20: il veicolo si blocca. Il blocco è
visualizzato da due lampeggiamenti
delle luci di emergenza.
NOTA La distanza massima dal veicolo
in cui interviene la chiusura dipende
dall’ambiente circostante.
17T36508
18T36533
19T36513
20T26787-1
21T36509
17
Page 20 of 244

NOTA Il blocco del veicolo non può
essere effettuato se:
una porta è aperta o chiusa male;
la chiave elettronica non è nella zona
1 fig. 21.
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento «accesso facilitato»:
riavviare il veicolo.
Con il motore avviato, se dopo aver
aperto e chiuso una porta, la chiave
elettronica non è più nella zona 5
fig. 22, un messaggio dedicato
(unitamente ad una segnalazione
acustica quando la velocità supera un
certo limite) vi avvisa che la chiave
elettronica non è più nel veicolo. Ciò
evita ad esempio di partire dopo aver
lasciato a terra un passeggero con la
chiave elettronica addosso.
L’avviso scompare quando la chiave
elettronica viene nuovamente rilevata.
Funzione «illuminazione a distanza»
Premendo una volta il pulsante 6
fig. 23, l’illuminazione interna si
accende per circa 30 secondi. Questo
consente, ad esempio, di ritrovare da
lontano il veicolo fermo in un
parcheggio.NOTA Premendo nuovamente il
pulsante 6, l’illuminazione si spegne.
Blocco / sblocco delle parti apribili
posteriori
Premere il pulsante 7 fig. 23 per
bloccare / sbloccare le porte posteriori
battenti oppure, per alcune versioni, il
portellone e le porte laterali fig. 18 –
fig. 19.Il lampeggiamento delle luci di
emergenza informa dello stato delle
parti apribili posteriori:due lampeggiamenti indicano che le
parti apribili posteriori sono bloccate;
un lampeggiamento indica che le
parti apribili posteriori sono sbloccate.
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare alla funzione
«accesso facilitato» riavviare il veicolo.
Chiusura centralizzata delle porte
(DEAD LOCKING)
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura centralizzata, questa permette
di bloccare le parti apribili e d’impedire
l’apertura delle porte dalle maniglie
interne (in caso di rottura del cristallo
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
2)
Per attivare la chiusura
centralizzata:
Premere due volte rapidamente il
pulsante 2 fig. 24;
22T36626
23T26787-2
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 21 of 244

oppure:Con il veicolo sbloccato, si ha la
possibilità ulteriore di premere due volte
rapidamente il pulsante 3 fig. 25 della
porta lato guidatore, passeggero
oppure, a seconda del veicolo, del
portellone o della porta posteriore.
In tutti i casi, il blocco è indicato da
cinque lampeggiamenti delle luci di
emergenza.Per disattivare la chiusura
centralizzata: sbloccare le parti apribili
del veicolo con il pulsante 1 fig. 24 della
chiave elettronica. L’apertura è
confermata da un lampeggiamento
delle luci di emergenza.
AVVERTENZA Dopo un’attivazione della
chiusura centralizzata Deadlock con il
pulsante 2 fig. 24, il blocco e lo sblocco
in modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento accesso facilitato
riavviare il veicolo.
Sostituzione della pila
Quando compare il messaggio sul
quadro strumenti, sostituire la pila della
chiave elettronica.
Premere il pulsante 1 fig. 26 tirando la
chiave integrata 2 fig. 26, poi sganciare
il coperchio 3 fig. 27 servendosi della
linguetta 4 fig. 27.Togliere la pila premendo da un lato
(movimento A) e sollevando dall’altro
(movimento B ), poi sostituirla
rispettando la polarità ed il modello,
descritto nel coperchio 3.
Per il rimontaggio, procedere nel senso
inverso, quindi premere quattro volte, in
prossimità del veicolo, uno dei pulsanti
della chiave elettronica: al successivo
avviamento, il messaggio scompare.
NOTA Quando si sostituisce la pila,
evitare di toccare il circuito elettronico
ed i contatti situati nella chiave
elettronica.
AVVERTENZA Verificare che il
coperchio sia agganciato
correttamente.
AVVERTENZA Le pile sono disponibili
presso la Rete Assistenziale Fiat, la loro
durata è di circa due anni. Aver cura di
verificare che non vi siano tracce
d’inchiostro sulla pila: rischio di contatto
elettrico non corretto.
24T26787-3
25T36508-1
26T2686027T26862
19
Page 22 of 244

Irregolarità di funzionamento
Se la pila è troppo scarica per
assicurare il funzionamento, è possibile
effettuare l’avviamento (inserire la chiave
elettronica nel lettore) e bloccare /
sbloccare le porte del veicolo
(consultare il paragrafo "Blocco/sblocco
manuale delle porte" del capitolo
“Conoscenza del veicolo).
1)
ATTENZIONE
1)Non lasciare mai il veicolo incustodito,
lasciando all’interno la chiave e un
bambino o un animale, anche per un breve
lasso di tempo. Infatti, questi potrebbero
mettere a rischio la propria incolumità o
quella di altre persone avviando il motore,
azionando dispositivi come gli alzacristalli o
addirittura bloccare le porte. Inoltre con
tempo caldo e/o soleggiato la temperatura
interna dell’abitacolo aumenta molto
rapidamente. Rischio di morte o di gravi
lesioni.
2)Non utilizzare mai la chiusura
centralizzata delle porte se qualcuno resta
all’interno del veicolo.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono essere
consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
PORTE
PORTE ANTERIORI
3) 4) 5) 6) 7) 8)
Apertura dall'esterno
Veicoli con telecomando:sbloccare il
veicolo tramite il telecomando e tirare la
maniglia 1 fig. 29.
Veicoli con chiave elettronica:con la
chiave elettronica, premere il pulsante 2
fig. 29 per sbloccare il veicolo e tirare la
maniglia 1.
Chiusura dall’esterno
Spingere la porta. Bloccarla usando il
telecomando o, per i veicoli che ne
sono dotati, la chiave elettronica
premendo il pulsante 2 fig. 14.
Apertura dall’interno
Tirare la maniglia 4 fig. 30 e spingere la
porta.
28T26913
29T36507
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 23 of 244

Chiusura dall’interno
Tirare la porta usando esclusivamente
la maniglia 3 fig. 30
Allarme acustico di dimenticanza
luci accese
All’apertura di una porta, viene emessa
una segnalazione acustica per avvisare
che le luci sono rimaste accese mentre
il dispositivo di avviamento motore è
disinserito.
Segnalazione dimenticanza chiave
elettronica(per versioni / mercati,
dove previsto): quando si apre la porta
del guidatore, se la chiave elettronica è
rimasta nel lettore, sul quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio
dedicato unitamente ad una
segnalazione acustica.Segnalazione dimenticanza chiave
(per versioni / mercati, dove previsto):
all’apertura della porta guidatore, viene
emessa una segnalazione acustica per
avvisare che la chiave è rimasta nel
commutatore di avviamento
Segnalazione dimenticanza
chiusura di una parte apribile:se
una porta è aperta o non è chiusa
correttamente, non appena il veicolo
supera la velocità di 20 km/h circa, sul
quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio dedicato unitamente
all’accensione di una spia.
NOTA a seconda del veicolo, gli
accessori (radio, ecc.) si disattivano
all'arresto del motore, all’apertura della
porta del guidatore o alla chiusura delle
porte.
PORTA LATERALE
SCORREVOLE
9) 10) 11)
Veicoli con telecomando
La porta laterale scorrevole si blocca e
si sblocca premendo il pulsante del
telecomando
Veicoli con chiave elettronica
La porta laterale scorrevole si blocca e
si sblocca:
premendo i pulsanti della chiave
elettronica;
in modalità accesso facilitato
mediante bloccaggio/sbloccaggio delle
porte anteriori o del portellone.Apertura dall’esterno
Veicolo sbloccato, tirare la maniglia 1
fig. 31 verso di voi e fare scorrere la
porta verso la parte posteriore.
Chiusura dall’esterno
Tirare la maniglia 1 fig. 31 e fare
scorrere la porta in avanti fino alla
chiusura completa.
Apertura dall’interno
Tirare la leva 2 fig. 32 all’indietro e
aprire la porta scorrevole fino al punto
di bloccaggio.
Chiusura dall’interno
Tirare la leva 2 fig. 32 in avanti e
chiudere la porta fino all’inserimento.
Blocco manuale dall’interno:
Abbassare il pulsante 3 fig. 32. La porta
scorrevole è bloccata.
30T36515
31T36529
21
Page 24 of 244
12) 13)
Sicurezza dei bambini
Per impedire l’apertura delle porte
posteriori dall’interno, ruotare la vite 4
fig. 33 e chiudere la porta.
Verificare dall’interno che le porte siano
ben chiuse.
Ora la porta può essere aperta solo
dall’esterno del veicolo.
PORTE POSTERIORI
BATTENTI
14) 15)
Apertura dall’esterno
Veicoli con chiave telecomando:
sbloccare il veicolo tramite il
telecomando e tirare la maniglia 1
fig. 34.
Veicoli con chiave elettronica: con la
chiave elettronica, premere il pulsante 2
fig. 34 per sbloccare il veicolo e tirare la
maniglia 1.
Tirare la leva 3 fig. 35 per aprire la
porta.Bloccaggio battente sinistro della
porta posteriore
Con battente destro aperto, chiudere il
battente sinistro. Quando il veicolo ne è
dotato, bloccare il battente sinistro
girando il blocco 5 fig. 36 per
posizionarlo nell’alloggiamento 4.
32T36530
33T36623
34T36532
35T36537
36T36617
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO