Page 49 of 244

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
49) 50) 51) 52) 53)
S fig. 88: posizione «Stop». Per
bloccare lo sterzo, togliere la chiave e
girare il volante fino allo scatto del
bloccasterzo. Per sbloccare lo sterzo,
agire senza forzare sulla chiave ed il
volante.
A: posizione «Accessori». A
dispositivo di avviamento disinserito, gli
eventuali accessori continuano a
funzionare.
M: Posizione «Marcia». Il dispositivo
di avviamento è inserito.
D: Posizione «Avviamento». Se il
motore non si avvia, occorre riportare la
chiave indietro prima di azionare di
nuovo il motorino di avviamento.
Appena il motore si avvia, rilasciare la
chiave.
ATTENZIONE
49)In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es. un
tentativo di furto), farne verificare il
funzionamento alla Rete Assistenziale Fiat
prima di riprendere la marcia.
50)Scendendo dal veicolo portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento. Non lasciare mai bambini
sul veicolo incustodito.
51)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
52)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando il veicolo è in movimento. Il volante
si bloccherebbe automaticamente alla
prima sterzata. Questo vale sempre, anche
nel caso in cui il veicolo sia trainato.
53)Prima di uscire del veicolo , azionare
SEMPRE il freno di stazionamento, sterzare
le ruote, inserire la prima marcia se in salita
o la retromarcia se in discesa. In caso di
forte pendenza posizionare davanti alle
ruote un cuneo o un sasso. Quando si
abbandona il veicolo, bloccare sempre
tutte le porte premendo l'apposito pulsante
sulla chiave.
CLIMATIZZAZIONE
Consigli d’uso
In alcuni casi, (aria condizionata
disinserita, ricircolo dell’aria attivo,
velocità di ventilazione nulla o
insufficiente, ecc.) si può constatare
l’appannamento dei cristalli e del
parabrezza del veicolo. In caso di
appannamento, utilizzare la funzione
MAX DEF per eliminarlo poi, per evitare
che si formi, favorire l’uso di aria
condizionata in modalità automatica.
Veicoli provvisti di modalità
ECOMODE
Una volta attivata, la modalità
ECOMODE può ridurre le prestazioni
dell'aria condizionata. Consultare il
paragrafo “Suggerimenti per la guida”
del capitolo “Avviamento e guida”.
54) 55)
2)
Consumo
È normale constatare un aumento del
consumo di combustibile (soprattutto
nel traffico urbano) durante l’utilizzo
dell’aria condizionata.
Per i veicoli equipaggiati con aria
condizionata senza modalità
automatica, spegnere l’impianto
quando non è più necessario.
88T36545-1
47
Page 50 of 244

Alcuni consigli per ridurre al minimo il
consumo e quindi contribuire alla
salvaguardia dell’ambiente:
durante la guida tenere i diffusori
aperti e i finestrini chiusi;
se il veicolo è rimasto fermo ad
elevate temperature o sotto il sole,
aerare per alcuni minuti l’abitacolo per
far uscire l’aria calda prima di partire.
Manutenzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata.
AVVERTENZA Il funzionamento dell’aria
condizionata comporta un aumento del
consumo di combustibile (spegnere
l’impianto quando non è più
necessario).
AVVERTENZA Utilizzare il sistema di
climatizzazione con regolarità, anche a
temperature basse, attivandolo almeno
una volta al mese per circa 5 minuti.
Veicoli con riscaldatore addizionale
Alcuni veicoli sono dotati di un
riscaldatore addizionale che permette di
ottenere un riscaldamento più rapido
dell’abitacolo. Questo dispositivo
funziona solo con il motore avviato e a
basse temperature. Durante il
funzionamento è normale la fuoriuscita
di un po’ di fumo dal lato destro del
veicolo proveniente dal sistema di
scarico del riscaldatore.Irregolarità di funzionamento
In generale, se si verificano irregolarità
di funzionamento dell’impianto,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Efficacia limitata a livello di
sbrinamento, disappannamento o aria
condizionata, possono essere dovuti
all’intasamento della cartuccia del filtro
abitacolo.
Non viene generata aria fredda.
Controllare la corretta posizione dei
comandi e le condizioni dei fusibili.
Altrimenti spegnere il sistema.
Presenza d’acqua sotto il veicolo
Dopo un uso prolungato dell’aria
condizionata è normale rilevare la
presenza d’acqua dovuta alla condensa
sotto il veicolo.
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 51 of 244
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
1Bocchetta di disappannamento cristallo laterale sinistro;2Diffusore laterale sinistro;3Bocchetta di disappannamento
parabrezza;4Diffusori centrali;5Diffusore laterale destro;6Bocchetta di disappannamento cristallo laterale destro;7Diffusori
inferiori per posti anteriori;8Quadro di comando.
89T36548
49
Page 52 of 244
DIFFUSORI ARIA
ABITACOLO
Diffusori centrali
Per chiudere i diffusori, abbassare
completamente i cursori 9 fig. 90.
I diffusori sono orientabili:
Alto/basso: agire sui cursori 9.
Destro/sinistro: azionare le rotelle 10
fig. 90.
Diffusori laterali
Per aprire il diffusore 11 fig. 91 premere
(12 fig. 91 ) in base all’apertura
desiderata.
I diffusori sono orientabili:
Per dirigere il flusso dell’aria far ruotare
il diffusore laterale 11.
Contro i cattivi odori all’interno del
vostro veicolo, utilizzare prodotti
specifici. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
90T36549
91T36550
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 53 of 244
CLIMATIZZAZIONE MANUALE
54) 55)
2)
Comandi
La presenza dei comandi dipende dalla versione e dall’equipaggiamento del veicolo.
1Manopola distribuzione dell'aria.
2Pulsante inserimento / disinserimento compressore climatizzatore.
3Manopola attivazione/regolazione ventilatore.
4Pulsante inserimento / disinserimento ricircolo aria.
5Manopola regolazione della temperatura dell’aria.
92T36552
51
Page 54 of 244

Regolazione della temperatura
dell'aria
Azionare la manopola 5 fig. 92 in base
alla temperatura desiderata. Più l’indice
è nella zona rossa più la temperatura è
elevata.
Regolazione della velocità di
ventilazione
Agire sulla manopola 3 fig. 92 da0a4
fig. 92. Più la manopola è posizionata
verso destra, maggiore è la quantità di
aria diffusa. Se si desidera arrestare
l’entrata di aria, posizionare la
manopola 3 fig. 92 su 0. Il sistema è
disinserito: la velocità di ventilazione
dell’aria nell’abitacolo è nulla (veicolo
fermo), si ha la possibilità tuttavia di
avvertire una debole portata d’aria con
veicolo in marcia.
NOTA L’utilizzo prolungato di questo
comando in posizione 0 può provocare
l’appannamento dei cristalli laterali e del
parabrezza nonché la presenza di aria
viziata nell’abitacolo.
Disappannamento rapido:
Isolamento dell’abitacolo / ricircolo
dell’aria disattivato (spia integrata al
tasto 4 fig. 92 spenta), portare i
comandi 1 fig. 92 e 3 fig. 92 sulle
posizioni
. L’inserimento dell’aria
condizionata permette di accelerare il
disappannamento.Attivazione della modalità di
isolamento dell'abitacolo / ricircolo
dell'aria
Premere il tasto 4 fig. 92 (la spia si
accende).
In questa posizione l’aria presente
nell’abitacolo viene fatta ricircolare
senza immissione d’aria esterna.
Il ricircolo dell'aria permette:
di isolarsi dall’ambiente esterno
(circolazione in zone inquinate, ecc.);
di ottenere più rapidamente la
temperatura desiderata all’interno
nell’abitacolo.
AVVERTENZA L’utilizzo prolungato del
ricircolo dell’aria può provocare
l’appannamento dei cristalli laterali e del
parabrezza nonché la presenza di aria
viziata nell’abitacolo. Si consiglia quindi
di tornare al funzionamento normale
(aria esterna) premendo di nuovo il
pulsante 4 fig. 92 non appena il ricircolo
dell’aria non è più necessario.
Distribuzione dell’aria nell’abitacolo
Ruotare la manopola 1 fig. 92 per
scegliere il tipo di distribuzione.
Il flusso dell’aria è diretto verso i
diffusori sulla plancia.
Il flusso dell’aria è diretto verso i
diffusori sulla plancia e verso i diffusori
inferiori per posti anteriori.
Il flusso dell’aria è diretto
principalmente verso i diffusori inferiori
per posti anteriori e dei diffusori sulla
plancia.Per dirigere il flusso unicamente verso il
basso, chiudere i diffusori sulla plancia.
Il flusso d’aria è ripartito tra tutti i
diffusori, le bocchette dei cristalli laterali
anteriori, le bocchette di
disappannamento del parabrezza e i
diffusori inferiori.
. Il flusso è diretto verso le
bocchette di disappannamento del
parabrezza e le bocchette di
disappannamento dei cristalli laterali
anteriori.
Inserimento/disinserimento
climatizzatore
Il tasto 2 fig. 92 permette di inserire
(spia accesa) o di disinserire (spia
spenta) l'aria condizionata.
L’accensione non può essere effettuata
se la manopola 3 fig. 92 si trova sulla
posizione 0.
L’utilizzo dell’aria condizionata
permette:
di abbassare la temperatura
all’interno dell’abitacolo;
di disappannare più rapidamente i
cristalli.
L’aria condizionata non funziona
quando la temperatura esterna è
bassa.
52
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 55 of 244
AVVERTENZA Veicoli dotati della
modalità ECO (pulsante 7 fig. 93 ):
quando azionata, la modalità ECO può
ridurre le prestazioni del riscaldamento
e / o del climatizzatore.
Disappannamento / sbrinamento
lunotto termico
A motore avviato, premere il tasto 6
fig. 94: la spia integrata si accende.Questa funzione permette lo
sbrinamento e il disappannamento
rapido del lunotto e lo sbrinamento
degli specchi esterni, per i veicoli che
ne sono equipaggiati.
Per disattivare questa funzione,
premere nuovamente il tasto 6.
Se non lo si fa, il disappannamento si
disinserisce automaticamente.
93T36716
94T36669
53
Page 56 of 244
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA
54) 55)
2)
Comandi1Pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
2Manopola regolazione temperatura.
3Pulsante attivazione funzione MAX DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori).
4Pulsanti selezione distribuzione aria.
5Pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore.
6Manopola di regolazione velocità ventilatore.
7Pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
8Pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico e sbrinamento specchi esterni (per versioni / mercati, dove previsto).
95T36551
54
CONOSCENZA DEL VEICOLO