DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito; posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciare la chiave appena il motore si è avviato. Nelle versioni con
chiave elettronica il motore si avvia non appena viene premuto il bottone sul dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del veicolo è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
Con dispositivo di avviamento
disinserito, quando si chiudono le porte,
la spia rimane accesa poi si spegne.
Blocco delle porte con bagagliaio
aperto
Per bloccare il veicolo lasciando il
bagagliaio aperto (trasporto di oggetti
con il bagagliaio aperto ecc.), o quando
il veicolo si trova in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche, o in caso di
guasto della chiave: a motore arrestato,
premere per più di cinque secondi il
tasto 1 fig. 43.
NOTA Se si chiude, il bagagliaio si
bloccherà.
BLOCCO / SBLOCCO
MANUALE DELLE PORTE
4) 5)
Blocco / sblocco dall’esterno
Si ottiene mediante il telecomando o la
chiave elettronica: consultare i paragrafi
«Chiave con telecomando» o «Chiave
elettronica» del capitolo “Conoscenza
del veicolo”.
In alcuni casi, il telecomando a
radiofrequenza o la chiave elettronica
possono non funzionare:
pila del telecomando a
radiofrequenza o della chiave elettronica
scarica, batteria scarica ecc.
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave
elettronica (telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.Si può quindi:
utilizzare, a seconda del veicolo, la
chiave integrata del telecomando a
radiofrequenza o la chiave di
emergenza integrata nella chiave
elettronica per sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente
bloccare manualmente la serratura di
ogni porta
azionare il pulsante di blocco /
sblocco delle porte dall’interno
(consultare il paragrafo «Blocco /
sblocco centralizzato delle parti apribili»
del capitolo “Conoscenza del veicolo”.).
Utilizzo della chiave
Introdurre la chiave nella serratura 1
fig. 45 e bloccare o sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente.43T36595
44T36612
45T36611
25
Casi particolariPer i veicoli con chiave elettronica,
con sistema attivo e motore in standby
(ingorgo, arresto a un semaforo rosso e
così via), se il guidatore si alza dal sedile
o slaccia la cintura e apre la porta
guidatore, il dispositivo di avviamento
viene disinserito. Per riavviare e
riattivare il sistema Start&Stop, premere
il pulsante di avviamento (consultare il
paragrafo «Dispositivo di avviamento»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»).
In caso di arresto del motore, se il
sistema è attivo, premere con decisione
il pedale della frizione per il
riavviamento.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
A seconda del veicolo, alcune
condizioni impediscono al sistema di
mettere in stand-by il motore, nello
specifico:
la retromarcia è inserita;
il cofano motore non è bloccato;
per i veicoli con chiave elettronica, la
porta del guidatore non è chiusa;
per i veicoli con chiave elettronica, la
cintura del guidatore non è allacciata;
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 35°C circa);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la differenza tra la temperatura
interna del veicolo e quella impostata
dalla climatizzazione automatica è
eccessiva;
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la temperatura del liquido di
raffreddamento motore non è
sufficiente;
la rigenerazione automatica del filtro
antiparticolato è in corso;
la funzione “Minimo accelerato” è
attivata (consultare il paragrafo “Minimo
accelerato” nel capitolo “Avviamento e
guida”);
La spia
che si accende sul quadro
strumenti segnala l’indisponibilità della
messa in stand-by del motore.
NOTE: Per il rifornimento di
combustibile, il motore deve essere
arrestato (e non in stand-by): arrestare
tassativamente il motore (consultare il
paragrafo «Avviamento del motore» del
capitolo «Avviamento e guida»):
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
In certi casi, il motore può ripartire
senza bisogno di alcun intervento per
garantire la sicurezza e il comfort ideali.Questo si verifica soprattutto quando:
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 35°C circa);
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la velocità del veicolo è superiore a
5 km/h (in discesa ecc.);
pressioni ripetute sul pedale del freno
o necessità di intervento dell'impianto
frenante;
il riavvio potrebbe essere interrotto se
il pedale della frizione viene rilasciato
troppo velocemente quando è inserita
una marcia.
Veicoli con telecomando
Alcune di queste condizioni inibiscono il
riavvio automatico del motore
all’apertura di:
una delle porte (per i veicoli con
chiave);
porta passeggero (per i veicoli con
chiave elettronica).
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Quando viene visualizzato il messaggio
dedicato sul quadro strumenti,
accompagnato dall’accensione della
spia integrata 2 al tasto 1 fig. 65, il
sistema è disattivato.
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Fabbricazione
La fabbricazione del veicolo è stata
effettuata presso uno stabilimento
industriale che applica procedure
avanzate volte alla riduzione degli
impatti ambientali nei confronti degli
abitanti e della natura delle zone
circostanti (riduzione dei consumi di
acqua e di energia, dei disturbi visivi e
acustici, delle emissioni atmosferiche e
acquose, smaltimento e valorizzazione
dei rifiuti).
Emissioni
Nella fase di utilizzo, il veicolo è stato
progettato in modo da emettere una
quantità inferiore di emissioni di gas a
effetto serra (CO
2), e dunque in modo
da consumare meno (es.: 170 g/ km
equivalgono a 6,4 l/100 km per un
veicolo Diesel).
Inoltre, i veicoli sono dotati di sistemi
antinquinamento come la marmitta
catalitica, la sonda lambda ecc.
Per alcuni veicoli, questo sistema è
completato da un filtro antiparticolato
che permette di ridurre le emissioni di
particolato.
Rispetto dell'ambiente
I componenti usati e sostituiti in
occasione degli interventi di
manutenzione periodica (batteria, filtro
dell’olio, filtro dell’aria, pile...) e i bidoni
d’olio (sia vuoti o pieni di olio usato)
devono essere consegnati ai consorzi di
raccolta specializzati.Per consegnare il veicolo a fine vita
senza oneri aggiuntivi, può rivolgersi o
presso i nostri concessionari in caso di
acquisto di un altro veicolo o presso
uno dei centri di raccolta e demolizione
autorizzati da FCA. Tali centri sono stati
accuratamente selezionati al fine di
garantire un servizio con adeguati
standard qualitativi per la raccolta, il
trattamento ed il riciclaggio dei veicoli
dismessi nel rispetto dell'Ambiente.
Riciclabilità
Il veicolo è riciclabile all’85% e
valorizzabile al 95%.
Per raggiungere tali obiettivi, numerosi
componenti del veicolo sono stati
progettati in modo da consentirne il
riciclaggio. Le strutture e i materiali
sono stati particolarmente studiati per
facilitare lo smontaggio di questi
componenti e il loro ritrattamento nelle
filiere specifiche.
Allo scopo di preservare le risorse delle
materie prime, il veicolo integra
numerosi componenti in materie
plastiche riciclate o in materiali
rinnovabili (materiali vegetali o animali
come cotone o lana).
PARTICOLARITÀ
DELLE VERSIONI
DIESEL
88)
18)
Regime motore
I motori Diesel sono dotati di un sistema
di iniezione che non permette al motore
di superare un certo numero di giri,
qualunque sia la marcia inserita.
Se viene visualizzato il messaggio
«Antinquinamento controllare» con la
spia
e la spia di allarme,
rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
Durante la guida, a seconda del tipo di
combustibile utilizzato, in casi
eccezionali il veicolo può emettere fumi
bianchi.
Ciò è dovuto alla rigenerazione
automatica del filtro antiparticolato e
non ha alcuna conseguenza sul
comportamento del veicolo.
Mancanza totale di combustibile
Dopo il rifornimento in seguito
all’esaurimento completo del
combustibile, è necessario ripristinare il
circuito del combustibile: consultare il
paragrafo «Rifornimento del veicolo»
prima di riavviare il motore.
77
Etichetta livello fumosità del motore
Le informazioni (1) verranno visualizzate
sull’etichetta A fig. 161 presente nel
vano motore.
1= emissioni di scarico Diesel.
Precauzioni invernali
Per evitare ogni inconveniente in caso
di gelo:
assicurarsi che la batteria sia sempre
carica,
assicurarsi di non lasciare mai una
quantità troppo esigua di gasolio nel
serbatoio, in modo da evitare la
formazione di condensa di vapore
acqueo che si accumula sul fondo del
serbatoio.
ATTENZIONE
88)Non parcheggiare, lasciando avviato il
motore, in luoghi in cui sostanze o materiali
combustibili quali erba o foglie secche
possano entrare in contatto con il tubo di
scarico caldo.
AVVERTENZA
18)Modifiche o riparazioni dell'impianto di
alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto,
possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
161T36506
78
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Spia Cosa significa
AVARIA AIR BAG
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi. Se la spia non si
accende quando viene inserito il dispositivo di avviamento o se si accende a motore avviato, indica un’anomalia
del sistema. Consultare al più presto la Rete Assistenziale Fiat.
RISERVA COMBUSTIBILE
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi. Se si accende durante la
guida, effettuare il rifornimento al più presto. Restano circa 50 km di autonomia.
19)
ARRESTO IMMEDIATO
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento, poi si spegne non appena si avvia il motore.
Se si accende insieme ad altre spie e/o messaggi accompagnata da un segnale acustico, fermare subito il veicolo,
compatibilmente alle condizioni del traffico. Arrestare immediatamente il motore e non riavviarlo.
Rivolgersi al più presto alla Rete Assistenziale Fiat.
90)
ANOMALIA IMPIANTO FRENANTE / FRENO A MANO INSERITO
Si accende quando viene inserito il dispositivo di avviamento, quindi si spegne non appena il freno a mano viene
tolto.
Se si accende quando si frena insieme alla spiaSTOPe ad un segnale acustico, significa che il livello di liquido dei
freni è basso oppure l’impianto freni è guasto.
Fermarsi e rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat.
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi.
Se si accende durante la guida, insieme alla spiaSTOPe ad un segnale acustico, indica che il circuito elettrico è
troppo carico o scarico.
Fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
OLIO MOTORE DEGRADATO
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi.
Se si accende durante la guida, insieme alla spiaSTOPe ad un segnale acustico, bisogna fermarsi e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Controllare il livello dell’olio. Se il livello è normale, la causa è un’altra. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVERTENZA
24)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione “M”
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
25)Il “colpo d’acceleratore” prima di
arrestare il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
USO DEL CAMBIO
155)
26)
Per inserire la retromarcia (veicolo
arrestato)
Dalla posizione di folle (neutra),
sollevare l’anello 1 fig. 213 contro il
pomello della leva quindi inserire la
retromarcia.
Le luci di retromarcia si illuminano
quando la marcia è innestata
(dispositivo di avviamento in posizione
M).
ATTENZIONE
155)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
AVVERTENZA
26)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
213T36534-1
139
35)Il kit è omologato solo per gonfiare gli
pneumatici del veicolo equipaggiato
d’origine con questo kit. Non deve in
nessun caso essere utilizzato per gonfiare
gli pneumatici di un altro veicolo o qualsiasi
altro oggetto (salvagenti, materassini
gonfiabili...). Durante l’utilizzo della
bomboletta di riparazione agire con
estrema cautela, onde evitare schizzi di
prodotto sulla pelle. In caso di contatto con
la pelle, sciacquare abbondantemente. Non
lasciare il kit di riparazione alla portata dei
bambini. Non disperdere nell’ambiente la
bomboletta vuota. Consegnarla alla Rete
Assistenziale Fiatoaunconsorzio
incaricato della sua raccolta. La bomboletta
ha una data di scadenza indicata
sull’etichetta. Verificare la data di scadenza.
Recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat
per far sostituire il tubicino di gonfiaggio e la
bomboletta di riparazione.
36)Prima d’utilizzare il kit, parcheggiare il
veicolo in modo da essere sufficientemente
lontani dalla zona di circolazione,
accendere le luci di emergenza, tirare il
freno a mano e far scendere tutti gli
occupanti del veicolo tenendoli lontani dalla
zona del traffico.
37)In caso di stazionamento a lato della
carreggiata, si deve avvisare gli altri utenti
della strada della presenza del veicolo
posizionando un triangolo di
presegnalazione o altri dispositivi prescritti
dalle normative vigenti nel paese in cui ci si
trova.
38)Attenzione, un tappo della valvola
mancante o male avvitato può nuocere alla
tenuta degli pneumatici e provocare perdite
di pressione. È importante che i tappi delle
valvole siano sempre identici a quelli
originali e avvitati a fondo.39)Dopo una riparazione con il kit, non
bisogna percorrere più di 200 km. Inoltre,
ridurre la velocità e, in ogni caso, non
superare la velocità di 80 km/h. L’etichetta
è da incollare in una posizione visibile sulla
plancia portastrumenti. A seconda del
paese di commercializzazione o della
normativa locale, uno pneumatico riparato
con il kit di gonfiaggio dovrà essere
sostituito.AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
186) 187) 188) 189) 190)
40)
Avviare il motore del veicolo che
fornisce la corrente e tenerlo a medio
regime.
Per l’avviamento, se si utilizza la batteria
di un altro veicolo, bisogna procurarsi
dei cavi elettrici appropriati (di grande
sezione) presso la Rete Assisstenziale
Fiat, oppure se già si possiedono,
assicurarsi che siano in perfetto stato.
Le due batterie devono avere una
tensione nominale identica: 12 Volt. La
batteria che fornisce la corrente deve
avere una capacità (ampere-ora, Ah)
almeno identica alla batteria scarica.
Assicurarsi che non ci sia contatto tra i
due veicoli (rischio di cortocircuito al
momento del contatto dei poli positivi) e
che la batteria scarica sia ben collegata.
268T36708
163