Disinserire il dispositivo di avviamento
del veicolo.
A seconda delle versioni, sganciare la
protezione della batteria.
Collegare il cavo positivo A fig. 268 sulla
morsa 1 (+) fig. 268 poi al morsetto 4
(+) fig. 268 della batteria che fornisce la
corrente.
Collegare il cavo negativo B fig. 268 al
morsetto 3 (-) fig. 268 della batteria che
fornisce la corrente, quindi al morsetto
2 (-) fig. 268 della batteria scarica.
Avviare il motore e, non appena in
funzione, scollegare i caviAeB
nell’ordine inverso(2-3-4-1).
ATTENZIONE
186)Controllare che i caviAeBnonsi
tocchino e che il cavo positivo A non tocchi
alcun elemento metallico del veicolo che
fornisce la corrente. Rischio di lesioni e/o di
danni al veicolo.
187)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che il veicolo sia arrestato e che
la chiave di avviamento sia in posizione “S”
(Stop). Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
188)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
189)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
190)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
AVVERTENZA
40)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
RICARICA DELLA
BATTERIA
191) 192) 193) 194) 195)
Per evitare il rischio di scintille:verificare che le utenze elettriche (luci
di cortesia e così via) siano spente
prima di scollegare o ricollegare una
batteria;
durante la carica, spegnere il
caricabatteria prima di collegare o
scollegare la batteria;
non appoggiare oggetti metallici sulla
batteria per evitare di provocare un
cortocircuito tra i morsetti;
attendere almeno un minuto dopo lo
spegnimento del motore prima di
scollegare una batteria;
verificare di aver ricollegato i morsetti
della batteria dopo averla riposizionata.
Collegamento di un caricabatteria
Il caricabatteria deve essere compatibile
con una batteria di tensione nominale
da 12 Volt.
Non scollegare la batteria mentre il
motore è avviato. Attenersi alle istruzioni
del costruttore del caricabatteria che si
intende usare.
269T36629
164
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
191)Maneggiare con cura la batteria, in
quanto contiene acido solforico che non
deve entrare in contatto con gli occhi o la
pelle. Nel caso in cui ciò avvenga,
sciacquare abbondantemente con acqua.
Se necessario, consultare un medico.
Mantenere fiamme vive, corpi
incandescenti e sorgenti di scintille lontani
dagli elementi della batteria: rischio di
esplosione. Quando si interviene in
prossimità del motore, quest’ultimo
potrebbe essere caldo. Inoltre,
l’elettroventola può azionarsi in ogni
momento. La spia
nel vano motore ha
la funzione di ricordare tale condizione.
Rischio di lesioni.
192)Alcune batterie possono presentare
delle specificità per la loro carica, richiedere
informazioni presso la Rete Assistenziale
Fiat. Evitare i rischi di scintille che
potrebbero provocare un’immediata
esplosione. Procedere alla carica in un
locale ben aerato. Pericolo di gravi lesioni.
193)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto con
la pelle e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme
libere o possibili fonti di scintille, per evitare
il pericolo di scoppio e d’incendio.194)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
195)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disinserire tassativamente il
dispositivo di avviamento (consultare il
paragrafo “Le chiavi” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
TRAINO DEL
VEICOLO
196) 197) 198)
41) 42) 43)
Il volante non deve essere bloccato;
dispositivo di avviamento deve essere
nella posizione «M» (accensione), in
modo da permettere la segnalazione
(luci di «Stop», luci di emergenza). Di
notte l’illuminazione esterna del veicolo
deve restare accesa.
Staccare il rimorchio, dove è presente.
Inoltre, si ha il dovere obbligatoriamente
di rispettare le condizioni di traino,
definite dalla normativa in vigore nel
paese in cui ci si trova.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Non utilizzare mai gli alberi di
trasmissione o i semiassi per il traino
del veicolo.
Utilizzare gli anelli esclusivamente per il
traino; in nessun caso devono servire a
sollevare il veicolo, direttamente o
indirettamente.
Nella parte posteriore utilizzare
esclusivamente:
per i veicoli senza gancio di traino, il
punto di traino 2 fig. 270;
per i veicoli con gancio di traino, il
punto di traino 3 fig. 271 .
Per il montaggio del pomello di traino 3,
consultare relative istruzioni di
montaggio.
165
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi /
lavacristallo e posizionamento / usura
spazzole tergicristallo / tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
PROCEDURA DI
MANUTENZIONE
Il veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e
di valorizzazione dei veicoli rottamati
entrati in vigore nel 2015.
Alcuni componenti del veicolo sono
quindi concepiti in vista del loro ulteriore
riciclaggio.
Questi componenti sono facilmente
smontabili per essere recuperati e
riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il veicolo, grazie alla sua
concezione avanzata, alle sue
regolazioni originali e al modesto
consumo di combustibile, è conforme
alle normative antinquinamento in
vigore. Si impegna attivamente a ridurre
le emissioni di gas inquinanti e a
risparmiare energia. Ma il livello di
emissioni di gas inquinanti e il consumo
del veicolo dipendono anche da voi. Si
abbia cura di utilizzarlo ed effettuare la
manutenzione in modo corretto.
Tener conto che il mancato rispetto
delle norme antinquinamento può
esporre il proprietario del veicolo a
sanzioni amministrative. Inoltre, la
sostituzione di parti del motore, del
sistema di alimentazione e di scarico,
con ricambi diversi da quelli originali
della casa costruttrice annulla la
conformità del veicolo alle normative
antinquinamento.
174
MANUTENZIONE E CURA
FILTRI
La sostituzione degli elementi filtranti
(filtro aria, filtro abitacolo, filtro gasolio...)
è prevista dal Piano di Manutenzione
Programmata.
Sostituzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata.
BATTERIA
Si trova sotto il coperchio 1 fig. 278 e
non richiede manutenzione. Non deve
essere aperta e non si deve aggiungere
liquido.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
214) 215) 216) 217) 218) 219)
50) 51) 52)
6)
Data la complessità della seguente
operazione, si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.Etichetta A fig. 279
Rispettare le indicazioni presenti sulla
batteria:
2divieto di fiamme libere e di fumare;
3protezione obbligatoria degli occhi;
4tenere lontano dalla portata dei
bambini;
5sostanze esplosive;
6questo libretto di Uso e
Manutenzione;
7sostanze corrosive.
ATTENZIONE
214)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disinserire tassativamente il
dispositivo di avviamento (vedere le
informazioni relative al paragrafo
«Avviamento del motore» nel capitolo
«Avviamento e guida»).
278T36628
279T28705
179
215)Maneggiare con cura la batteria, in
quanto contiene acido solforico che non
deve entrare in contatto con gli occhi e la
pelle. Nel caso in cui ciò avvenga,
sciacquarsi abbondantemente con acqua.
Se necessario, consultare un medico.
Mantenere fiamme libere, corpi
incandescenti e sorgenti di scintille lontani
dagli elementi della batteria: rischio di
esplosione.
216)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest’ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l’elettroventola può azionarsi
in ogni momento. La spia
ha la funzione
di ricordare tale condizione. Rischio di
lesioni.
217)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
218)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
219)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
50)Siccome la batteria è specifica, bisogna
avere cura di sostituirla con una di tipo
equivalente. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
51)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l’acquisto del
veicolo si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc.) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che saprà suggerire
i dispositivi più idonei e soprattutto
consigliare sulla necessità di utilizzare una
batteria con capacità maggiorata.
52)Se il veicolo deve restare fermo per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
occorre smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
AVVERTENZA
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RUOTE E
PNEUMATICI
INFORMAZIONI SULLA
SICUREZZA
Gli pneumatici costituiscono l’unico
mezzo di contatto tra il veicolo e il
suolo, ed è quindi essenziale mantenerli
in buono stato.
Si devono obbligatoriamente rispettare
le norme locali previste dal codice della
strada.
220) 221) 222) 223) 224)
53) 54)
280T31546
180
MANUTENZIONE E CURA
COSA FARE SE...
I consigli che seguono permettono di rimediare rapidamente e provvisoriamente a vari problemi: per sicurezza, rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Utilizzo della chiave elettronica
La chiave elettr
onica non riesce a sbloccare o
bloccare la serratura delle portePila della chiave scarica.Sostituire la pila. E' sempre possibile
chiudere/aprire ed avviare il vostro veicolo
(consultare i paragrafi «Blocco / sblocco
manuale delle porte» e «Avviamento del
motore»).
Utilizzo di apparecchiature che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave (telefono
cellulare...).Cessare di utilizzare tali apparecchi oppure
ricorrere alla chiave integrata (consultare il
paragrafo «Chiave elettronica» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»).
Veicolo situato in una zona caratterizzata da
un’elevata presenza di onde
elettromagnetiche. Batteria del veicolo
scarica.Utilizzare la chiave integrata nella chiave
(consultare il paragrafo «Chiave elettronica»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»)
Il veicolo è avviato.A motore avviato, il blocco / lo sblocco con la
chiave è inibito. Disinserire il dispositivo di
avviamento.
229
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Utilizzo del telecomando
Il telecomando non
funziona per sbloccare o
bloccare le porte.Pila del telecomando scarica. Utilizzare la chiave.
Utilizzo di apparecchiature che funzionano
sulla stessa frequenza del telecomando
(telefono cellulare...).Interrompere l’utilizzo degli attrezzi o utilizzare
la chiave.
Veicolo situato in una zona caratterizzata da
un’elevata presenza di onde
elettromagnetiche. Batteria scarica.Sostituire la pila. E' sempre possibile chiudere
/ aprire ed avviare il vostro veicolo (consultare
i paragrafi «Blocco / sblocco manuale delle
porte» e «Avviamento del motore»).
Il veicolo è avviato.A motore avviato, il Blocco / lo sblocco con la
chiave è inibito. Disinserire il dispositivo di
avviamento.
Azionamento del motorino di avviamento
Le spie del quadro strumenti sono fioche o
non si accendono, il motorino di avviamento
non gira.Morsetti della batteria allentati, scollegati o
ossidati.Riserrarli, ricollegarli o pulirli se sono ossidati.
Batteria scarica o fuori uso.Collegare un’altra batteria alla batteria
difettosa. Consultare il paragrafo «Avviamento
di emergenza» o sostituire la batteria se
necessario. Non spingere il veicolo se il
bloccasterzo è inserito.
Circuito difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Il motore non si avvia.Condizioni di avviamento non soddisfatte.Consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
La chiave elettronica «accesso facilitato» non
funziona.Inserire la chiave nel lettore per avviare il
motore. Consultare il paragrafo «Avviamento
del motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
230
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Accessori acquistati dall'utente.....5
Air bag frontali..............100
Air bag guidatore e passeggero
anteriore................100
Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini..........101
Air bag laterali..............103
Air bag a tendina...........103
Alloggiamento...............64
Alzacristalli.................61
Appoggiatesta...............27
Appoggiatesta anteriore.........27
Appoggiatesta posteriore........28
Autoradio..................70
Avviamento del motore.........137
Avviamento di emergenza.......163
Batteria..................179
Carrozzeria................184
Centralina fusibili vano abitacolo . . .155
Chiavi.....................13
Chiave con telecomando......13
Chiave elettronica...........15
Cinture di sicurezza............96
Climatizzazione...............47
Climatizzazione manuale.........51
Cofano motore...............63
Consumi di carburante.........224Controlli periodici (manutenzione
programmata).............174
Copribagagli................71
Cruise control (regolatore di
velocità)..................72
Dati per l'identificazione........189
Diffusori...................50
Dimensioni.................198
Display....................80
Dispositivo di avviamento........47
Emissioni di CO2............226
Equipaggiamenti interni.........64
Alette parasole.............64
Equipaggiamenti multimediali......70
Filtri.....................179
Fluidi e lubrificanti............220
Freno a mano...............140
Fusibili vano abitacolo.........154
Hill Holder Assistenza alla
partenza in salita...........132
Impianto di climatizzazione......218
Impianto frenante............193
In sosta...................140
Installazione dispositivi
elettrici/elettronici............5
Interni....................186
Kit di gonfiaggio degli
pneumatici...............161
Luci di emergenza...........148Luci esterne.................36
Indicatori di direzione.........38
Luce retronebbia...........37
Luci abbaglianti............37
Luci anabbaglianti...........36
Luci di posizione............36
Luci diurne...............36
Luci fendinebbia............37
Regolazione assetto fari.......38
Luci interne.................39
Manutenzione programmata.....169
Motore...................191
Particolarità versioni Diesel.......77
Piano di manutenzione
programmata.............170
Pneumatici................196
Porte.....................20
Blocco / Sblocco manuale
delle porte................25
Blocco/Sblocco centralizzato
delle parti apribili............24
Porta laterale scorrevole.......21
Porte anteriori.............20
Porte posteriori battenti.......22
Portellone................23
Prestazioni.................222
Pretensionatori...............99
Procedura di manutenzione......174
Protezione dell'ambiente.........76