MODIFICHE / ALTERAZIONI DEL VEICOLO
AVVERTENZA
Qualsiasi modifica od alterazione del veicolo potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto del veicolo, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat che verificherà se l'impianto elettrico del veicolo sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno.
Fiat autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono determinare il ritiro
del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Fiat ed installati
in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, trasmettitori a banda cittadina, radioamatori e similari) non possono essere
usati all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna separata montata esternamente al veicolo stesso.
L'efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può risultare degradata dall'effetto schermante della scocca del
veicolo. Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS, LTE) dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono cellulare.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni
per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è equipaggiato, compromettendo la
sicurezza del veicolo stesso.
5
70)Controllare che nessun oggetto duro,
pesante o appuntito sporga o sia presente
nei vani portaoggetti «aperti», in modo tale
da non mettere a repentaglio l’incolumità
degli occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.
71)Si ricorda la necessità di rispettare le
normative vigenti che regolano l’utilizzo del
telefono e/o di tablet multimediale.
72)In curva, in fase di accelerazione o
frenata, aver cura che il liquido del
recipiente presente nel portalattine non
fuoriesca. Rischio di lesioni se il liquido è
caldo.
73)Lasciare sempre la seduta chiusa
durante la guida. Rischio di lesioni in caso
di frenata brusca o di incidente, rischio di
caduta di oggetti nell’abitacolo.
74)È vietato sedersi sul sedile centrale
quando il suo schienale è reclinato.
75)Quando lo sportellino 40 fig. 137 è
aperto, è vietato utilizzare il sedile del
passeggero anteriore laterale. Rischio di
lesioni gravi in caso di frenata brusca o di
urto.
76)Aver cura di non collocare oggetti
pesanti e/o taglienti che potrebbero
cadere. Rischio di lesioni.
77)Collegare solo accessori con potenza
massima di 120 Watt (12 V). In caso di
utilizzo contemporaneo di diverse prese per
accessori, la potenza totale degli accessori
collegati non deve superare 180 Watt.
Rischio d’incendio.
78)Prima di allontanarsi dal veicolo,
verificare di aver scollegato sempre tutti i
dispositivi dalle prese accessori per evitare
eventuali anomalie di funzionamento
(batteria scarica, chiusura delle porte e del
bagagliaio, ecc.).EQUIPAGGIAMENTI
MULTIMEDIALI
La presenza e l’ubicazione di questi
dispositivi dipendono
dall’equipaggiamento multimediale del
veicolo.
Prese multimediali 1 fig. 144
Touch screen multimediale 2 fig. 144
Comando al volante 3 fig. 144
Comando vocale 4 fig. 144
Microfono (ubicato sull’imperiale al di
sopra dell’aletta parasole lato guidatore)
Per il funzionamento di questi
equipaggiamenti consultare le istruzioni
di quest’ultimo.
AVVERTENZA Si ricorda la necessità di
rispettare le normative vigenti che
regolano l’utilizzo di queste
apparecchiature.
AUTORADIO
Predisposizione autoradio
Sganciare la protezione che ostruisce la
sede dell’autoradio 1 fig. 145. Le
connessioni di: antenna, alimentazione
+e–eicavi degli altoparlanti sono
dietro la protezione.
Altoparlanti
Ruotare le griglie 2 fig. 146 per
accedere ai cavi dell’altoparlante.
Per il funzionamento di questi accessori
consultare le istruzioni di quest'ultimo,
che si raccomanda di conservare con
gli altri documenti di bordo.
144T36591-1
145TIMAGE-2
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Lasciare che si formi la ruggine sulle
parti danneggiate della carrozzeria.
Sciogliere le macchie con solventi non
approvati dai servizi Fiat che possono
danneggiare le vernici.
Circolare nella neve o nel fango senza
lavare il veicolo, particolarmente i
passaruota e il sottoscocca.
Eliminare le tracce d’olio o pulire,
utilizzando apparecchiature di lavaggio
ad alta pressione o mediante
l’applicazione di prodotti non approvati
da Fiat:
– elementi meccanici (per es.: il vano
motore);
– sottoscocca;
– pezzi con cerniere (per es.: interno
delle porte);
– parti esterne in plastica verniciate (per
es.: paraurti).
Potrebbero provocare ossidazione o
cattivo funzionamento.
Cosa bisogna fare
Lavate frequentemente il vostro veicolo,
a motore arrestato, con shampoo
approvati dalla Rete Assistenziale Fiat
(mai con prodotti abrasivi) e
risciacquando abbondantemente con
un getto d’acqua:
la resina caduta dagli alberi o le
sostanze industriali;
il fango, che forma masse umide
sotto i passaruota e il sottoscocca;
il guano degli uccelli che,
producendo una reazione chimica conla vernice, provoca una rapida azione
scolorante che può persino causare il
distacco della vernice;
è indispensabile togliere queste
macchie, in quanto dopo qualche
tempo neanche lucidando la carrozzeria
si riuscirebbe ad eliminarle;
il sale, soprattutto nei passaruota e
nel sottoscocca, dopo aver guidato su
strade sulle quali sono state sparse
sostanze antigelo.
Rimuovere regolarmente resina, foglie
ecc. caduti sul veicolo.
Rispettare le normative locali in materia
di lavaggio dei veicoli (ad es.: non lavare
il veicolo in strada).
Tenere una distanza adeguata dagli altri
veicoli che precedono quando si guida
su strada con ghiaia, per evitare di
danneggiare la carrozzeria.
Effettuare o far effettuare rapidamente i
ritocchi in caso di danni alla vernice
della carrozzeria in modo da evitare la
propagazione della corrosione.
Se il veicolo beneficia della garanzia
anticorrosione, non dimenticare di
effettuare i controlli periodici. Consultare
il Piano di Manutenzione Programmata.
Se si è resa necessaria la pulizia degli
elementi meccanici (ad esempio, le
cerniere) è necessario proteggerli
nuovamente mediante l’applicazione di
prodotti omologati dalla Rete
Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Abbiamo selezionato
prodotti specifici per la manutenzione
reperibili nei punti vendita Fiat.
Veicoli con vernice opaca
Questo tipo di vernice richiede alcune
precauzioni.
Cosa non bisogna fareutilizzare prodotti a base di cera
(lucidatura);
strofinare energicamente;
utilizzare un autolavaggio
automatico;
lavare il veicolo con un apparecchio
ad alta pressione;
applicare autoadesivi sulle superfici
verniciate (potrebbero restare segni).
Cosa bisogna fare
Lavare il veicolo a mano, con acqua
abbondante, utilizzando un panno
morbido o una spugna.
Passaggio sotto un autolavaggio
automatico
Portare la leva dei tergicristalli in
posizione di arresto (consultare il
paragrafo “Tergicristallo / Tergilunotto”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”).
Controllare il fissaggio di
equipaggiamenti esterni, fari addizionali,
specchietti retrovisori e rimuovere
l’antenna dell’autoradio (per versioni /
mercati, dove previsto).
185