Page 25 of 244

Apertura massima delle porte
Per ciascuna porta, tirare la levetta 6
fig. 37 per liberare il tirante della porta 7
fig. 38. Aprire la porta fino al finecorsa.
Chiusura dall’esterno
Riportare il battente destro in posizione
quasi chiusa e terminare facendolo
scattare.
Fare poi lo stesso con il battente
sinistro.Bloccare i battenti.
Per sbloccare la porta A fig. 39 ,
consultare il paragrafo “Blocco /
sblocco centralizzato delle parti apribili”
nel capitolo “Conoscenza del veicolo”.
Blocco / sblocco manuale
dall’interno
Ruotare il pulsante 8 fig. 39 in senso
orario per bloccare il battente A.
Ruotare il pulsante 8 in senso antiorario
per sbloccare il battente A.
Apertura dall’interno
Tirare la maniglia 9 fig. 39 e spingere il
battente A.
Tirare la leva 3 fig. 40 e aprire il battente
B.Chiusura dall’interno
Riportare innanzitutto il battente B
fig. 40 in posizione quasi chiusa e
terminare chiudendolo con forza.
Fare poi lo stesso con il battente A.
PORTELLONE
16)
Veicoli con telecomando
Il portellone si blocca e si sblocca
premendo il pulsante del telecomando.
Veicoli con chiave elettronica
Il portellone si blocca e si sblocca:
premendo i pulsanti della chiave
elettronica;
in modalità accesso facilitato tramite
bloccaggio / sbloccaggio delle porte
anteriori.
37T36538
38T3653939T40615
40T36537-1
23
Page 26 of 244

Apertura
Una volta sbloccato il portellone,
premere il pulsante 2 fig. 41 e sollevare
il portellone.
Chiusura
Abbassare il portellone tirandolo
inizialmente tramite la maniglia interna 2
fig. 42.
Quando il portellone arriva all’altezza
delle spalle, lasciare la maniglia 2 e
chiudere premendo la parte esterna
dello stesso.BLOCCO / SBLOCCO
CENTRALIZZATO DELLE
PARTI APRIBILI
Comando di blocco / sblocco
dall’interno
Il tasto 1 fig. 43 comanda
simultaneamente tutte le porte.
Se una porta apribile è aperta o mal
chiusa, si verifica un blocco / sblocco
rapido delle porte apribili.
Se si vuole trasportare un oggetto con
le porte battenti o il portellome aperto,
si possono comunque bloccare le altre
parti apribili: a motore arrestato,
esercitare una pressione di oltre cinque
secondi sul tasto 1 fig. 43 per bloccare
le altre parti apribili.
Blocco delle parti apribili senza
usare la chiave o la chiave
elettronica
Nel caso, ad esempio, di una pila
scarica, di un mancato funzionamento
temporaneo della chiave elettronica o
della chiave con telecomando ecc.
Procedere come segue:
a motore arrestato, con porte posteriori
chiuse e una porta anteriore aperta,
esercitare per più di cinque secondi una
pressione sul tasto 1 fig. 43.Verificare di avere con sé la chiave
prima di scendere dal veicolo.
Alla chiusura della porta si
bloccheranno anche tutte le altre parti
apribili.
Lo sblocco dall’esterno avverrà
unicamente con la chiave con
telecomando o con la chiave
elettronica.
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato » sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento accesso facilitato
riavviare il veicolo.
4) 5)
Spia delle parti apribili
Con dispositivo di avviamento inserito,
la spia integrata nel tasto 1
fig. 43 segnala lo stato di blocco delle
parti apribili:
spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate
41T36513
42T36531
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 27 of 244

Con dispositivo di avviamento
disinserito, quando si chiudono le porte,
la spia rimane accesa poi si spegne.
Blocco delle porte con bagagliaio
aperto
Per bloccare il veicolo lasciando il
bagagliaio aperto (trasporto di oggetti
con il bagagliaio aperto ecc.), o quando
il veicolo si trova in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche, o in caso di
guasto della chiave: a motore arrestato,
premere per più di cinque secondi il
tasto 1 fig. 43.
NOTA Se si chiude, il bagagliaio si
bloccherà.
BLOCCO / SBLOCCO
MANUALE DELLE PORTE
4) 5)
Blocco / sblocco dall’esterno
Si ottiene mediante il telecomando o la
chiave elettronica: consultare i paragrafi
«Chiave con telecomando» o «Chiave
elettronica» del capitolo “Conoscenza
del veicolo”.
In alcuni casi, il telecomando a
radiofrequenza o la chiave elettronica
possono non funzionare:
pila del telecomando a
radiofrequenza o della chiave elettronica
scarica, batteria scarica ecc.
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave
elettronica (telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.Si può quindi:
utilizzare, a seconda del veicolo, la
chiave integrata del telecomando a
radiofrequenza o la chiave di
emergenza integrata nella chiave
elettronica per sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente
bloccare manualmente la serratura di
ogni porta
azionare il pulsante di blocco /
sblocco delle porte dall’interno
(consultare il paragrafo «Blocco /
sblocco centralizzato delle parti apribili»
del capitolo “Conoscenza del veicolo”.).
Utilizzo della chiave
Introdurre la chiave nella serratura 1
fig. 45 e bloccare o sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente.43T36595
44T36612
45T36611
25
Page 28 of 244

Blocco manuale della serratura di
ogni porta
Con la porta aperta, fare ruotare il
dispositivo 2 fig. 46 (facendo leva con
l’estremità della chiave) e chiudere la
porta.
Ora è chiusa dall’esterno. L’apertura
delle porte anteriori potrà effettuarsi
solo dall’interno o con la chiave.
Particolarità dei veicoli con
portellone: dopo il bloccaggio
manuale delle porte, il portellone resta
sbloccato.
BLOCCO AUTOMATICO
DELLE PORTE DURANTE
LA GUIDA
Per attivare la funzione:
Con dispositivo di avviamento inserito,
premere il pulsante 1 fig. 47 per circa
5 secondi, fino a percepire un segnale
acustico.Per disattivare la funzione:
Con dispositivo di avviamento inserito,
premere il pulsante 1 fig. 47 per circa
5 secondi, fino a percepire un segnale
acustico.
Principio di funzionamento
In seguito all’avviamento del veicolo, il
sistema chiude automaticamente le
porte non appena si oltrepassa la
velocità di circa 7 km/h.
Lo sbloccaggio avviene:
premendo il pulsante 1 fig. 47 di
apertura delle porte;
a veicolo fermo, aprendo una porta
anteriore.
NOTA Se viene aperta/chiusa una
porta, essa si bloccherà di nuovo
automaticamente quando il veicolo
raggiungerà la velocità di circa 7 km/h.Anomalia di funzionamento
Se si constata un’anomalia di
funzionamento (la chiusura automatica
non avviene) verificare in primo luogo la
corretta chiusura di tutte le parti apribili.
Se sono chiuse correttamente ed il
problema persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Inoltre, assicurarsi che la chiusura non
sia stata disattivata per sbaglio.
Nel caso sia disattivata, riattivarla dopo
aver disinserito e reinserito il dispositivo
di avviamento.
ATTENZIONE
3)Per ragioni di sicurezza, assicurarsi che
tutte le porte siano ben chiuse prima di
partire.
4)Non lasciare mai il veicolo con la chiave
con telecomando o la chiave elettronica
all'interno dell'abitacolo.
5)Per motivi di sicurezza effettuare sempre
le operazioni di apertura / chiusura quando
il veicolo è fermo.
6)Non lasciare MAI i bambini all'interno del
veicolo incustodito, nè tantomeno
abbandonare il veicolo con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i
bambini non inseriscano inavvertitamente il
freno di stazionamento o che azionino il
pedale del freno.46T3661647T36595
26
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 29 of 244

7)L’apertura o la chiusura della porta deve
essere effettuata, come per tutte le parti
apribili del veicolo, tenendo conto delle
precauzioni d’uso riguardanti questa
operazione: verificare che nessuna
persona, nessuna parte del corpo, animale
o oggetto rischi di venire a contatto con la
porta al momento della manovra. Utilizzare
unicamente ed esclusivamente le maniglie
interne ed esterne per manovrare la porta.
Manovrare la porta con cautela, sia in
apertura sia in chiusura. Attenzione,
quando il veicolo è parcheggiato in
pendenza, aprire o chiudere
completamente la porta con cautela, fino
alla sua posizione di bloccaggio.
Assicurarsi sempre che la porta scorrevole
sia completamente chiusa prima che il
veicolo entri in movimento.
8)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza.
9)Durante il rifornimento con sportello
comustibile aperto non aprire la porta
laterale scorrevole sinistra. Assicurarsi che
lo sportello combustibile sia chiuso durante
le operazioni di apertura/chiusura della
porta laterale scorrevole per evitare
danneggiamenti.
10)Con veicolo posteggiato su una strada
in pendenza, non lasciare la porta
scorrevole bloccata in apertura: un urto
involontario potrebbe sganciare la porta
lasciandola libera di avanzare.
11)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
12)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.13)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente i battenti della
porta.
14)In chiusura, chiudere completamente la
porta battente destra e successivamente la
porta battente sinistra. Non chiudere mai
contemporaneamente le due porte.
15)In caso di vento, non lasciare le porte
posteriori battenti aperte. Rischio lesioni.
16)Quando ci si ferma sul ciglio della
strada, se il portellone del bagagliaio è
totalmente aperto, le luci posteriori
potrebbero non essere visibili. Avvisare gli
altri utenti della strada della presenza del
veicolo posizionando un triangolo di
presegnalazione o altri dispositivi prescritti
dalle normative vigenti nel Paese in cui ci si
trova.APPOGGIATESTA
APPOGGIATESTA
ANTERIORE
17)
Regolazione
Tirare l’appoggiatesta verso l’alto fino
all’altezza desiderata. Verificare che sia
bloccato correttamente.
Premere il tasto 1 fig. 48 e far scendere
l’appoggiatesta 2 fino all’altezza
desiderata. Verificare che sia bloccato
correttamente.
Rimozione
Sollevare l’appoggiatesta nella
posizione più alta (se necessario,
reclinare lo schienale). Premere il tasto 1
fig. 48 e sollevare l’appoggiatesta fino a
disimpegnarlo.
48T36589
27
Page 30 of 244

Reinserimento
Introdurre le aste dell’appoggiatesta
nelle guide (se necessario, reclinare lo
schienale). Abbassare l’appoggiatesta
fino allo scatto poi premere il tasto 1
fig. 48 per regolarlo all’altezza
desiderata. Verificare il corretto
bloccaggio di ogni asta sullo schienale
del sedile.
APPOGGIATESTA
POSTERIORE
17)
Rimozione
Premere il tasto 1 fig. 50 e sollevare
l’appoggiatesta fino a toglierlo (inclinare
lo schienale se necessario).Reinserimento
Introdurre le aste dell’appoggiatesta
nelle guide (se necessario, reclinare lo
schienale). Abbassare l’appoggiatesta
al massimo, quindi sollevarlo fino allo
scatto. Verificare il corretto bloccaggio
di ogni asta 2 fig. 50 sullo schienale del
sedile.
ATTENZIONE
17)Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva. Tutti gli
appoggiatesta, eventualmente rimossi,
devono essere riposizionati correttamente
in modo da proteggere gli occupanti in
caso d'urto: attenersi alle istruzioni
precedentemente descritte.
49T26342
50T36588
51T36587
28
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 31 of 244

SEDILI
SEDILI ANTERIORI
18) 19) 20)
Regolazioni del sedile
Per avanzare o indietreggiare sollevare
la maniglia 1 fig. 52 per sbloccare il
sedile. Ottenuta la posizione desiderata,
rilasciare la maniglia e verificare che il
sedile sia correttamente bloccato.
Per regolare l'altezza della seduta
abbassare o tirare la leva 3 fig. 52 tante
volte quante necessario.
Sedile termico
(Per versioni / mercati dove previsto)
Con dispositivo di avviamento inserito,
azionare il tasto 2 fig. 52, la spia
integrata si accende.
Il sistema, dotato di termostato, regola il
riscaldamento, disattivandolo se
necessario.Per la regolazione lombare ruotare la
rotella 4 fig. 53 per accentuare o
attenuare il sostegno.
Per inclinare lo schienale agire sulla leva
6 fig. 53.
Braccioli anteriori regolabili
Per alcune versioni è possibile regolare i
braccioli anteriori 5 fig. 53.
Per regolare il bracciolo verso l’alto
Sollevare il bracciolo 5 fino alla
posizione desiderata.
Per regolare il bracciolo verso il
basso
Sollevate il bracciolo fino alla posizione
riposta lungo lo schienale, quindi
riabbassarlo.
Per posizionare lo schienale
Sollevare il bracciolo fino alla posizione
riposta A e verificare che sia bloccato
correttamente.Ripiegamento del sedile
passeggero centrale
21)
Verificare che il portalattine 7 sia chiuso
fig. 54.
Aver cura che nessun oggetto ostacoli
la regolazione del sedile.
Tenere lo schienale dall’alto per
prepararne l’abbassamento, azionare
contemporaneamente la leva 8 fig. 54 e
ribaltare lo schienale in avanti;
Premere sul lato posteriore dello
schienale per bloccarlo. Assicurarsi che
lo schienale sia correttamente bloccato.
Per riposizionare il sedile passeggero
centrale aver cura che nessun oggetto
ostacoli la regolazione del sedile.
Azionare la leva 8 fig. 54 per
sbloccare lo schienale;
rialzare lo schienale;
assicurarsi che il sedile sia bloccato
correttamente.52T36596
A
4
5
6
53T36597
7
8
54T36618
29
Page 32 of 244

SEDILI UNICI
POSTERIORI
18) 22) 23) 24)
In funzione degli allestimenti, possono
essere presenti due sedili unici
posteriori: il sedile unico 2 fig. 55 (2a fila
di sedili) ed il sedile unico 1 fig. 55 (3a
fila di sedili).
Per facilitare l’accesso all’ultima fila
(sedile unico 1), abbassare la leva 5
fig. 55 (movimento A) fig. 55 per
inclinare lo schienale fig. 55.
Sedile unico 2
Introdurre le fibbie 3 fig. 56 negli
alloggiamenti 4 fig. 56 prima di
manovrare lo/gli schienale/i.
Non dimenticare di bloccare di nuovo la
cintura quando un passeggero occupa
il posto.Sedile unico 1
Il sedile 1 fig. 57 è pieghevole e
ribaltabile.
Per ripiegarlo:
tirare la cinghia di sbloccaggio dello
schienale 6 fig. 58
abbassare lo schienale contro la
seduta.Per ribaltarlo (in funzione della versione
del veicolo):
afferrare i dispositivi 7 fig. 58 ed
avvicinarli simultaneamente (movimento
B) fig. 58;
ribaltare l’insieme del sedile in avanti
fino a bloccarlo;
premere la parte superiore della
seduta (in C) fig. 59 e bloccare il sedile
in posizione spingendo le leve di
bloccaggio 8 fig. 59;
verificare che sia bloccato
correttamente.
55T36584
56T36644
57T36584-1
58T36586
30
CONOSCENZA DEL VEICOLO