Page 137 of 244
AVVERTENZA Questa funzione fornisce
un aiuto supplementare alla guida,
tuttavia non può sostituirsi al guidatore.
Quindi non esime quest’ultimo dalla
normale vigilanza e dalla responsabilità
in caso d’incidente. Verificare la
pressione degli pneumatici, compresa
la ruota di scorta, una volta al mese.
AVVERTENZA La spiaSTOPimpone,
per la sicurezza del guidatore e di chi è
a bordo, di fermarsi tassativamente e
subito, compatibilmente con le
condizioni del traffico.
135
Page 138 of 244
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" del veicolo:
vediamo come utilizzarlo al meglio in
tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarlo in sicurezza in ogni
situazione facendo di lui un piacevole
compagno di viaggio attento al nostro
comfort e al nostro portafogli.RODAGGIO DEL MOTORE......137
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .137
USO DEL CAMBIO...........139
IN SOSTA.................140
INSTALLAZIONE GANCIO DI
TRAINO..................141
CONSIGLI PER IL CARICO......142
LIMITAZIONE VELOCITÀ.......143
MINIMO ACCELERATO........143
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA . .144
136
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 139 of 244

RODAGGIO DEL
MOTORE
Fino a 1.500 km, non superare i
130 km/h sul rapporto più elevato o
2.500 g/min. Dopo tale chilometraggio
potrete spingere di più il motore, ma il
veicolo renderà al meglio solo dopo
aver percorso circa 6.000 chilometri.
Nel periodo di rodaggio, non accelerare
bruscamente a motore freddo, ed
evitare di far girare il motore a regimi
troppo elevati.
Periodicità dei tagliandi:consultare il
“Piano di Manutenzione Programmata”.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
149) 150) 151) 152) 153)
Veicoli dotati di chiave con
telecomando
Ruotare la chiave nel dispositivo di
avviamento fig. 210 fino alla posizione
«Marcia» M e mantenere questa
posizione fino allo spegnimento della
spia di preriscaldamento motore
.
Ruotare la chiave oltre la posizione
«Avviamento» D senza accelerare.
Rilasciare la chiave non appena il
motore è avviato.
ARRESTO DEL MOTORE
153) 154)
24) 25)
Veicoli dotati di chiave con
telecomando
Con il motore al minimo, riportare la
chiave in posizione Stop (S) fig. 210.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
149) 150) 151) 152) 153)
Veicoli dotati di chiave elettronica
La chiave elettronica deve essere
inserita nel lettore 2 fig. 211 o nella
zona di rilevamento 3 fig. 212.
Per avviare, premere il pedale del freno
o della frizione quindi premere il tasto 1
fig. 211. Se c'è una marcia innestata si
potrà avviare il motore solo premendo il
pedale della frizione.
210T36545
211T36514-1
137
Page 140 of 244

NoteSe il veicolo non viene avviato, un
messaggio dedicato compare sul
quadro strumenti;
In alcuni casi, sarà necessario
muovere il volante tenendo premuto il
pulsante di avviamento 1 per togliere il
bloccasterzo. Si verrà avvisati dal
messaggio dedicato;
In caso di avviamento del motore
con temperatura esterna molto bassa
(inferiore a -10° C): tenere schiacciato il
pedale della frizione fino all’avviamento
del motore.
Funzione accessori
All'accensione del veicolo, si ha la
possibilità di accedere ad alcune
funzionalità (autoradio, navigazione,
tergicristalli...).
Per disporre delle altre funzionalità, con
la chiave presente nell’abitacolo o
inserita nel lettore chiave 2 fig. 211,premere il pulsante 1 senza fare
pressione sui pedali.
Irregolarità di funzionamento
La chiave elettronica ad accesso
facilitato può non funzionare nei
seguenti casi:
Pila della chiave elettronica scarica
Prossimità di un apparecchio
funzionante sulla stessa frequenza
(telefono cellulare, videogiochi...);
Veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Sul quadro strumenti compare il
messaggio dedicato.
Inserire a fondo la chiave elettronica nel
lettore 2 fig. 211.
ARRESTO DEL MOTORE
153) 154)
24) 25)
Veicoli dotati di chiave elettronica
Il veicolo deve essere fermo.
Con la chiave elettronica nel lettore 2
fig. 211 o nella zona di rilevamento 3
fig. 212, premere il pulsante 1 fig. 211: il
motore si spegne. Il bloccasterzo si
blocca all’apertura della porta guidatore
o al bloccaggio del veicolo.
Se la chiave non si trova più
nell’abitacolo quando si tenta di
arrestare il motore, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio
dedicato: premere il pulsante 1
fig. 211 per più di 2 secondi.Dopo aver arrestato il motore, alcuni
utilizzatori accesi (autoradio...)
continuano a funzionare per 10 minuti
circa.
Quando si apre la porta guidatore, gli
utilizzatori si spengono.
ATTENZIONE
149)Non avviare mai il veicolo in folle in
pendenza. Rischio di non attivazione del
servosterzo. Rischio di incidente.
150)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
151)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale
del freno di gran lunga superiore all'usuale.
152)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
153)Non estrarre la chiave dal dispositivo
di avviamento o la chiave elettronica dal
lettore prima dell’arresto effettivo del
veicolo, l'arresto del motore comporta
l’eliminazione delle varie assistenze: A
motore arrestato, il servofreno, il
servosterzo e i dispositivi di sicurezza
passiva quali air bag e pretensionatori non
sono più in funzione.
154)Quando si lascia il veicolo in
particolare con la chiave elettronica in
tasca, assicurarsi che il motore sia
effettivamente arrestato.212T36626-1
138
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 141 of 244

AVVERTENZA
24)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione “M”
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
25)Il “colpo d’acceleratore” prima di
arrestare il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
USO DEL CAMBIO
155)
26)
Per inserire la retromarcia (veicolo
arrestato)
Dalla posizione di folle (neutra),
sollevare l’anello 1 fig. 213 contro il
pomello della leva quindi inserire la
retromarcia.
Le luci di retromarcia si illuminano
quando la marcia è innestata
(dispositivo di avviamento in posizione
M).
ATTENZIONE
155)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
AVVERTENZA
26)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
213T36534-1
139
Page 142 of 244

IN SOSTA
156) 157)
27) 28) 29)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1° in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
arrestare il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIil
veicolo con cambio in folle.
FRENO A MANO
Per inserire il freno a mano, tirare la leva
verso l’alto e verificare che il veicolo sia
ben immobilizzato. Sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per disinserire il freno a mano, tirare la
leva leggermente verso l’alto, premere il
pulsante 2 fig. 214ed accompagnare la
leva verso il basso fino alla condizione
di riposo. La spia si spegne.
ATTENZIONE
156)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; inoltre allontanandosi
dal veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
157)Per vetture dotate di bracciolo
anteriore, sollevare quest'ultimo in modo
che non costituisca impedimento
all'azionamento della leva del freno a
mano.
AVVERTENZA
27)In funzione della pendenzae/odel
carico del veicolo, può essere necessario
aumentare il serraggio di altri due scatti.
28)Durante la guida, verificare che il freno
a mano sia completamente abbassato e
disinserito (spia rossa spenta): rischio di
surriscaldamento o di deterioramento.29)In seguito ad un urto contro un
marciapiede, un gradino alto, un paracarro
o altri tipi di arredi urbani, per evitare
qualsiasi rischio di incidente, far controllare
il veicolo dalla Rete Assistenziale Fiat:
potreste aver danneggiato un semiasse, la
scatola dello sterzo o altro.
214T36534
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 143 of 244

INSTALLAZIONE
GANCIO DI TRAINO
A: 1.090 mm
Posizionare la sfera rispetto ai bulloni
1 o 2 fig. 217 in modo da rispettare
l’altezza B fig. 216 che deve essere
compresa tra 350 e 420 mm, con
veicolo carico (come nell’illustrazione
sopra).Per il montaggio del gancio di traino,
consultare le istruzioni di montaggio
fornite dal costruttore del dispositivo.
158) 159)
AVVERTENZA In caso di non utilizzo,
rimuovere sempre il gancio di traino. In
ogni caso, rispettare le disposizioni
legali vigenti.
AVVERTENZA Per conoscere il carico
massimo ammesso sul punto di traino,
consultare il paragrafo «Masse» del
capitolo «Dati tecnici». Si consiglia di
tenere le istruzioni fornite dal costruttore
del dispositivo con gli altri documenti di
bordo.
ATTENZIONE
158)Il sistema ABS di cui è dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
159)Non modificare assolutamente
l'impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico del
veicolo.
215T19029
216T19030
217T36593
141
Page 144 of 244

CONSIGLI PER IL
CARICO
Trasporto di oggetti nel vano di
carico posteriore
A seconda del veicolo, gli anelli1e2
fig. 218 e 1 fig. 219 impediscono agli
oggetti trasportati di spostarsi. Il
numero di anelli e la loro ubicazione
possono variare a seconda della
versione del veicolo.
AVVERTENZA Gli anelli 1
fig. 218 fig. 219 servono
esclusivamente ad evitare lo
spostamento del carico. Il carico deve
essere precedentemente fissato agli
anelli di fissaggio 2 fig. 218 sul pianale
del veicolo.
160) 161)
In fig. 220 viene descritta la particolarità
della versione furgone: F max 500 daN
(ISO 27956).
ATTENZIONE
160)Appoggiare sempre gli oggetti più
pesanti a contatto diretto con il pianale.
Utilizzare, se il veicolo ne è equipaggiato, i
punti di fissaggio situati sul pianale del
bagagliaio. Il carico deve essere sistemato
in modo tale da non mettere a repentaglio
l’incolumità degli occupanti del veicolo in
caso di frenata brusca o di accelerazione
improvvisa o in caso di guida in forte
pendenza.
161)Per ragioni di sicurezza, assicurarsi
che tutte le porte sian ben chiuse prima di
partire.
218T36630
219T36590
220T31412
142
AVVIAMENTO E GUIDA