Page 65 of 244

COFANO MOTORE
62) 63) 64) 65) 66) 67) 68)
17)
Per aprire, tirare la leva 1 fig. 112.
Sbloccaggio di sicurezza del
cofano
Per sbloccare, spingere la linguetta 2
fig. 113 sulla sinistra mentre si solleva il
cofano.Apertura del cofano
Sollevare il cofano e accompagnarlo; il
sollevamento è agevolato da
ammortizzatori laterali.
Chiusura del cofano motore
Verificare di non aver dimenticato nulla
nel vano motore. Abbassare il cofano a
circa 30 centimetri dal vano motore,
quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
ATTENZIONE
62)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato (e
non in stand-by): arrestare tassativamente
il motore (consultare il paragrafo
«Avviamento del motore» del capitolo
«Avviamento e guida»).
63)Evitare di appoggiarsi sul cofano
motore: si ha il rischio che si chiuda
involontariamente.
64)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest’ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l’elettroventola può azionarsi
in ogni momento. La spia
ha la funzione
di ricordare tale condizione. Rischio di
lesioni.
65)Quando si interviene nel cofano
motore, assicurarsi che la leva dei
tergicristalli sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.66)In caso di urto, anche leggero contro la
calandra o il cofano, far controllare quanto
prima il sistema di bloccaggio del cofano
dalla Rete Assistenziale Fiat.
67)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che il veicolo sia
fermo e che il freno di stazionamento sia
inserito.
68)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
AVVERTENZA
17)Dopo ogni intervento nel vano motore,
accertarsi di non dimenticare nulla (stracci,
attrezzi, ecc.) In effetti questi possono
danneggiare il motore o provocare un
incendio.
112T36581
113T36594
63
Page 66 of 244
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
ALETTE PARASOLE
Abbassare l’aletta parasole 1 fig. 114. È
possibile ribaltare l’aletta parasole
contro il cristallo laterale.
Per versioni / mercati, dove previsto,
abbassare l’aletta parasole 3
fig. 115 per accedere allo specchietto.
ALLOGGIAMENTO
69)
L'alloggiamento 1 fig. 116 può essere
utilizzato come vano portalattine,
portaoggetti o recipiente per collocare il
posacenere.
VANO PORTAOGGETTI
69)
Per aprire il vano 3 fig. 116 tirare la
maniglia 2.
FASCIA
PORTADOCUMENTI
70)
La fascia portadocumenti 4
fig. 117 sull'aletta parasole può
contenere biglietti autostradali, carte...
VANO PORTAOGGETTI
Il vano 5 fig. 118 può contenere carte di
pagamento, monete ecc.
SUPPORTO DEL
TELEFONO
(Per versioni / mercati, dove previsto)
71)
Supporto del telefono 6 fig. 119.
114T36563
115T36564
116T36645
117T36576
118T36572
64
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 67 of 244
SUPPORTO PER IL
TABLET MULTIMEDIALE
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Tirare la maniglia 7 fig. 120 verso il
guidatore e a fondo.
Far ruotare il supporto 8 fig. 121 e
spingerlo fino al finecorsa.Se necessario, abbassare la base 9
fig. 122 del supporto 8 per allungarlo.
Per il rimontaggio, tirare il supporto
verso il guidatore fino a finecorsa,
sollevarlo finché raggiunge la posizione
orizzontale e spingerlo fino in fondo.
VANO PORTAOGGETTI
DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
70)
Vano portaoggetti della plancia
portastrumenti 10 – 11 – 13 fig. 123.
ALLOGGIAMENTO
L'alloggiamento 12 fig. 123 può essere
utilizzato come vano portalattine,
portaoggetti o recipiente per collocare il
posacenere.
69)
VANO PORTAOGGETTI
DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Per aprire il vano 15 fig. 124 premere la
maniglia 14.
119T38819
120T38815
121T38816
122T38817
123T36646
65
Page 68 of 244

CASSETTO
PORTAOGGETTI LATO
PASSEGGERO
72)
Per aprire, premere la maniglia
16.fig. 125
In funzione delle versioni, il vano
portaoggetti è anch’esso ventilato e
climatizzato (può contenere una
bottiglia da 1,5 l).
ALLOGGIAMENTO
L'alloggiamento 17 fig. 126 può essere
utilizzato come vano portabicchieri,
portaoggetti o recipiente per collocare il
posacenere.
VANO PORTAOGGETTI
PORTE ANTERIORI
Il vano portaoggetti porte anteriori 18
fig. 127 è ubicato nelle parti interne
delle porte anteriori.
VANO PORTAOGGETTI
SOTTO LA SEDUTA
(Per versioni / mercati, dove previsto)
73)
Per accedere al vano 20 fig. 128 tirare
la linguetta 19 e ribaltare la seduta A in
avanti.
SCHIENALE IN
POSIZIONE TAVOLINO
(Per versioni / mercati, dove previsto)
70) 73) 74)
Se il veicolo ne è equipaggiato, reclinare
lo schienale del sedile centrale
sollevando la leva 24 fig. 129 , sul retro
dello schienale del sedile centrale si può
disporre di:
un portalattine 21 fig. 129;
un vano portaoggetti 25 fig. 130;
un ripiano 23 fig. 129.
124T38822
125T36654
126T36575
127T36570
128T38818
66
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 69 of 244

NOTA Verificare che il vano
portabicchieri su plancia sia chiuso
prima di reclinare lo schienale del sedile
centrale.
Vano portaoggetti
Per aprire il vano 25 fig. 130 premere la
maniglia 22 fig. 129.
All’interno, la cinghia 26
fig. 130 permette di mantenere stabile
un oggetto.
Con il vano 25 fig. 130 chiuso, il
passaggio 27 permette di collegare un
cavo di ricarica di un apparecchio a una
presa accessori.Ripiano
Per sbloccare il ripiano 23 fig. 131,
premere la maniglia 30.
Per installare il ripiano, inserire le
estremità 31 fig. 131 del ripiano nei
riferimenti 28 o 29.
Sbloccare il dispositivo di bloccaggio
32 fig. 132 e premere la maniglia 33
fig. 132 per aprire il ripiano.NOTA Fare attenzione a rimettere in
sede il ripiano correttamente e a
rimuovere tutti gli oggetti dal portalattine
prima di sollevare lo schienale del sedile
centrale. Verificare che lo schienale del
sedile centrale sia bloccato
correttamente.
MANIGLIA DI RITEGNO
La maniglia 34 fig. 133 serve a tenersi
durante la guida.
AVVERTENZA Non utilizzarla per salire
o scendere dal veicolo.
129T38820130T36580
131T36650
132T38812
67
Page 70 of 244

GANCI PORTA ABITI
In funzione degli allestimenti, i ganci 35
fig. 134possono trovarsi sulla paratia
nella zona di carico.
Per motivi di sicurezza, il gancio serve
unicamente ad appendere vestiti.
VANO PORTAOGGETTI
SUPERIORE DELLA
CELLA POSTERIORE
76) 77)
Il vano 36 fig. 135 è riservato
unicamente al trasporto di oggetti.
Il peso complessivo del contenuto del
vano di carico superiore della cella
posteriore non deve superare i 35 kg
ripartiti uniformemente.
CARGO PLUS (VANO E
SPORTELLINO)
69) 75)
In funzione della lunghezza degli oggetti
trasportati nella cella posteriore,
utilizzare il vano o nicchia 38 fig. 136.
Aprire lo sportellino 37 mantenuto
chiuso magneticamente.Usare lo sportellino 40 fig. 137 per
prolungare la lunghezza di carico:
tirare la linguetta 39 fig. 137 per
sollevare la seduta B fig. 137;
spostare lo sportellino 40
fig. 137 verso l’interno del sedile tirando
la linguetta 41 fig. 138.
133T36565
134T36634
135T36678
136T36636
137T36658
68
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 71 of 244
POSACENERE
Può essere contenuto indifferentemente
in uno dei due alloggiamenti 1 fig. 139 o
2 fig. 140.
AVVERTENZA Se il veicolo non dispone
di un accendisigari e di un posacenere,
è possibile acquistarli presso la linea
Accessori.
PRESA ACCESSORI
77) 78)
La presa 3 fig. 141 e, in funzione degli
allestimenti, le prese 4 fig. 142 e 5
fig. 143, sono omologate per collegare
accessori la cui potenza non supera i
120 Watt (12 V).
ATTENZIONE
69)Sul pianale (del posto guida) non deve
trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata
brusca rischierebbe di scivolare sotto la
pedaliera impedendone l’uso.
138T36662
139T36647
140T36574
141T36582
142T36583
143T36719
69
Page 72 of 244

70)Controllare che nessun oggetto duro,
pesante o appuntito sporga o sia presente
nei vani portaoggetti «aperti», in modo tale
da non mettere a repentaglio l’incolumità
degli occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.
71)Si ricorda la necessità di rispettare le
normative vigenti che regolano l’utilizzo del
telefono e/o di tablet multimediale.
72)In curva, in fase di accelerazione o
frenata, aver cura che il liquido del
recipiente presente nel portalattine non
fuoriesca. Rischio di lesioni se il liquido è
caldo.
73)Lasciare sempre la seduta chiusa
durante la guida. Rischio di lesioni in caso
di frenata brusca o di incidente, rischio di
caduta di oggetti nell’abitacolo.
74)È vietato sedersi sul sedile centrale
quando il suo schienale è reclinato.
75)Quando lo sportellino 40 fig. 137 è
aperto, è vietato utilizzare il sedile del
passeggero anteriore laterale. Rischio di
lesioni gravi in caso di frenata brusca o di
urto.
76)Aver cura di non collocare oggetti
pesanti e/o taglienti che potrebbero
cadere. Rischio di lesioni.
77)Collegare solo accessori con potenza
massima di 120 Watt (12 V). In caso di
utilizzo contemporaneo di diverse prese per
accessori, la potenza totale degli accessori
collegati non deve superare 180 Watt.
Rischio d’incendio.
78)Prima di allontanarsi dal veicolo,
verificare di aver scollegato sempre tutti i
dispositivi dalle prese accessori per evitare
eventuali anomalie di funzionamento
(batteria scarica, chiusura delle porte e del
bagagliaio, ecc.).EQUIPAGGIAMENTI
MULTIMEDIALI
La presenza e l’ubicazione di questi
dispositivi dipendono
dall’equipaggiamento multimediale del
veicolo.
Prese multimediali 1 fig. 144
Touch screen multimediale 2 fig. 144
Comando al volante 3 fig. 144
Comando vocale 4 fig. 144
Microfono (ubicato sull’imperiale al di
sopra dell’aletta parasole lato guidatore)
Per il funzionamento di questi
equipaggiamenti consultare le istruzioni
di quest’ultimo.
AVVERTENZA Si ricorda la necessità di
rispettare le normative vigenti che
regolano l’utilizzo di queste
apparecchiature.
AUTORADIO
Predisposizione autoradio
Sganciare la protezione che ostruisce la
sede dell’autoradio 1 fig. 145. Le
connessioni di: antenna, alimentazione
+e–eicavi degli altoparlanti sono
dietro la protezione.
Altoparlanti
Ruotare le griglie 2 fig. 146 per
accedere ai cavi dell’altoparlante.
Per il funzionamento di questi accessori
consultare le istruzioni di quest'ultimo,
che si raccomanda di conservare con
gli altri documenti di bordo.
144T36591-1
145TIMAGE-2
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO