Page 97 of 244
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione al veicolo e
fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI................96
CINTURE DI SICUREZZA........96
PRETENSIONATORI...........99
AIR BAG FRONTALI..........100
AIR BAG LATERALI...........103
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI.................104
SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA . . .130
TPMS – TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM........133
95
Page 98 of 244

SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
91) 92)
20) 21)
3)
In funzione degli allestimenti, possono
essere presenti:
pretensionatori dell’avvolgitore della
cintura di sicurezza anteriore;
limitatori di carico;
air bag frontali guidatore e
passeggero.
Questi sistemi sono studiati per
funzionare separatamente oppure
contemporaneamente nel caso di un
urto frontale.
A seconda della violenza dell’urto il
sistema aziona:
il bloccaggio della cintura di
sicurezza;
il pretensionatore della cintura di
sicurezza (che si attiva per tendere la
cintura);
l’air bag frontale.
ATTENZIONE
91)Dopo ogni incidente, far controllare tutti
i dispositivi di sicurezza.
92)Qualsiasi intervento sul sistema
completo (pretensionatori, air bag, moduli
elettronici, cablaggi) o il riutilizzo su un altro
veicolo, anche se identico, è rigorosamente
vietato.
AVVERTENZA
20)Al fine di evitare azionamenti accidentali
che possano causare dei danni, solo il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
su pretensionatori e air bag.
21)Il controllo delle caratteristiche
elettriche dell’attuatore deve essere
effettuato esclusivamente da personale con
una preparazione specifica, che utilizzi
attrezzi adatti.
AVVERTENZA
3)Al momento della rottamazione del
veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’eliminazione del generatore di gas dei
pretensionatori e degli air bag.
CINTURE DI
SICUREZZA
93)
Per evidenti ragioni di sicurezza,
allacciare sempre le cinture di sicurezza.
Inoltre, rispettare sempre le leggi del
paese in cui ci si trova.
AVVERTENZA Per una piena efficacia
delle cinture posteriori, assicurarsi che il
sedile unico posteriore sia
correttamente bloccato. Consultare il
paragrafo “Sedili unici posteriori” del
capitolo “Conoscenza del veicolo”.
Prima di avviare il motore, regolare
innanzitutto la posizione di guida,
regolare le cinture di sicurezza per
ottenere la migliore protezione possibile
(per tutti i passeggeri).
Le cinture di sicurezza devono essere
mantenute sempre pulite. Utilizzare i
prodotti selezionati dalla Rete
Assistenziale Fiat oppure acqua
saponata tiepida strofinando con una
spugna e asciugando con un panno
asciutto. Non utilizzare detersivi o
prodotti chimici.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE
DI GUIDA
Sedersi bene contro lo schienale del
sedile (dopo avere tolto indumenti quali
cappotto, giubbotto....). Questo è un
fattore essenziale per il posizionamento
corretto della schiena;
96
SICUREZZA
Page 99 of 244

regolare la posizione del sedile in
funzione dei pedali. La posizione del
sedile deve essere tale da consentire di
premere a fondo il pedale della frizione.
Lo schienale deve essere inclinato in
modo che le braccia rimangano
leggermente piegate;
regolare la posizione
dell’appoggiatesta. Per la massima
sicurezza, la distanza tra la testa e
l’appoggiatesta deve essere minima;
regolare l’altezza del cuscino
(seduta). Questa regolazione permette
di ottimizzare la visibilità;
regolare la posizione del volante.
REGOLAZIONE DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Appoggiarsi bene allo schienale.
La cintura del torace 1 fig. 174 deve
essere il più vicino possibile alla base
del collo senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 fig. 174 deve
essere appoggiata alle cosce e contro il
bacino.
La cintura deve aderire il più possibile al
corpo. (es. evitare di indossare vestiti
troppo pesanti, o interporre oggetti tra il
corpo e la cintura).Bloccaggio
Svolgere la cintura lentamente e senza
strappi ed inserire la linguetta 3
fig. 175 nella fibbia 5 (verificare il
bloccaggio tirando la linguetta 3).
In caso di bloccaggio della cintura,
ripetere l'operazione.
Se la cintura è completamente
bloccata, tirare lentamente, ma con
forza, estraendone almeno circa 3 cm.Lasciare che si riavvolga normalmente
poi svolgerla di nuovo. Se il problema
persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Spia di allarme
della cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
Si accende sul display centrale
all’avviamento del motore poi, se la
cintura non è allacciata e il veicolo
raggiunge circa 16 km/h lampeggia e si
attiva un segnale acustico per circa
2 minuti.
A seconda del veicolo, lampeggia se la
cintura del passeggero anteriore non è
allacciata.
Regolazione in altezza delle cinture
anteriori
Spostare la leva 6 fig. 176 per
selezionare la posizione di regolazione
in modo che la cintura a bandoliera 1
fig. 174 aderisca al corpo come detto in
precedenza.
174T13622
175T13622-1
176T36553
97
Page 100 of 244

Dopo avere effettuato la regolazione,
assicurarsi del corretto bloccaggio.
Sbloccaggio
Premere il pulsante 4 fig. 175, la cintura
viene riavvolta. Accompagnarla durante
il riavvolgimento.
Cinture laterali posteriori
Per la prima fila posteriore, utilizzare
tassativamente le cinture 8 fig. 177;
per l’ultima fila posteriore, utilizzare
tassativamente le cinture 7 fig. 177.
Quando la cintura 8 fig. 177 non viene
indossata, inserire la linguetta 9 nella
fibbia 10.
Condizioni di utilizzo: prima di
qualsiasi utilizzo delle cinture posteriori
laterali, assicurarsi, per ciascuna di
esse, che la linguetta fissa 11
fig. 178 sia tassativamente agganciata
nella fibbia 12.Il bloccaggio e lo sbloccaggio si
eseguono allo stesso modo delle
cinture anteriori.
Accesso all’ultima fila: per facilitare
l’accesso all’ultima fila, sganciare la
cintura della seconda fila dalla fibbia 13
fig. 179.
94)
Non dimenticare di bloccare di nuovo la
cintura quando un passeggero occupa
il posto.
Cinture centrali
Svolgere lentamente la cintura fino a
potere bloccare la linguetta nella fibbia
14 fig. 180.
95)
AVVERTENZA Per le funzionalità dei
sedili posteriori consultare il paragrafo
“Sedili unici posteriori” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”.
96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104) 105)177T36613
178T36614
179T36704
180T36556
98
SICUREZZA
Page 101 of 244

ATTENZIONE
93)Le cinture di sicurezza non regolate o
attorcigliate possono provocare lesioni in
caso d’incidente. Utilizzare una cintura di
sicurezza per una sola persona, un
bambino o un adulto. Anche le donne
incinte devono allacciare la cintura. In tal
caso, verificare che la cintura del bacino
non eserciti una pressione rilevante sul
basso ventre, senza tuttavia creare un
gioco eccessivo.
94)Verificare la corretta posizione e il
funzionamento delle cinture di sicurezza
posteriori dopo essere intervenuti sul sedile
unico posteriore.
95)Per usufruire al massimo della
protezione delle cinture, verificare che il
sedile unico posteriore sia correttamente
bloccato. Leggere il paragrafo “Sedili unici
posteriori” del capitolo “Conoscenza del
veicolo”.
96)Non apportare alcuna modifica agli
elementi del sistema di ritenuta montati
originariamente: cinture, sedili e relativi
attacchi. In casi particolari (ad es.:
montaggio di un seggiolino per bambini)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
97)Non utilizzare nulla che possa creare
gioco nelle cinghie (es. mollette per panni,
fermagli, ecc.) in quanto una cintura di
sicurezza non tesa può causare lesioni in
caso di incidente.
98)Non fare mai passare la cintura a
bandoliera sotto il braccio o dietro la
schiena.99)Non utilizzare la stessa cintura per più
di una persona, e non allacciare mai con la
vostra cintura un neonato o un bambino
che si tiene in braccio.
100)La cintura non deve essere
attorcigliata.
101)Dopo un incidente, far verificare e, se
necessario, sostituire le cinture. Inoltre, far
sostituire le cinture se dovessero
presentare qualsiasi segno di usura o
deterioramento.
102)Durante il rimontaggio del sedile unico
posteriore, accertarsi che le cinture di
sicurezza e le linguette delle stesse siano
posizionate correttamente affinché
possano essere utilizzate normalmente.
103)Verificare che il dispositivo di
bloccaggio della cintura sia inserito nella
fibbia in modo corretto.
104)Fare attenzione a non inserire oggetti
nella zona del dispositivo di bloccaggio
della cintura che potrebbero
comprometterne il corretto funzionamento.
105)Assicurarsi di aver ben posizionato il
dispositivo di bloccaggio (non deve essere
coperto, schiacciato, appiattito... da
persone o oggetti).
PRETENSIONATORI
106)
L'intervento dei pretensionatori fa
aderire la cintura al corpo
dell’occupante del sedile, aumentando
l’efficacia della cintura stessa.
Con dispositivo di avviamento inserito,
in caso di urto frontale violento e a
seconda dell’entità dell’urto, il sistema
può far intervenire il pretensionatore
dell’avvolgitore della cintura di sicurezza
1 fig. 181che ritrae immediatamente la
cintura.
LIMITATORI DI CARICO
A seconda dell'entità dell’urto, questo
meccanismo scatta per limitare ad un
livello sopportabile l’azione della cintura
sul corpo.
181T31857
99
Page 102 of 244

ATTENZIONE
106)Dopo ogni incidente, far controllare
tutti i dispositivi di sicurezza. Qualsiasi
intervento sul sistema completo
(pretensionatori, air bag, moduli elettronici,
cablaggi) o il riutilizzo su un altro veicolo,
anche se identico, è rigorosamente vietato.
Al fine di evitare azionamenti accidentali
che possano causare dei danni, solo il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
su pretensionatori e air bag. Il controllo
delle caratteristiche elettriche dell’attuatore
deve essere effettuato esclusivamente da
personale con una preparazione specifica,
che utilizzi attrezzi adatti. Al momento della
rottamazione del veicolo, rivolgetevi alla
Rete Assistenziale Fiat per l’eliminazione
del generatore di gas dei pretensionatori e
degli air bag.
AIR BAG FRONTALI
AIR BAG GUIDATORE E
PASSEGGERO
ANTERIORE
107) 108)
Sono installati in corrispondenza dei
posti anteriori del guidatore e del
passeggero. Il marchio «air bag» sul
volante e sulla plancia portastrumenti
(zona dell’air bag A fig. 182 ) ricorda la
presenza di questo dispositivo.
Ogni sistema air bag è composto da:
un cuscino gonfiabile e relativo
generatore di gas installati nel volante
per il guidatore e nella plancia
portastrumenti per il passeggero;
un modulo elettronico del dispositivo
di controllo del sistema che comanda il
dispositivo elettrico d’innesco del
generatore di gas;
una spia di controllounica sul
quadro strumenti.Funzionamento
Il sistema è operativo solo dopo aver
inserito il dispositivo di avviamento.
In caso di urtifrontalidi una certa
entità, gli air bag si gonfiano
permettendo quindi di limitare le
conseguenze dell’impatto a livello della
testa e del torace del guidatore contro il
volante e contro la plancia
portastrumenti per il passeggero; quindi
si sgonfiano immediatamente dopo la
collisione, per non ostacolare l’uscita
dal veicolo fig. 183.
Irregolarità di funzionamento
La spia 4 fig. 184 si accende sul quadro
strumenti all’inserimento del dispositivo
di avviamento, quindi si spegne dopo
pochi secondi. Se la spia non si
accende quando viene inserito il
dispositivo di avviamento o si accende
durante la guida, indica un’anomalia del
sistema. Consultare al più presto la
Rete Assistenziale Fiat.
182T36503183T31857-1
100
SICUREZZA
Page 103 of 244

Qualsiasi ritardo nel farlo può
compromettere l’efficacia della
protezione.
Tutte le avvertenze che seguono
sono volte a non ostacolare il
gonfiaggio dell’air bag e ad evitare
il verificarsi di gravi lesioni dirette
dovute alla proiezione di oggetti al
momento della sua apertura.
Avvertenze riguardanti l’air bag
guidatore
109) 110) 111)
Avvertenze riguardanti l’air bag
passeggero
112) 113) 114) 115) 116)
AIR BAG LATO
PASSEGGERO E
SEGGIOLINI BAMBINI
Disattivazione degli air bag
passeggero anteriore (per i veicoli
che lo permettono)
117) 118)
Prima di installare un seggiolino per
bambini sul sedile del passeggero
anteriore:
verificare che sia autorizzata
l'installazione del seggiolino sul sedile
anteriore lato passeggero;
disattivare tassativamente l'air bag
lato passeggero.
Per disattivare gli air bag: con
veicolo fermo e dispositivo di
avviamento disinserito, spingere e
ruotare il dispositivo 1 fig. 185 in
posizione OFF.Con dispositivo di avviamento inserito,
verificare tassativamente che la spia
sia accesa sul display 2 fig. 186 e, a
seconda della versione del veicolo, che
compaia il messaggio dedicato.
Questa spia rimane accesa in modo
permanente per confermare la
possibilità di montare un seggiolino per
bambini sul sedile passeggero.
184T36504
185T36502
186T36500
187T36505
101
Page 104 of 244

Le stampigliature sulla plancia
portastrumenti e le etichette A
fig. 187 e fig. 188 su ogni lato dell’aletta
parasole del passeggero 3 fig. 187,
ricordano queste istruzioni.
Attivazione degli air bag
passeggero anteriore
Quando non si utilizza più il seggiolino
per bambini sul sedile passeggero
anteriore, riattivare gli air bag per
assicurare la protezione del passeggero
anteriore in caso di incidente.
Riattivazione degli air bag: con
veicolo fermo e dispositivo di
avviamento disinserito, spingere e
ruotare il dispositivo 1 fig. 189 sulla
posizione ON. Con dispositivo di
avviamento inserito, verificare
tassativamente che la spia
sia
spenta e che la spiasi accenda sul
display 2 fig. 190 per 1 minuto circa
dopo ogni avviamento.I dispositivi di sicurezza complementari
alla cintura di sicurezza del passeggero
anteriore vengono attivati.
Anomalie di funzionamento
In caso di anomalia del sistema di
attivazione/disattivazione degli air bag
passeggero anteriore, è vietato
montare, sul sedile anteriore, un
seggiolino per bambini. Si sconsiglia
anche di viaggiare con passeggeri
seduti su questo sedile.Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
107)Il sistema air bag utilizza un principio
pirotecnico, ciò significa che al suo
azionamento produce calore, emette fumo
(che non significa principio d’incendio) e
genera un rumore di detonazione.
L’azionamento dell’air bag, che deve
essere immediato, può provocare lesioni
cutanee o può avere altri inconvenienti.
108)Non fissare alcun oggetto (spillette,
logo, orologio, supporto del telefono…) sul
volante.
109)Il volante non deve essere ricoperto in
nessun modo.
110)È vietato smontare il volante (tranne
se viene fatto dal personale qualificato della
Rete Assistenziale Fiat).
111)Non guidare troppo vicino al volante:
adottare una posizione di guida con le
braccia leggermente piegate. Tale
posizione assicurerà una distanza
sufficiente al dispiegamento e la piena
efficacia dell’air bag.
112)Non incollare né fissare alcun oggetto
(spillette, adesivi, orologio, supporto del
telefono...) sulla plancia portastrumenti
nella zona dell’air bag.
113)Non frapporre oggetti (animali,
ombrello, bastone, scatole...) tra la plancia
portastrumenti e il passeggero.
188T35770
189T36501
190T36500
102
SICUREZZA