Page 105 of 244

114)Non appoggiare i piedi sulla plancia
portastrumenti o sul sedile, queste
posizioni possono provocare gravi lesioni.
In generale, tenere lontana dalla plancia
portastrumenti ogni parte del corpo
(ginocchia, mani, testa...).
115)L’air bag passeggero protegge
esclusivamente il passeggero laterale
anteriore; il passeggero centrale anteriore è
protetto soltanto dalla cintura di sicurezza.
Si raccomanda di rispettare le abituali
norme di sicurezza (allacciamento della
cintura). Rischio di lesioni in caso di
incidente.
116)L’attivazione o la disattivazione dell’air
bag passeggero deve avvenire a veicolo
fermo. In caso di disattivazione durante la
guida, le spie
esi accendono.
Per far spegnere queste spie bisogna
nuovamente disattivare e attivare l’air bag
passeggero a veicolo fermo.
117)Quando non utilizzate più il seggiolino
per bambini sul sedile passeggero
anteriore, riattivate i dispositivi
complementari alla cintura del passeggero
anteriore per assicurare la protezione del
passeggero anteriore in caso di incidente.
È vietato montare un seggiolino per
bambini in senso contrario alla marcia sul
sedile passeggero anteriore finchè i
dispositivi di sicurezza complementari della
cintura del passeggero anteriore non siano
stati disattivati (consultare il paragrafo “Air
bag lato passeggero e seggiolini per
bambini – per disattivare gli air bag” in
questo capitolo).118)A causa dell’incompatibilità tra il
dispiegamento dell’air bag passeggero
anteriore e il posizionamento di un
seggiolino per bambini con schienale
rivolto verso il senso di marcia, NON
INSTALLARE MAI un sistema di ritegno per
bambini rivolto in senso contrario alla
marcia su un sedile dotato di AIR BAG
FRONTALE ATTIVO. In caso contrario, può
sussistere il rischio di MORTE per il
BAMBINO o di LESIONI GRAVI.
AIR BAG LATERALI
AIR BAG LATERALI(Per versioni / mercati, dove previsto)
Si tratta di air bag che possono
equipaggiare i sedili anteriori e che si
gonfiano sul lato del sedile (lato porta) al
fine di proteggere gli occupanti in caso
di urto laterale violento.
AIR BAG TENDINE(Per versioni / mercati, dove previsto)
Si tratta di air bag presenti su ogni lato
superiore del veicolo. Si gonfiano lungo
i cristalli laterali della porta anteriore per
proteggere gli occupanti in caso di urto
laterale violento.
Avvertenze riguardanti l'air bag
laterale
119) 120) 121) 122) 123) 124) 125) 126)
22)
4)
ATTENZIONE
119)Quando si presta o si rivende il
veicolo, informare il nuovo acquirente di
queste condizioni d’impiego
consegnandogli il presente libretto d’uso e
di manutenzione.
103
Page 106 of 244

120)Installazione coprisedili: i sedili
equipaggiati di air bag richiedono foderine
specificamente realizzate per il veicolo.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat. L'uso
di ogni altra foderina (o di foderine
specifiche per un altro veicolo) potrebbe
impedire il corretto funzionamento di questi
air bag e mettere a repentaglio la sicurezza
degli occupanti.
121)Non mettere alcun accessorio o
oggetto né un animale tra lo schienale, la
porta ed i rivestimenti interni. Non coprire
lo schienale del sedile con oggetti come
vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il
corretto funzionamento dell’air bag o
provocare lesioni al momento del
dispiegamento.
122)Qualsiasi smontaggio o modifica del
sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat.
123)L’air bag è concepito per completare
l’azione della cintura di sicurezza. L’air bag
e la cintura di sicurezza, insieme,
costituiscono elementi indissociabili dello
stesso sistema di protezione. È quindi
assolutamente indispensabile allacciare
sempre le cinture di sicurezza. Non
allacciarle espone gli occupanti a lesioni
aggravate in caso di incidente e può
aumentare i rischi di lesioni prodotte dal
dispiegamento stesso dell'air bag.
124)L’azionamento dei pretensionatori e
degli air bag in caso di ribaltamento del
veicolo o urto violento posteriore non è
sistematico. Gli urti sotto il veicolo, quali
urti contro i marciapiedi, irregolarità del
manto stradale, pietre… possono
provocare l'azionamento di questi sistemi.125)Qualsiasi intervento, o modifica del
sistema completo air bag (air bag,
pretensionatori, modulo elettronico,
cablaggio…) è severamente proibito
(tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat).
126)Per motivi di sicurezza, far controllare
il sistema air bag dopo che il veicolo ha
subito un incidente, un furto o un tentativo
di furto.
AVVERTENZA
22)Per preservare il corretto
funzionamento e per evitare un
azionamento accidentale, soltanto il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
sul sistema air bag.
AVVERTENZA
4)Al momento della rottamazione del
veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’eliminazione del generatore di gas.
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
127) 128) 129) 130) 131) 132) 133) 135) 136) 137) 138) 139)
140) 141)
Il bambino, come un qualsiasi adulto,
deve essere seduto correttamente e
allacciato indipendentemente dal
tragitto. Voi siete responsabili dei
bambini che vengono trasportati.
Il bambino non è un adulto in miniatura.
Egli è esposto a rischi di lesioni
specifiche in quanto i suoi muscoli e le
sue ossa sono in piena crescita. La sola
cintura di sicurezza non è adatta al suo
trasporto. Utilizzare il seggiolino
appropriato per bambini e farne un uso
corretto.
Utilizzo di un seggiolino per
bambini
Il livello di protezione offerto dal
seggiolino per bambini dipende dalla
sua capacità di trattenere il bambino e
dalla sua installazione. L’installazione
non corretta compromette la protezione
del bambino in caso di frenata brusca o
di urto.
Prima di acquistare un seggiolino per
bambini, verificare che sia conforme alla
normativa del paese in cui ci si trova e
che monti sul veicolo.
104
SICUREZZA
Page 107 of 244

Consultare la Rete Assistenziale Fiat in
modo da conoscere i seggiolini
raccomandati per il veicolo.
Prima di montare un seggiolino per
bambini, leggere il libretto e rispettare le
istruzioni allegate allo stesso. In caso di
difficoltà durante l’installazione,
contattare costruttore del seggiolino.
Conservare le istruzioni con il
seggiolino.
AVVERTENZA Insegnare al bambino:
ad allacciarsi correttamente;
a salire e scendere dal lato opposto
al traffico.
Non utilizzare seggiolini per bambini
d’occasione o sprovvisti del libretto di
istruzioni. Aver cura che nessun
oggetto, nel seggiolino o in prossimità,
impedisca la sua installazione.
SCELTA DEL SEGGIOLINO PER
BAMBINI
Seggiolini per bambini rivolti in
senso contrario alla marcia
La testa del bambino è, in proporzione,
più pesante di quella dell’adulto e il
collo è molto fragile.
Trasportare il bambino il più a lungo
possibile in questa posizione (fino ad
almeno 2 anni). Essa sostiene la testa e
il collo fig. 191. Scegliere un seggiolino
avvolgente per una migliore protezione
laterale e sostituirlo quando la testa del
bambino lo supera.Seggiolini per bambini rivolti verso
il senso di marcia
La testa e l’addome dei bambini sono le
principali zone del corpo da proteggere.
Un seggiolino per bambini rivolto verso
il senso di marcia e saldamente fissato
al veicolo riduce i rischi di urto della
testa.
Spostare il bambino su un seggiolino
rivolto verso il senso di marcia non
appena le dimensioni del bambino lo
consentano.Per una migliore protezione laterale,
scegliere un seggiolino avvolgente
fig. 192.
Rialzi
A partire da 15 kg o 4 anni, il bambino
può viaggiare su un rialzo che permette
di adattare la cintura di sicurezza alla
sua morfologia fig. 193. La seduta del
rialzo deve essere dotata di guide che
posizionino la cintura sulle cosce del
bambino e non sul ventre.
Lo schienale regolabile in altezza e
dotato di una guida della cintura è
raccomandato per posizionare la
cintura al centro della spalla. Essa non
deve mai trovarsi sul collo o sul braccio.
Scegliere un seggiolino avvolgente per
una migliore protezione laterale.
MONTAGGIO DEL SEGGIOLINO
PER BAMBINI
Il montaggio di seggiolini per bambini
non è autorizzato su alcuni sedili.
191T31235
192T38824
193T31234
105
Page 108 of 244

Gli schemi illustrati nelle pagine
seguenti, indicano la posizione di
fissaggio del seggiolino per bambini.
Prima di utilizzare un seggiolino per
bambini, verificare l'effettiva possibilità
di montaggio.
Nel posto anteriore
Il trasporto di bambini nel posto
passeggero anteriore è specifico per
ciascun paese. Consultare la
legislazione in vigore e seguire le
indicazioni dello schema riportato in
seguito.
Prima di installare un seggiolino per
bambini su questo posto (se
autorizzato):
abbassare totalmete la cintura di
sicurezza;
indietreggiare totalmente il sedile;
inclinare leggermente lo schienale
rispetto alla verticale (25° circa);
per i veicoli che ne sono dotati,
sollevare al massimo la seduta del
sedile.
Alzare l’appoggiatesta del sedile alla
sua altezza massima in modo che non
interferisca con il seggiolino (consultare
il paragrafo “Appoggiatesta anteriore”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”).
Dopo aver installato il seggiolino per
bambini, quando è possibile, spostare il
sedile del veicolo in avanti se
necessario, in modo da lasciare spazio
sufficiente ai posti posteriori per i
passeggeri o per altri seggiolini perbambini. Nel caso di un seggiolino per
bambini rivolto in senso contrario alla
marcia non andare a contatto con il
cruscotto ed evitare di spostare il sedile
tutto in avanti.
Non modificare più le altre regolazioni
dopo il montaggio del seggiolino per
bambini.
Nel posto posteriore laterale
La culla si installa in senso trasversale
rispetto al veicolo ed occupa almeno
due posti. Posizionare la testa del
bambino dal lato opposto alla porta. Far
avanzare al massimo il sedile anteriore
del veicolo per installare un seggiolino
per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi farlo arretrare al
massimo, evitando il contatto con il
seggiolino per bambini.
Per la sicurezza del bambino rivolto
verso il senso di marcia:evitare di arretrare il sedile disposto
davanti allo schienale del seggiolino del
bambino oltre la metà della propria
corsa;
evitare di inclinare eccessivamente lo
schienale (25° al massimo) e sollevare il
più possibile il sedile.
Rimuovere l’appoggiatesta del sedile
posteriore sul quale è posizionato il
seggiolino (consultare il paragrafo
“Appoggiatesta posteriore” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”).Quest’operazione deve essere
effettuata prima di posizionare il
seggiolino per bambini.
Verificare che il seggiolino per bambini
rivolto verso il senso di marcia sia
appoggiato allo schienale del sedile.
Nel posto posteriore centrale
Verificare che la cintura sia adatta per il
fissaggio del vostro seggiolino per
bambini. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
134)
INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO CON LE
CINTURE DI SICUREZZA
135) 136)
La cintura di sicurezza deve essere
regolata per assicurarne la funzione in
caso di frenata brusca o di urto.
Rispettare il percorso della cintura
indicato dal costruttore del seggiolino
per bambini.
Verificare che la cintura di sicurezza sia
allacciata correttamente.
Verificare che il seggiolino sia bloccato
correttamente esercitando un
movimento a sinistra / destra e in avanti
/ indietro: il seggiolino deve rimanere
saldamente fissato. Assicurarsi che il
seggiolino per bambini non sia installato
di traverso e che non appoggi contro
un cristallo.
106
SICUREZZA
Page 109 of 244
Furgone 2 posti
verificare lo stato dell’air bag prima di sistemare un passeggero o installare un seggiolino per bambini.
posto in cui è vietato il montaggio di un seggiolino per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con l’ausilio della cintura
U: posto che consente il fissaggio tramite la cintura di un seggiolino omologato «Universale».
194T36600
107
Page 110 of 244
Furgone 3 posti
verificare lo stato dell’air bag prima di sistemare un passeggero o installare un seggiolino per bambini.
posto in cui è vietato il montaggio di un seggiolino per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con l’ausilio della cintura
U: posto che consente il fissaggio tramite la cintura di un seggiolino omologato «Universale».
195T36601
108
SICUREZZA
Page 111 of 244

La tabella seguente riporta le stesse informazioni degli schemi precedenti in modo da rispettare le normative in vigore.
Versioni furgone a 2 oppure 3 posti
Tipo di seggiolino per
bambiniPeso del bambinoPosto(i) anteriore passeggero (2)
Con sedile passeggero
semplice (1)Con sedile unico 2 posti
Posto centrale Posto laterale
Seggiolino rivolto in
senso contrario alla
marciaGruppi0, 0+ e 1
Seggiolino in senso di
marciaGruppo 1da9a18kg U X U
RialzoGruppo2e3da15a25kgeda22a
36 kgUXU
X: posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
U: posto che consente il fissaggio mediante cintura di un seggiolino omologato come «Universale»; verificare la possibilità di
montaggio.
(1): seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionare lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
schienale del sedile. Togliere l’appoggiatesta. Posizionare il sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile,
quindi inclinare leggermente lo schienale (di 25° circa).
(2)RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI. Prima di installare un seggiolino per bambini posizionato in senso contrario
alla marcia sul posto del passeggero anteriore, verificate che l’air bag sia correttamente disattivato (consultare il paragrafo «Air
bag lato passeggero e seggiolini bambini – per disattivare gli air bag» in questo capitolo).
109
Page 112 of 244
Combi 5 posti
verificare lo stato dell’air bag prima di sistemare un passeggero o installare un seggiolino per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con l’ausilio della cintura
U: posto che consente il fissaggio tramite la cintura di un seggiolino omologato «Universale».
: posto in cui è vietato il montaggio di un seggiolino per bambini.
196T36605
110
SICUREZZA