Page 49 of 312

47
F Inserire il contatto premendo il tasto "START/STOP ".
Il telecomando è di nuovo pienamente
operativo. F
P
osizionare il telecomando contro il lettore
d'emergenza situato sul piantone dello
sterzo e trattenerlo fino all'inserimento del
contatto.
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle, poi premere a fondo il
pedale della frizione.
F
C
on cambio automatico, selezionare la
modalità P , poi premere a fondo il pedale
del freno. Smarrimento delle chiavi del telecomando
Recarsi presso la Rete PEUGEOT con
la carta d'immatricolazione del veicolo,
un documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta con il codice delle chiavi.
La Rete PEUGEOT potrà così risalire
al codice della chiave e al codice del
transponder per ordinare una nuova chiave.
Disturbi elettrici
Il telecomando dell'Accesso e Avviamento
a mani libere rischia di non funzionare se
si trova in prossimità di un apparecchio
elettronico: telefono, computer portatile,
campi magnetici, ...
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle
tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le
serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla portata
e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo
inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finché la chiave
rimane inserita nel bloccasterzo, anche a
contatto disinserito.
Bloccaggio delle porte veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere
più difficile l'accesso dei soccorritori in caso
di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo),
estrarre la chiave dal bloccasterzo o prendere
il telecomando prima di scendere dal veicolo,
anche per pochi minuti. Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico, potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Ricordarsi di girare il volante per bloccare il
piantone dello sterzo.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle
chiavi presso la Rete PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.
2
Aperture
Page 50 of 312

48
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
e c c .) .
Se la pulizia della super ficie interna della
maniglia con un panno non permette
di ristabilire il rilevamento, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (corrente
d’acqua, lancia ad alta pressione, ecc.)
può essere considerato dal sistema come
un tentativo di accesso al veicolo.
Pulsante di bloccaggio/sbloccaggio
centralizzato delle porte
Questa funzione permette di bloccare o
sbloccare simultaneamente le porte dall'interno
del veicolo.
Modalità manuale
F Premere questo pulsante per bloccare/sbloccare le porte del
veicolo.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato dall'interno non è possibile.
Questo è segnalato da un rumore
meccanico proveniente dalle serrature.
Se il bagagliaio è aperto, la chiusura
centralizzata inter viene solo sulle altre
porte. La spia del tasto rimane spenta. In caso di bloccaggio delle porte
dall'interno, i retrovisori esterni non si
richiudono.
Allo sbloccaggio di una o di tutte le porte,
anche la spia si spegne.
Modalità automatica
Questa modalità corrisponde al bloccaggio
centralizzato automatico delle porte
durante la guida, anche chiamato sicurezza
antiaggressione.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
antiaggressione
, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Bloccaggio/Sbloccaggio del
vano di carico
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno,
la spia rossa lampeggia e il pulsante non
è attivo.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle
porte, tirare il comando interno di una
delle porte per sbloccare tutte le porte
del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto globale
delle porte, è necessario utilizzare il
telecomando, il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere o la chiave
per sbloccare le porte del veicolo.
Aperture
Page 51 of 312

49
Questo tasto è inoperante se il veicolo
è stato bloccato o bloccato ad effetto
globale mediante un comando esterno
(secondo l'equipaggiamento, con la chiave
o con il Sistema d’apertura e avviamento a
mani libere) o se una delle porte è rimasta
aperta.
Modalità manuale
Selettività di cabina e zona di
carico disattivata.
F
P
remere questo pulsante per
bloccare le porte (la spia si
accende) o per sbloccare (la spia
si spegne) le porte del veicolo .
Selettività di cabina e zona di
carico attivata.
F
P
remere questo pulsante per
bloccare le porte (la spia si
accende) o per sbloccare (la spia
si spegne) le porte del vano di
carico . Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Allo sbloccaggio di una o di tutte le porte
del vano di carico
, anche la spia si
spegne.
A contatto disinserito e veicolo bloccato,
la spia si spegne per ragioni di risparmio
energetico.
Modalità automatica
L' area di carico è sempre bloccata durante la
guida.
Per disattivare la funzione di bloccaggio
automatico, rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Sicurezza anti-aggressione
Questa funzione permette di bloccare
automaticamente e contemporaneamente
le porte e lo sportello del bagagliaio durante
la guida, non appena la velocità del veicolo
supera i 10
km/h.
Funzionamento
Se una delle porte o il portellone del bagagliaio sono aperti, la chiusura
centralizzata automatica non è attiva.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione può essere attivata o
disattivata in modo permanente.
F
A c
ontatto inserito, premere il tasto del
sistema di bloccaggio fino all'emissione di
un segnale acustico e alla visualizzazione
del messaggio di conferma corrispondente.
All'interruzione del contatto, lo stato del
sistema resta in memoria.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo da parte
dei soccorritori in caso di emergenza. Si sente il rumore ripetuto
della chiusura centralizzata,
accompagnato dall'accensione di
questa spia sul quadro strumenti,
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allarme.
Per ulteriori informazioni sulla chiave ed
in particolare sulla programmazione del
bloccaggio selettivo del vano di carico,
leggere la sezione corrispondente.
2
Aperture
Page 52 of 312

50
Traspor to di oggetti lunghi o
ingombranti
Se si deve trasportare un oggetto con
il bagagliaio aperto, occorre premere il
comando della chiusura centralizzata per
bloccare le porte. In caso contrario, ogni
volta che la velocità del veicolo supera
i 10 km/h, le serrature si sbloccano e
vengono emessi gli avvisi sopra descritti.
Premere il pulsante della chiusura
centralizzata per sbloccare il veicolo.
A una velocità superiore a 10
km/h, lo
sbloccaggio delle porte è temporaneo.
Porte, a battente
Per chiudere, iniziare dalla porta
sinistra, poi chiudere la porta
destra. Apertura a circa 180°
È possibile guidare con la porta destra
aperta per consentire il trasporto di carichi
lunghi.
La porta sinistra
è tenuta chiusa dalla
serratura "gialla" posizionata alla base
della porta stessa.
Questa porta chiusa non deve essere
usata per contenere il carico.
La guida con la porta destra aperta
necessita di un permesso speciale. Si
prega di osser vare le normali istruzioni
di sicurezza su come avvisare gli altri
guidatoriConsigli generali per le
porte laterali scorrevoli
Le manovre delle porte devono
assolutamente essere effettuate a veicolo
fermo.
Per la propria sicurezza, per quella dei
passeggeri e per il corretto funzionamento
delle porte, si sconsiglia vivamente di
guidare con la porta aperta.
Verificare sempre che la porta venga
azionata con la massima sicurezza e, in
particolare, non lasciare bambini o animali
non sor vegliati accanto ai comandi delle
porte.
L'allarme acustico, l'accensione della spia
"porta aperta" ed il messaggio sul display
servono da promemoria. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per disattivare questo allarme.
Bloccare le porte del veicolo durante un
lavaggio automatico.
Se il veicolo ne è equipaggiato, un sistema di
tiranti permette di portare l'apertura da circa
90° a circa 180°.
F
T
irare il comando giallo quando la porta è
aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
Aperture
Page 53 of 312

51
Prima di qualsiasi apertura o chiusura e
durante qualsiasi movimento della porta,
accertarsi che non vi siano persone,
animali od oggetti nell'area di manovra,
sia all'interno che all'esterno del veicolo.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, se una parte del corpo
o un oggetto rimane bloccato, vi è il
rischio di ferite o danni.
Attenzione a non bloccare lo spazio
della guida di scorrimento sul pianale,
per consentire alla porta di scorrere
correttamente.
Per ragioni di sicurezza e di
funzionamento, non guidare con la porta
laterale scorrevole aperta.
Per tenere la porta laterale scorrevole in
posizione aperta, aprirla completamente
al fine di attivare il dispositivo di
bloccaggio (situato nella parte bassa della
p o r t a).Le porte e le dimensioni
massime del veicolo
Una porta in posizione aperta non supera
mai il paraurti posteriore del veicolo.
Una porta in posizione aperta supera
l’ingombro della carrozzeria. Tenerne conto
quando si parcheggia lungo un muro, vicino ad
un palo, un marciapiede alto, ecc.
In caso di forte pendenza
Se il veicolo si trova su una strada in pendenza
con la parte anteriore rivolta verso monte,
aprire la porta con precauzione. La porta
potrebbe infatti aprirsi più rapidamente, a
causa della pendenza.
In situazione di forte pendenza, accompagnare
manualmente la porta laterale per facilitarne la
chiusura.
Se il veicolo si trova su una strada in pendenza
con la parte anteriore rivolta verso valle,
la porta rischia di non rimanere aperta e di
chiudersi bruscamente
. Accertarsi sempre
che sia saldamente immobilizzata per evitare
che si chiuda accidentalmente.
2
Aperture
Page 54 of 312

52
In caso di discesa ripida, la porta potrebbe
essere trascinata dal proprio peso e,
di conseguenza, aprirsi o chiudersi
bruscamente.
Prestare attenzione a non lasciare il
veicolo con una o più porte aperte in
salita/discesa, senza sorveglianza.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, se una parte del corpo
o un oggetto rimane bloccato, rischio di
ferite o danni.
Sportello posteriore sul tetto
Questo sportello posteriore sul tetto è
compatibile solo con le porte a battente.
Per aprire lo sportello del tetto:
F
S
ollevare la levetta nera della cerniera,
F
s
ganciare la cerniera premendo lo sportello
del tetto (verso il basso) poi rilasciare il
gancio,
F
s
ollevare lo sportello posteriore del tetto, Non guidare mai senza le aste
posizionate.
Barra di supporto
Una barra di supporto è disponibile per il
trasporto di oggetti di forma allungata, dopo
avere aperto il pannello posteriore del tetto.
Non collegare mai un carico al pannello posteriore del tetto.
Il paraurti posteriore è stato rinforzato per
funzionare come appoggia piedi quando si
entra nel veicolo.
F
A
lzare la barra sollevando la leva.
F
G
uidarla nel montante della porta.
F
S
upportare i carichi di forma allungata da
trasportare, sollevarli e riposizionare la
barra di sostegno con una mano. Non mettersi mai alla guida senza avere
impegnato la barra di supporto.
Le porte posteriori si bloccano solo se la
barra di supporto è montata.
Se il pannello posteriore del tetto è aperto,
fare attenzione alla limitazione di altezza
mentre si guida.
Non collegare mai un carico alle porte
posteriori.
Si prega di osser vare le istruzioni di
sicurezza su come avvisare gli altri
guidatori.
Riser vare l'utilizzo del pannello posteriore
del tetto a percorsi brevi.
Per chiudere lo sportello del tetto:
F
v
erificare che la barra di supporto sia
bloccata correttamente,
F
ab
bassare lo sportello.
F
P
remendo lo sportello del tetto (verso il
basso), prendere i due anelli a molla e
posizionare il gancio nella relativa sede.
F
A
bbassare la levetta nera per bloccare lo
sportello del tetto.
Il bloccaggio dello sportello posteriore del
tetto garantisce un'aderenza per fetta con
la guarnizione e una tenuta che non lascia
passare il rumore.
F
s
uperare il punto di resistenza per bloccare
lo sportello posteriore del tetto con le aste
di sostegno. F
A
ccertarsi che sia fissata correttamente
premendo la maniglia in basso superando il
punto di resistenza e assicurare saldamente
il carico.
I supporti laterali possono essere utilizzati
come punti di aggancio.
Aperture
Page 55 of 312

53
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla l’eventuale
scollegamento di uno qualsiasi dei suoi
componenti.
L'allarme si attiva in caso di scollegamento
o danneggiamento della batteria, del tasto
o dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Volumetrico
Se il veicolo è equipaggiato di
Riscaldamento/Ventilazione
supplementare, la sorveglianza
volumetrica è incompatibile.
Per ulteriori informazioni sul
Riscaldamento/Ventilazione
supplementare, consultare la rubrica
corrispondente. (senza paratia)
Allarme antisollevamento
(con paratia)
Il sistema controlla solo la variazione di volume
all'interno dell' abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro o
entra nell' abitacolo .
Non si attiva se si accede al vano di carico .
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato
o spostato.
Se il veicolo è parcheggiato, l'allarme non
si attiverà in caso di urto.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
F Spegnere il motore e uscire dal veicolo.
F B loccare le porte del veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Il sistema di sor veglianza è attivo; la spia rossa
del pulsante lampeggia ogni secondo e gli
indicatori di direzione si accendono per circa
2
secondi. A seguito della richiesta di bloccaggio
del veicolo l'allarme perimetrale si attiva
dopo una temporizzazione di 5
secondi e
l'allarme volumetrico e antisollevamento,
dopo una temporizzazione di 45
secondi.
Perimetrale
Il sistema controlla se il veicolo viene aperto.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura di una
delle porte (compreso il bagagliaio) o il cofano motore.
Allarme
Questo sistema protegge e dissuade contro
furti o effrazioni.
2
Aperture
Page 56 of 312

54
In caso di una chiusura non corretta (di
un porta, del cofano o del bagagliaio), le
porte del veicolo non vengono bloccate,
ma l'allarme perimetrale si attiva dopo
45
secondi contemporaneamente
all'allarme volumetrico e antisollevamento.Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme in alcuni
casi, quali:
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
-
p
er lasciare un vetro o il tetto apribile
socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto su nave.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione, le
funzioni di monitoraggio rimangono attive fino
a quando l’allarme è stato attivato 11 volte di
seguito.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo con
il telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia informa che l'allarme
si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento
si interrompe immediatamente.
Disattivazione
F Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
oppure
F
S
bloccare il veicolo con il sistema "Apertura
e Avviamento a mani libere".
Il sistema di sor veglianza è disattivato; la
spia del pulsante si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2
secondi.
In caso di ribloccaggio automatico del
veicolo (dopo uno sbloccaggio involontario
poi 30
secondi senza apertura di una
porta o del bagagliaio) anche il sistema di
sorveglianza si riattiva automaticamente.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Interrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante di allarme fino
all'accensione fissa della spia rossa.
F
Us
cire dal veicolo.
F
B
loccare immediatamente le porte del
veicolo con il telecomando o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Solo la sorveglianza dell'allarme perimetrale
esterno è attivata. La spia rossa lampeggia
ogni secondo.
Per essere presa in conto, il sistema deve
essere disattivato dopo ogni interruzione
del contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il telecomando o
con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
La spia del pulsante si spegne.
F
R
iattivare tutte le funzioni di sor veglianza
bloccando il veicolo con il telecomando o
con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente una volta ogni secondo.
Aperture