
11
Quadro strumenti
Indicatore di velocità
Tachimetro analogico (mph o km/h).
Indicatori con quadro
strumenti LCD testo o
matrice
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le
unità ufficiali (km o miglia). La modifica
alle unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Quadro strumenti LCD con
pittogrammi
1.Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
2. Impostazioni del regolatore o limitatore
di velocità.
3. Tachimetro digitale.
4. Indicatore di cambio marcia.
Marcia con cambio automatico:
5. Indicatore di livello carburante.
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km).
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
8. Contachilometri parziale.
1
Strumentazione di bordo

15
90°CTemperatura
massima del
liquido di
raffreddamento Fissa (spia o LED) e
lancetta nella zona
rossa (a seconda della
versione). La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata.
Eseguire (1), quindi attendere il raffreddamento del
motore per rabboccare, se necessario. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Carica della
batteria Fissa.
Anomalia del circuito di carica
della batteria (morsetti sporchi o
allentati, cinghia dell'alternatore
allentata o rotta, ecc.). Pulire e serrare nuovamente le linguette. Se la spia
non si spegne, quando il motore viene avviato,
effettuare (2).
Servosterzo Fissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata, quindi
eseguire (3).
Cintura di
sicurezza non
allacciata/
volutamente
sganciata Fissa o lampeggiante,
accompagnata da un
segnale acustico.
Una cintura di sicurezza non
è stata allacciata o è stata
volutamente sganciata (secondo
la versione).
Porta aperta Fissa e abbinata ad
un messaggio che
identifica la porta.
Ulteriore segnalazione
acustica se la velocità
è superiore a 10
km/h.Una porta, il bagagliaio, il
portellone o il lunotto del
portellone sono ancora aperti
(secondo la versione).
Chiudere la porta o il bagagliaio rimasti aperti.
Se il veicolo ne è equipaggiato e se la porta a battente
destra è rimasta aperta, la sua apertura non
verrà
segnalata da questa spia.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Freno di
stazionamento
elettrico Fissa.
Il freno di stazionamento elettrico
è inserito.
1
Strumentazione di bordo

29
Display sul quadro strumenti
A veicolo fermo, utilizzare il comando a
sinistra del volante o il tasto " SET" sul quadro
strumenti per navigare attraverso i menu e
configurare alcune impostazioni del veicolo.
Funzionamento del comando:
-
P
ressione: accedere al Menu generale ,
confermare la selezione.
-
R
otazione (non nel menu): scorrimento delle
varie funzioni attive disponibili.
-
R
otazione (nel menu): scorrimento delle
opzioni nel menu.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o sbloccano le
porte del veicolo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall’azzeramento
da parte del guidatore.
Temperatura liquido di raffreddamento motore
Con il motore avviato, quando la lancetta o la barra
di progressione (secondo la versione) si trova:
- nella zona A , la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è corretta,
-
n
ella zona B , la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è troppo elevata;
le spie di temperatura massima e di STOP
centrale si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e da un messaggio di
avvertenza.
Azzeramento del contachilometri parziale
F
A c
ontatto inserito, premere il tasto fino alla
comparsa degli zeri.
1
Strumentazione di bordo

30
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
F
a
ttendere per almeno un'ora il
raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
F
q
uando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MA X".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo
(indicato sul serbatoio).
Indicatore di livello dell'olio
motore
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto,
contemporaneamente all'informazione di
manutenzione. La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello olio corretto
Livello olio non corretto Malfunzionamento dell'indicatore di
livello olio
Astina manualePer individuare l'astina manuale e il tappo
di rifornimento olio nel Motore Diesel
,
leggere la sezione corrispondente.
A = max.; non superare
mai questo livello,
B = min.; rabboccare
il livello attraverso
il bocchettone di
rifornimento, con il tipo
di olio adatto al motore
del veicolo.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Strumentazione di bordo

116
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendio e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della spia di
allarme e della spia STOP , fermare
il veicolo appena possibile e
spegnere il motore.
Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla
Regolazione manuale della posizione
dei fari , attenersi alla rubrica
corrispondente.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1 – 2
minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
Avviamento-arresto del
motore
Avviamento
Il freno di stazionamento deve
essere inserito.
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle, premere a fondo il
pedale della frizione e mantenere il pedale
premuto finché il motore non si avvia.
F
S
e il veicolo è equipaggiato con cambio
automatico, selezionare la posizione P ,
quindi premere a fondo il pedale del freno.
Con la chiave semplice / chiave
con telecomando
1. Posizione Stop .
2. Posizione Contatto inserito .
3. Posizione Avviamento .
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento. Il sistema riconosce il codice
di avviamento.
Guida

178
Motorizzazioni
Benzina
Diesel
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando
d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Apertura
F Aprire la porta del guidatore.F
T
irare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
F
S
ollevare il comando ed aprire il cofano.
F
S
ganciare l'asta dal
suo alloggiamento e
fissarla nella tacca
per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.). Questi motori sono riportati solo a titolo di
esempio.
La posizione dell’astina di livello dell’olio e del
tappo di rifornimento dell’olio motore possono
variare.
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria.
5. Scatola fusibili.
6. Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.
8. Tappo serbatoio olio motore.
Informazioni pratiche

180
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia
conforme alle raccomandazioni del Costruttore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30
minuti
successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Livello liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve
essere vicino alla tacca "MA X".
Altrimenti, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello del liquido di
raffreddamento del motore
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere
effettuati a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danni importanti al motore.
Il livello del liquido di raffreddamento deve
essere vicino alla tacca "MA X", senza
superarla.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dal ventilatore.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare il rischio di scottature qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, munirsi di
un panno e svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione motore.
Quando la pressione è scesa, togliere il tappo
e ripristinare il livello.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello del liquido
lavacristallo
Rabboccare il livello quando
necessario.
Capacità del serbatoio:
-
5
,3
litri per versioni destinate a "climi molto
f re ddi ".
-
2
,2
litri per le altre versioni.
Informazioni pratiche

210
Lunghezza veicolo
Standard(L1) Long (L2)
R Lunghezza pianale
interno Con sedile a panchetta Multi-Flex
1. 8172 .1 6 7
Con scaletta 1.79 02 .14 0
S Lunghezza massima di carico
(protezione presente) 3.090
3.440
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche della motorizzazione sono
indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.
La potenza massima corrisponde al
valore omologato al banco motore, alle
condizioni definite dalla regolamentazione
europea (Direttiva 1999/99/CE). Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
e nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla
targhetta o sull'etichetta Costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. I valori di MTR A (massa massima autorizzata
a pieno carico più rimorchio) e dei carichi
trainabili indicati sono validi fino a un’altitudine
massima di 1.000
metri. Il valore dei carichi
trainabili deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine.
Il massimo peso sulla sfera del gancio traino
consentito corrisponde alla massa consentita
sul gancio traino.
Quando le temperature esterne sono
elevate, le prestazioni del veicolo possono
venire limitate per proteggere il motore.
Se la temperatura esterna è superiore a
37°C, limitare la massa trainata.
Il traino può compromettere la tenuta di
strada anche quando il carico del veicolo
è leggero.
Trainare un rimorchio aumenta la distanza
di frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100 km/h (attenersi alla
legislazione locale in vigore).
Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1 – 2
minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
Caratteristiche tecniche