Page 89 of 312

87
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
F
P
ortare la ghiera in posizione " AUTO".
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
F
R
uotare la ghiera in un' altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto o nella parte
alta del parabrezza, dietro al retrovisore
interno (a seconda della dotazione); le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
Fari diurni/luci di posizione
I fari anteriori si accendono automaticamente
all'avviamento del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con luminosità
sufficiente).
-
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti
o abbaglianti"). Con i fari diurni l'intensità luminosa dei
diodi è più forte.
Fari di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada.
F
S
econdo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il
comando d'illuminazione verso l'alto o verso
il basso, in funzione del lato del veicolo
che è verso la strada (esempio: parcheggio
sulla destra; comando d'illuminazione verso
il basso; accensione luci di posizione a
sinist r a).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione centrale.
4
Illuminazione e visibilità
Page 90 of 312

88
Illuminazione
d’accompagnamento
Manuale
Accensione
F A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo "lampeggio dei fari" interrompe la
funzione.
Spegnimento
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatico
Con la ghiera in posizione " AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione
del contatto.
L’attivazione o la disattivazione
e la durata dell’accensione dei
fari ad accensione temporizzata
sono modificabili mediante il menu
impostazioni del veicolo.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità,
le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente allo sbloccaggio
delle porte del veicolo.
L’attivazione, la disattivazione
e la durata dell’illuminazione
d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu di
configurazione del veicolo.
Commutazione
automatica fari
abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada. Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15 km/h, la funzione non è più operativa.
Illuminazione e visibilità
Page 91 of 312

89
Attivazione/disattivazione
L'attivazione e la disattivazione
si effettuano dal menu di
configurazione del veicolo.Se non viene disattivata la funzione,
l'illuminazione passa automaticamente alla
modalità "accensione automatica dei fari":
Lo stato della funzione resta in memoria
all'interruzione del contatto.
Funzionamento
Se la luce è sufficiente e/o se le condizioni del
traffico non permettono l'accensione dei fari
abbaglianti:
-
i
fari anabbaglianti rimangono
accesi; questa spia si accende
sul quadro strumenti.
Se la luce è poca e se le condizioni del traffico
lo permettono: -
i f
ari abbaglianti si accendono
automaticamente: queste
spie si accendono sul quadro
strumenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, disattiva
temporaneamente la funzione.
Non appena il veicolo esce dall'area
con nebbia fitta, la funziona si riattiva
automaticamente. Questa spia resta spenta finché la
funzione è disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento. F
U
n lampeggio dei fari mette la
funzione in pausa e il sistema
d'accensione dei fari passa
in modalità "accensione
automatica dei fari":
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari. -
s
e le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti"
sono accese, il sistema passa su fari
abbaglianti,
-
s
e le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti"
sono accesi, il sistema passa su fari
anabbaglianti.
4
Illuminazione e visibilità
Page 92 of 312

90
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
i
n condizioni di scarsa visibilità (neve,
forte pioggia, ecc.)
-
s
e il parabrezza è sporco, appannato o
coperto (da un adesivo, ...) davanti alla
telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il
sistema disattiva temporaneamente la
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
-
i v
eicoli la cui illuminazione è coperta
(ad esempio: circolanti dietro ad un
guard rail in autostrada),
-
i v
eicoli che si trovano in cima o alla
base di un pendio ripido, in cur va, agli
incroci.Illuminazione statica in
cur va
Se presente sul veicolo, questo sistema
permette alla luce proveniente da un faro
fendinebbia anteriore di illuminare l'interno
della curva, quando i fari anabbaglianti o
abbaglianti sono accesi e la velocità del veicolo
è inferiore a 40
km/h (guida in città, strade con
tornanti, incroci, manovre di parcheggio, ecc.).
Senza illuminazione statica in curva Con illuminazione statica in curva
Attivazione
Questa funzione si attiva:
-
q uando l'indicatore di direzione
corrispondente è inserito,
oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Illuminazione e visibilità
Page 93 of 312

91
Programmazione
L’attivazione o la disattivazione
del sistema si effettua attraverso
il menu di configurazione del
veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con
lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0 Vuota.
1 Carico parziale.
2 Carico medio.
3 Carico massimo autorizzato.
456 Non utilizzato. Regolazione iniziale sulla posizione 0
.
Comandi del tergicristallo
Programmazione
Il veicolo può prevedere anche alcune funzioni
attivabili/disattivabili:
-
f
unzionamento automatico del tergicristallo
anteriore,
-
f
unzionamento del tergicristallo posteriore
all'inserimento della retromarcia.
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Con funzionamento manuale
(intermittente)
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
Sollevare o abbassare il comando sulla
posizione desiderata per modificare la velocità
di funzionamento. Funzionamento veloce
(precipitazioni intense).
Funzionamento normale
(precipitazioni moderate).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Disattivato.
4
Illuminazione e visibilità
Page 94 of 312

92
Movimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso di
s é).
Lavacristallo anteriore
F Tirare senza rilasciare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano
finché si tiene tirato il comando.
Il termine del funzionamento del lavacristallo
è seguito da un movimento completo del
tergicristallo.
Sui veicoli dotati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca la
chiusura temporanea dell'entrata d'aria
onde evitare la presenza di cattivi odori
all'interno dell'abitacolo.
Gli ugelli del lavacristallo sono integrati
nelle estremità di ciascun braccio.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato
lungo la spazzola tergicristallo. Questo
consente di migliorare la visibilità e ridurre
il consumo di liquido.
In alcuni casi, secondo la composizione e
il colore del liquido e della luce esterna, lo
spruzzo potrebbe essere quasi invisibile. Per non danneggiare le lame delle
spazzole, non azionare il lavacristallo
finché il serbatoio del lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Utilizzare sempre un
liquido lavacristallo adatto per le basse
temperature tipiche del periodo invernale.
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore.
Disattivato.
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Attivazione/Disattivazione
L’attivazione o la disattivazione si
effettua dal menu di configurazione
del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
In caso di nevicata o brina abbondanti
e quando si utilizza un portabiciclette
sul bagagliaio, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione consente di pulire le
spazzole o di sostituirle. Può anche essere
utile, in inverno, per liberare le spazzole del
parabrezza dal ghiaccio o dalla neve.
Oppure
Illuminazione e visibilità
Page 95 of 312

93
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola
anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
P
rocedere con l’operazione desiderata o
con la sostituzione delle spazzole.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Per riportare le spazzole alla posizione iniziale, inserire il contatto e manovrare il
comando.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle spazzole anteriori
Non toccare la spazzola in modo da
evitare di causare danni irreparabili.
Non staccare le spazzole mentre vengono
spostate – Rischio di danni al parabrezza! F
P
ulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
" Rain X ".
F
S
ganciare la spazzola usurata più vicina e
rimuoverla.
F
M
ontare installare la nuova spazzola e
agganciarla al braccio.
F
R
ipetere le operazioni per l'altra spazzola.
F
I
niziando dalla spazzola più vicina a sé,
afferrare nuovamente ciascun braccio
dalla parte rigida, poi piegarlo con cautela
guidandolo verso il parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
F Afferrare il braccio dalla parte rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.
F
P
ulire il lunotto utilizzando il liquido
lavacristalli.
F
S
ganciare la spazzola usurata e rimuoverla.
F
I
nstallare la nuova spazzola e agganciarla
al braccio.
F
A
fferrare nuovamente il braccio dalla
parte rigida, poi piegarlo con cautela
accompagnandolo verso il lunotto.
F
E
seguire queste operazioni di sostituzione
delle spazzole dal lato guidatore.
F
I
niziando dalla spazzola più lontana da sé,
afferrare ciascun braccio dalla parte rigida e
sollevarlo nella posizione di arresto.
4
Illuminazione e visibilità
Page 96 of 312

94
Attivazione
Dare un impulso breve al comando verso il
basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.Sul quadro strumenti appaiono
questo simbolo ed un messaggio.
Arresto
Spingere brevemente il comando
verso il basso o spostarlo in un'altra
posizione (Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo, spingendo il comando verso
il basso.
Malfunzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di pioggia, situato sul
cruscotto o nella parte alta del parabrezza, dietro
al retrovisore interno (secondo la dotazione); le
relative funzioni non potranno più essere regolate.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico dei tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico del tergicristallo.
Tergicristallo anteriore
automatico
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Illuminazione e visibilità