Page 233 of 290
7. Rimuovere il cappello dalla valvola
dello pneumatico afflosciato.
Premere la parte posteriore dello
specifico attrezzo per il nucleo della
valvola su quest'ultimo e far uscire
l'aria residua.
1. Valvola
2. Cappuccio valvola
3. Attrezzo anima valvola
8. Girare il nucleo della valvola in
senso antiorario con lo specifico
attrezzo e togliere il nucleo
della valvola.
1. Valvola
2. Anima valvola 9.
Inserire il tubetto d'iniezione
nella valvola.
1. Valvola
2. Tubo flessibile d'iniezione
10. Tenere diritta la parte inferiore del
contenitore del sigillante, premere il
contenitore con le mani ed iniettare
tutto il sigillante del contenitore
nello pneumatico.
1. Valvola
11. Estrarre il tubetto d'iniezione
dalla valvola.
7-16
In caso di foratura
Page 234 of 290
12. Reinserire il nucleo della
valvola e girarlo in senso orario
per installarlo.
1. Valvola
2. Tubo flessibile d'iniezione
3. Anima valvola
4. Attrezzo anima valvola
13. Quindi, installare il tubetto
d'iniezione sulla linguetta della
bomboletta onde prevenire perdite
di sigillante residuo.
1. Linguetta 14.
Attaccare l'etichetta adesiva che
segnala il limite di velocità in un
punto ben visibile al conducente.
ATTENZIONE
Non attaccare l'etichetta adesiva che
segna il limite di velocità sul quadro
strumenti, poiché impedirebbe la
visione di strumenti importanti come le
segnalazioni luminose e il tachimetro.
15. Installare il tubo flessibile del
compressore sulla valvola
dello pneumatico.
1. Valvola
2. Tubo flessibile compressore
7-17
In caso di guasto
In caso di foratura
7
Page 235 of 290

16. Inserire la spina del compressore
nella presa accessori e commutare
l'accensione su ACC.
1. Compressore
2. Spina compressore
17. Accendere il compressore e
gonfiare con cautela lo pneumatico
sino alla pressione corretta.
18. Quando lo pneumatico è gonfiato
alla pressione corretta, spegnere
il compressore con lo specifico
pulsante e togliere il tubo flessibile
del compressore dalla valvola
dello pneumatico.
19. Installare il cappello della valvola
dello pneumatico.
20. Mettere il kit per riparazione di
emergenza pneumatico nel vano
bagagli e proseguire la marcia. 21.
Dopo aver marciato per
10 minuti o 5 km, controllare la
pressione dello pneumatico con
il manometro in dotazione del
compressore. Se la pressione dello
pneumatico è scesa sotto al valore
corretto, gonfiare di nuovo lo
pneumatico alla corretta pressione
seguendo i passi dal 16 in poi.
22. Se la pressione dello pneumatico
rimane stabile, la riparazione
è stata completata. Portare la
vettura con cautela in una officina
specializzata per fare sostituire lo
pneumatico, noi raccomandiamo
di rivolgersi ad un Riparatore
Autorizzato Mazda.
7-18
In caso di foratura
Page 236 of 290

Sostituzione di una
ruota (con ruota
di scorta)
Sostituzione di una ruota
Quando si ha uno pneumatico a
terra, procedere lentamente fino a
raggiungere uno spiazzo pianeggiante
e fuori dal traffico dove poter cambiare
la ruota.
Fermarsi in mezzo al traffico o ai bordi
di una strada trafficata è pericoloso.
ATTENZIONE
• Avere cura di seguire le istruzioni per la
sostituzione della ruota:
Sostituire una ruota è pericoloso se non
viene fatto correttamente. Il veicolo
potrebbe scivolare dal martinetto e
provocare serie lesioni a chi è vicino.
Non devono esserci parti del corpo sotto
un veicolo sostenuto dal martinetto.
Non permettere che qualcuno resti
a bordo del veicolo quando questo è
sorretto dal martinetto.
1. Parcheggiare su un fondo solido
e pianeggiante fuori dal traffico
e applicare saldamente il freno
di stazionamento.
2. A seconda che il veicolo disponga
di cambio automatico o manuale,
mettere la leva del cambio in
posizione di Parcheggio (P) oppure
innestare la Retromarcia (R) o la
prima (1) e spegnere il motore.
3. Attivare i lampeggiatori
di emergenza.
4. Far uscire tutti i passeggeri dal
veicolo e farli allontanare sia dal
veicolo che dal traffico.
5. Rimuovere martinetto, attrezzi e
ruota di scorta.
6. Bloccare la ruota diagonalmente
opposta a quella da cambiare.
Per bloccare una ruota, piazzare i
blocchi sia davanti che dietro ad essa.
Rimozione della
ruota sgonfia
1. Se il veicolo è dotato di copricerchi,
scalzare il copricerchio con
l'estremità rastremata della leva
del martinetto.
2. Allentare i dadi della ruota,
ruotando ciascuno di essi di un giro
in senso antiorario, ma non toglierli
finché la ruota non si è staccata
da terra.
7-19
In caso di guasto
In caso di foratura
7
Page 237 of 290
3. Posizionare il martinetto a terra.
4. Ruotare la vite del martinetto
nella direzione mostrata in figura e
regolare la testa del martinetto in
modo che sia vicina alla posizione
di sollevamento.
1. Testa martinetto
5. Posizionare il martinetto sotto al
punto di sollevamento il più vicino
possibile alla ruota da sostituire,
con la testa del martinetto
in squadra sotto al punto
di sollevamento.
1. Posizione di sollevamento 6.
Continuare a sollevare gradual-
mente la testa del martinetto ruo-
tando manualmente la vite finché la
testa del martinetto non si inserisce
nel punto di sollevamento.
1. Blocchi ruote
2. Posizione di sollevamento
ATTENZIONE
Usare unicamente le posizioni di
sollevamento anteriori e posteriori
indicate in questo manuale.
7. Inserire la leva del martinetto e
attaccare la chiave a menaruola
al martinetto.
7-20
In caso di foratura
Page 238 of 290

8. Ruotare in senso orario la
manovella del martinetto e
sollevare il veicolo quanto basta per
poter installare la ruota di scorta.
Prima di rimuovere i dadi della
ruota, assicurarsi che la sua Mazda
sia saldamente ferma e non possa
scivolare o muoversi.
ATTENZIONE
Non sollevare il veicolo più del necessario.
9. Rimuovere i dadi della ruota
ruotandoli in senso antiorario;
quindi rimuovere la ruota e il
copricerchio.
Montaggio della ruota
di scorta
1. Con uno straccio, togliere la
sporcizia dalle superfici di
montaggio della ruota e del mozzo,
bulloni del mozzo compresi.
2. Montare la ruota di scorta. 3.
Installare i dadi della ruota con
l'estremità conica verso l'interno;
stringerli a mano.
4. Abbassare il veicolo girando in
senso antiorario la manovella
del martinetto con la chiave
a menaruola.
5. Usando la chiave a menaruola,
serrare i dadi nell'ordine indicato.
Se si hanno dubbi sulla coppia di
serraggio dei dadi, farli controllare
da un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Coppia di serraggio dadi
N·m (kgf·m) 108—147 (12—14)
ATTENZIONE
Stringere sempre i dadi delle ruote
saldamente e correttamente.
7-21
In caso di guasto
In caso di foratura
7
Page 239 of 290
6. Togliere i blocchi delle ruote e
riporre gli attrezzi e il martinetto.
7. Sistemare la ruota danneggiata nel
vano bagagli.
8. Verificare la pressione di gonfiaggio.
9. Far riparare o sostituire la ruota
danneggiata il più presto possibile.
7-22
In caso di foratura
Page 240 of 290

Avviamento con mezzo di soccorso
Avviamento con mezzo di soccorso
L'avviamento con mezzo di soccorso è pericoloso se non viene eseguito
correttamente. Seguire pertanto la procedura scrupolosamente. Se non si ha pratica
con gli avviamenti con mezzi di soccorso, si raccomanda vivamente di rivolgersi a
tecnici competenti.
ATTENZIONE
Seguire con attenzione queste precauzioni:
Per maneggiare correttamente ed in sicurezza la batteria, leggere attentamente le seguenti
precauzioni prima di usare o ispezionare la batteria.
Non avvicinare fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria e impedire che
attrezzi metallici vadano a toccare i terminali positivo (+) o negativo (–) della batteria
quando si lavora vicino ad essa. Evitare che il terminale positivo (+) vada a contatto con la
carrozzeria del veicolo:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa. L'idrogeno
generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe incendiarsi e far
esplodere la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni e lesioni gravi. Non
avvicinare fiamme, sigarette o scintille alle celle aperte di una batteria.
Non avvicinare fiamme e scintille alle celle aperte di una batteria in quanto viene
generato idrogeno dalle celle aperte della batteria durante il caricamento o l'aggiunta del
fluido batteria:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa. L'idrogeno
generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe incendiarsi e far
esplodere la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni e lesioni gravi. Non
avvicinare fiamme, sigarette o scintille alle celle aperte di una batteria.
Non tentare un avviamento con mezzo di soccorso se la batteria è congelata o il livello del
fluido è basso:
Tentare un avviamento con mezzo di soccorso se la batteria è congelata o il livello del fluido
è basso è pericoloso. Potrebbe rompersi o esplodere e causare serie lesioni.
Collegare il cavo negativo ad un punto costituente una buona massa situato lontano
dalla batteria:
Collegare il secondo cavo di soccorso al terminale negativo (–) della batteria scarica
è pericoloso.
Lo schiocco di una scintilla potrebbe far esplodere il gas attorno alla batteria e ferire qualcuno.
Far passare i cavi di soccorso distanti dalle parti in movimento:
Collegare un cavo di soccorso ad una parte in movimento (ventole di raffreddamento,
cinghie) o nelle sue vicinanze è pericoloso. Il cavo potrebbe rimanere impigliato
all'avviamento del motore e causare serie lesioni.
7-23
In caso di guasto
Batteria scarica
7