Page 57 of 256

55
- all'apertura di una porta,
- a ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa trenta
secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente", la
plafoniera posteriore si accenderà anche,
salvo se quest'ultima è in posizione
"spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".Faretti di lettura anteriori e
posteriori
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Illuminazione del
bagagliaio
Si attiva automaticamente all'apertura del
bagagliaio.
Esistono diverse durate di illuminazione:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti;
-
i
n modalità economia di energia, circa
trenta secondi;
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Tetto vetrato panoramico
Il tetto vetrato assicura maggiore visibilità e
luminosità nell'abitacolo, preservando il confort
termico grazie al suo trattamento ad "elevata
protezione termica".
Consigli sulla
manutenzione
Al fine di preser vare le proprietà del tetto
vetrato, si raccomanda di spolverare e di pulire
il vetro interno con un panno pulito, morbido e
asciutto .
In caso di sporco persistente, si consiglia
di pulire il vetro con un liquido lavacristallo,
di sciacquarlo con acqua corrente, poi di
asciugarlo con un panno pulito e morbido.
Non utilizzare acqua e sapone, prodotti
abrasivi, detergenti (in particolare a base
di ammoniaca), solventi, soluzioni ad alta
concentrazione di alcool, benzina, ecc.
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 256

56
Allestimenti interni5.Portaoggetti aperto.
(secondo la versione).
6. Portabicchieri.
7. Appoggiagomito anteriore con
portaoggetti.
(secondo la versione).
8. Portaoggetti sulle porte anteriori.
9. Tappetini.
Visiera parasole
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un porta carte (o porta ticket).
Non fissare o incollare nulla alla visiera
parasole lato passeggero, ciò potrebbe
provocare delle ferite durante l'apertura
dell'airbag frontale (situato nel cruscotto).
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È equipaggiato di una presa Jack ausiliaria.
3. Presa di alimentazione da 12
V (max.
120
W )
4. Porta USB. Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
F
Pe r aprire il cassettino portaoggetti,
sollevare il comando e accompagnare il
coperchio fino alla sua tacca di tenuta in
posizione aperta.
Contiene una presa ausiliaria JACK ed
il comando di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
Cassettino portaoggetti
Ergonomia e confort
Page 59 of 256

57
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (diversamente si rischierebbe di
danneggiare l'accessorio).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Presa USB
La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Legge i file audio che vengono inviati al
sistema audio e riprodotti attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli del display
touch screen.
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Presa ausiliaria (JACK)
Per collegare un dispositivo portatile per
l'ascolto dei file audio attraverso gli altoparlanti
del veicolo.
La gestione dei file si effettua dal dispositivo
portatile.Per ulteriori dettagli sull' Audio e
telematica e particolarmente sull'utilizzo
di questo equipaggiamento, leggere la
rubrica corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 256
58
Appoggiagomito anteriore
Sbloccaggio
F Per accedere al vano portaoggetti chiuso, sollevare la levetta per aprire il coperchio.
Questi portaoggetti consentono di riporre
degli equipaggiamenti portatili (telefono,
lettore MP3, ecc.) che possono essere
collegati allo spinotto USB o caricati
dalla presa accessori 12 V della console
centrale.
Ganci appendiabiti
Sono situati sopra ad ogni porta posteriore.
Tappetini
Collocazione
Alla prima collocazione, posizionare il tappetino
lato guidatore utilizzando esclusivamente i
fissaggi in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Smontaggio
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F a rretrare il più possibile il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Ergonomia e confort
Page 61 of 256

59
Per evitare di intralciare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore.
2. Gancio.
3. Contenitore portaoggetti sotto il pianale.
4. Rete portaoggetti (accessorio).
5. Anelli di fissaggio della rete portaoggetti.
Gli anelli di fissaggio della rete
portaoggetti non sono destinati a bloccare
i carichi o a trattenere i bagagli.
Vano portaoggetti
F Sollevare il tappeto del bagagliaio per
accedere al contenitore portaoggetti.
A seconda della configurazione del veicolo,
il contenitore è dotato di appositi spazi
portaoggetti:
-
d
i un anello di traino,
-
d
i un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici,
-
d
i un triangolo di segnalazione,
-
... Per le versioni con contenitore
portaoggetti: deve essere tassativamente
rimesso a posto prima di caricare oggetti
nel bagagliaio.
Appendiabiti
Permette di agganciare delle borse.
Agganciare solo borse leggere.
Ripiano posteriore
Per rimuovere il ripiano:
F s ganciare i due cordoncini,
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 256
60
F sollevare il ripiano e rimuoverlo.
Il ripiano può essere riposto in diversi modi:
-
i
n verticale dietro ai sedili anteriori,
-
o
ppure orizzontale sul fondo del bagagliaio.
Ripiano posteriore
(versione commerciale)
Non appoggiare oggetti sopra al fermo di
carico. Non appoggiare oggetti duri o pesanti sul
ripiano posteriore.
Potrebbero essere sbalzati violentemente
in caso di frenata brusca o di urto.
Permette di nascondere l'interno a
complemento del ripiano esistente.
Ergonomia e confort
Page 63 of 256

61
Comandi di illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
In caso di guasto a una o più lampade,
un messaggio chiederà al guidatore di
controllare la lampada o le lampade in
questione.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Contattare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato.
Comandi manuali
Selezione modalità illuminazione
principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.Fari spenti / Luci diurne funzionanti.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Accensione automaticamente dei
fari.
Versione senza accensione
AUTO
Con accensione luci AUTO
Inversione dei fari
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente
gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti o gli
abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia posteriori
Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
F
Pe
r accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
4
Illuminazione e visibilità
Page 64 of 256

62
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello AUTO), i fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Fendinebbia e retronebbia
Dare un impulso ruotando la ghiera:
F u na volta in avanti per accendere i
fendinebbia,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere i
retronebbia,
F
u
na volta indietro per spegnere i
retronebbia,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere i
fendinebbia.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con luci AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fari
fendinebbia e le luci di posizione restano
accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione. Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fari e il fanalino
fendinebbia devono essere utilizzati
unicamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori quando
non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Accensione dei fari dopo l’interruzione
del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera e collocarla in posizione
"
0 ", fari spenti, poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono accesi.
Tutti i fari e le luci, tranne le luci
di posizione, si spegneranno
automaticamente entro un massimo di
trenta minuti per evitare di scaricare la
batteria.Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari superando
il punto di resistenza.
Illuminazione e visibilità