3
.
.
Consigli di guida 94
Avviamento / Spegnimento del motore con
chiave
9
6
Freno di stazionamento
1
00
Cambio manuale a 5 marce
1
00
Cambio manuale a 6 marce
1
00
Cambio automatico (EAT6)
1
01
Cambio pilotato (ETG)
1
03
Indicatore di cambio marcia
1
06
Partenza in salita assistita
1
07
Stop & Start
1
07
Riconoscimento dei segnali di limite
di velocità e di avvertenza
1
10
Limitatore di velocità
1
13
Regolatore di velocità
1
14
Allarme livello d'attenzione guidatore
1
20
Sorveglianza angoli ciechi
1
23
Sensori di parcheggio
1
25
Telecamera di retromarcia
1
27
Park Assist
1
27
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
32Compatibilità carburanti 1
36
Serbatoio del carburante 1 37
Catene da neve
1
38
Schermi di protezione freddo
1
39
Dispositivo di traino
1
40
Modalità risparmio energetico
1
40
Barre del tetto
1
42
Cofano motore
1
43
Motorizzazioni
144
Verifica dei livelli
1
44
Verifiche
1
47
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 49
Consigli per la manutenzione 1 52
Mancanza di carburante (diesel)
1
53
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
53
Ruota di scorta
1
57
Sostituzione di una lampadina
1
61
Sostituzione di un fusibile
1
66
Batteria 12 V
1
71
Tr a i n o
174Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
1
76
Dimensioni
179
Elementi di identificazione
1
79
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Audio e telematica
CITROËN Connect Nav
CITROËN Connect Radio
.
Sommario
5
Barretta laterale dei
comandiQuadro comandi centrale
Sicurezza elettrica bambini
Spia attivazione allarme
Regolazione elettrica retrovisori
esterni
Regolazione manuale della
posizione dei fari
4
Comandi di regolazione sistema audio
5
Avvisatore acustico
Disappannamento / sbrinamento
anteriore
Disappannamento / sbrinamento
del lunotto
Bloccaggio / sbloccaggio delle
porte dall'interno
Arresto riscaldamento/
ventilazione e climatizzatore
Attivazione di Park Assist.Luci di emergenza
Avviamento – Spegnimento del
motore START/STOP
Grip control
.
Vista d'insieme
18
Indicatore/spia di allarmeStato Causa Azione / osservazioni
Spie verdi
Stop & Star tFissa. Quando il veicolo si arresta, Stop &
Start porta il motore in modalità STOP.
L'indicatore lampeggia
temporaneamente. La modalità STOP è
temporaneamente indisponibile
o la modalità START risulta
automaticamente attivata.
Indicatore
di direzione
sinistro Lampeggiante con segnale
acustico.
Le luci sono accese.
Indicatore di
direzione destro Lampeggiante con segnale
acustico. I fari sono accesi.
Luci di
posizione Fissa.
I fari sono accesi.
Fari
anabbaglianti Fissa.
I fari sono accesi.
Fendinebbia
anteriori Fissa.
I fendinebbia sono accesi.
Spie blu
Fari abbagliantiFissa. I fari abbaglianti sono accesi.
Strumentazione di bordo
27
Configurazione
Le funzioni accessibili attraverso
questo menu sono dettagliate nella
tabella qui sotto. Alcune regolazioni
sono accessibili sulla pagina
secondaria.
Ta s t o Commenti
Schemi colore
Regolazioni audio.
Spegnimento dello schermo.
Amministrazione sistema.
Lingue.
Regolazione della data e
dell'ora.
Regolazione dei parametri di
visualizzazione (scorrimento dei
testi, animazioni, ecc.) e della
luminosità.
Scelta e impostazione di tre
profili utilizzatori.
CITROËN Connect Nav
Ta s t oCommenti
Spegnimento dello schermo.
Regolazione della luminosità.
Scelta e impostazione di tre
profili utilizzatori.
Scelta delle unità di misura:
-
t
emperatura (°C o °F)
-
d
istanza e consumo
carburante (l/100 km o km/l).
Schemi colore
Lingue.
Regolazione dei parametri di
visualizzazione (scorrimento dei
testi, animazioni, ecc.) e della
luminosità.
Regolazione della data e
dell'ora.
CITROËN Connect RadioComputer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
L'informazione compare sul display touch
screen.
Visualizzazione delle
informazioni sul touch screen
F Nel menu " Connect-App",
selezionare la scheda
" Applicazione veicolo ", quindi
" Computer di bordo ".
Le informazioni del computer di bordo vengono
visualizzate sulla pagina.
F
P
remere uno dei tasti per visualizzare la
scheda desiderata.
Per una visualizzazione temporanea in
una finestra specifica, premere l'estremità
del comando del tergicristallo per
accedere alle informazioni e far scorrere i
vari menu a tendina.
-
L
a scheda Info istantanee con:
•
a
utonomia residua
•
c
onsumo istantaneo,
•
c
ontatore di tempo del sistema Stop &
Start.
1
Strumentazione di bordo
39
Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Dall'interno
F Tirare la leva di apertura di una delle porte dall'interno; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Il comando interno d'apertura di una porta
posteriore non funziona se la sicurezza
bambini è attivata.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:
- a m otore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a 10 km/h) ,
sul display appare un messaggio,
-
c
on il veicolo in movimento (velocità
superiore a 10 km/h) , sul display appare
un messaggio, accompagnato da un
segnale acustico.
F
I
nserire il contatto premendo il tasto
" START/STOP ".
La chiave elettronica è di nuovo
completamente operativa.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Bagagliaio
Apertura
F Con le porte del veicolo sbloccate o con la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a mani libere nella zona
di riconoscimento, premere il comando
centrale del portellone.
F
S
ollevare il coperchio.
Lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando apre leggermente lo sportello.
Per ulteriori informazioni sul Telecomando o
sull' Aper tura e Avviamento a mani libere ,
consultare la rubrica corrispondente.
2
Aperture
49
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in per fetto stato di funzionamento.
F
So
stituire regolarmente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
consiglia anche di farlo controllare in
base alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia. F
S e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore
e di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato. Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo ha sostato a lungo
sotto il sole, ventilare l'abitacolo per
alcuni attimi.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il comfort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
54
Disappannamento –
sbrinamento anteriore
Accensione / Spegnimento
F Premere questo pulsante per disappannare o sbrinare più velocemente il parabrezza
e i vetri laterali. La spia del pulsante si
accende.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata (secondo la versione), il
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce
la ventilazione in maniera ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
F
P
er interrompere il disappannamento,
premere nuovamente questo pulsante, la
spia si spegne.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Disappannamento –
sbrinamento lunotto
Accensione / Spegnimento
F Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia sul tasto si accende.
Lo sbrinamento si disattiva automaticamente
per evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo questo tasto. La spia del pulsante si
spegne.
Disattivare lo sbrinamento/
disappannamento del lunotto posteriore
e dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo a motore avviato.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura anteriori
3. Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura posteriori
Plafoniera anteriore e
posteriore
In questa posizione, la plafoniera
si illumina progressivamente:
-
all
o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
Ergonomia e confort
94
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un'attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare la distanza di sicurezza.Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4 minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P , in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo. Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Guida