3
.
.
Consigli di guida 94
Avviamento / Spegnimento del motore con
chiave
9
6
Freno di stazionamento
1
00
Cambio manuale a 5 marce
1
00
Cambio manuale a 6 marce
1
00
Cambio automatico (EAT6)
1
01
Cambio pilotato (ETG)
1
03
Indicatore di cambio marcia
1
06
Partenza in salita assistita
1
07
Stop & Start
1
07
Riconoscimento dei segnali di limite
di velocità e di avvertenza
1
10
Limitatore di velocità
1
13
Regolatore di velocità
1
14
Allarme livello d'attenzione guidatore
1
20
Sorveglianza angoli ciechi
1
23
Sensori di parcheggio
1
25
Telecamera di retromarcia
1
27
Park Assist
1
27
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
32Compatibilità carburanti 1
36
Serbatoio del carburante 1 37
Catene da neve
1
38
Schermi di protezione freddo
1
39
Dispositivo di traino
1
40
Modalità risparmio energetico
1
40
Barre del tetto
1
42
Cofano motore
1
43
Motorizzazioni
144
Verifica dei livelli
1
44
Verifiche
1
47
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 49
Consigli per la manutenzione 1 52
Mancanza di carburante (diesel)
1
53
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
53
Ruota di scorta
1
57
Sostituzione di una lampadina
1
61
Sostituzione di un fusibile
1
66
Batteria 12 V
1
71
Tr a i n o
174Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
1
76
Dimensioni
179
Elementi di identificazione
1
79
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Audio e telematica
CITROËN Connect Nav
CITROËN Connect Radio
.
Sommario
48
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
aspirata dall'esterno, attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-
p
assaggio attraverso un circuito di
riscaldamento (riscaldamento),
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Frontalino comandi
I comandi del sistema
sono accessibili dal menu
" Climatizzazione " del display touch
screen A .
Distribuzione dell'aria
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen.
1.Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratore laterale chiudibile e orientabile
(solo guidatore).
4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Ergonomia e confort
49
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in per fetto stato di funzionamento.
F
So
stituire regolarmente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
consiglia anche di farlo controllare in
base alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia. F
S e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore
e di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato. Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo ha sostato a lungo
sotto il sole, ventilare l'abitacolo per
alcuni attimi.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il comfort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
62
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello AUTO), i fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Fendinebbia e retronebbia
Dare un impulso ruotando la ghiera:
F u na volta in avanti per accendere i
fendinebbia,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere i
retronebbia,
F
u
na volta indietro per spegnere i
retronebbia,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere i
fendinebbia.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con luci AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fari
fendinebbia e le luci di posizione restano
accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione. Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fari e il fanalino
fendinebbia devono essere utilizzati
unicamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori quando
non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Accensione dei fari dopo l’interruzione
del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera e collocarla in posizione
"
0 ", fari spenti, poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono accesi.
Tutti i fari e le luci, tranne le luci
di posizione, si spegneranno
automaticamente entro un massimo di
trenta minuti per evitare di scaricare la
batteria.Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari superando
il punto di resistenza.
Illuminazione e visibilità
63
Accensione automatica
dei fari
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Accensione
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento del sensore di
irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende
sul quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e/o un
messaggio.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Fari diurni / luci di
posizione (LED)
Il LED sono più luminosi quando
funzionano come luci diurne.
F
P
ortare la ghiera sulla posizione AUTO
.
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
I diodi elettroluminescenti (LED) si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione sulla
posizione " 0" o " AUTO " con luminosità
sufficiente).
-
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti
o abbaglianti").
4
Illuminazione e visibilità
68
Tergicristalli automatici
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Accensione
Dare un impulso breve al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma la presa in
conto della richiesta.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Disattivazione
Dare un nuovo impulso breve
al comando verso il basso o
posizionare il comando su un'altra
posizione (Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e
appare un messaggio. Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di irraggiamento solare e
situato nella parte superiore centrale del
parabrezza, dietro al retrovisore interno.
Quando si utilizza un impianto di lavaggio
automatico, disattivare i tergicristalli
automatici,
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare i tergicristalli automatici.
Illuminazione e visibilità
78
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico
(eccetto il passeggero posteriore centrale).
In caso di urto, i sensori elettronici registrano
e analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita dei passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi; in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione. Gli airbag non si gonfiano se il contatto
non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma potrebbe
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva
per un breve periodo di tempo.
Airbag frontali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del o dei passeggero/i
anteriore/i, nel cruscotto al di sopra del
cassettino portaoggetti.
Sicurezza
80
Consigli
Per ottenere la massima efficacia degli
airbag, rispettare le seguenti regole di
sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sgombro, non si devono
trovare bambini, animali, oggetti. Non fissare
o incollare oggetti in prossimità o sulla
traiettoria d'apertura degli airbag, perché
ciò potrebbe provocare ferite in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d'origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
CITROËN oppure presso un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'Airbag. Infatti
l'Airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti allo scopo.
Airbag anteriori
Non guidare afferrando il volante per le razze
o tenendo le mani sulla parte centrale del
volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto, lato del
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o ferite causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo a urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
è sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi inter vento
non conforme (modifica o riparazione) alle
porte anteriori o sul loro rivestimento interno
può compromettere il funzionamento di questi
sensori – Rischio di malfunzionamento degli
airbag laterali!
Questi inter venti devono essere realizzati
esclusivamente dalla rete CITROËN o da un
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag a tendina
Coprire i sedili solo con foderine omologate,
compatibili con l'attivazione degli airbag
laterali. Per informazioni sulla gamma di
foderine adatte al veicolo, rivolgersi alla rete
CITROËN.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono riparatore qualificato.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto dal
sottotetto, per evitare lesioni alla testa in caso
di attivazione dell'airbag a tendina.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare
le maniglie di sostegno situate sul sottotetto,
che fanno parte del fissaggio degli airbag a
tendina.
Sicurezza