29
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le unità
ufficiali (km o miglia).
La modifica alle unità si effettua mediante
il menu di configurazione del display, a
veicolo fermo.
Contachilometri
totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
Questa funzione è accessibile dal computer
di bordo del display touch screen.F
S
elezionare il menu "
Connect-
App ", quindi la scheda " App
veicolo ", poi "Computer di
bordo ".
F
S
elezionare la scheda per il percorso "
1" o il
percorso " 2".
F
P
er reinizializzare il percorso, premere il
tasto " Reset" di azzeramento o l'estremità
del comando del tergicristallo, fino alla
comparsa degli zeri.
Regolazione di data e ora
Con CITROËN Connect
Radio
F Selezionare il menu Regolazioni .
F
P
oi "Configurazione ".
F
Sel
ezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare " Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data" oppure " Ora".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con CITROËN Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Regolazioni .
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F
Selezionare "Regolazione ora-
data ".
F
Sel
ezionare " Data" o "Ora".
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando la
tastiera numerica.
F
C
onfermare con " OK".
Regolazioni complementari
È possibile scegliere di:
-
M odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-
Pe
r attivare o disattivare la gestione dei
passaggi da ora legale a ora solare.
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con il GPS (UTC).
1
Strumentazione di bordo
108
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti ed il livello sonoro poiché è silenzioso.
Passaggio in modalità
STOP del motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa.
-
C
on cambio manuale , a velocità inferiori
a 3 km/h o a veicolo fermo (secondo la
versione), quando si posiziona il selettore
delle marce in folle e si rilascia il pedale
della frizione.
-
C
on cambio automatico, ad una
velocità inferiore a 3 km/h o con veicolo
è stazionario (a seconda della versione),
quando si preme il pedale del freno o si
sposta il selettore delle marce in
posizione N .
-
C
on cambio pilotato, ad una velocità
inferiore a 3 km/h o con veicolo è
stazionario (a seconda della versione),
quando si preme il pedale del freno o si
sposta il selettore delle marce in
posizione N .
Contatore di tempo del Stop &
Star t.
(minuti/secondi o ore/minuti) Se il veicolo ne è equipaggiato, un timer calcola
il tempo trascorso in modalità STOP durante
un tragitto.
Si resetta ad ogni inserimento del contatto.
Per agevolare il comfort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia.
Il sistema Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo, ecc.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante "START/STOP".
Casi particolari: Modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i l veicolo è in forte pendenza (salita o discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del conducente è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non ha superato i
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo richiede che il motore rimanga in
funzione, -
l
o sbrinamento è acceso,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna...) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Passaggio alla modalità
START del motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente: In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
- Con cambio manuale , se si preme a
fondo il pedale della frizione,
-
C
on cambio automatico :
•
q
uando il selettore è in posizione D o M ,
rilasciando il pedale del freno,
•
q
uando il selettore è in posizione N , con il
pedale del freno rilasciato, se si posiziona
il selettore delle marce in D o M,
•
o
ppure inserendo la retromarcia.
Guida
133
Il controllo della pressione pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
Questo allarme si manifesta con
l'accensione fissa della spia,
accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di
un messaggio sul display.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi non appena le condizioni del
traffico lo consentono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo.
F Se si dispone di un compressore (ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatico) controllare a freddo la pressione
dei quattro pneumatici. Se non fosse possibile
effettuare questo controllo immediatamente,
guidare con prudenza a velocità ridotta.
Oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico, utilizzare il
kit di riparazione provvisoria del pneumatico o
la ruota di scorta (se in dotazione).
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua nel display touch screen a contatto
inserito e a veicolo fermo .
F N el menu Guida/Veicolo,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", poi " Reset della
segnalazione pneumatici
sgonf i ".
F
Sel
ezionare "Si" per confermare.
Un segnale acustico e la visualizzazione di un
messaggio confermano la reinizializzazione.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
6
Guida