22
Autonomia rimanente compresa tra 2.400 e
600 km (1,6 BlueHDi Euro 6.1) Autonomia rimanente compresa tra 800 e
100
km (1,5 BlueHDi Euro 6.2)
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia inferiore a 2.400 km
In ogni momento è possibile verificare
l'autonomia residua del veicolo sul display
touch screen. Autonomia rimanente compresa tra 2.400 e
800
km (1,5 BlueHDi Euro 6.2)
Questi messaggi sono completati dalla
raccomandazione di non superare i 10 litri di
AdBlue per il rabbocco.
F
È
possibile accedere alle
informazioni attraverso il
menu del touch screen Guida/
Veicolo , selezionando " Ta s t i
rapidi " quindi " Diagnosi ". All'inserimento del contatto, la spia si accende
per 30 secondi circa, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri. Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1 bip) e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore.
Strumentazione di bordo
23
Autonomia inferiore a 600 km (1,6 BlueHDi
E u r o 6 .1)
Autonomia inferiore a 100
km (1,5 BlueHDi
Euro 6.2) All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall'accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio ("NO
START IN e una distanza" o "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile tra x km")
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1 bip) e dalla visualizzazione di un
messaggio ("NO START IN e una distanza" o
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri. Durante la guida, il messaggio appare ogni
10
km, fino al rabbocco del serbatoio di
AdBlue.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore.
Panne per mancanza di AdBlue
®
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia e la spia Ser vice si accende,
accompagnate da un segnale acustico e dalla
visualizzazione temporanea del messaggio
"NO START IN 0 km" o "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5 litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni
sull' AdBlue
®(motori BlueHDi) , ed
in particolare sul rifornimento, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente dopo
aver superato 1.100 km percorsi dopo
la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR.
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la rete CITROËN o presso un
riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento
Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l'anomalia di funzionamento.
1
Strumentazione di bordo
24
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo.
Avviamento impossibile È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce l'avviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0 km)
Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50 km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante il malfunzionamento),
queste spie si accendono, e la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio (ad es.: "NO START IN 300 km"
o "Anom antinquin: Avviam impossibile tra
300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Ad ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "NO START IN
0 km" o "Anom antinquin: Avv impossibile".
Display touch screen
Il touch screen permette l'accesso:
-
a i comandi del sistema di riscaldamento/
climatizzazione,
-
a
i menu di regolazione delle funzioni e dei
sistemi del veicolo,
-
a
i comandi del sistema audio e telefono
e alla visualizzazione delle relative
informazioni,
E, in funzione dell'equipaggiamento, permette:
-
la
visualizzazione dei messaggi d'allarme e
dell'assistenza grafica al parcheggio,
-
alla
visualizzazione permanente dell'ora e
della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
-
l
'accesso ai ser vizi Internet e ai comandi del
sistema di navigazione e la visualizzazione
delle relative informazioni. Per motivi di sicurezza, il guidatore
è tenuto ad eseguire le operazioni
che richiedono un'attenzione elevata
esclusivamente a veicolo fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.
Consigli
Questo display è di tipo capacitivo.
L'utilizzo è possibile con tutte le temperature.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul touch
screen.
Non toccare il touch screen con le dita bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del touch screen.
Touch screen
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
touch screen per accedere ai menu, poi
utilizzare i tasti che appaiono sul touch screen.
Alcune informazioni possono essere
visualizzate su 1 o 2 pagine.
Per disattivare/attivare una funzione, premere
OFF/ON.
Per modificare un'impostazione (durata
illuminazione, ecc.) o per accedere a delle
informazioni complementari, premere il
pittogramma della funzione.
Strumentazione di bordo
29
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le unità
ufficiali (km o miglia).
La modifica alle unità si effettua mediante
il menu di configurazione del display, a
veicolo fermo.
Contachilometri
totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
Questa funzione è accessibile dal computer
di bordo del display touch screen.F
S
elezionare il menu "
Connect-
App ", quindi la scheda " App
veicolo ", poi "Computer di
bordo ".
F
S
elezionare la scheda per il percorso "
1" o il
percorso " 2".
F
P
er reinizializzare il percorso, premere il
tasto " Reset" di azzeramento o l'estremità
del comando del tergicristallo, fino alla
comparsa degli zeri.
Regolazione di data e ora
Con CITROËN Connect
Radio
F Selezionare il menu Regolazioni .
F
P
oi "Configurazione ".
F
Sel
ezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare " Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data" oppure " Ora".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con CITROËN Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Regolazioni .
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F
Selezionare "Regolazione ora-
data ".
F
Sel
ezionare " Data" o "Ora".
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando la
tastiera numerica.
F
C
onfermare con " OK".
Regolazioni complementari
È possibile scegliere di:
-
M odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-
Pe
r attivare o disattivare la gestione dei
passaggi da ora legale a ora solare.
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con il GPS (UTC).
1
Strumentazione di bordo
31
Chiave elettronica e telecomando
Il telecomando permette di controllare, secondo la versione, le seguenti funzioni a distanza:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio e apertura parziale del
bagagliaio,
-
a
pertura del tappo serbatoio carburante
(senza Apertura e Avviamento a mani libere),
-
b
loccaggio/sbloccaggio dello sportellino
serbatoio carburante (con Apertura e
Avviamento a mani libere),
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
a
ntiavviamento del veicolo.
Il telecomando contiene una semplice
chiave che consente la chiusura e apertura
centralizzata delle porte del veicolo utilizzando
la serratura della porta e l'avviamento e lo
spegnimento del motore.
In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando.
Chiave integrata
Espulsione della chiave
Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
F
Pe
r estrarre la chiave dal suo
alloggiamento, premere il pulsante.
F
P
remere il pulsante prima di ripiegare
la chiave per evitare di danneggiare il
meccanismo.
Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
F
Pe
r estrarre la chiave dal suo alloggiamento,
premere senza rilasciare il pulsante.
F
P
remere senza rilasciare il pulsante prima di
ripiegare la chiave.
Alcune procedure di emergenza permettono
di bloccare / sbloccare le porte del veicolo in
caso di malfunzionamento del telecomando,
del bloccaggio centralizzato, della batteria,
ecc. Per ulteriori informazioni sulle Procedure
di emergenza
, consultare la sezione
corrispondente.
Funzioni del telecomando
La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione / disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
-
i
nserimento del contatto e avviamento /
arresto del motore.
2
Aperture
49
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in per fetto stato di funzionamento.
F
So
stituire regolarmente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
consiglia anche di farlo controllare in
base alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia. F
S e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore
e di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato. Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo ha sostato a lungo
sotto il sole, ventilare l'abitacolo per
alcuni attimi.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il comfort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
69
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete CITROËN può mettere a
disposizione.Impor tante :
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da CITROËN potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete CITROËN per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riser vato
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato, che disponga degli attrezzi
adatti (rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie gravi).
La responsabilità non ricadrà sul
Costruttore in caso di mancato rispetto
di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da CITROËN o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal costruttore
comporta la sospensione della
garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla rete
CITROËN per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, in rispetto della Direttiva
sulla compatibilità elettromagnetica dei
veicoli a motore (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.
5
Sicurezza
70
Segnale d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
inoltre possibile spegnere il segnale
d'emergenza premendo il relativo tasto.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
Chiamata di emergenza o
di assistenza
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2 secondi.
Il LED verde lampeggiante e il
messaggio vocale confermano
che è stata effettuata la
chiamata al servizio assistenza
"Chiamata d'emergenza
l o c aliz z at a" *.
Una nuova pressione di questo tasto annulla il
comando e il LED verde si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
verde resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata** e, se
necessario, trasmette la richiesta di inter vento
dei ser vizi di emergenza**. Nei Paesi in cui
il ser vizio non è operativo, o se il ser vizio di
localizzazione è stato espressamente rifiutato,
la chiamata viene ricevuta direttamente dai
ser vizi di soccorso (112) senza localizzazione
del veicolo.
In caso di urto rilevato dal calcolatore di
controllo airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.
Chiamata d'emergenza localizzata
Sicurezza