24
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo.
Avviamento impossibile È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce l'avviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0 km)
Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50 km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante il malfunzionamento),
queste spie si accendono, e la spia AdBlue
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio (ad es.: "NO START IN 300 km"
o "Anom antinquin: Avviam impossibile tra
300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Ad ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "NO START IN
0 km" o "Anom antinquin: Avv impossibile".
Display touch screen
Il touch screen permette l'accesso:
-
a i comandi del sistema di riscaldamento/
climatizzazione,
-
a
i menu di regolazione delle funzioni e dei
sistemi del veicolo,
-
a
i comandi del sistema audio e telefono
e alla visualizzazione delle relative
informazioni,
E, in funzione dell'equipaggiamento, permette:
-
la
visualizzazione dei messaggi d'allarme e
dell'assistenza grafica al parcheggio,
-
alla
visualizzazione permanente dell'ora e
della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
-
l
'accesso ai ser vizi Internet e ai comandi del
sistema di navigazione e la visualizzazione
delle relative informazioni. Per motivi di sicurezza, il guidatore
è tenuto ad eseguire le operazioni
che richiedono un'attenzione elevata
esclusivamente a veicolo fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.
Consigli
Questo display è di tipo capacitivo.
L'utilizzo è possibile con tutte le temperature.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul touch
screen.
Non toccare il touch screen con le dita bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del touch screen.
Touch screen
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
touch screen per accedere ai menu, poi
utilizzare i tasti che appaiono sul touch screen.
Alcune informazioni possono essere
visualizzate su 1 o 2 pagine.
Per disattivare/attivare una funzione, premere
OFF/ON.
Per modificare un'impostazione (durata
illuminazione, ecc.) o per accedere a delle
informazioni complementari, premere il
pittogramma della funzione.
Strumentazione di bordo
25
Radio Media.
Vedere la sezione "Audio e telematica".
Mirror Screen o Navigazione
connessa.*
Vedere la sezione "Audio e telematica".
Aria condizionata.
Permette di gestire le varie
regolazioni della temperatura, del
flusso dell'aria, ecc. Per ulteriori informazioni su Riscaldamento
,
Climatizzazione manuale e Climatizzazione
automatica , fare riferimento alle sezioni
corrispondenti.
Telefono.
Vedere la sezione "Audio e telematica".
Applicazioni.
Consente la visualizzazione dei servizi
Internet disponibili.
Vedere la sezione "Audio e telematica".
Veicolo in movimento.*
Permette di attivare, disattivare e
impostare alcune funzioni.
Le funzioni accessibili da questo menu sono
divise in due schede: " Altre regolazioni" e
" Tasti rapidi ".
Regolazione del volume /
interruzione del suono.
Vedere la sezione "Audio e
telematica".
Premere il touch screen con tre dita per
accedere ai menu.
Fascia superiore
* Secondo l'equipaggiamento -
A
ccesso a Configurazione
.
Entro alcuni istanti senza azione sulla
seconda schermata, la prima schermata
appare automaticamente.
Utilizzare questo tasto per
confermare.
Quando si scende dal veicolo,
portare con sé la chiave e bloccare
le porte.
Menu
* Secondo l'equipaggiamento. Alcune informazioni sono sempre visualizzate
nella fascia superiore del touch screen:
-
R
ichiamo delle informazioni sul
climatizzatore e accesso a un menu
semplificato (solo regolazione della
temperatura e del flusso d'aria).
-
R
iepilogo delle informazioni dei menu
Radio Media , Telefono e dei consigli di
navigazione *.
-
Z
one di notifica (messaggi di testo ed
email)*.
1
Strumentazione di bordo
29
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le unità
ufficiali (km o miglia).
La modifica alle unità si effettua mediante
il menu di configurazione del display, a
veicolo fermo.
Contachilometri
totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
Questa funzione è accessibile dal computer
di bordo del display touch screen.F
S
elezionare il menu "
Connect-
App ", quindi la scheda " App
veicolo ", poi "Computer di
bordo ".
F
S
elezionare la scheda per il percorso "
1" o il
percorso " 2".
F
P
er reinizializzare il percorso, premere il
tasto " Reset" di azzeramento o l'estremità
del comando del tergicristallo, fino alla
comparsa degli zeri.
Regolazione di data e ora
Con CITROËN Connect
Radio
F Selezionare il menu Regolazioni .
F
P
oi "Configurazione ".
F
Sel
ezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare " Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data" oppure " Ora".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con CITROËN Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Regolazioni .
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F
Selezionare "Regolazione ora-
data ".
F
Sel
ezionare " Data" o "Ora".
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando la
tastiera numerica.
F
C
onfermare con " OK".
Regolazioni complementari
È possibile scegliere di:
-
M odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-
Pe
r attivare o disattivare la gestione dei
passaggi da ora legale a ora solare.
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con il GPS (UTC).
1
Strumentazione di bordo
87
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo:
(a) Seggiolino universale per bambini:
seggiolino che può essere collocato su tutti i
veicoli e fissato con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le navicelle
non possono essere collocate sul sedile del
passeggero anteriore.
Se sono installati sulla 2ª fila, possono
impedire l'utilizzo di uno o più posti.
(c) Fare riferimento alla legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di trasportare il
bambino su questo sedile. (d)
Se un seggiolino per bambini "spalle verso
la strada" è installato sul sedile del passeggero
anteriore, l'airbag frontale del passeggero deve
essere tassativamente disattivato. Altrimenti, il
bambino rischierebbe ferite gravi o addirittura
mortali durante l'apertura dell'airbag.
Quando un seggiolino per bambini viene
montato "in senso di marcia" sul sedile del
passeggero anteriore, lasciare l'airbag frontale
passeggero attivato. (
e ) Per collocare sul sedile posteriore un
seggiolino nel senso di marcia, o con schienale
rivolto verso la strada, spostare in avanti il sedile,
poi raddrizzare lo schienale per lasciare spazio
a sufficienza per il seggiolino e per le gambe del
bambino.
( f ) Un seggiolino con asta di supporto non deve
mai essere installato sul sedile posteriore centrale.
U : sedile adatto alla collocazione di un seggiolino
per bambini fissato con la cintura di sicurezza e
che dispone dell'omologazione universale "con
schienale rivolto verso la strada" e/o "nel senso di
marcia".
Peso del bambino / età indicativa
Seggiolino Gruppo 0 (b) e 0+)
Dalla nascita a 13 kg
Fino a ≈ 1 anno Gruppo 1
Da 9 a 18 kg
Da 1 a circa 3 anni Gruppo 2
Da 15 a 25 kg
Da 3 a circa 6 anni Gruppo 3
Da 22 a 36 kg
Da 6 a circa 10 anni
1ª fila Sedile del passeggero
anteriore (c) senza
regolazione in altezza (d ) U
UUU
2ª fila Sedili posteriori laterali
(e ) U
UUU
Sedile posteriore centrale ( e) U (f )
U (f ) UU
5
Sicurezza
90
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è riportata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 kg (gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino per bambini ISOFIX Navettaspalle verso la strada
spalle verso la stradanel senso di marcia
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
1ª fila Sedile
passeggero anteriore Non ISOFIX
2ª fila Sedili posteriori
laterali IL- SU
* IL- SU IL- SU IL- SU IL- SU IUF
IL- SU
Sedile
posteriore centrale Non ISOFIX
IL- SU: sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino I sofix Semi-Universale, del tipo:
-
"
schienale verso la strada" dotato di cinghia
alta o di asta di sostegno,
-
"
nel senso di marcia" dotato di asta di
sostegno,
*
L
a navicella ISOFIX, fissata agli anelli
inferiori di un sedile ISOFIX, occupa la
totalità dei posti posteriori. -
u
na navetta dotata di cinghia alta o di asta
di sostegno.
Per ulteriori informazioni sui seggiolini per
bambini ISOFIX e sulla cinghia alta, attenersi
alla rubrica corrispondente.
I UF:
sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino I sofix Universale, "nel senso di
marcia" che si fissa con la cinghia alta.
Sicurezza
102
Avviamento del veicolo
F Inserire il freno di stazionamento.
F Sel ezionare la posizione P o N .
F
A
vviare il motore.
Se queste condizioni non sono presenti, si è
avvertiti da un segnale acustico, accompagnato
dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme.
F
C
on il motore avviato, premere il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
Sel
ezionare la posizione R , D o M.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si mette in moto immediatamente.
Se con il veicolo in marcia si seleziona
inavvertitamente la posizione N , far
rallentare il motore poi selezionare la
posizione D per accelerare.
In caso di temperatura inferiore a -23°C,
è necessario lasciar il motore avviato per
quattro minuti, allo scopo di garantire il
corretto funzionamento e la longevità del
motore e del cambio. Con il motore al minimo e con il freno
disinserito, se è stata selezionata la
posizione
R, D o M , il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull'acceleratore.
A motore avviato, non lasciare mai bambini
da soli a bordo del veicolo.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato inserire il freno di
stazionamento e selezionare la posizione P .
Funzionamento automatico
F Selezionare la posizione D per l'inserimento
automatico delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, inter venti da parte del
guidatore. Seleziona in modalità permanente la
marcia che meglio si adatta allo stile di guida,
al tipo di strada e al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare il selettore marce, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore (kick down). Il cambio
scala automaticamente alla marcia inferiore o
resta nella marcia selezionata fino al regime
massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace. Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore per motivi di sicurezza.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o R , se
il veicolo non è completamente fermo.
Programma sport "S"
F Premere il tasto S dopo aver avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare una S .
Ritorno al funzionamento
automatico standard
F In qualsiasi momento, premere nuovamente
il pulsante selezionato per disattivare il
programma selezionato e tornare alla
modalità autoadattativa.
Funzionamento manuale
F Selezionare la posizione M per l'inserimento sequenziale delle sei marce.
Guida
3
Mediante il menu "Impostazioni" è
possibile creare un profilo relativo ad
una sola persona o ad un gruppo di
persone che hanno interessi condivisi,
con la possibilità di impostare diverse
regolazioni (memorie radio, impostazioni
audio, storico navigazione, ecc.), la
presa in conto delle impostazioni avviene
automaticamente.
In caso di temperature estremamente
elevate, il volume sonoro può essere
limitato per proteggere il sistema.
Il sistema può andare in stand-by
(spegnimento completo del display e del
suono) per una durata minima di 5 minuti.
Il ritorno alla situazione iniziale avviene
quando la temperatura dell'abitacolo si
abbassa.
Comandi al volante
Comandi vocali:
Questo comando è situato sul
volante o all'estremità della leva
di comando dell'illuminazione
(secondo l'equipaggiamento).
Pressione breve, comandi vocali del
sistema.
Pressione lunga, comandi vocali
dello smartphone tramite il sistema.
Alzare il volume.
Attivazione / disattivazione sonoro
(secondo l'equipaggiamento).
Oppure
Attivazione / disattivazione sonoro
premendo contemporaneamente
i tasti per alzare e abbassare
il volume (secondo
l'equipaggiamento).
Disattivazione sonoro premendo
uno dei due tasti del volume.
Abbassare il volume.
Media (pressione breve): cambiare
modalità multimediale. Telefono
(pressione breve):
inoltrare una chiamata.
Chiamata in corso (pressione
breve): accedere al menu telefono.
Telefono (pressione lunga):
rifiutare una chiamata in entrata,
riagganciare; se non è in corso una
chiamata, accesso al menu telefono.
Radio (rotazione): ricerca
automatica della stazione
precedente / successiva.
Media (rotazione): brano precedente
/ successivo, spostamento in una
lista.
Pressione breve : convalidare una
selezione, altrimenti, accedere alle
memorie.
Radio : visualizzazione della lista
delle stazioni.
Media : visualizzazione della lista
dei brani.
Radio (pressione continua):
aggiornamento della lista delle
stazioni ricevute.
.
CITROËN Connect Nav
5
21,518,5Veicolo
Secondo l'equipaggiamento / la versione.Attivare, disattivare o configurare
alcune funzioni del veicolo.
Climatizzazione
Secondo l'equipaggiamento / la versione.Gestire le varie regolazioni della
temperatura e del flusso dell'aria.
Comandi vocali
Comandi al volante
Con una breve pressione di questo
tasto, attivare la funzione dei
comandi vocali. Per accertarsi che i comandi vocali
siano sempre riconosciuti dal sistema, si
consiglia di seguire questi suggerimenti:
-
pa
rlare nella propria madrelingua
con un tono di voce normale senza
troncare le parole o alzare la voce,
-
p
rima di parlare, attendere sempre il
"bip" (segnale acustico),
-
p
er un funzionamento ottimale,
si consiglia di chiudere i vetri ed
eventualmente il tetto apribile per
evitare rumori esterni di disturbo
(secondo la versione),
-
p
rima di pronunciare i comandi vocali,
chiedere agli altri passeggeri di non
parlare.
Operazioni preliminari
Esempio di "comando vocale" per la
navigazione:
"Guidare verso indirizzo "via
Vittorio Veneto 19, Milano""
Esempio di "comando vocale" per la
radio e per i media:
"Riprodurre artista Celentano"
Esempio di "comando vocale" per il
telefono:
"Chiamare Davide"
.
CITROËN Connect Nav