Page 65 of 300
3
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEL
VEICOLO
•SPECCHI RETROVISORI E DI CORTESIA............. 66
•Specchio retrovisore interno a due posizioni........ 66
•Specchio retrovisore antiabbagliante automatico — se in
dotazione.............................. 66
•Specchi a regolazione elettrica................. 67
•Specchio retrovisore esterno — lato guida.......... 67
•Specchio retrovisore esterno — lato passeggero...... 68
•Ripiegamento degli specchi esterni.............. 68
•Specchi riscaldati — se in dotazione............. 68
•Specchi di cortesia — se in dotazione............ 69
•Funzione aletta parasole scorrevole.............. 69
•UCONNECT™ PHONE — SE IN DOTAZIONE........... 69
•Telefoni compatibili........................ 70
•Funzionamento.......................... 70
•Funzioni chiamata telefonica.................. 75
61
Page 66 of 300

•Funzioni di uconnect™ phone................. 77
•Connettività telefonica avanzata................ 80
•Cosa occorre sapere a proposito di uconnect™ phone . . 81
•COMANDO VOCALE — SE IN DOTAZIONE............ 89
•Funzionamento del sistema di comando vocale....... 89
•Comandi.............................. 90
•Esercitazione vocale....................... 91
•SEDILI................................. 92
•Sedili a regolazione elettrica — se in dotazione....... 92
•Sedili riscaldati — se in dotazione............... 93
•Regolazione manuale sedile anteriore............. 94
•Regolazione manuale altezza sedile — se in dotazione . . . 95
•Sostegno lombare a regolazione manuale — se in
dotazione.............................. 95
•Inclinazione schienale lato guida................ 95
•Sedile anteriore lato passeggero ribaltabile piano...... 96
•Poggiatesta............................ 96
•Schienale del sedile posteriore sdoppiato e ribaltabile . . . 98
•Sedile posteriore ribaltabile — se in dotazione....... 99
•COFANO MOTORE: APERTURA E CHIUSURA.......... 99
•LUCI.................................. 100
•Leva di comando multifunzione............... 100
62
Page 67 of 300

•Proiettori e luci di posizione................. 100
•Segnalatore luci accese.................... 101
•Fendinebbia........................... 101
•Luci fendinebbia posteriori.................. 101
•Indicatori di direzione..................... 101
•Sistema di assistenza cambio di corsia........... 102
•Interruttore abbaglianti/anabbaglianti............ 102
•Lampeggio............................ 102
•Regolazione intensità luminosa della plancia
portastrumenti.......................... 102
•Dispositivo di regolazione assetto fari — se in
dotazione............................. 102
•Luci di lettura.......................... 103
•TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI............... 103
•Funzionamento tergicristallo................. 104
•Funzionamento intermittente del tergicristallo....... 104
•Lavacristalli anteriori...................... 104
•Funzionamento a ciclo singolo................ 105
•PIANTONE STERZO REGOLABILE................ 105
•CRUISE CONTROL ELETTRONICO — SE IN DOTAZIONE . . 106
•Attivazione............................ 106
•Impostazione della velocità desiderata........... 106
63
Page 68 of 300

•Disattivazione.......................... 107
•Richiamo velocità........................ 107
•Modifica dell’impostazione della velocità.......... 107
•Accelerazione in caso di sorpasso.............. 107
•TETTO APRIBILE A COMANDO ELETTRICO — SE IN
DOTAZIONE............................. 108
•Apertura del tetto apribile — Impulso singolo....... 108
•Apertura del tetto apribile — Modalità manuale...... 109
•Chiusura del tetto apribile — Impulso singolo....... 109
•Chiusura del tetto apribile — Modalità manuale...... 109
•Funzione protezione durante l’apertura........... 109
•Apertura a compasso del tetto apribile — Impulso
singolo.............................. 109
•Tendina parasole........................ 109
•Effetto vento........................... 109
•Manutenzione del tetto apribile................ 110
•Funzionamento con accensione disinserita........ 110
•PRESE DI CORRENTE....................... 110
•PORTABICCHIERI.......................... 111
•ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI................. 112
•Vano portaoggetti e comparto portaoggetti......... 112
•Portaoggetti porta........................ 112
64
Page 69 of 300
•CARATTERISTICHE MOBILETTO................. 113
•CARATTERISTICHE DEL VANO DI CARICO........... 114
•Luce vano di carico/torcia elettrica a ricarica automatica
rimovibile............................. 114
•Copertura del vano di carico................. 114
•Pavimento di carico smontabile............... 115
•Ganci di ancoraggio del carico................ 116
•Altoparlanti ripiegabili — se in dotazione.......... 117
•FUNZIONI LUNOTTO TERMICO.................. 117
•Tergi/lavalunotto........................ 117
•Lunotto termico......................... 117
•PORTAPACCHI — SE IN DOTAZIONE.............. 118
65
Page 70 of 300

SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
Specchio retrovisore interno a due
posizioni
Un sistema a doppio snodo ne consente la
regolazione orizzontale e verticale. Regolare lo
specchio in modo da ottenere la massima
visibilità attraverso il lunotto.
Per ridurre gli abbagliamenti, è possibile por-
tare lo specchio in posizione antiabbagliante
spostando l’apposita levetta di comando
(verso la parte posteriore del veicolo). La rego-
lazione dello specchio deve essere effettuata a
partire dalla posizione normale (verso il para-
brezza).
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico — se in dotazione
Questo specchio è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare effetti abba-
glianti da parte dei veicoli che seguono. Per
attivare o disattivare il dispositivo è sufficiente
premere il pulsante alla base dello specchio.
L’accensione di una spia posta a sinistra del
pulsante indicherà l’attivazione della funzione
di attenuazione intensità luminosa. Il sensore a
destra del pulsante non si illuminerà.ATTENZIONE!
Per evitare di danneggiarlo quando lo si puli-
sce, non spruzzare mai detergente diretta-
mente sullo specchio. Inumidire con il deter-
gente un panno pulito e passarlo quindi sullo
specchio.
Regolazione specchio retrovisoreSpecchio retrovisore antiabbagliante
automatico
66
Page 71 of 300

Specchi a regolazione elettricaI comandi degli specchi a regolazione elettrica
si trovano sul pannello di rivestimento della
porta lato guida.
Per regolare uno specchio ruotare la leva di
comando verso le posizioni destra o sinistra
indicate. Inclinare la leva nella direzione di
spostamento dello specchio desiderata. Una
volta regolato lo specchio, ruotare il comando
portandolo in posizione centrale per evitare lo
spostamento accidentale di uno specchio.AVVERTENZA!
I veicoli e gli altri oggetti riflessi nello specchio
retrovisore esterno lato passeggero appaiono
più piccoli e più lontani di quanto non lo siano
realmente. Può essere quindi pericoloso ba-
sarsi esclusivamente su questo specchio per
valutare determinate situazioni. Usare sem-
pre il retrovisore interno per valutare le dimen-
sioni o la distanza di un veicolo inquadrato
nello specchio lato passeggero.Specchio retrovisore esterno — lato
guida
Regolare lo specchio piano esterno per cen-
trarlo rispetto alla corsia di traffico adiacente in
modo che l’immagine riflessa si sovrapponga
leggermente a quella dello specchio retrovi-
sore interno.
Regolazione specchi a regolazione elettrica
Direzioni dello specchio lato guida
67
Page 72 of 300

Specchio retrovisore esterno — lato
passeggero
Regolare lo specchio convesso esterno per
centrarlo rispetto alla corsia di traffico adia-
cente in modo che l’immagine riflessa si so-
vrapponga leggermente a quella dello spec-
chio retrovisore interno.
AVVERTENZA!
I veicoli e gli altri oggetti riflessi nello specchio
retrovisore esterno lato passeggero appaiono
più piccoli e più lontani di quanto non lo siano
realmente. Può essere quindi pericoloso ba-
sarsi esclusivamente su questo specchio per
valutare determinate situazioni. Usare sem-
pre il retrovisore interno per valutare le dimen-
sioni o la distanza di un veicolo inquadrato
nello specchio lato passeggero.
Ripiegamento degli specchi esterniGli specchi esterni sono muniti di cerniere e
possono essere spostati, manualmente, in
avanti o indietro per evitarne il danneggia-
mento. Le cerniere prevedono tre posizioni a
scatto: tutto avanti, tutto indietro e normale.
Specchi riscaldati — se in dotazione
Gli specchi possono essere riscaldati
per eliminare o prevenire la formazione
di brina o di ghiaccio. Questa funzione
viene disattivata ogni volta che si accende il
lunotto termico. VedereFunzioni lunotto ter-
micoinDescrizione caratteristiche del vei-
coloper ulteriori informazioni.
Direzioni specchio lato passeggero
Ripiegamento degli specchi esterni
68