Page 169 of 300

PROCEDURE DI AVVIAMENTOPrima dell’avviamento del motore regolare la
posizione del sedile, orientare gli specchi retro-
visori interno ed esterni e allacciare la cintura di
sicurezza.
AVVERTENZA!
Non lasciare mai i bambini da soli nel veicolo.
È pericoloso lasciare bambini in un veicolo
incustodito. Il bambino o altri potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura fatale.
Non lasciare mai la chiave inserita nel com-
mutatore di accensione. Un bambino po-
trebbe azionare i cristalli elettrici, altri comandi
o addirittura avviare il motore e quindi il vei-
colo.
Cambio meccanico – se in
dotazione
Prima di avviare il motore inserire completa-
mente il freno di stazionamento, premere a
fondo il pedale della frizione e portare la leva
del cambio in posizione N (folle).NOTA:
Per l’avviamento del motore il pedale della
frizione deve essere premuto a fondo corsa.
Cambio automatico – se in
dotazione
Prima di avviare il motore, portare la leva del
cambio in posizione N (folle) o P (parcheggio).
Frenare prima di selezionare una posizione di
marcia.
NOTA:
Premere a fondo il pedale freni prima di
portare la leva del cambio in posizione di-
versa da P (parcheggio).
Avviamento Tip Start
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non è necessario agire in nessun
modo sull’acceleratore.
Nonpremere l’acceleratore. Portare il commu-
tatore di accensione in posizione START e
rilasciarlo all’inserimento del motorino di avvia-
mento. Il motorino di avviamento continua a
funzionare e si disinserisce automaticamenteall’avviamento del motore. In caso di mancato
avviamento del motore, il motorino di avvia-
mento si disinserisce automaticamente in
10 secondi. In tal caso, portare il commutatore
in posizione LOCK, attendere 10-15 secondi e
ripetere la normale manovra di avviamento.Avviamento normale - Motori a
benzina
Per un avviamento a caldooafreddo in con-
dizioni normali non è necessario agire sull’ac-
celeratore. È sufficiente portare il commutatore
di accensione in posizioneSTART’e rila-
sciarlo non appena il motore si avvia. Se entro
15 secondi il motore non si avvia, ruotare il
commutatore di accensione in posizione OFF,
attendere 10-15 secondi e ripetere la proce-
dura diAvviamento normale.
165
Page 170 of 300

AVVERTENZA!
Non tentare l’avviamento del motore con ma-
novre a traino o a spinta. Un veicolo dotato di
cambio automatico non può essere avviato in
questo modo. Queste manovre provochereb-
bero l’ingresso nel convertitore catalitico del
carburante incombusto, che, all’avviamento
del motore, si infiammerebbe causando il
surriscaldamento e il danneggiamento del
convertitore. In caso di batteria scarica è
possibile effettuare un avviamento di emer-
genza collegandola con cavi idonei alla batte-
ria di un altro veicolo. Questo tipo di avvia-
mento può essere pericoloso se eseguito in
modo non corretto. Per ulteriori informazioni
consultareAvviamento di emergenzain
Cosa fare in caso di emergenza.Avviamento con temperature
estremamente basse (inferiori a
20°Fo29° C)
Per evitare problemi di avviamento in queste
condizioni climatiche si consiglia l’uso di un
riscaldatore elettrico del basamento ad alimen-
tazione esterna (disponibile presso il conces-
sionario autorizzato di zona).
Avviamento difficoltoso del motoreIl mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni de-
scritte sotto le vociAvviamento normaleo
Avviamento con temperature estremamente
bassepuò essere dovuto ad ingolfamento.
Premere e tenere premuto a fondo il pedale
dell’acceleratore nel ripetere il tentativo di
avviamento. Non insistere nella manovra per
più di 15 secondi. Questo accorgimento do-
vrebbe eliminare l’eccesso di carburante qua-
lora il motore fosse realmente ingolfato. La-
sciare la chiave di accensione in posizione ON,
rilasciare il pedale dell’acceleratore e ripetere
la procedura descritta inAvviamento nor-
male.
AVVERTENZA!
Non tentare di facilitare l’avviamento del mo-
tore versando carburante o altro liquido in-
fiammabile nella presa d’aria del corpo far-
falla. Questa operazione potrebbe provocare
una fiammata estremamente pericolosa per
l’incolumità personale.
ATTENZIONE!
Per non danneggiare il motorino di avvia-
mento non insistere nella manovra per più di
15 secondi. Attendere 10-15 secondi prima di
effettuare un nuovo tentativo.
Dopo l’avviamentoCon il progressivo riscaldamento del motore il
regime di minimo diminuirà automaticamente
fino al corretto valore previsto.
Avviamento normale - Motori diesel
1. Azionare i freni, premere a fondo il pedale
della frizione, portare la leva del cambio in
posizione N (folle) e ruotare la chiave di accen-
sione in posizione ON.
166
Page 171 of 300

NOTA:
Per l’avviamento del motore il pedale della
frizione deve essere premuto a fondo corsa.
2. Osservare la spia di attesa accensione. La
spia si illumina per 2-10 secondi o più a se-
conda della temperatura del motore. Non ap-
pena la spia di attesa accensione si spegne, il
motore è pronto per l’avviamento.
3.Nonpremere l’acceleratore. Ruotare la
chiave di accensione su START e tenerla in
questa posizione fino all’avviamento del mo-
tore.ATTENZIONE!
•In condizioni normali,nonazionare il mo-
torino di avviamento per più di 15 secondi
consecutivi. A temperature inferiori a
15°C (–5°F) è possibile azionare il moto-
rino di avviamento anche per 30 secondi
consecutivi. Una manovra di maggiore du-
rata può provocare danni al motorino o alla
batteria. Se il motore non si avvia immedia-
tamente ripetere le operazioni descritte
sotto la voceAvviamento normale - Motori
diesel.
•Un motore freddo portato a un numero di
giri eccessivo rispetto alle esigenze di mar-
cia o accelerato rispetto al minimo pre-
scritto può subire gravi danni.Avviamento con motore privo di
carburante
Per riavviare il motore diesel una volta termi-
nato il carburante, ruotare la chiave di accen-
sione sulla posizione ACC per circa otto se-
condi prima dell’avviamento. È possibile che
occorra effettuare diversi tentativi di messa in
moto della durata di 10 secondi.
CAMBIO MECCANICO — SE IN
DOTAZIONE
AVVERTENZA!
Lasciare il veicolo incustodito senza aver in-
serito completamente il freno di staziona-
mento può comportare rischi di lesione per sé
o altri. Il freno di stazionamento deve sempre
essere inserito quando il conducente non si
trova nel veicolo, soprattutto in pendenza.
167
Page 172 of 300

Il cambio delle marce deve essere sempre
effettuato con il pedale della frizione premuto a
fine corsa. Contemporaneamente al rilascio del
pedale della frizione premere leggermente l’ac-
celeratore.
Innestare le marce seguendo l’ordine nume-
rico, evitando di saltare le marce. All’avvia-
mento del veicolo essere certi di non aver
inserito la terza marcia anziché la prima. La
partenza in terza può danneggiare la frizione.
Sulla maggior parte dei percorsi urbani le
marce basse consentono una guida più disin-
volta e più sicura. Su strade extraurbane e su
autostrade, dove la velocità è costante senza
forti accelerazioni, è preferibile l’uso della
quinta marcia su un cambio a cinque velocità o
della sesta marcia su un cambio a sei velocità.Durante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale della frizione e non sfruttare l’effetto di
trascinamento di quest’ultima per tenere fermo
il veicolo su strade in pendenza. Ne consegui-
rebbe un’usura prematura della frizione stessa.
Per innestare la retromarcia su un cambio a sei
velocità, tirare verso l’alto il pomello del cambio
agendo sulla ghiera appena sotto il pomello,
quindi portare la leva in posizione R (retro-
marcia).
Non innestare mai la RETROMARCIA se il vei-
colo non è completamente fermo.
NOTA:
Nella stagione fredda è possibile che l’inne-
sto dei vari rapporti sia leggermente più
difficoltoso fino a quando l’olio del cambio
non si sarà scaldato. Si tratta di un feno-
meno assolutamente normale che non dan-
neggia il cambio.
Passaggi alle marce inferioriScalare le marce al momento opportuno giova
ai consumi di carburante e alla durata del
motore.
Configurazione cambio (a cinque velocità)
Configurazione cambio (a sei velocità)
168
Page 173 of 300

ATTENZIONE!
Se non si scalano le marce in sequenza o si
passa a un rapporto inferiore a una velocità
del veicolo eccessiva, si rischia di danneg-
giare il motore, il cambio o la frizione.
Su discese in forte pendenza fare uso della
seconda o della prima marcia in modo da
tenere una velocità di sicurezza e non provo-
care l’usura prematura dei freni.
Nell’abbordare una curva o una salita piuttosto
ripida scalare marcia con un leggero anticipo
in modo da non sovraccaricare il motore.
CAMBIO AUTOMATICO — SE IN
DOTAZIONE
NOTA:
Il cambio automatico a variazione continua
(CVT) cambia i rapporti in modo continuo.
Tale tipo di funzionamento talvolta provoca
la sensazione che il cambio slitti, ma ciò è
normale e non provoca alcun danno.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
•Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo con vettura completamente ferma.
•Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da questa ad un’altra posizione,
solo con vettura completamente ferma e
motore al minimo.
•Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
•Prima di inserire qualsiasi marcia, ovvia-
mente a vettura ferma, tenere il pedale
freni premuto a fondo.
NOTA:
È INDISPENSABILE premere e tenere pre-
muto il pedale del freno allorché si sposta la
leva del cambio dalla posizione P (parcheg-
gio).AVVERTENZA!
È pericoloso togliere la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) con il
regime motore superiore al minimo. Se non si
tiene il piede ben saldo sul pedale del freno, si
corre il rischio che il veicolo acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di perdere
il controllo del veicolo e di urtare qualcuno o
qualcosa. Inserire la marcia soltanto quando il
motore è al minimo e quando il piede destro è
posizionato saldamente sul pedale del freno.
Interazione cambio automatico/
commutatore d’avviamento
Questa funzione impedisce l’estrazione della
chiave se la leva del cambio non è in posizione
P (parcheggio). Inoltre impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P se la
chiave non è in posizione ON o START e il
pedale freno è rilasciato.
Consenso innesto marce con freno
inserito
Questo modello è dotato di un sistema di
consenso innesto marce con freno inserito
169
Page 174 of 300

(BTSI) che, con commutatore di accensione su
ON o START, impedisce di spostare la leva del
cambio dalla posizione P (parcheggio) e di
inserire qualsiasi marcia. Per spostare la leva
del cambio dalla posizione P (parcheggio),
occorre portare il commutatore di accensione
in posizione ON o START (motore non in mar-
cia) e azionare il pedale freno prima di muovere
la leva.
Gamma dei rapporti del cambioNON imballare il motore nel passaggio da P
(parcheggio) o N (folle) a un’altra posizione.PARCHEGGIO
Tale posizione integra il freno di stazionamento
bloccando il cambio. Con la leva in questa
posizione si può regolarmente avviare il mo-
tore. Non tentare mai di portare la leva del
cambio su P (parcheggio) se il veicolo non è
completamente fermo. Prima di uscire dal vei-
colo, portare sempre la leva del cambio in
questa posizione avendo cura di inserire il
freno di stazionamento. Inserire sempre prima il
freno di stazionamento, quindi portare la leva
del cambio in posizione P (parcheggio).
AVVERTENZA!
•Il movimento inatteso del veicolo può pro-
curare lesioni agli occupanti e a coloro che
si possano trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non uscire
dal veicolo con motore in funzione. Prima di
uscire dal veicolo, portare la leva del cam-
bio in posizione P (parcheggio), estrarre la
chiave dal commutatore di accensione e
inserire il freno di stazionamento. Una volta
estratta la chiave dal commutatore di ac-
censione, la leva del cambio rimane bloc-
cata in posizione P (parcheggio), impe-
dendo in tal modo eventuali movimenti
accidentali del veicolo. Inoltre, non si de-
vono lasciare mai bambini da soli all’interno
di un veicolo.
(Continuazione)
Leva del cambio
170
Page 175 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non lasciare mai i bambini da soli nel
veicolo. È pericoloso per vari motivi la-
sciare bambini in un veicolo incustodito. Il
bambino o altri potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura fatale. Non la-
sciare la chiave nel commutatore di accen-
sione. Un bambino potrebbe azionare i
cristalli elettrici, altri comandi o addirittura
avviare il motore e quindi il veicolo.
Per verificare l’effettivo innesto della leva del
cambio in posizione P (parcheggio), fare riferi-
mento ai seguenti indicatori:
•Durante il passaggio in posizione P, portare
con decisione la leva del cambio completa-
mente in avanti finché non si arresta.
•Osservare il quadro strumenti per assicurarsi
che la leva sia in posizione P (parcheggio).ATTENZIONE!
Prima di spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), portare il commuta-
tore di accensione da LOCK in posizione ON
al fine di sbloccare il volante e la leva del
cambio. In caso contrario, potrebbero verifi-
carsi possibili danni al piantone sterzo o alla
leva del cambio. Occorre anche premere il
pedale del freno.
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare il vei-
colo in retromarcia. Utilizzare questa posizione
solo con vettura completamente ferma.
FOLLE
Questa posizione si utilizza quando il veicolo
deve stazionare per lunghi periodi di tempo
con il motore acceso. Questa posizione con-
sente l’avviamento del motore. Inserire il freno
di stazionamento e portare cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende uscire dal veicolo.
DRIVE
Questa gamma viene utilizzata per la guida in
città e in autostrada.AUTOSTICK— SE IN DOTAZIONEAutoStickè un cambio interattivo che offre la
possibilità di sei cambi di rapporto meccanici
per fornire al conducente un maggiore con-
trollo. AutoStickconsente di utilizzare al me-
glio il freno motore, di eliminare passaggi inde-
siderati a rapporti superiori e inferiori e di
migliorare le prestazioni globali del veicolo.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi urbani,
su fondi stradali ghiacciati, su strade di mon-
tagna, quando si traina un rimorchio e in molte
altre situazioni. I cambi ascendenti automatici
vengono effettuati esclusivamente per proteg-
gere il cambio automatico a variazione conti-
nua (CVT) e/o il motore dal sovraggiri. I cambi
discendenti automatici verranno effettuati
esclusivamente a regime mimino per evitare
l’arresto del motore.
Funzionamento
NOTA:
In condizioni di clima rigido, la funzione
AutoSticknon sarà operativa finché il CVT
non si riscalda.
171
Page 176 of 300

La funzione AutoSticksi attiva in posizione D
(drive) spostando lateralmente la leva del cam-
bio. Lo spostamento della leva del cambio
verso il lato (+) attiva la funzione AutoSticked
esegue un innesto ascendente passando al
rapporto cambio meccanico successivo, salvo
che il veicolo sia già in overdrive o in sua
prossimità; in tal caso verrà selezionata la
sesta. Analogamente, lo spostamento della
leva del cambio su (-) attiva la funzione
AutoSticke produce un passaggio al rapporto
meccanico inferiore. Una volta attivata la fun-
zione AutoStick, il rapporto meccanico sele-
zionato viene visualizzato sul display dei rap-
porti di trasmissione e un lieve spostamento
della leva del cambio in direzione (+) o (-)
produce un innesto ascendente o discendente
di un rapporto.
La funzione AutoSticksi disattiva:
•Tenendo temporaneamente la leva del cam-
bio in posizione (+).
•Quando la leva del cambio viene spostata
dalla posizione D (drive).
•Quando, in sesta, si sposta lievemente la
leva del cambio a destra.•Quando viene rilevato un pesante intervento
dell’impianto frenante antibloccaggio (ABS).
Informazioni generali
•Se si seleziona un rapporto diverso dal
primo e si arresta il veicolo, la logica di
comando del cambio seleziona automatica-
mente il primo rapporto.
•Se si seleziona una gamma bassa e il motore
accelera al limite di velocità di rotazione, il
cambio selezionerà automaticamente il rap-
porto superiore successivo.
•Se un innesto discendente provoca un’ec-
cessiva velocità motore, l’innesto non verrà
eseguito fin quando non risulterà sicuro per il
motore. Tuttavia il CVT manterrà il rapporto
selezionato meccanicamente.
•Se il sistema rileva il surriscaldamento del
motopropulsore, il cambio torna in modalità
automatica e vi permane fino a che il moto-
propulsore non si raffredda.
•Se il sistema rileva la presenza di un incon-
veniente, la modalità AutoStickviene disa-bilitata e il cambio torna in modalità cambio
automatico fino all’avvenuta eliminazione
dell’inconveniente.FUNZIONAMENTO A TRAZIONE
INTEGRALE — SE IN DOTAZIONE
Questa funzione offre la trazione integrale
(4WD) full time quando necessario.
Se si verifica un pattinamento su una o più
ruote o se è richiesta una trazione maggiore su
terreno sabbioso, con neve alta o su superfici
con scarsa aderenza, inserire l’interruttore di
bloccaggio della trazione integrale (4WD) tiran-
dolo una sola volta e poi rilasciandolo. Ciò
Interruttore trazione integrale
172