Page 217 of 300

AVVERTENZA!
•Non avvicinarsi troppo al ventilatore
quando il cofano è sollevato. Potrebbe at-
tivarsi in qualsiasi momento ad accensione
inserita. Le pale del ventilatore possono
provocare gravi lesioni.
•Togliere qualsiasi oggetto metallico, come
orologi, braccialetti o simili, che potrebbero
generare un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni perso-
nali.
•Le batterie contengono acido solforoso che
può ustionare la pelle o gli occhi e gene-
rano idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Non avvicinare quindi fiamme o dispositivi
che possono provocare scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spostare il
cambio automatico in posizione P (parcheggio)
e ruotare il commutatore di accensione in po-
sizione LOCK.
2. Spegnere il riscaldatore, l’autoradio e tutti gli
accessori elettrici non necessari.3. Se si utilizza un altro veicolo per l’avvia-
mento di emergenza, parcheggiare il veicolo
entro la portata dei cavi per batteria, inserire il
freno di stazionamento ed assicurarsi che l’ac-
censione sia disinserita.
AVVERTENZA!
Evitare che i veicoli si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di
emergenza
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all’esplosione della
batteria.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di danni all’impianto di
ricarica di uno o di entrambi i veicoli.NOTA:
Rimuovere la presa d’aria prima di passare
alla procedura di avviamento di emergenza.
1. Collegare l’estremità positiva(+)del cavo
per batteria al morsetto positivo(+)del veicolo
con batteria scarica.
2. Collegare l’estremità opposta del cavo per
batteria(+)positivo al morsetto positivo(+)
della batteria ausiliaria.
3. Collegare l’estremità negativa(-)del cavo
per batteria al morsetto negativo(-)della bat-
teria ausiliaria.
4. Collegare l’estremità opposta del cavo per
batteria(-)negativo a una massa motore effi-
ciente (la parte in metallo esposta del motore
del veicolo con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dall’impianto iniezione carbu-
rante.
213
Page 218 of 300

AVVERTENZA!
Non collegare il cavo al morsetto negativo(-)
della batteria scarica. La scintilla che ne deri-
verebbe potrebbe causare l’esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
5. Avviare il motore del veicolo con batteria
ausiliaria, lasciarlo funzionare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore del veicolo
con batteria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi per
batteria nella sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo per batteria(-)negativo
dalla massa motore del veicolo con la batteria
scarica.
7. Scollegare l’estremità negativa(-)del cavo
per batteria dal morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
8. Scollegare l’estremità opposta del cavo per
batteria(+)positivo dal morsetto positivo(+)
della batteria ausiliaria.
9. Scollegare l’estremità positiva(+)del cavo
per batteria dal morsetto positivo(+)del vei-
colo con la batteria scarica.10. Reinstallare il condotto della presa d’aria.
Se è necessario ricorrere spesso all’avvio di
emergenza, fare ispezionare la batteria e l’im-
pianto di ricarica del veicolo dal concessiona-
rio autorizzato di zona.
ATTENZIONE!
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente del veicolo assorbono
corrente dalla batteria anche se non vengono
utilizzati (per esempio telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati inseriti troppo a lungo potrebbero
scaricare la batteria con conseguente ridu-
zione della durata di quest’ultima e/o impos-
sibilità di avviare il motore.
DISIMPEGNO DI UN VEICOLO
IMPANTANATO
Per disimpegnare un veicolo le cui ruote siano
parzialmente affondate in fango, sabbia o
neve, è spesso sufficiente farlo muovere avanti
e indietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote anteriori
da eventuali ostacoli. Quindi spostare avanti eindietro tra D (drive)/1aeR(retromarcia).
L’azione di disimpegno è più efficace se si
accelera dolcemente in modo da evitare lo
slittamento delle ruote.
ATTENZIONE!
Forti accelerazioni con conseguente elevato
numero di giri a vuoto delle ruote possono
provocare il surriscaldamento e il danneggia-
mento del cambio. Lasciar girare il motore al
minimo con la leva del cambio in N (folle) per
almeno un minuto ogni cinque cicli della pro-
cedura di movimento alternato. Questo accor-
gimento limita il surriscaldamento e riduce il
rischio di danni al cambio in caso di prolungati
tentativi di disimpegno del veicolo.
NOTA:
Se il veicolo è dotato di sistema antislitta-
mento o del programma elettronico di stabi-
lità (ESC), disinserire il sistema prima di
tentare difare oscillareil veicolo.
214
Page 219 of 300

ATTENZIONE!
•Quando si fa oscillare un veicolo bloccato
mediante continuo passaggio da D
(drive)/1a a R (retromarcia), non far girare
le ruote a velocità superiori a 24 km/h (15
miglia/h) per evitare il danneggiamento
della trasmissione.
•Forti accelerazioni con conseguente ele-
vato numero di giri a vuoto delle ruote
possono provocare il surriscaldamento e il
danneggiamento del cambio. Anche i pneu-
matici possono soffrirne. Evitare quindi ac-
celerazioni superiori a 48 km/h (30
miglia/h) a marcia inserita (senza cambio
marce).AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere perico-
lose. Le forze generate dall’eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno pneu-
matico potrebbe scoppiare con conseguenti
rischi per l’incolumità delle persone. Non ten-
tare quindi di disimpegnare il veicolo con
accelerazioni superiori a 30 km/h (48 miglia/h)
o per più di 30 secondi in modo continuativo,
ed è anche opportuno che, durante le mano-
vre di disimpegno, non vi sia nessuno vicino
alle ruote che hanno perso aderenza.
ATTACCO PER IL TRAINOIl veicolo è dotato di un attacco per il traino che
può essere utilizzato per recuperare il veicolo
in caso di uscita di strada o panne.
ATTENZIONE!
Questi attacchi devono essere usati esclusi-
vamente in situazioni di emergenza per il
recupero di un veicolo uscito di strada. Non
utilizzare gli attacchi per il rimorchio con car-
roattrezzi o in autostrada. Il veicolo potrebbe
essere danneggiato. Per il traino del veicolo si
raccomanda di utilizzare due cinghie, in
quanto le catene potrebbero danneggiare il
veicolo stesso.
Attacco per il traino
215
Page 220 of 300

AVVERTENZA!
Allontanarsi dai veicoli durante il traino con
occhi di traino. Le catene o le cinghie per il
traino potrebbero spezzarsi causando gravi
lesioni personali.
Uso dell’attacco per il traino
anteriore
La sede dell’attacco per il traino anteriore è
ubicata sul lato destro inferiore dello scudo
anteriore.
Per montare l’attacco, rimuovere il tappo di
gomma e avvitare l’attacco stesso nella sede.
Inserire l’estremità piatta della manovella del
martinetto attraverso la sede quindi serrare;
vedere il capitolo 6Sollevamento del veicolo e
sostituzione di una ruotaper maggiori informa-
zioni. Il gancio di traino deve essere completa-
mente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo ante-
riore come illustrato in figura. Non trainare il
veicolo se il gancio non è completamente as-
sestato nella staffa.
Uso dell’attacco per il traino
posteriore
La sede dell’attacco per il traino posteriore è
ubicata dietro una porta, situata sullo scudo
paraurti posteriore sinistro.
Per montare l’attacco, aprire la porta utiliz-
zando la chiave del veicolo o un cacciavite
piccolo, quindi avvitare l’attacco nella sede.
Inserire l’estremità piatta della manovella del
martinetto attraverso la sede quindi serrare;
vedere il capitolo 6Sollevamento del veicolo e
sostituzione di una ruotaper maggiori informa-
zioni. Il gancio di traino deve essere completa-mente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo ante-
riore come illustrato in figura. Non trainare il
veicolo se il gancio non è completamente as-
sestato nella staffa.
OVERRIDE DELLA LEVA DEL
CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cambio non
può essere spostata dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per muovere temporaneamente la
leva del cambio:
1. Inserire il freno di stazionamento.
Attacco per il traino anteriore montato
Attacco per il traino posteriore montato
216
Page 221 of 300

2. Rimuovere il coperchio di accesso all’over-
ride del leva del cambio sul lato destro dell’al-
loggiamento del cambio.
3. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ON/RUN senza avviare il motore.
4. Premere senza rilasciare il pedale del freno.
5. Utilizzare un cacciavite di piccole dimen-
sioni o un attrezzo simile, tenere premuta in
avanti la levetta di sgancio override.
6. Portare la leva del cambio in posizione N
(folle).7. Il veicolo a questo punto può essere avviato
in N (folle).
8. Rimontare il coperchio di accesso all’over-
ride della leva del cambio.
TRAINO DEL VEICOLO IN PANNE
Con chiave di accensione inserita
Cambio automatico
•I veicoli a trazione anteriore (FWD) possono
essere trainati con le ruote anteriori sollevate
oppure trasportati su un autocarro a pianale
(con le quattro ruotesollevateda terra).
•I veicoli a trazione integrale (4WD) devono
essere trasportati sul pianale di un carro
attrezzi (con le quattro ruotesollevateda
terra).
ATTENZIONE!
NONtrainare in piano alcun veicolo dotato di
cambio automatico. Ne deriverebbero danni
alla trasmissione.Cambio meccanico
•I veicoli a trazione anteriore (FWD) o a tra-
zione integrale (4WD) possono essere trai-
nati con le quattro ruote a contatto del ter-
reno ponendo il cambio in posizione N
(folle).
•I veicoli a trazione anteriore possono essere
trainati con le ruote anteriori sollevate.
•I veicoli FWD o AWD possono essere tra-
sportati sul pianale di un carro attrezzi (con
le ruotesollevateda terra).
Tutte le trasmissioni
Qualora durante il traino sia necessario inserire
utilizzatori (quali tergicristallo, sbrinatori, ecc.),
ruotare la chiave nella posizione ON e non nella
posizione ACC. Accertarsi che il cambio sia in
posizione N (folle).
Se la batteria del veicolo è scarica, vedere
Override della leva del cambioinCosa fare
in caso di emergenzaper istruzioni su come
rimuovere il cambio automatico dalla posizione
P (parcheggio) per l’operazione di traino.
Coperchio di accesso all’override della leva
del cambio
217
Page 222 of 300
ATTENZIONE!
•Se sul veicolo da trainare occorre sterzare,
il commutatore di accensione deve essere
in posizione ON/RUN o ACC e non in
posizione LOCK.
•Non tentare di effettuare il traino con l’im-
piego di imbracature di sollevamento.
Quando si fissa il veicolo sul pianale di un
carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai
componenti delle sospensioni anteriori o
posteriori. Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni al vei-
colo.Senza chiave di accensioneUn’attenzione particolare deve essere dedicata
al traino del veicolo se la chiave di accensione
è stata estratta dalla posizione LOCK o è
bloccata in questa posizione. L’unico metodo
di traino ammesso senza la chiave di accen-
sione è tramite autocarro a pianale. Per evitare
di danneggiare il veicolo impiegare un’appro-
priata attrezzatura di traino.
218
Page 223 of 300
7
MANUTENZIONE
•VANO MOTORE — 2.4L...................... 222
•VANO MOTORE — 2.2L DIESEL................. 223
•SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II......... 224
•Messaggio di allentamento del tappo bocchettone di
rifornimento carburante.................... 224
•PARTI DI RICAMBIO........................ 224
•PROCEDURE DI MANUTENZIONE................ 225
•Olio motore........................... 225
•Filtro olio motore........................ 227
•Filtro aria motore — Motori a benzina............ 228
•Filtro aria motore — Motori diesel.............. 228
•Batteria senza manutenzione................. 228
•Manutenzione condizionatore aria.............. 229
•Lubrificazione elementi mobili della carrozzeria...... 230
•Spazzole del tergicristallo................... 231
•Rabbocco del liquido di lavaggio............... 231
219
Page 224 of 300

•Impianto di scarico....................... 231
•Impianto di raffreddamento.................. 233
•Impianto frenante........................ 236
•Cambio automatico (CVT) – se in dotazione........ 238
•Cambio meccanico – se in dotazione............ 239
•Complessivo trazione posteriore (RDA) – esclusivamente
modelli trazione integrale................... 239
•Ripartitore (PTU) – esclusivamente modelli trazione
integrale............................. 239
•Manutenzione della carrozzeria................ 240
•FUSIBILI............................... 243
•Modulo di alimentazione integrato.............. 243
•INATTIVITÀ PROLUNGATA DEL VEICOLO............ 245
•LAMPADE DI RICAMBIO...................... 246
•SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE ESTERNA.... 246
•Proiettori............................. 246
•Fendinebbia........................... 247
•Luci di posizione posteriori, indicatori di direzione e luci
retromarcia............................ 247
•Luci targa............................ 248
•Luce di arresto superiore supplementare.......... 248
•RIFORNIMENTI........................... 249
220