Page 161 of 300

bile utilizzare questa opzione in presenza di
condizioni esterne quali fumo, odori, polvere o
elevata umidità. Attivando il ricircolo si illumina
il LED nel pulsante di comando.
NOTA:
•Portando il commutatore di accensione in
posizione LOCK, la funzione ricircolo
viene annullata.
•Se la temperatura esterna è bassa, l’inse-
rimento prolungato della funzione ricir-
colo può provocare un eccessivo appan-
namento dei cristalli. La modalità di
ricircolo non è consentita nella modalità
sbrinamento per ottimizzare la deter-
genza delle vetrature. Con il comando
distribuzione aria nelle posizioni di cui
sopra il ricircolo si disabilita automatica-
mente.
•Un utilizzo prolungato del ricircolo può
provocare l’appannamento dei finestrini.
Se i finestrini cominciano ad appannarsi,
premere il pulsante di ricircolo per ripri-
stinare l’immissione di aria esterna. In
particolari condizioni di temperatura e di
umidità l’aria che si condensa sui vetripuò rendere difficoltosa la visibilità. Per
questo motivo, il sistema non consente di
selezionare la funzione ricircolo se è stata
selezionata la funzione di sbrinamento.
Se si tenta di utilizzare il ricircolo in questi
modi il LED nel pulsante lampeggia e poi
si spegne.
•Nella maggior parte dei casi, in modalità
di funzionamento automatico, è possibile
porre temporaneamente l’impianto in mo-
dalità di ricircolo premendo il pulsante di
comando ricircolo. Tuttavia, in certe con-
dizioni, in modo automatico, l’impianto
soffia l’aria dalle aperture per lo sbrina-
mento. In presenza di tali condizioni, pre-
mendo il pulsante di comando ricircolo la
spia lampeggia e poi si spegne, a indicare
l’impossibilità di passare in modalità di
ricircolo in questa fase. Se si desidera
passare in modalità di ricircolo, occorre
prima portare il pomello di selezione mo-
dalità in posizione Panel (Plancia), Panel/
Floor (Plancia/Pavimento) e quindi pre-
mere il pulsante di comando ricircolo.
Questa funzione riduce la possibilità di
appannamento cristalli.Consigli pratici
NOTA:
Vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate
per varie condizioni climatiche.
Stagione estiva
Il circuito di raffreddamento motore dei veicoli
dotati di condizionatore aria deve contenere un
prodotto anticongelante di ottima qualità che
assicuri un’adeguata protezione contro la cor-
rosione e innalzi il punto di ebollizione per
impedire fenomeni di surriscaldamento. Si sug-
gerisce una soluzione composta da 50% di
acqua e da 50% di glicole etilenico. Per la
scelta del liquido di raffreddamento appro-
priato consultare la sezioneProcedure di ma-
nutenzioneinManutenzione del veicolo.
Stagione invernale
L’uso della funzione ricircolo aria nei mesi
invernali è sconsigliabile perché può provocare
l’appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività del veicolo
Ogniqualvolta si lascia il veicolo inattivo per
due o più settimane, far funzionare con motore
157
Page 162 of 300

al minimo per almeno 5 minuti l’impianto di
condizionamento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa operazione
garantirà una lubrificazione adeguata per ri-
durre al minimo l’eventualità di danni al com-
pressore quando l’impianto sarà rimesso in
funzione.
Appannamento dei cristalli
L’appannamento interno del parabrezza può
essere rapidamente eliminato portando il selet-
tore modo su Sbrinamento. Il modo
Sbrinamento/pavimento può essere utilizzato
per mantenere il parabrezza libero e fornire
riscaldamento sufficiente. Se l’appannamento
dei cristalli laterali provoca problemi di visibi-
lità, aumentare la velocità del ventilatore. Con
tempo piovoso o umido i cristalli del veicolo
tendono ad appannarsi.NOTA:
Tenere presente che l’uso prolungato della
funzione di ricircolo con il condizionatore
aria disinserito può provocare l’appanna-
mento dei cristalli.
Disappannamento cristalli laterali
Su entrambi i lati della plancia portastrumenti è
previsto un diffusore per il disappannamento
del cristallo laterale. Questi diffusori dirigono
l’aria contro i cristalli laterali quando il comando
di distribuzione si trova su FLOOR (PAVI-
MENTO), MIX (DISTRIBUZIONE MISTA) o DE-
FROST (SBRINAMENTO). Il flusso dell’aria è
concentrato sulla zona dei cristalli attraverso la
quale sono visibili i retrovisori esterni.
Presa d’aria esterna
Accertarsi che la presa aria immediatamente di
fronte al parabrezza non sia ostruita da foglie oaltri corpi estranei. Le foglie eventualmente
presenti nella presa aria possono ridurre la
portata dell’aria e, qualora entrino nella va-
schetta, potrebbero ostruire gli scarichi acqua.
Nei mesi invernali accertarsi che la presa aria
non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e neve.
Filtro aria C/A — se in dotazione
Il filtro C/A impedisce alla maggior parte della
polvere e del polline di penetrare nell’abitacolo.
Il filtro agisce sull’aria proveniente dall’esterno
e sull’aria di ricircolo all’interno dell’abitacolo.
Per istruzioni sulla sostituzione del filtro aria
C/A, consultareProcedure di manutenzionein
Manutenzione del veicoloo rivolgersi ai con-
cessionari autorizzati per gli opportuni inter-
venti. ConsultareManutenzione programmata
per gli intervalli di manutenzione del filtro.
158
Page 163 of 300
Suggerimenti per le impostazioni di regolazione per varie condizioni climatiche
159
Page 164 of 300
Page 165 of 300
5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
•PROCEDURE DI AVVIAMENTO.................. 165
•Cambio meccanico – se in dotazione............ 165
•Cambio automatico – se in dotazione............ 165
•Avviamento normale - Motori a benzina........... 165
•Avviamento con temperature estremamente basse
(inferiori a20°Fo29°C) ................. 166
•Avviamento difficoltoso del motore............. 166
•Dopo l’avviamento....................... 166
•Avviamento normale - Motori diesel............. 166
•CAMBIO MECCANICO — SE IN DOTAZIONE.......... 167
•Passaggi alle marce inferiori................. 168
•CAMBIO AUTOMATICO — SE IN DOTAZIONE......... 169
•Interazione cambio automatico/commutatore
d’avviamento.......................... 169
•Consenso innesto marce con freno inserito........ 169
•Gamma dei rapporti del cambio............... 170
•AUTOSTICK— SE IN DOTAZIONE............... 171
161
Page 166 of 300

•Funzionamento......................... 171
•Informazioni generali...................... 172
•FUNZIONAMENTO A TRAZIONE INTEGRALE — SE IN
DOTAZIONE............................. 172
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA......... 173
•IDROGUIDA............................. 173
•Controllo del livello liquido idroguida............ 174
•FRENO DI STAZIONAMENTO................... 174
•IMPIANTO FRENANTE....................... 176
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS)........... 176
•IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . 178
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS)........... 178
•Sistema di assistenza alla frenata (BAS).......... 178
•Sistema antislittamento (TCS)................ 178
•Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)........ 179
•Sistema di partenza assistita in salita (HSA) - solo
cambio meccanico....................... 179
•Programma di stabilità elettronico (ESC).......... 181
•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI.......... 183
•Pressioni di gonfiaggio.................... 183
•Pressioni di gonfiaggio dei pneumatici........... 184
•Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta velocità..... 184
162
Page 167 of 300

•Pneumatici di tipo radiale................... 185
•Ruota di scorta coordinata alla ruota e al pneumatico
originali – se in dotazione................... 185
•Ruotino di scorta - se in dotazione............. 186
•Ruota di scorta normale – se in dotazione......... 186
•Ruota di scorta temporanea — se in dotazione...... 186
•Pattinamento delle ruote.................... 187
•Indicatori di usura del battistrada.............. 187
•Durata dei pneumatici..................... 188
•Pneumatici di ricambio..................... 188
•CATENE ANTINEVE......................... 189
•CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI PNEUMATICI....... 190
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORI A BENZINA.... 190
•Metanolo............................. 191
•Etanolo.............................. 191
•Benzine ecologiche....................... 191
•MMT in benzina......................... 191
•Additivi per combustibili.................... 192
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL..... 192
•RIFORNIMENTO DI CARBURANTE................ 192
•Chiusura tappo serbatoio carburante (coperchio
serbatoio)............................ 192
163
Page 168 of 300
•Messaggio di allentamento del tappo bocchettone di
rifornimento carburante.................... 194
•TRAINO DI RIMORCHI....................... 194
•Definizioni generiche di traino................ 194
•Fissaggio cavo di emergenza................. 195
•Pesi di traino del rimorchio (pesi massimi a terra).... 197
•Peso del rimorchio e del dispositivo di traino....... 197
•Requisiti per il traino di rimorchi............... 198
•Consigli per il traino di rimorchi............... 202
•Punti di attacco del dispositivo di traino.......... 202
•TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC)...................... 203
164