Page 177 of 300

consente il bloccaggio del giunto centrale per
avere più coppia da trasmettere alle ruote
posteriori. Sul quadro strumenti si accenderà la
spia 4WD. Questo si può fare in qualunque
momento e con qualsiasi velocità del veicolo.
Per la disattivazione, tirare semplicemente di
nuovo l’interruttore. Dopodiché la spia 4WD si
spegnerà.
NOTA:
Fare riferimento aImpianto elettronico di
regolazione frenata/Programma elettronico
di stabilità (ESC)inAvviamento e funzio-
namentoper ulteriori informazioni.
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU
STRADA
I veicoli fuoristrada sono caratterizzati da una
maggiore altezza da terra e da una carreggiata
più ridotta che li rendono idonei alle più sva-
riate condizioni che contraddistinguono la
guida fuoristrada. Le particolari caratteristiche
di progettazione fanno sì che il loro baricentro
sia più alto di quello dei veicoli tradizionali.
Uno dei vantaggi offerti dalla maggiore altezza
da terra è la migliore visibilità della strada che
consente di individuare in anticipo gli ostacoli.I veicoli fuoristrada non sono progettati per
affrontare le curve alla stessa velocità dei tra-
dizionali veicoli a trazione semplice, così come
le vetture sportive con sospensioni ribassate
non sono adatte a percorsi fuoristrada. Evitare
quindi, per quanto possibile, le curve a gomito
o le manovre brusche. Come per tutti i veicoli di
questo tipo, una guida impropria può causare
la perdita di controllo o il ribaltamento del
veicolo.
IDROGUIDAL’idroguida di cui il veicolo è dotato di serie
assicura una pronta risposta dello sterzo e
facilità di manovra in spazi stretti. Questo tipo
di idroguida consente l’azionamento mecca-
nico dello sterzo qualora venga a mancare
l’assistenza idraulica.
In caso di mancata assistenza idraulica per
qualsiasi motivo, sarà comunque possibile
mantenere il controllo direzionale del veicolo. In
tal caso si noterà un notevole aumento della
resistenza dello sterzo, specialmente a velocità
molto basse o durante le manovre di parcheg-
gio.NOTA:
•L’aumentata rumorosità a fine corsa del
volante è normale e non indica inconve-
nienti a carico dell’impianto idroguida.
•In fase di avviamento iniziale a tempera-
ture esterne ridotte, la pompa idroguida
può emettere del rumore per un breve
periodo di tempo. Ciò è dovuto alla bassa
temperatura e quindi alla maggiore visco-
sità del fluido presente nel complessivo
sterzo. Tale rumorosità è normale e non
comporta in alcun modo danni al com-
plessivo sterzo.
AVVERTENZA!
L’uso continuato del veicolo con assistenza
idraulica ridotta potrebbe ridurre la sicurezza
vostra e degli altri. È dunque opportuno pro-
cedere alla riparazione al più presto possibile.
173
Page 178 of 300

ATTENZIONE!
L’azione prolungata sul complessivo sterzo
con il volante a fine corsa comporta il surri-
scaldamento del liquido del complessivo
sterzo e, ove possibile, deve essere evitata.
Si possono verificare danni alla pompa.
Controllo del livello liquido
idroguida
Il controllo del livello liquido idroguida ad inter-
valli di manutenzione prestabiliti non è neces-
sario. Controllare il livello solo se si sospetta la
presenza di una perdita, sono presenti rumoro-
sità anomale e/o l’impianto non funziona rego-
larmente. Coordinare le ispezioni tramite un
concessionario autorizzato.
ATTENZIONE!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
l’impianto idroguida poiché i componenti po-
trebbero danneggiarsi. Tali danni non sono
coperti dalla nuova garanzia limitata del vei-
colo.
AVVERTENZA!
Il livello del liquido deve essere controllato
con il veicolo in piano e a motore spento per
evitare possibili lesioni provocate da partico-
lari in movimento e garantire una lettura pre-
cisa del livello del fluido. Non riempire ecces-
sivamente. Usare solo liquido idroguida
suggerito dal costruttore.
Se necessario, aggiungere olio per riportarlo al
livello prescritto. In caso di versamento di li-
quido, pulire tutte le superfici con un panno
pulito. Per ulteriori informazioni, vedereLi-
quidi, lubrificanti e particolari originaliinMa-
nutenzione del veicolo.
FRENO DI STAZIONAMENTOPrima di uscire dal veicolo inserire sempre il
freno di stazionamento. Inoltre, accertarsi di
lasciare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio) e il cambio meccanico in posi-
zione R (retromarcia) o in prima.
La leva freno di stazionamento è situato nel
mobiletto centrale. Per azionare il freno di
stazionamento tirare con decisione verso l’altola relativa leva. Per disinserire il freno di
stazionamento tirare la leva leggermente verso
l’alto, premere il pulsante e abbassarla comple-
tamente.
Se il freno di stazionamento viene inserito con
la chiave di accensione su ON, la spia freni sul
quadro strumenti si illumina.
NOTA:
•Quando il freno di stazionamento è appli-
cato e il cambio automatico è inserito, la
spia freni lampeggia. Se il veicolo è in
movimento, viene emesso un segnale
acustico per avvisare il conducente. Di-
Freno di stazionamento
174
Page 179 of 300

sinserire completamente il freno di
stazionamento prima di spostare il vei-
colo.
•Questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non
indica la forza di bloccaggio che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è impor-
tante orientare le ruote anteriori verso il marcia-
piede in caso di parcheggio su strade in di-
scesa, o in senso opposto se il veicolo è
parcheggiato in salita. Per i veicoli dotati di
cambio automatico, prima di portare la leva del
cambio in posizione P (parcheggio) inserire il
freno di stazionamento, in caso contrario il
carico sul meccanismo di blocco del cambio
può rendere difficoltoso abbandonare la posi-
zione P. Il freno di stazionamento deve sempre
essere inserito se il conducente non è a bordo.AVVERTENZA!
•Non lasciare mai i bambini da soli nel
veicolo. È pericoloso per vari motivi la-
sciare bambini in un veicolo incustodito. Il
bambino o altri potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura fatale.
•Non lasciare la chiave nel commutatore di
accensione. Un bambino potrebbe azio-
nare i cristalli elettrici, altri comandi o addi-
rittura avviare il motore e quindi il veicolo.
•Prima di avviare il veicolo accertarsi che il
freno di stazionamento sia completamente
disinserito per evitare di danneggiare il
sistema frenante e di rischiare un incidente.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Prima di lasciare il veicolo, inserire sempre
a fondo il freno di stazionamento per scon-
giurare l’eventualità di danni o lesioni alle
persone provocati dal movimento incontrol-
lato del veicolo. Inoltre, accertarsi di la-
sciare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio) e il cambio meccanico in po-
sizione R (retromarcia) o in prima. In caso
contrario sono possibili incidenti che pos-
sono provocare danni materiali e lesioni
alle persone a causa del movimento incon-
trollato del mezzo.
ATTENZIONE!
Se la spia freni rimane accesa con il freno di
stazionamento rilasciato, significa che è pre-
sente un’avaria. Fare riparare immediata-
mente l’impianto frenante da un concessiona-
rio autorizzato.
175
Page 180 of 300

IMPIANTO FRENANTEI veicoli di questo modello sono dotati di ser-
vofreno di serie. L’impianto frenante funziona
anche nel caso in cui venga a mancare l’assi-
stenza idraulica per un motivo qualsiasi (per
esempio, ripetute frenate con motore spento).
Lo sforzo di frenatura richiesto sarà tuttavia in
questo caso notevolmente maggiore rispetto a
quello necessario con il servofreno funzio-
nante.
AVVERTENZA!
L’inutile sollecitazione dei freni può pregiudi-
carne l’efficienza con gravi rischi per l’incolu-
mità degli occupanti del veicolo. Durante la
marcia non tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per evitare il
surriscaldamento dei freni, l’usura eccessiva
delle guarnizioni e possibili danni all’impianto
frenante. Si rischierebbe di non disporre della
piena capacità di frenatura in caso di emer-
genza.
In caso di avaria di uno dei due circuiti idraulici,
la frenatura del veicolo sarà garantita dall’altrocircuito sia pure con una certa riduzione di
efficacia. Questa situazione sarà avvertibile
dall’aumento della corsa del pedale e dal mag-
giore sforzo richiesto per rallentare o arrestare il
veicolo. Inoltre, se il malfunzionamento è do-
vuto a una perdita interna, l’abbassamento del
liquido dei freni nella pompa freni provocherà
l’accensione della spia freni.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso usare il veicolo se
si è accesa la spia freni. In caso di frenata,
l’efficienza dei freni o la stabilità del veicolo
potrebbero ridursi sensibilmente. Aumenterà
lo spazio di frenata o diventerà più difficile
controllare il veicolo Si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il
veicolo.
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
L’ABS migliora la stabilità del veicolo e l’effica-
cia della frenatura nella maggior parte delle
situazioni in cui è necessario agire sui freni. In
condizioni in cui è richiesto il massimo inter-vento dell’impianto frenante, il sistema agisce
sui freni con un’azione automatica dipompag-
gioper evitare il bloccaggio delle ruote.
AVVERTENZA!
•Sui veicoli dotati di ABS non agire con
effetto pompasul pedale freni per non
ridurre l’efficienza di questi ultimi con con-
seguente rischio di incidenti. Un’azione ad
effettopompaprovoca l’aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arrestare il
veicolo esercitare una ferma pressione sul
pedale freni.
•L’ABS non è in grado di sottrarre il veicolo
alle leggi naturali della fisica, né può au-
mentare l’efficienza della frenata o della
sterzata oltre i limiti consentiti dalle condi-
zioni dei freni e dei pneumatici o dall’ade-
renza disponibile.
•L’ABS non è in grado di evitare incidenti,
compresi quelli risultanti da un’eccessiva
velocità in curva, dal mancato rispetto della
distanza di sicurezza o dall’aquaplaning.
(Continuazione)
176
Page 181 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Le prestazioni di un veicolo dotato di ABS
non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibi-
lità di mettere a repentaglio la sicurezza del
conducente e di altre persone.
La spia ABS monitorizza l’impianto
ABS. Con il commutatore di ac-
censione nella posizione ON il se-
gnalatore si accende e può rima-
nere acceso anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la sua
accensione durante la marcia indicano che la
funzione ABS dell’impianto frenante è fuori uso
e deve essere riparata. In questo caso è tutta-
via possibile sfruttare l’impianto frenante tradi-
zionale a condizione che la spia freni sia
spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante ricorrere al più presto all’assistenza
di un concessionario autorizzato per ripristinare
la funzione ABS. Se la spia ABS non si accende
con il commutatore di accensione in posizioneON, provvedere al più presto possibile alla
sostituzione della lampada.
Se entrambe le spie freni e ABS rimangono
accese, gli impianti ABS e ripartitore di frenata
elettronico (EBD) non funzionano. In questo
caso è necessaria l’immediata riparazione del
sistema ABS.
A velocità superiori a 11 km/h (7 miglia/h) è
possibile avvertire un leggero ticchettio e al-
cuni rumori provenienti dal motore. Questi ru-
mori sono dovuti al ciclo di autodiagnosi che
l’impianto esegue per garantire che l’ABS fun-
ziona correttamente. Questa prova autodiagno-
stica si verifica ad ogni avviamento del veicolo
con accelerazione superiore a 11 km/h (7
miglia/h).
L’ABS interviene durante la frenatura del vei-
colo in determinate condizioni del fondo stra-
dale o di frenata. L’attivazione dell’ABS avviene
soprattutto in caso di frenate di emergenza o su
fondo stradale con presenza di ghiaccio, neve,
ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l’impianto frenante passa in modalità
antibloccaggio è possibile avvertire anche
quanto segue:•il rumore del motorino dell’ABS (può conti-
nuare a funzionare per breve tempo dopo
l’arresto del veicolo)
•il ticchettio delle elettrovalvole
•le pulsazioni del pedale freni
•un cedimento più o meno accentuato del
pedale freni all’arresto del veicolo.
Si tratta delle normali caratteristiche dell’ABS.
AVVERTENZA!
L’impianto ABS incorpora sofisticati compo-
nenti elettronici sensibili all’interferenza pro-
vocata da radiotrasmittenti di elevata potenza
o installate in modo non corretto. Questa
interferenza potrebbe pregiudicare la capacità
frenante dell’antibloccaggio delle ruote. Il
montaggio di apparecchiature di questo tipo
deve essere eseguito esclusivamente da per-
sonale qualificato.
Per garantire che il computer dell’ABS riceva i
corretti segnali, le ruote ed i relativi pneumatici
montati sul veicolo devono essere tutti dello
177
Page 182 of 300

stesso tipo ed avere la stessa dimensione, e la
pressione di gonfiaggio deve essere quella
prescritta.
IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
Il veicolo può essere dotato di impianto elettro-
nico avanzato di regolazione frenata opzionale
che comprende: impianto ABS, TCS (sistema
antislittamento), BAS (sistema di assistenza
alla frenata), ERM (sistema elettronico antiribal-
tamento), HSA (sistema di partenza assistita in
salita) ed ESC (programma elettronico di stabi-
lità). Tutti gli impianti sono coordinati per miglio-
rare la stabilità e il controllo del veicolo nelle
differenti condizioni di guida; il complesso di
tali dispositivi è definito sistema ESC.
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
L’impianto in questione agevola il controllo del
veicolo da parte del conducente in condizioni
di frenata sfavorevoli. Ciò è possibile grazie al
controllo della pressione idraulica dei freni, in
modo da impedire il blocco delle ruote e il loro
slittamento su superfici sdrucciolevoli in fase di
frenata. Fare riferimento aImpianto frenanteantibloccaggioinAvviamento e funziona-
mentoper ulteriori informazioni.
Sistema di assistenza alla frenata
(BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capa-
cità di frenata del veicolo durante le frenate di
emergenza. Il sistema è in grado di rilevare
eventuali condizioni di emergenza dalla fre-
quenza e dall’intensità di frenata e applica
quindi la pressione opportuna sull’impianto fre-
nante. In tal modo si riduce più facilmente lo
spazio di frenata. Il BAS integra l’ABS. L’innesto
rapido dei freni è ottimale per le prestazioni del
BAS. Per ottenere i vantaggi forniti dal sistema
è necessario applicare una pressione di fre-
natacostante(non azionare a intermittenza i
freni) durante l’intera sequenza di arresto. Non
rilasciare il pedale freni fintanto che il loro
intervento sia necessario. Una volta rilasciato il
pedale freno, il BAS si disattiva.
AVVERTENZA!
•Il sistema di assistenza alla frenata (BAS)
non può sottrarre il veicolo alle leggi natu-
rali della fisica né può aumentare né può
aumentare l’aderenza offerta dalle condi-
zioni prevalenti del fondo stradale.
•In particolare, il sistema BAS non può
scongiurare eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all’eccessiva velocità in curva,
al fondo stradale sdrucciolevole oppure al-
l’acquaplaning.
•Le prestazioni di un veicolo dotato di BAS
non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibi-
lità di mettere a repentaglio la sicurezza del
conducente e di altre persone.
Sistema antislittamento (TCS)Tale sistema verifica costantemente l’eventuale
pattinamento di ciascuna ruota. In caso di
pattinamento, sulla/e ruota/e interessata/e en-
tra in azione il sistema frenante e contempora-
neamente si riduce la potenza del motore per
conferire migliore accelerazione e stabilità al
178
Page 183 of 300

veicolo. In funzione antibloccaggio, il sistema
TCS agisce in modo analogo al differenziale e
controlla il pattinamento delle ruote attraverso il
semiasse. In presenza di velocità di rotazione
di una delle ruote superiore ad altra, il sistema
applica il freno alla ruota in cui si verifica il
pattinamento. Ciò consente al motore di appli-
care maggiore coppia alla ruota su cui il patti-
namento invece non si verifica. Questa fun-
zione rimane attiva anche se TCS e ESC sono
in modalitàPartial Off(Parzialmente disinse-
rito) oFull Off(Completamente disinserito).
Per ulteriori informazioni, vedereProgramma
elettronico di stabilità (ESC)in questo capitolo.
Sistema elettronico antiribaltamento
(ERM)
Il sistema in questione calcola il valore poten-
ziale di traino al sollevamento controllando co-
stantemente segnale di entrata volante lato
guida e velocità del veicolo. Quando stabilisce
che il tasso di variazione dell’angolo del vo-
lante e la velocità del veicolo sono tali da poter
provocare il sollevamento delle ruote, il sistema
ERM aziona il freno della ruota opportuna e può
anche diminuire la potenza del motore per
ridurre la possibilità che si verifichi il solleva-mento delle ruote. Il sistema ERM interviene
soltanto in condizioni di guida critiche o in caso
di negligenza.
In condizioni di questo tipo, il sistema limita la
possibilità che il traino a sollevamento si verifi-
chi. Non è possibile evitare tale fenomeno se
dovuto ad altre cause, quali le condizioni del
manto stradale, l’abbandono della carreggiata
o l’urto di oggetti o altri veicoli.
NOTA:
Ogniqualvolta il sistema ESC è in modoFull
Off(Completamente disinserito), l’ERM è
disabilitato. VedereProgramma elettronico
di stabilità (ESC)in questo capitolo per una
spiegazione completa delle modalità ESC
disponibili.
AVVERTENZA!
Molti fattori concorrono infatti in caso di traino
a sollevamento o ribaltamento, come il carico,
le condizioni stradali e quelle di guida. Il
sistema ERM non è in grado di evitare sempre
il verificarsi di tali fenomeni, specie in caso di
abbandono della carreggiata o di collisione
con oggetti o altri veicoli. Le prestazioni di un
veicolo dotato di ERM non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e perico-
loso, con la possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente e di altre per-
sone.
Sistema di partenza assistita in
salita (HSA) - solo cambio
meccanico
Il sistema HSA è studiato per la partenza
assistita del veicolo in salita. Il sistema HSA
mantiene il livello di pressione del freno appli-
cato dal conducente per un breve periodo dal
rilascio del pedale del freno. A meno che il
conducente non acceleri in questo breve lasso
di tempo, il sistema rilascia la pressione dei
179
Page 184 of 300

freni ed il veicolo si avvia in pendenza. Il
sistema rilascia la pressione dei freni in propor-
zione all’accelerazione applicata quando la
vettura inizia a muoversi nel senso di marcia
desiderato.
Principi di intervento del sistema HSA
Per l’attivazione del sistema HSA devono es-
sere soddisfatte le seguenti condizioni:
•La vettura deve essere ferma.
•La pendenza deve essere pari o superiore al
7%.
•La marcia selezionata deve essere abbinata
alla direzione della salita, ossia se la vettura
è rivolta verso la salita deve essere in marcia
avanti, mentre in caso di retromarcia verso la
salita deve trovarsi in retromarcia (R).AVVERTENZA!
Possono sussistere situazioni su pendenze
inferiori (ad esempio meno dell’8%), in cui
anche con vettura carica o traino collegato, il
sistema non si attiva e pertanto si può avere
un lieve slittamento. In tal caso sussiste il
rischio di collisione con altre vetture o ingom-
bri. È bene ricordare che il conducente deve
sempre controllare la frenata della vettura.
Disabilitazione/abilitazione dell’HSA
Per inserire o disinserire il sistema HSA, utiliz-
zare le funzioni programmabili dal cliente del
check panel (EVIC). VedereCheck panel
(EVIC)inDescrizione plancia portastrumenti
per ulteriori informazioni.
Per i veicoli sprovvisti di EVIC, eseguire la
procedura descritta di seguito:
NOTA:
Le operazioni indicate ai punti da1a8
devono essere completate entro 90 secondi.
1. Centrare il volante (le ruote anteriori devono
essere rivolte in avanti).2. Portare il cambio in N (folle).
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Avviare il motore.
5. Rilasciare il pedale frizione.
6. Ruotare il volante di mezzo giro a sinistra.
7. Premere l’interruttore ESC OFF (ESC disin-
serito), ubicato nel gruppo interruttori inferiore
al di sotto dei comandi climatizzatore, quattro
volte entro 20 secondi. La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC deve accendersi e spe-
gnersi due volte.
8. Riportare il volante al centro e quindi ruo-
tarlo di mezzo giro a destra.
9. Portare il commutatore di accensione in
posizione OFF quindi nuovamente su ON. Se la
sequenza è stata completata correttamente, la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia alcune volte per confermare la di-
sabilitazione dell’HSA.
10. Ripetere queste operazioni se si desidera
ripristinare l’impostazione precedente della
funzione.
180