Page 49 of 300

Sistema risposta ottimizzata in caso di
incidente
Nel caso di un urto che provochi il gonfiaggio
degli airbag, se la rete di comunicazione e
l’alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento l’ORC determina se il Sistema
risposta ottimizzata in caso di incidente deve
effettuare le seguenti funzioni:
•Esclusione dell’alimentazione carburante
per il motore.
•Accensione delle luci di emergenza finché la
batteria è carica o la chiave di accensione è
disinserita.
•Attivazione dell’illuminazione interna che ri-
mane attiva fin quando la batteria è carica o
la chiave di accensione viene tolta.
•Apertura automatica delle porte.
Conseguenze del gonfiaggio degli airbag
Gli airbag anteriori sono progettati per sgon-
fiarsi subito dopo il gonfiaggio.
NOTA:
Gli airbag anteriori e/o laterali non si atti-
vano in tutti gli urti. Il che non significa che
il sistema sia difettoso.Il gonfiaggio degli airbag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze.
•Il nylon con cui è costruito l’airbag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei posti anteriori. Le
abrasioni sono simili alle ustioni dovute all’at-
trito di una fune o del tappeto da palestra.
Non sono comunque assolutamente provo-
cate da contatto con sostanze chimiche. In
genere non sono permanenti e regrediscono
rapidamente. Qualora tuttavia non regredi-
scano in modo significativo nel giro di pochi
giorni, o qualora si formino vesciche, è op-
portuno consultare immediatamente un me-
dico.
•Quando gli airbag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si tratta
di un normale sottoprodotto del processo
che ha generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in sospensione
possono provocare l’irritazione della pelle,
degli occhi, del naso o della gola. In caso di
irritazione della pelle o degli occhi lavare la
parte interessata con acqua fresca. Per l’ir-
ritazione del naso o della gola sarà suffi-
ciente uscire all’aperto e respirare aria fre-sca. Se le irritazioni persistono consultare un
medico. Qualora queste particelle si deposi-
tino sugli indumenti, eliminarle attenendosi
alle istruzioni di pulizia fornite dal fabbri-
cante.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli airbag. Infatti, in caso di eventuale ulte-
riore collisione, gli airbag non potranno più
garantire alcuna protezione.
AVVERTENZA!
Dopo il loro intervento, gli airbag e i preten-
sionatori delle cinture sono inutilizzabili. Prov-
vedere quanto prima alla sostituzione degli
airbag, dei pretensionatori cinture e dei gruppi
arrotolatori cinture anteriori presso un conces-
sionario autorizzato. Richiedere inoltre l’inter-
vento sulla centralina sistemi di ritenuta.
45
Page 50 of 300

Mantenimento dell’efficienza degli airbag
AVVERTENZA!
•Qualsiasi modifica del sistema può pregiu-
dicarne il funzionamento al momento in cui
fosse chiamato ad intervenire. Gli airbag,
infatti, potrebbero non garantire l’incolumità
delle persone. Non apportare quindi modi-
fiche ai componenti o al cablaggio e non
applicare contrassegni o adesivi sul rivesti-
mento del mozzo volante e sulla parte
superiore destra della plancia portastru-
menti. Non modificare il paraurti anteriore,
la struttura della carrozzeria del veicolo né
aggiungere in utenza scalini o predellini.
•È pericoloso tentare eventuali riparazioni
del sistema airbag senza la competenza
necessaria. In occasione di qualsiasi inter-
vento assistenziale ricordarsi sempre di
avvertire il personale d’officina che il vei-
colo è dotato di airbag.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non tentare di modificare parti dell’impianto
airbag. Le modifiche possono provocare
l’intervento accidentale o il funzionamento
errato dell’airbag. Affidare il veicolo a un
concessionario autorizzato per eventuali
interventi sull’impianto airbag. Qualora sia
necessario intervenire per qualche ragione
sui sedili, i rivestimenti e i cuscini (com-
presa l’asportazione o l’allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio sedile), affi-
dare il veicolo a un concessionario
autorizzato. Si possono utilizzare esclusi-
vamente accessori approvati dal produt-
tore. Qualora sia necessario procedere a
modifiche dell’impianto airbag per l’utilizzo
del veicolo da parte di disabili, contattare il
concessionario autorizzato di fiducia.Spia airbag
È essenziale che il dispositivo sia
sempre efficiente per assicurare la
dovuta protezione in caso di inci-
dente. La spia airbag monitora i
circuiti interni e il cablaggio di in-
terconnessione associati ai com-
ponenti elettrici dell’impianto airbag. Benché
l’impianto airbag non richieda manutenzione,
se si verifica uno dei casi seguenti rivolgersi
immediatamente a un concessionario autoriz-
zato.
•La spia airbag non si accende per i 4-8 se-
condi previsti dopo l’inserimento del com-
mutatore di accensione.
•La spia airbag rimane accesa dopo l’inter-
vallo di4-8secondi.
•La spia airbag si accende in maniera inter-
mittente o rimane accesa durante la marcia.
NOTA:
In caso di mancato funzionamento del tachi-
metro, del contagiri o di altro indicatore
relativo al motore, anche la centralina si-
stemi di ritenuta (ORC) potrebbe essere di-
46
Page 51 of 300

sabilitata. Gli airbag potrebbero non essere
pronti a intervenire garantendo protezione.
Verificare l’assenza di fusibili interrotti nella
scatola portafusibili. Per i corretti fusibili
airbag, controllare sull’etichetta all’interno
del coperchio della scatola. Se il fusibile è
efficiente occorre contattare il concessiona-
rio autorizzato.
Registratore dati eventi (EDR)Questo veicolo è dotato di un registratore dati
eventi (EDR). Lo scopo principale di un EDR è
quello di registrare, in determinate situazioni di
impatto o simili, come il gonfiaggio di un airbag
o il contatto con un ostacolo sulla sede stra-
dale, i dati che contribuiranno a comprendere
le prestazioni dei sistemi di cui è dotato il
veicolo. L’EDR è progettato per registrare i dati
i relativi alle dinamiche del veicolo e ai suoi
sistemi di sicurezza per un breve periodo di
tempo, in genere non oltre i 30 secondi. L’EDR
in dotazione in questo veicolo è progettato per
registrare i dati seguenti:
•Il modo in cui stavano funzionando i diversi
sistemi del veicolo;•Se le cinture di sicurezza del conducente e
del passeggero erano agganciate/allacciate
o meno;
•La pressione con cui il conducente stava
premendo l’acceleratore e/o il pedale freno
(se applicabile); e,
•La velocità a cui viaggiava il veicolo.
Questi dati possono aiutare a comprendere
meglio le circostanze in cui si verificano gli
impatti e le conseguenti lesioni.
NOTA:
I dati dell’EDR vengono registrati dal veicolo
solo nel caso di un impatto grave; l’EDR non
registra alcun dato in condizioni di guida
normale, i dati personali (ad esempio nome,
sesso, età e luogo dell’impatto) sono esclusi
dalla registrazione. Tuttavia, altre entità,
come le forze dell’ordine, potrebbero com-
binare i dati EDR con i dati di identificazione
personale acquisiti durante gli accertamenti
relativi all’impatto.
Per leggere i dati registrati da un EDR, sono
richiesti strumenti speciali ed è necessario
accedere al veicolo o all’EDR. Oltre al costrut-tore del veicolo, altre entità, come le forze
dell’ordine, che sono in possesso degli stru-
menti specifici possono leggere le informazioni
se hanno accesso al veicolo o all’EDR.
Sistema di ritenuta per bambiniTutti gli occupanti di un veicolo, inclusi neonati
e bambini, devono essere assicurati ai sedili.
I bambini di età 12 anni devono essere siste-
mati con mezzi di ritenuta idonei sul sedile
posteriore, ove disponibile. Le statistiche sugli
incidenti indicano che i sedili posteriori offrono
maggiore garanzia di incolumità per i bambini.
AVVERTENZA!
In caso di incidente un bambino non vincolato
al sedile, anche un neonato, può venire pro-
iettato in avanti all’interno del veicolo. La
spinta potrebbe essere tale da far sfuggire il
bambino dalle braccia di una persona anche
se robusta. Il rischio è che sia il bambino che
gli altri passeggeri potrebbero procurarsi gravi
lesioni. I bambini trasportati sul veicolo de-
vono essere protetti in modo adeguato alla
loro corporatura.
47
Page 52 of 300

Sistemi di ritenuta per neonati e bambini
Esistono vari tipi di sistemi di ritenuta per
bambini, con dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
cresciuti quasi abbastanza da poter usare le
cinture di sicurezza per adulti. Consultare sem-
pre il libretto di istruzioni fornito con il seggio-
lino per essere certi che questo sia del tipo
adatto per il bambino al quale è destinato. È
importante usare il sistema più adatto al bam-
bino.
•Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati in posi-
zione contromarcia fino a che non abbiano
almeno un anno e abbiano raggiunto un
peso di almeno 9 kg (20 lb.). È possibile
utilizzare in posizione contromarcia due tipi
di sistemi di ritenuta per bambini: culle da
viaggio e seggiolini per bambini convertibili.
•La culla da viaggio può essere usata esclu-
sivamente in posizione contromarcia. Rac-
comandato per bambini di peso fino a circa
9 kg (20 lb.). I sedili per bambini convertibili
possono essere usati sul veicolo sia in posi-
zione contromarcia che nel senso di marcia.
I seggiolini per bambini convertibili ammet-tono spesso un peso maggiore rispetto alle
culle se posizionati contromarcia e possono
essere quindi posizionati contromarcia per il
trasporto di bambini di peso superiorea9kg
(20 lb.), ma di età inferiore a un anno.
Entrambi i sistemi di ritenuta per bambini
sono vincolati al sedile tramite la cintura a tre
punti o il sistema di ritenuta per bambini
ISOFIX. Vedere la sezioneSistema di anco-
raggio seggiolino per bambini — ISOFIX.
•I bambini di peso superiorea9kg(20lb.) e
di età superiore a un anno possono essere
sistemati nel senso di marcia del veicolo. I
sedili a posizionamento nel senso di marcia
e quelli convertibili usati per il trasporto di
bambini nel senso di marcia sono adatti per
bambini di peso compreso tra9e18kg
(20-40 lb.) e di età superiore a un anno.
Questi seggiolini per bambini sono vincolati
al sedile mediante la cintura a tre punti o il
sistema di ritenuta per bambini ISOFIX. Ve-
dere la sezioneSistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini — ISOFIX.
•I seggiolini con cuscino di rialzo bloccati con
le cinture di sicurezza sono adatti per bam-bini di peso superiore a 18 kg (40 lb.) ma che
sono ancora troppo piccoli per indossare
correttamente le cinture di sicurezza del
veicolo. Se il bambino non è in grado di
sedere sul cuscino del sedile con le ginoc-
chia piegate e la schiena contro lo schie-
nale, utilizzare un seggiolino rialzato di adat-
tamento alla cintura di sicurezza. Questo
tipo di seggiolino deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
AVVERTENZA!
•I seggiolini per bambini posizionati contro-
marcia non devono mai essere usati sul
sedile anteriore di un veicolo provvisto di
airbag anteriore lato passeggero. Il gon-
fiaggio dell’airbag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura essere fatale
per un bambino che si trovi in quella posi-
zione.
(Continuazione)
48
Page 53 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di ritenuta. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l’installazione di un si-
stema di ritenuta per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni del costruttore.
•Un sistema di ritenuta per bambini del tipo
a posizionamento contromarcia dovrebbe
essere usato solo su un sedile posteriore.
Se sistemato sul sedile anteriore potrebbe
essere colpito violentemente in caso di
gonfiaggio dell’airbag lato passeggero, con
conseguenze gravi o addirittura letali per il
bambino.Bambini di età superiore e sistemi di
ritenuta per bambini
I bambini di peso superiorea9kg(20lb.) e di
età superiore a un anno possono essere siste-
mati nel senso di marcia del veicolo. I sedili a
posizionamento nel senso di marcia e quelli
convertibili usati per il trasporto di bambini nel
senso di marcia sono adatti per bambini di
peso compreso tra9e18kg(20-40 lb.) e di età
superiore a un anno. Questi seggiolini per
bambini sono vincolati al sedile mediante la
cintura a tre punti o il sistema di ritenuta per
bambini ISOFIX. Vedere la sezioneSistema di
ancoraggio seggiolino per bambini — ISOFIX.
I seggiolini con cuscino di rialzo bloccati con le
cinture di sicurezza sono adatti per bambini di
peso superiore a 18 kg (40 lb.) ma che sono
ancora troppo piccoli per indossare corretta-
mente le cinture di sicurezza del veicolo. Se il
bambino non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la schiena
contro lo schienale, utilizzare un seggiolino
rialzato di adattamento alla cintura di sicu-
rezza. Questo tipo di seggiolino deve essere
vincolato al sedile con la cintura a tre punti.Bambini troppo alti per l’uso dei seggiolini
I bambini che sono sufficientemente alti da
indossare la cintura a bandoliera ma le cui
gambe non sono lunghe abbastanza da pie-
garle oltre la parte anteriore del sedile quando
sono seduti con il dorso appoggiato contro lo
schienale sedile devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza a tre
punti.
•Assicurarsi che il bambino sia seduto in
posizione perfettamente eretta.
•Il nastro addominale deve essere sistemato
quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.
•Controllare periodicamente la sistemazione
della cintura. Infatti, eventuali movimenti
scomposti del bambino possono modifi-
carne il posizionamento.
•Se la cintura a bandoliera viene a contatto
con il viso o con il collo del bambino, spo-
stare quest’ultimo verso il centro del veicolo.
Non consentire mai ai bambini di far passare
la cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
49
Page 54 of 300

AVVERTENZA!
•Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di ritenuta. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l’installazione di un si-
stema di ritenuta per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni del costruttore.
•Un sistema di ritenuta per bambini del tipo
a posizionamento contromarcia dovrebbe
essere usato solo su un sedile posteriore.
Se sistemato sul sedile anteriore potrebbe
essere colpito violentemente in caso di
gonfiaggio di un airbag anteriore lato pas-
seggero, con conseguenze gravi o addirit-
tura fatali per il bambino.
Ecco alcuni suggerimenti per la scelta e
l’uso di un sistema di ritenuta bambini.
•Prima dell’acquisto accertarsi che sia pre-
sente l’etichetta attestante la sua conformità
alle norme di sicurezza vigenti. Chrysler
Group LLC consiglia inoltre, prima dell’ac-quisto, di verificare praticamente che il si-
stema prescelto si adatti ai sedili del veicolo
su cui sarà usato.
•Il sistema di ritenuta deve essere adatto al
peso e alla statura del bambino. Controllare
sull’etichetta che le dimensioni siano quelle
idonee.
•Attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite con il sistema di ritenuta. Un’installa-
zione incorretta può renderlo inefficace.
•Vincolare il bambino nel seggiolino attenen-
dosi scrupolosamente alle istruzioni del fab-
bricante.
Montaggio di sistemi di ritenuta per
bambini utilizzando le cinture di sicurezza
del veicolo
Le cinture di sicurezza delle posizioni lato
passeggero sono dotate di un arrotolatore a
bloccaggio automatico (ALR) per fissare un
sistema di ritenuta per bambini (CRS). Questi i
tipi di cinture di sicurezza sono progettati per
stringere la parte addominale della cintura di
sicurezza intorno al sistema di ritenuta per
bambini in modo che non sia necessario utiliz-
zare un fermo di bloccaggio. L’ALR segnaleràl’arresto in caso di rimozione di tutta la cintura
dall’arrotolatore per poi consentire alla stessa
di rientrare nell’arrotolatore. Per ulteriori
informazioni sull’ALR, vedereModalità di bloc-
caggio automatico. Nella tabella seguente
sono indicate le posizioni dotate di arrotolatore
a bloccaggio automatico (ALR) o di una lin-
guetta di aggancio con bloccaggio.
Condu-
centeCentrale Passeg-
gero
Bloccag-
gio del
CRSBloccag-
gio del
CRSBloccag-
gio del
CRS
Prima fila N/A N/A ALR
Seconda
filaALR ALR ALR
•N/A — Non pertinente
•ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di ritenuta per bam-
bini con ALR:
1. Per montare un sistema di ritenuta per bam-
bini con ALR, estrarre la cintura dall’arrotola-
tore quanto basta per farla passare attraverso
l’apposita guida nel dispositivo di ritenuta. In-
50
Page 55 of 300

serire la linguetta nella fibbia fino a farla scat-
tare. Quindi estrarre tutta la cintura di sicurezza
dall’arrotolatore e lasciare che venga riavvolta.
Durante il riavvolgimento si deve percepire uno
scatto. Quest’ultimo indica che a questo punto
la cintura è in modalità di bloccaggio automa-
tico.
2. Infine, trazionare il nastro in eccesso per
tendere la parte addominale attorno al seggio-
lino. Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodicamente re-
gistrandole opportunamente.
•Sul sedile posteriore si possono riscontrare
alcune difficoltà per il fissaggio della cintura
a tre punti sul sistema di ritenuta bambini a
causa dell’eccessiva vicinanza della fibbia o
della linguetta al punto di passaggio della
cintura nel dispositivo di ritenuta. Scollegare
la linguetta dalla fibbia e attorcigliare ripetu-
tamente la cintura lato fibbia per accorciarla.
Inserire la linguetta nella fibbia con il pul-
sante di sgancio rivolto verso l’esterno.•Se la cintura non è ancora fissata corretta-
mente, oppure se la trazione e la pressione
sulla ritenuta allentano la cintura, staccare la
linguetta di aggancio dalla fibbia, ruotare la
linguetta e inserirla nuovamente nella fibbia.
Se anche in questo modo non è possibile
fissare il seggiolino in modo soddisfacente,
provare in un’altra posizione.
•Assicurare il bambino nel seggiolino atte-
nendosi scrupolosamente alle istruzioni del
fabbricante.
AVVERTENZA!
Quando il sistema di ritenuta non viene utiliz-
zato, fissarlo con la cintura di sicurezza o
toglierlo dal veicolo. Non lasciarlo svincolato
sul veicolo. In tal modo si evita che in caso di
brusca frenata o di incidente esso possa
provocare lesioni agli occupanti.Arrotolatore a bloccaggio automatico
(ALR)
Per utilizzare l’arrotolatore modulabile, tirare la
cintura dall’arrotolatore in modo da farla pas-
sare attraverso il sistema di ritenuta per bam-
bini e poter introdurre la linguetta di aggancio
nella fibbia. Estrarre quindi completamente la
cintura dall’arrotolatore. Far riavvolgere la cin-
tura nell’arrotolatore, agendo sul nastro in ec-
cesso per tendere la parte addominale della
cintura attorno al seggiolino. Attenersi alle istru-
zioni fornite dal fabbricante del seggiolino.
NOTA:
Per resettare questa funzione far rientrare
tutto il nastro della cintura nell’arrotolatore.
Non sarà possibile estrarre altre porzioni di
nastro fino a che l’intero nastro non sarà
rientrato nell’arrotolatore.
51
Page 56 of 300
Tabella universale posizione sedile per bambini
Fascia di etàPosto
Passeggero anteriore Passeggero posteriore Posteriore centrale
Meno di 10 kg (0 - 9 mesi)XUU
Meno di 13 kg (0 - 24 mesi)XUU
9 - 18 kg (9 - 48 mesi)XUU
15 - 36 kg (4 - 12 anni)XUU
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella:
U = Adatto per sistemi di ritenuta di categoriauniversaleapprovato per l’uso in questa categoria di peso.
X = Posto non idoneo per bambini appartenenti a questa categoria di peso.
Tabella posizioni ISOFIX veicolo
Categorie di pesoCategoria
di dimen-
sioneDispositivoPasseggero
anteriorePosteriore
esternoPosteriore
centraleEsterno inter-
medioCentrale inter-
medioAltre posizioni
CarrycotF ISO/L1 XXXXXX
G ISO/L2 XXXXXX
(1)XXXXXX
0—finoa10kgE ISO/R1 X 1UFXXXX
(1)XXXXXX
0+—finoa13kgE ISO/R1 X 1UFXXXX
D ISO/R2 X 1UFXXXX
C ISO/R3 X *1UFXXXX
(1)XXXXXX
52