Page 25 of 300

1. Batteria del telecomando scarica. La durata
prevista della batteria è di almeno tre anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmettitore quale ad
esempio il ripetitore di un’emittente, dispositivi
di trasmissione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
BLOCCAGGIO PORTE
Bloccaggio manuale
Per il bloccaggio delle porte dall’interno del
veicolo, utilizzare il pomello di bloccaggio ma-
nuale. Se il pomello di bloccaggio è abbassato
quando la porta è chiusa, la porta si bloccherà.
Prima di chiudere la porta, accertarsi di non
lasciare le chiavi all’interno del veicolo.
AVVERTENZA!
•Per scoraggiare eventuali tentativi di furto e
per ovvi motivi di sicurezza in caso di
incidente, tenere sempre le porte bloccate
sia durante la marcia sia quando si lascia il
veicolo incustodito.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Quando si lascia il veicolo, estrarre sempre
la chiave dal blocchetto del commutatore di
accensione e attivare la chiusura porte
centralizzata. Non lasciare bambini da soli
all’interno del veicolo né consentire a bam-
bini di accedere al veicolo a chiusura porte
centralizzata disattivata. Se usate senza la
supervisione di un adulto, le apparecchia-
ture del veicolo possono provocare gravi
lesioni o risultare addirittura letali.
ATTENZIONE!
Un veicolo lasciato con le porte non bloccate
costituisce un invito allettante per i ladri. Non
lasciare mai il veicolo incustodito senza aver
prima estratto la chiave di accensione e bloc-
cato le porte.
Chiusura centralizzataSul rivestimento porta lato conducente e lato
passeggero anteriore è presente un interruttore
chiusura porte centralizzata. Premere questo
Pomello di bloccaggio manuale delle porte
21
Page 26 of 300

interruttore per bloccare o sbloccare le porte e
il portellone dall’interno.
NOTA:
Per impedire l’accidentale chiusura della
chiave all’interno del veicolo, l’interruttore
di chiusura porte centralizzata non funziona
quando la chiave è inserita nel commutatore
di accensione e una delle porte anteriori è
aperta. Con la chiave di accensione inserita
si attiverà un segnale acustico per richia-
mare l’attenzione del conducente.Bloccaggio automatico porte — se in
dotazione
Le porte si bloccano automaticamente sui vei-
coli con la chiusura centralizzata se vengono
soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
1. funzione di blocco automatico abilitata,
2. marcia ingranata,
3. tutte le porte chiuse,
4. acceleratore premuto,
5. la velocità del veicolo è superiore a circa
24 km/h (15 miglia/h),
6. porte non precedentemente bloccate me-
diante l’interruttore chiusura porte centralizzata
o il telecomando chiusura porte centralizzata
(RKE).
Programmazione bloccaggio automatico
porte
La funzione di bloccaggio automatico delle
porte può essere attivata/disattivata nel modo
seguente.
•Per i veicoli dotati di check panel (EVIC),
vedereCheck panel (EVIC) - se in
dotazione/Impostazioni personali (funzioniprogrammabili dal cliente)all’interno diDe-
scrizione plancia portastrumentiper ulteriori
informazioni.
•Per i veicoli sprovvisti di EVIC, eseguire la
procedura descritta di seguito:
1. Chiudere tutte le porte e inserire la chiave
nel commutatore di accensione.
2. Entro 15 secondi, portare il commutatore di
accensione da LOCK a ON/RUN e poi nuova-
mente su LOCK per quattro volte, finendo
quindi nella posizione LOCK (senza avviare il
motore).
3. Entro 30 secondi, premere l’interruttore chiu-
sura porte centralizzata per bloccare le porte.
4. Un singolo segnale acustico indica il com-
pletamento della sequenza di programma-
zione.
5. Ripetere queste operazioni se si desidera
riportare questa funzione alla sua impostazione
precedente.
Interruttore di chiusura porte centralizzata lato
guida
1 - Sbloccaggio 2 - Bloccaggio
22
Page 27 of 300

NOTA:
•Se non si avverte il segnale acustico al-
lora l’impianto non è entrato in modalità
di programmazione ed è necessario ripe-
tere la procedura.
•Usare la funzione di bloccaggio automa-
tico porte nel rispetto delle normative
locali.
Sbloccaggio automatico porte all’uscita
Le porte si sbloccano automaticamente in pre-
senza delle seguenti condizioni:
1. la funzione di Sbloccaggio automatico porte
all’uscita è attivata,
2. il cambio è innestato e la velocità del veicolo
ritorna a 0 km/h (0 miglia/h),
3. cambio su N (folle) o P (parcheggio),
4. porta lato guida aperta,
5. le porte non sono state precedentemente
sbloccate,Programmazione funzione di sbloccaggio
automatico porte all’uscita
La funzione di Sbloccaggio automatico porte
all’uscita può essere attivata/disattivata nel
modo seguente.
•Per i veicoli dotati di EVIC, vedereCheck
panel (EVIC) - se in dotazione /Impostazioni
personali (funzioni programmabili dal
cliente)all’interno diDescrizione plancia
portastrumentiper ulteriori informazioni.
•Per i veicoli sprovvisti di EVIC, eseguire la
procedura descritta di seguito:
1. Chiudere tutte le porte ed inserire la chiave
nel commutatore di accensione.
2. Entro 15 secondi, portare il commutatore di
accensione da LOCK a ON/RUN e poi nuova-
mente su LOCK per quattro volte, finendo
quindi nella posizione LOCK (senza avviare il
motore).
3. Entro 30 secondi, premere l’interruttore chiu-
sura porte centralizzata per sbloccare le porte.
4. Un singolo segnale acustico indica il com-
pletamento della sequenza di programma-
zione.5. Ripetere queste operazioni se si desidera
riportare questa funzione alla sua impostazione
precedente.
NOTA:
•Se non si avverte il segnale acustico al-
lora l’impianto non è entrato in modalità
di programmazione ed è necessario ripe-
tere la procedura.
•Usare la funzione di sbloccaggio automa-
tico porte all’uscita nel rispetto delle nor-
mative locali.
Dispositivosicurezza bambini—
porte posteriori
Per una maggiore sicurezza dei bambini tra-
sportati sui sedili posteriori, le porte posteriori
sono dotate di un apposito sistema di blocco
porte, il dispositivosicurezza bambini.
Per inserire o disinserire il dispositivo
sicurezza bambini
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire l’estremità della chiave di accen-
sione nel blocchetto e ruotarlo in posizione
LOCK o UNLOCK.
23
Page 28 of 300

3. Ripetere le operazioni1e2sull’altra porta
posteriore.AVVERTENZA!
Evitare che qualche passeggero rimanga in-
trappolato nel veicolo in caso di incidente.
Non dimenticare che se sono stati inseriti i
dispositivisicurezza bambinile porte poste-
riori possono essere aperte solo dall’esterno.
NOTA:
Se questo dispositivo è inserito, per uscire
dal veicolo in caso di emergenza, spostare
verso l’alto (posizione di sblocco) il pomello
di bloccaggio manuale, abbassare il cri-
stallo e aprire la porta mediante la maniglia
esterna.
ALZACRISTALLI ELETTRICI — SE IN
DOTAZIONE
Interruttori alzacristalli elettrici
I comandi alzacristalli sul pannello di rivesti-
mento porta lato guida azionano i finestrini di
tutte le porte. I comandi alzacristalli presenti su
ciascun pannello di rivestimento porta lato pas-
seggero attivano i relativi alzacristalli. I co-mandi alzacristalli funzionano esclusivamente
con il commutatore di accensione in posizione
ON/RUN o ACC.
NOTA:
•Nei veicoli sprovvisti di check panel
(EVIC), gli interruttori alzacristalli elettrici
rimangono attivi per i 45 secondi succes-
sivi alla rotazione del commutatore di
accensione in posizione LOCK. L’aper-
tura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione.
•Per i veicoli dotati di EVIC, una volta
ruotato il commutatore di accensione in
posizione LOCK, gli interruttori alzacri-
stalli elettrici rimangono attivi per un pe-
riodo di tempo massimo di 10 minuti.
L’apertura di una delle porte anteriori an-
nulla questa funzione. La durata di questa
funzione è programmabile. Per ulteriori
informazioni vedereCheck panel (EVIC)/
Impostazioni personali (funzioni pro-
grammabili dal cliente)inDescrizione
plancia portastrumenti.
Ubicazione dispositivo sicurezza bambini
Dispositivo sicurezza bambini
24
Page 29 of 300

AVVERTENZA!
Non lasciare mai bambini all’interno di un
veicolo con il commutatore di accensione
inserito. Gli occupanti del veicolo, e in parti-
colare i bambini incustoditi, possono rimanere
incastrati tra il finestrino e il proprio vano in
caso di azionamento accidentale di un alza-
cristallo. Potrebbero conseguirne lesioni gravi
o addirittura letali.Apertura automaticaL’interruttore alzacristallo porta anteriore lato
guida dispone di una funzione di apertura
automatica. Una breve pressione sull’interrut-
tore oltre il punto di resistenza provoca la
completa apertura automatica del cristallo. Per
annullare il movimento di apertura automatica,
azionare l’interruttore in alto o in basso e rila-
sciarlo.
Interruttore di bloccaggio cristalliL’interruttore di bloccaggio cristalli sulla porta
lato guida consente di disabilitare il comando
degli alzacristalli sulle altre porte. Per disabili-
tare i comandi degli alzacristalli sulle altre
porte, premere l’interruttore di ESCLUSIONE
alzacristalli. Per abilitare i comandi degli alza-
cristalli, premere una seconda volta l’interrut-
tore di ESCLUSIONE alzacristalli.
PORTELLONE
NOTA:
La chiave serve, oltre che per l’avviamento
del motore, anche per il bloccaggio o lo
sbloccaggio delle porte e del portellone.
Per aprire il portellone, inserire la chiave nel
blocchetto e ruotare verso destra (esclusiva-
mente per modelli a chiusura manuale). È
possibile sbloccare il portellone anche me-
diante il telecomando chiusura porte centraliz-
zata (RKE) oppure agendo sugli interruttori
chiusura porte centralizzata presenti sulle
porte anteriori. La funzione di chiusura centra-
Ubicazione interruttore alzacristallo elettrico
Interruttore di bloccaggio cristalli
25
Page 30 of 300

lizzata (se in dotazione) può essere attivata
anche dal blocchetto serratura portellone.
Una volta sbloccato, il portellone può essere
aperto o chiuso senza l’uso della chiave. Per
l’apertura del portellone, schiacciare il relativo
sgancio e aprire il portellone con un unico
movimento fluido.
NOTA:
•In caso di anomalia nell’alimentazione
elettrica o di mancato funzionamento
RKE, inserire la chiave nel cilindretto ser-
ratura portellone e ruotare verso destra
(esclusivamente per i modelli con bloccomanuale). Agendo sulla maniglia, aprire il
portellone con un solo movimento fluido.
•Sebbene il portellone non sia dotato di
alcun meccanismo di sgancio interno, il
pannello di rivestimento portellone pre-
vede un’apertura con un cappuccio a
scatto che consente l’accesso per lo
sgancio della serratura in caso di avaria
all’impianto elettrico.
AVVERTENZA!
•Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
•Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto in marcia, chiudere tutti i
finestrini e azionare il ventilatore dell’im-
pianto di climatizzazione alla massima ve-
locità. Non fare uso della modalità di ricir-
colo.Il sollevamento del portellone è attuato da
ammortizzatori a gas che lo sostengono anche
in posizione di apertura. Dal momento che,
tuttavia, la pressione del gas diminuisce con
l’abbassamento della temperatura esterna, po-
trebbe essere necessario, quando il clima è
freddo, favorire manualmente l’apertura del
portellone.
SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERIUna delle più importanti dotazioni di sicurezza
del veicolo è rappresentata dai sistemi di rite-
nuta:
•Cinture di sicurezza a tre punti per tutti i
sedili
•Airbag anteriori avanzati per il conducente e
tutti i passeggeri
•Poggiatesta attivi supplementari (AHR) posi-
zionati sulla sommità dei sedili anteriori (in-
tegrati nel poggiatesta)
•Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC) per il conducente e i passeg-
geri seduti accanto ai finestrini
•Airbag laterali integrativi montati sui sedili -
se in dotazione
Apertura del portellone
26
Page 31 of 300

•Piantone sterzo e volante ad assorbimento di
energia
•Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia
per gli occupanti dei sedili anteriori
•Le cinture di sicurezza anteriori incorporano
i pretensionatori che possono ottimizzare la
protezione dei passeggeri gestendo l’ener-
gia degli occupanti in caso di urto
•Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne
quella lato guida) sono dotati di arrotolatori a
bloccaggio automatico (ALR) che bloccano
in sede il nastro della cintura estraendola
fino alla sua massima lunghezza e regolan-
dola alla lunghezza desiderata per il fissag-
gio di un seggiolino o la sistemazione di un
oggetto di larghe dimensioni sul sedile — se
in dotazione
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per trattenere i sistemi di
ritenuta per neonati e bambini. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini — ISOFIX.NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi.
Ciò consente di disporre di velocità di gon-
fiaggio differenti in funzione del tipo e della
violenza dell’urto.
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fondamen-
tale importanza, infatti, che i sistemi di ritenuta
siano utilizzati nel modo corretto per rendere
quanto più possibile efficaci i dispositivi di
sicurezza.
AVVERTENZA!
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate
correttamente, gli occupanti rischiano, in caso
di incidente, di subire gravi lesioni. L’impatto
tra loro o contro le pareti dell’abitacolo può
essere molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dal veicolo.
Accertarsi quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le cinture.
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere esperti conducenti e anche su brevitragitti. È sempre possibile un incidente provo-
cato da un altro veicolo. Può accadere anche a
poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano vite umane e limitano la
gravità delle lesioni in caso di un incidente. Le
lesioni più gravi si hanno quando gli occupanti
sono proiettati fuori dal veicolo. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono il
rischio di lesioni provocate da impatti all’interno
dell’abitacolo. Tutti gli occupanti del veicolo
devono indossare sempre le cinture di sicu-
rezza.Cinture a tre puntiTutti i posti sui sedili del veicolo sono provvisti
di cinture combinate a tre punti.
Il meccanismo dell’arrotolatore interviene bloc-
cando il nastro in caso di brusca frenata o di
forte decelerazione dovuta ad un incidente.
Questa caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del ramo a ban-
doliera della cintura. In caso di incidente la
cintura si bloccherà riducendo il rischio di
impatti nell’abitacolo o di proiezione all’esterno
del veicolo.
27
Page 32 of 300

AVVERTENZA!
•È pericoloso, durante la marcia, prendere
posto in un vano di carico all’interno o
all’esterno del veicolo. In caso di incidente,
le persone che si dovessero trovare nella
zona di carico sono maggiormente esposte
al rischio di subire lesioni gravi o addirittura
mortali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona del veicolo non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo del veicolo siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
•Se non sono indossate correttamente, le
cinture costituiscono un pericolo anziché
una protezione. Le cinture di sicurezza
sono progettate per avvolgere le ossa più
grosse del corpo umano. Queste ultime
sono le parti del corpo più robuste e quindi
più idonee a sopportare le forze d’urto.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio pericolo
in caso di incidente. Potrebbe, infatti, pro-
vocare lesioni interne o lasciar scivolare il
passeggero non trattenendolo adeguata-
mente. È quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme che ga-
rantiscono la massima sicurezza possibile
per tutti gli occupanti.
•Non cercare di assicurare più persone con
la stessa cintura. Questo per evitare che, in
caso di incidente, possano urtare l’una
contro l’altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura deve proteggere una sola per-
sona indipendentemente dalla sua corpo-
ratura.Istruzioni per l’uso delle cinture a tre punti
1. Entrare nel veicolo e chiudere la porta. Re-
golare il sedile nella posizione voluta.
2. La linguetta di aggancio della cintura di
sicurezza è ubicata lungo il lato del montante
vicino allo schienale del sedile. Afferrarla ed
estrarre la cintura. Far scorrere la linguetta sulla
cintura in modo da avvolgere l’addome.
Estrazione della linguetta di aggancio
28