Page 97 of 300

ATTENZIONE!
Non sistemare oggetti sotto un sedile a rego-
lazione elettrica e non intralciare il suo movi-
mento dato che potrebbero danneggiarsi i
comandi. Potrebbero inoltre limitare la corsa
del sedile.
Regolazione del sedile in avanti o
all’indietro
Il sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premendo l’interruttore del sedile in
avanti o all’indietro, il sedile si muoverà nella
direzione dell’interruttore. Rilasciare l’interrut-
tore quando la posizione desiderata è stata
raggiunta.
Regolazione dell’altezza del sedile
I sedili possono essere alzati o abbassati.
Tirando verso l’alto o spingendo verso il basso
l’interruttore del sedile, il sedile si muoverà
nella direzione dell’interruttore. Rilasciare l’in-
terruttore quando la posizione desiderata è
stata raggiunta.Inclinazione del sedile verso l’alto o verso
il basso.
L’angolo del cuscino sedile può essere rego-
lato in quattro direzioni. Tirare verso l’alto o
spingere verso il basso la parte anteriore o
posteriore dell’interruttore del sedile, il lato an-
teriore o posteriore del cuscino sedile si muo-
veranno nella direzione dell’interruttore. Rila-
sciare l’interruttore quando la posizione
desiderata è stata raggiunta.
Sedili riscaldati — se in dotazioneIn alcuni modelli, il sedili anteriori lato guida e
lato passeggero possono essere dotati di ri-
scaldatori sia nei cuscini sia negli schienali. I
comandi per i sedili anteriori riscaldati sono
ubicati nella zona centrale della plancia porta-
strumenti.
È possibile scegliere tre le impostazioni HIGH
(massimo), LOW (minimo) o OFF (disinseri-
mento). Le spie arancioni in ciascun interruttore
indicano il livello di calore utilizzato. Si illumi-
nano due spie per il massimo riscaldamento,
una per il minimo e nessuna per il disinseri-
mento.Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
Se si seleziona il livello di riscaldamento mas-
simo, il sistema passa automaticamente al li-
vello di riscaldamento minimo e spegne una
spia luminosa dopo un massimo di 60 minuti di
funzionamento continuo. Dopo un massimo di
45 minuti di funzionamento continuo spegne il
riscaldatore e l’altra spia luminosa. Se si sele-
ziona il livello di riscaldamento minimo, il si-
stema spegne automaticamente il riscaldatore
e la spia luminosa dopo un massimo di 45
minuti di funzionamento continuo.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
93
Page 98 of 300

AVVERTENZA!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo per
cause dovute all’età avanzata, malattia cro-
nica, diabete, danni alla spina dorsale, cure
mediche, uso di alcool, sfinimento od altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
quando si utilizza il riscaldatore del sedile.
Potrebbe causare scottature anche a
bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
•Non collocare oggetti sul sedile che pos-
sano creare isolamento dal calore, come
ad es. una coperta o un cuscino. Ciò po-
trebbe causare un surriscaldamento del
dispositivo di riscaldamento del sedile.
Prendere posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa dell’au-
mento della temperatura superficiale del
sedile.ATTENZIONE!
Il surriscaldamento ripetuto del sedile po-
trebbe danneggiare la resistenza di riscalda-
mento e/o deteriorare il materiale del sedile.
Regolazione manuale sedile
anteriore
Sui modelli dotati di sedili con comando ma-
nuale, la leva di regolazione si trova nella parte
anteriore del sedile, vicino al pavimento. Se-
dendo sul sedile, sollevare la barra e muovere
il sedile in avanti o all’indietro. Rilasciare la
barra una volta raggiunta la posizione deside-
rata. Utilizzando la pressione del corpo, portare
avanti e indietro il sedile per accertare il fissag-
gio dei dispositivi di regolazione.
AVVERTENZA!
•Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Muovere un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo del veicolo con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o addi-
rittura fatali.
•I sedili andrebbero regolati prima di allac-
ciare le cinture di sicurezza e a veicolo
fermo. Una cintura di sicurezza regolata in
maniera errata può causare lesioni gravi o
addirittura fatali.
Barra di regolazione dei sedili anteriori
94
Page 99 of 300

Regolazione manuale altezza sedile
— se in dotazione
È possibile alzare o abbassare l’altezza del
sedile lato guida servendosi di una leva, situata
sul lato esterno del sedile. Tirare la leva verso
l’alto per sollevare il sedile o premere la leva
verso il basso per abbassarlo.
Sostegno lombare a regolazione
manuale — se in dotazione
La maniglia del comando di regolazione sup-
porto fascia lombare è ubicata sulla parte
esterna dello schienale lato guida. Ruotare la
leva verso il basso per aumentare il sostegnodella fascia lombare o ruotare la leva verso
l’alto per diminuire il sostegno della fascia
lombare.
Inclinazione schienale lato guidaPer regolare l’inclinazione dello schienale sol-
levare la leva sul lato esterno del sedile, ap-
poggiarsi sullo schienale fino a portarlo nella
posizione desiderata e lasciare la leva. Per
riportare lo schienale in avanti, sollevare la
leva, piegarsi in avanti e lasciare la leva.
AVVERTENZA!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura di sicurezza con
conseguenze gravi o addirittura fatali.
Leva regolazione altezza sedile
Leva di regolazione fascia lombare
Leva di inclinazione sedile
95
Page 100 of 300

Sedile anteriore lato passeggero
ribaltabile piano
Per ribaltare il sedile anteriore lato passeggero,
sollevare al massimo la leva di inclinazione
schienale e premere lo schienale in avanti fino
a raggiungere il sedile.
PoggiatestaI poggiatesta sono progettati per ridurre il ri-
schio di lesioni limitando il movimento della
testa in caso di tamponamento. I poggiatesta
devono essere regolati in modo tale che la
parte superiore del poggiatesta si trovi sopra
l’estremità superiore dell’orecchio dell’occu-
pante.
AVVERTENZA!
I poggiatesta per tutti gli occupanti devono
essere regolati correttamente prima di azio-
nare il veicolo o occupare un sedile. I poggia-
testa non vanno mai regolati mentre il veicolo
è in movimento. Guidare un veicolo con i
poggiatesta rimossi o regolati in modo errato
può causare lesioni gravi o mortali in caso di
urto.
Poggiatesta attivi — Sedili anteriori
I poggiatesta attivi sono componenti passivi e
gonfiabili; pertanto, i veicoli dotati di queste
attrezzature non possono essere facilmente
identificati da segni particolari, bensì soltanto
attraverso un’attenta ispezione visiva del pog-
giatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in due
parti, con la metà anteriore in espanso rivestita
e la metà posteriore in plastica decorata.
Quando i poggiatesta attivi vengono attivati
durante un impatto posteriore, la metà anteriore
del poggiatesta si estende in avanti per ridurre
la distanza tra la nuca dell’occupante e l’AHR.
Questo sistema è progettato per aiutare ad
evitare o ridurre l’entità delle lesioni al condu-
Leva sedile anteriore lato passeggero
ribaltabile piano
Sedile anteriore lato passeggero ribaltabile
piano
96
Page 101 of 300

cente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori. VedereSistemi di ritenuta
passeggeriinCose da sapere prima dell’av-
viamento del veicoloper ulteriori informazioni.
Per sollevare il poggiatesta agire direttamente
sullo stesso. Per abbassare il poggiatesta, pre-
mere il pulsante situato alla base del poggiate-
sta e spingere il poggiatesta verso il basso.Per ragioni di comfort, i poggiatesta possono
essere inclinati in avanti e all’indietro. Per incli-
nare il poggiatesta più vicino alla nuca, tirarlo
verso in avanti a partire dalla base. Premere
all’indietro sulla base del poggiatesta per allon-
tanarlo dalla nuca.
NOTA:
•I poggiatesta dovrebbero essere rimossi
solo da tecnici qualificati ed esclusiva-
mente per interventi di riparazione. Se
uno dei poggiatesta deve essere smon-
tato, rivolgersi al proprio concessionario
autorizzato.
•In caso di intervento di un poggiatesta
attivo, vedereSistemi di ritenuta
passeggeri/Ripristino dei poggiatesta at-
tivi (AHR)inCose da sapere prima del-
l’avviamento del veicoloper ulteriori
informazioni.
Pulsante
Poggiatesta attivo (posizione normale)
Poggiatesta attivo (inclinato)
97
Page 102 of 300

AVVERTENZA!
•Non appoggiare oggetti come giacche, ri-
vestimenti per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un poggiatesta attivo.
Questi oggetti potrebbero ostacolare il fun-
zionamento del poggiatesta in caso di inci-
dente, esponendo i passeggeri al rischio di
gravi lesioni anche mortali.
•I poggiatesta potrebbero attivarsi se ven-
gono colpiti da una mano, un piede oppure
un oggetto. Per evitare l’attivazione acci-
dentale del poggiatesta, fissare salda-
mente ogni oggetto che potrebbe entrare in
contatto con il poggiatesta a causa di una
frenata improvvisa. La mancata osser-
vanza di questa precauzione potrebbe pro-
vocare lesioni alle persone in caso di atti-
vazione del poggiatesta attivo.
Poggiatesta posteriori
I sedili posteriori sono dotati di poggiatesta
regolabili. Per sollevare il poggiatesta agire
direttamente sullo stesso. Per abbassare il
poggiatesta, premere il pulsante di regolazionesituato alla base del poggiatesta e spingere il
poggiatesta verso il basso.
NOTA:
VedereSistemi di ritenuta passeggeriin
Cose da sapere prima dell’avviamento del
veicoloper informazioni sulla disposizione
dei dispositivi di ritenuta.
AVVERTENZA!
Guidare un veicolo con il poggiatesta rimosso
o regolato in modo errato può causare lesioni
gravi o mortali in caso di urto. Controllare i
poggiatesta prima di mettere in moto il veicolo
e non regolarli mai con il veicolo in movi-
mento.
Schienale del sedile posteriore
sdoppiato e ribaltabile
Per ampliare il vano bagagli è possibile ribal-
tare in avanti lo schienale del sedile posteriore.
Portare in avanti la fascetta per far avanzare il
sedile in piano.
Schienale del sedile posteriore sdoppiato e
ribaltabile
Sedili posteriori ribaltati piani
98
Page 103 of 300

Per sollevare lo schienale, tirare la fascetta in
avanti e sollevare lo schienale riportandolo
nella posizione originale.
AVVERTENZA!
Accertarsi che lo schienale sia bloccato per-
fettamente. Qualora non lo fosse, il sedile non
fornirebbe la dovuta stabilità per i seggiolini
per bambini e/o per i passeggeri. Un sedile
bloccato in modo imperfetto potrebbe provo-
care gravi lesioni.
Sedile posteriore ribaltabile — se in
dotazione
Per un maggiore confort, tirare la fascetta in
avanti quel tanto che basta per sganciare lo
schienale. Quindi portare lo schienale nella
posizione di inclinazione voluta, inclinazione
max. circa 35 gradi, e rilasciare la fascetta.
AVVERTENZA!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze
gravi se non addirittura fatali. Regolare l’incli-
nazione dello schienale solo a veicolo fermo.
COFANO MOTORE: APERTURA E
CHIUSURA
Per aprire il cofano occorre sganciare entrambi
i dispositivi di chiusura di cui è provvisto.
1. Innanzitutto tirare la leva di sgancio cofano
sistemata sul pannello inferiore di protezione
sinistro.2. Portare in prossimità della posizione cen-
trale il gancio di sicurezza sistemato sotto il
bordo anteriore del cofano e sollevarlo.Leva di sgancio cofano
Gancio di sicurezza
99
Page 104 of 300

Sollevare l’asta sostegno cofano motore, fis-
sata a scatto sul lato destro (lato sinistro se si è
davanti al cofano) del vano motore, per fissare
il cofano in posizione di apertura. Inserire l’asta
di sostegno nella sede ricavata nella superficie
interna del cofano.
ATTENZIONE!
Non richiudere violentemente il cofano per
evitare di danneggiarlo. Abbassare il cofano
motore fino a un’altezza di circa 20 cm (8
poll.) e lasciarlo cadere. Questa operazione
dovrebbe garantire l’inserimento di entrambi
gli elementi di chiusura. Prima di usare il
veicolo accertarsi che il cofano sia perfetta-
mente chiuso con entrambi gli elementi di
bloccaggio correttamente impegnati.
AVVERTENZA!
Prima di guidare il veicolo verificare sempre
che il cofano sia perfettamente bloccato dal
rispettivo dispositivo di chiusura. Se il cofano
non è chiuso correttamente, potrebbe aprirsi
durante la marcia del veicolo e coprire la
visuale. L’inosservanza di questa avvertenza
può essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche fatali.
LUCI
Leva di comando multifunzione
La leva di comando multifunzione permette di
comandare i proiettori, le luci di posizione
anteriori, le luci di ingombro, gli indicatori di
direzione, la selezione fascio proiettori, l’atte-
nuazione dell’intensità luminosa delle luci plan-
cia portastrumenti, le luci interne, i lampeggi, i
fendinebbiaeiretronebbia. La leva si trova sul
lato sinistro del piantone sterzo.
Proiettori e luci di posizionePer accendere le luci di posizione ruotare
l’estremità della leva di comando multifunzione
fino al primo scatto. Per l’accensione dei pro-
iettori ruotare la leva fino al secondo scatto.
Leva di comando multifunzione
100