Page 257 of 332

5. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
Luci di posizione
1. Quando si sostituisce la lampadina
sul lato sinistro del veicolo, rimuovere il
fermo (A) di tenuta del beccuccio del
serbatoio lavacristalli e spostarlo verso il
retro del veicolo.2. Per estrarre la lampadina, girare il
portalampada in senso antiorario.
Quindi estrarre la lampadina.
3. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
Indicatori di direzione anteriori
Esclusi i veicoli dotati di fari HID
1. Quando si sostituisce la lampadina
sul lato sinistro del veicolo, rimuovere il
fermo (A) di tenuta del beccuccio del
serbatoio lavacristalli e spostarlo verso il
retro del veicolo.2. Per estrarre la lampadina, girare il
portalampada in senso antiorario.
Quindi, estrarre la lampadina girandola
in senso antiorario ed esercitando una
pressione.
3. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
432AHA102797
433AHA103967
434AHA102801
435AHA103967
436AHA102814
255
Page 258 of 332

Veicoli dotati di fari HID
1. Quando si sostituisce la lampadina
sul lato sinistro del veicolo, rimuovere il
fermo (A) di tenuta del beccuccio del
serbatoio lavacristalli e spostarlo verso il
retro del veicolo.
2. Per estrarre la lampadina, girare il
portalampada in senso antiorario.
Quindi, estrarre la lampadina girandola
in senso antiorario ed esercitando una
pressione.3.Per montare la lampadina, eseguire le
fasi di estrazione in successione inversa.
Fendinebbia anteriori* / Luci diurne*
(dove previste)
1. Coprire la punta di un cacciavite
spaccato con un panno e inserirlo
all'estremità del coperchio (A), quindi far
leva per estrarre il coperchio.
2. Estrarre le 3 viti (B) ed estrarre l'unità
del faro.NOTA Allentando le viti del fendinebbia,
prestare attenzione a non spostare
accidentalmente la vite di regolazione
del raggio luminoso (C).
3. Per estrarre la lampadina, girare il
portalampada in senso antiorario.
D. Fendinebbia
E. Luce per marcia diurna
437AHA103967
438AHA102827
439AHA102667
440AHA102670
441AHZ101056
DD
E
E
442AA0112846
256
IN CASO DI EMERGENZA
Page 259 of 332

4. Estrarre la lampadina (G) tenendo
abbassata la linguetta (F).
* — Fendinebbia anteriore
** — Luci diurne
5. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa
Fari combinati posteriori
1. Aprire la ribaltina posteriore. (Fare
riferimento a “Ribaltina posteriore”).
2. Estrarre le viti (A) che fissano l'unità
del faro.3. Muovere l'unità del faro verso il retro
del veicolo e rimuovere i fermi (B).
4. Estrarre ciascun gruppo di
portalampada e lampadine girandolo in
senso antiorario.C. Luce di stop posteriore Estrarre la
lampadina girandola in senso antiorario
ed esercitando una pressione.
D. Indicatore di direzione posteriore
Estrarre la lampadina tirandola verso
l'esterno.
E. Retronebbia (lato guidatore)*/Luce di
retromarcia Estrarre la lampadina
tirandola verso l'esterno.
5. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
Nel montare l'unità del faro, allineare
perni (F) e fermo (G) sull'unità del faro ai
fori sulla carrozzeria.
443AA0103202
444AHA102872
445AHA102885
446AHA102898
257
Page 260 of 332

Luci targa
1. Inserire un cacciavite spaccato nel
gruppo del faro e far leva per estrarlo.
NOTA Coprire la punta del cacciavite
con un panno onde evitare di graffiare
la lente o la carrozzeria.
2. Estrarre il gruppo di portalampada e
lampadina girandolo in senso antiorario,
quindi estrarre la lampadina tirandola
verso l'esterno.3. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
NOTA Per montare l'unità del faro, per
prima cosa inserire nella carrozzeria il
gancio (A) situato sul lato destro
dell'unità del faro.Luci di cortesia e di lettura anteriori
(quando previste)
1. Inserire un cacciavite spaccato nella
fessura della lente e far leva per
estrarla. Estrarre la lampadina dal
portalampadina.
NOTA Coprire la punta del cacciavite
con un panno onde evitare di graffiare
la lente.
2. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
NOTA Per installare la lente, allineare le
due linguette poste sulla lente ai fori di
predisposizione.
447AHA102902
448AHA102915
449AHA102928
450AHZ100639
451AHA102931
258
IN CASO DI EMERGENZA
Page 261 of 332

Luce di cortesia posteriore — Tipo
1
1. Inserire un cacciavite spaccato nella
fessura della lente e far leva per
estrarla. Estrarre la lampadina dal
portalampadina.
NOTA Coprire la punta del cacciavite
con un panno onde evitare di graffiare
la lente.2. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
NOTA Per installare la lente, allineare le
due linguette poste sulla lente ai fori di
predisposizione.
NOTA Per montare la lente, inserire le
due linguette poste su un lato della
lente nei fori di predisposizione, per poi
eseguire la stessa operazione con le
linguette poste sull'altro lato della lente.Luce di cortesia posteriore — Tipo
2
1. Inserire un cacciavite spaccato nella
fessura della lente e far leva per
estrarla. Estrarre la lampadina dal
portalampadina.
NOTA Coprire la punta del cacciavite
con un panno onde evitare di graffiare
la lente.
2. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
NOTA Per montare la lente, inserire le
due linguette poste su un lato della
lente nei fori di predisposizione, per poi
eseguire la stessa operazione con le
linguette poste sull'altro lato della lente.
452AHA102944
453AHA102957
454AHA102960
455AHZ101043
456AHA104645
259
Page 262 of 332

Luci cassetto portaoggetti
Far sostituire le luci del cassetto
portaoggetti presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
350)Prima di sostituire la lampadina,
attendere che i condotti di scarico si
raffreddino: PERICOLO DI USTIONE!
351)Sostituire la lampadina solo a motore
spento e con il veicolo in una posizione che
non causi alcun pericolo per il traffico e che
consenta la sostituzione in sicurezza.
Assicurarsi inoltre che il motore sia freddo,
per evitare il rischio di ustioni.
352)Le lampadine alogene contengono
gas pressurizzato, e in caso di rottura
possono esplodere.
353)Le lampadine sono roventi appena
dopo essere state spente. Prima di toccare
una lampadina per sostituirla, attendere
che si raffreddi a sufficienza. Altrimenti si
rischiano ustioni.354)Maneggiare con cura le lampadine
alogene. Il gas presente all'interno delle
lampadine alogene è altamente
pressurizzato, pertanto farle cadere, urtarle
o graffiarle possono causarne la rottura.
355)Non toccare una lampadina alogena a
mani nude, con guanti sporchi, ecc. L'unto
delle mani potrebbe causare la rottura della
lampadina alla successiva accensione
fig. 0 fig. 423. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e lasciare
asciugare.
356)Consultare sempre uno specialista
quando si riparano o sostituiscono le
lampadine dei fari HID. La ragione è che il
circuito di alimentazione, le lampadine e gli
elettrodi generano una tensione elevata che
potrebbe causare scosse elettriche.
357)Modifiche o riparazioni dell'impianto di
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con
conseguenti rischi di incendio.
358)Sostituire le lampadine solamente a
motore arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore sia freddo, per evitare il rischio di
ustioni.
359)Non montare lampadine a LED
disponibili in commercio. Le lampadine a
LED disponibili in commercio potrebbero
avere effetti negativi sul funzionamento del
veicolo, come ad esempio impedire alle luci
e ad altre attrezzature del veicolo di
funzionare correttamente.360)Quando si sostituisce una lampadina,
assicurarsi di utilizzarne una nuova dello
stesso tipo, wattaggio e colore.
L’installazione di una lampadina diversa
potrebbe causare malfunzionamenti o
guasti che potrebbero innescare incendi nel
veicolo.
361)Verificare presso un rappresentante
autorizzato della Rete Assistenziale Fiat
quando sia necessario riparare un faro HID
o sostituirne la lampadina. Nella lampadina
e negli elettrodi dei fari HID viene generata
una tensione elevata che può causare
scosse elettriche gravi quando si rimuove o
si scollega la lampadina o il connettore.
457AHZ101043
260
IN CASO DI EMERGENZA
Page 263 of 332
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Una corretta manutenzione consente di
conservare nel tempo le prestazioni
dell'automobile, limitarne i costi di
esercizio e salvaguardare l'efficienza dei
sistemi di sicurezza.
Questo capitolo illustra in che modo
farlo.AVVERTENZE DI ASSISTENZA . . .262
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
ORDINARIA................263
CONTROLLI PERIODICI........268
UTILIZZO INTENSIVO DEL
VEICOLO.................268
CONTROLLO LIVELLI.........269
CONVERTITORE CATALITICO. . . .270
OLIO MOTORE.............270
REFRIGERANTE MOTORE......272
LIQUIDO LAVACRISTALLI.......273
LIQUIDO DEI FRENI..........274
LIQUIDO DELLA FRIZIONE......275
LIQUIDO DEL SERVOSTERZO. . . .276
BATTERIA.................277
SOSTITUZIONE SPAZZOLE
TERGICRISTALLI............279
MANUTENZIONE GENERALE. . . .280
AVVERTENZE PER LA
MANUTENZIONE DEL VEICOLO . .280
PULIZIA DEGLI INTERNI DEL
VEICOLO.................281
PULIZIA DEGLI ESTERNI DEL
VEICOLO.................282
PNEUMATICI...............287
261
Page 264 of 332

AVVERTENZE DI
ASSISTENZA
362) 363) 364) 365) 366) 367) 368) 369)
Eseguire opportuni e regolari interventi
di manutenzione sul proprio veicolo
contribuiscono a preservarne il valore e
l'estetica il più a lungo possibile. Gli
interventi di manutenzione descritti nel
presente manuale possono essere
eseguiti dal proprietario.
Si consiglia di eseguire interventi
periodici di ispezione e manutenzione
presso un rappresentante della Rete
Assistenziale Fiat.
Qualora si dovessero riscontrare
malfunzionamenti o anomalie,
suggeriamo di far eseguire interventi di
controllo e riparazione. La presente
sezione contiene informazioni relative
alle procedure di ispezione e
manutenzione che possono essere
eseguite autonomamente. Seguire le
istruzioni e gli avvertimenti relativi a
ciascuna di queste procedure.
NOTA IMPORTANTE!
Il Cliente può far eseguire interventi di
assistenza al di fuori della Rete
Assistenziale Fiat autorizzata, senza che
ciò comporti la perdita della garanzia
vigente. La Garanzia è condizionata
all'esecuzione della manutenzione
programmata costante, come riportato
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione.Il Cliente può scegliere di effettuare la
suddetta manutenzione, come pure
qualsiasi altra riparazione coperta da
garanzia, in qualsiasi officina (interna od
esterna alla Rete Assistenziale Fiat),
purché disponga di mezzi adatti ed
segua le indicazioni prescritte nel
presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE
362)Quando si controlla il vano motore o
si esegue un intervento di manutenzione su
di esso, accertarsi che il motore sia spento
e che abbia avuto il tempo di raffreddarsi.
363)Ricordate che, a motore caldo,
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
364)Dopo aver eseguito l’intervento di
manutenzione, assicurarsi che non siano
stati dimenticati panni o utensili nel vano
motore. Nel caso in cui vengano
dimenticati, possono verificarsi
danneggiamenti o incendi del veicolo.
365)La ventola di raffreddamento può
avviarsi in automatico anche a motore
arrestato. Per lavorare nel vano motore in
massima sicurezza, impostare il dispositivo
di accensione in posizione "LOCK" o
mettere modalità di funzionamento in
posizione ON.
366)Non fumate mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio. I fumi sono infiammabili.367)Prestare estrema attenzione quando
si lavora nei pressi della batteria. Contiene
acido solforico velenoso e corrosivo.
368)Non stendersi sotto al veicolo se è
sollevato solo da un cric. Utilizzare sempre
cric da carrozzeria.
369)L'errata movimentazione di
componenti e materiali utilizzati all'interno
del veicolo può mettere a rischio la vostra
incolumità. Per ottenere le informazioni
necessarie si consiglia di consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
262
ASSISTENZA E MANUTENZIONE