DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR-ON e attendere lo spegnimento delle spiee; portare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciare la chiave appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL'AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente
la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto della vettura sia
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio
CHIAVI
1. Chiave principale 2. Chiave con
telecomando (versioni con sistema
Keyless Entry) 3. Chiave del sistema di
azionamento a distanza 4. Chiave di
emergenza
1)
NOTA La chiave è un dispositivo
elettronico di precisione dotato di
trasmettitore di segnali integrato. Per
evitare manulfunzionamenti, osservare
le seguenti indicazioni.
Non lasciare esposta alla luce diretta
del sole, per esempio sulla plancia.
Non smontare né tentare di
modificare la chiave.
Non piegare la chiave ed evitare di
sottoporla a forti urti.
Evitare il contatto della chiave con
l'acqua.
Tenere la chiave lontana da
portachiavi magnetici.
Tenere la chiave lontana da impianti
audio, personal computer, televisori e
altre apparecchiature che generano un
campo magnetico.
Tenere la chiave lontana da
dispositivi che emettono intense onde
elettromagnetiche, come telefoni
cellulari, dispositivi wireless e
apparecchiature ad alta frequenza
(inclusi i dispositivi medici).
Non pulirla con dispositivi ad
ultrasuoni o apparecchiature simili.
Non lasciare la chiave esposta a
temperature o umidità elevate.
NOTA Il motore è progettato in modo
da non avviarsi se il codice di
identificazione registrato nella centralina
dell'immobilizzatore e il codice di
identificazione della chiave non
corrispondono. Per i dettagli e le
modalità d'uso delle chiavi, vedere la
sezione "Immobilizzatore elettronico".
NOTA Nel caso in cui si smarrisca una
delle chiavi, rivolgersi il prima possibilealla Rete Assistenziale per prevenire il
furto del veicolo.
TARGHETTA NUMERO
CHIAVE
Il numero della chiave è stampigliato
sulla targhetta, come indicato nella
figura. Annotarsi il numero della chiave
e conservare la chiave e la targhetta in
due luoghi separati, in modo da potere
ordinare un'altra chiave presso la Rete
Assistenziale Fiat in caso di
smarrimento delle chiavi originali.
IMMOBILIZZATORE
ELETTRONICO
(se presente)
2)
L'immobilizzatore elettronico è un
dispositivo studiato per ridurre in modo
significativo il rischio di furto del veicolo.
Scopo del sistema è immobilizzare il
veicolo nel caso venga tentato un
avviamento "non valido". Un tentativo di
4AH3101213
5AA0109480
13
Interruttore lavafari
Il lavafari può essere azionato con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su ON o ACC e
l'interruttore fari sulla posizione
.
Premere una volta il pulsante per
spruzzare il liquido di lavaggio sui fari.
NOTA Con l'interruttore di accensione
o la modalità di funzionamento su ON o
ACC e i fari accesi, il lavafari entra in
funzione insieme al lavacristallo quando
la relativa leva viene azionata la prima
volta.Precauzioni per l'uso del
lava/tergicristalli
Se il movimento delle spazzole del
tergicristallo è parzialmente bloccato
dalla presenza di ghiaccio, neve o simili
sul parabrezza, il tergicristallo può
cessare temporaneamente di
funzionare per impedire che il motorino
si surriscaldi. Se dovesse verificarsi
questo inconveniente, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci il
traffico, portare l'interruttore di
accensione su "OFF" o la modalità di
funzionamento su OFF, quindi
rimuovere il ghiaccio o gli altri depositi.
Poiché il tergicristallo riprende a
funzionare dopo che il motorino si è
raffreddato, verificare che effettivamente
funzioni prima di utilizzarlo nuovamente.
Non azionare i tergicristalli sul
cristallo asciutto. Si rischierebbe di
rigare il cristallo e di usurare
prematuramente le spazzole.
Nella stagione invernale, prima di
azionare il tergicristallo, controllare che
le spazzole non siano ghiacciate sul
parabrezza. Il tentativo di mettere in
funzione il tergicristallo in queste
condizioni potrebbe danneggiare
irreparabilmente il motorino.
Evitare di mantenere in funzione il
lavacristallo per più di 20 secondi. Non
azionare il lavacristallo se il serbatoio
del liquido è vuoto. Si rischierebbe didanneggiare irreparabilmente il
motorino.
Controllare periodicamente il livello
del liquido di lavaggio nel serbatoio e,
se necessario, rabboccarlo.
In caso di basse temperature esterne,
aggiungere un liquido di lavaggio
adatto, che non congeli nel relativo
serbatoio. In caso contrario, si rischia di
compromettere la funzione del liquido di
lavaggio e di danneggiare i componenti
del sistema a causa del gelo.
ATTENZIONE
63)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive e potrebbe
intervenire l’interruttore di arresto del
tergicristallo, che ne impedisce il
funzionamento per qualche secondo. Se il
funzionamento non riprende regolarmente,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
64)Se grandi quantità d’acqua si riversano
sul parabrezza, potrebbero verificarsi
movimenti non necessari della spazzola.
65)Se si utilizza il liquido di lavaggio in
presenza di basse temperature esterne, il
liquido spruzzato sul vetro potrebbe
ghiacciare compromettendo la visibilità.
Prima di utilizzare il lavacristallo, riscaldare il
cristallo con lo sbrinatore o accendere il
lunotto termico.100AHA113797
58
CONOSCENZA DELLA VETTURA
NOTA Nella posizione illustrata si trova
un sensore della temperatura aria
interna (A). Non collocare mai alcun
oggetto sopra il sensore per non
impedirne il corretto funzionamento.
NOTA A temperature estremamente
basse, il pannello di controllo
dell'impianto di aria condizionata può
funzionare più lentamente. Questo non
rappresenta un problema. Si risolve
automaticamente non appena la
temperatura interna del veicolo si
normalizza.
Selettore di velocità ventilatore
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per aumentare la velocità
del ventilatore.
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per ridurre la velocità del
ventilatore. La velocità verrà indicata sul
display (A).Pannello di controllo
condizionatore — Modalità
standard
Pannello di controllo
condizionatore — Bizona
1 — Aumento
2 — RiduzioneInterruttore di regolazione
temperatura
Premere
osull'interruttore
di regolazione della temperatura fino al
valore desiderato.
La temperatura selezionata verrà
indicata sul display (A).
NOTA L'unità di misura della
temperatura visualizzata sul pannello
del condizionatore aria è funzione
dell'unità di misura della temperatura,
impostata su display del quadro
strumenti. Vedere "Modifica unità di
misura temperatura".
NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda con l’interruttore. Per impedire
l'appannamento del parabrezza e dei
cristalli laterali, durante il funzionamento
del sistema in modalità AUTO, la
123AHZ101115
124AH3100463M
125AH3100463B
68
CONOSCENZA DELLA VETTURA126AA0112354
modalità di ventilazione passa ae
la velocità del ventilatore diminuisce.
NOTA Se la temperatura impostata
risulta surriscaldata o troppo fredda è
possibile regolarla come desiderato.
Inoltre, se il profilo di ventilazione viene
selezionato manualmente dopo una
commutazione automatica, viene
selezionata la modalità manuale.
Riscaldamento rapido(quando la
temperatura è impostata sui valori più
alti): viene introdotta aria esterna e il
condizionatore aria si arresta.
Raffreddamento rapido(quando la
temperatura è impostata sui valori più
bassi): viene fatta ricircolare l'aria
interna e il condizionatore aria entra in
funzione.
Le impostazioni sopra descritte sono
quelle originali di fabbrica.
L'interruttore di selezione aria e
l'interruttore condizionatore aria
possono essere personalizzati (modifica
impostazione funzioni) e la
commutazione automatica sull'aria
esterna e sull'aria condizionata in
funzione delle condizioni operative
possono essere modificate come
desiderato. Per ulteriori informazioni si
consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Vedere la sezione "Personalizzazione
dell'interruttore condizionatore aria" e
"Personalizzazione del profilo di
ventilazione".Modalità sincronizzata e modalità
bizona
Le temperature del lato guidatore e del
lato passeggero possono essere
regolate separatamente. In tal caso,
l'indicatore "DUAL" della modalità
bizona apparirà sul display (A).
Modalità sincronizzata
Se l'interruttore di controllo della
temperatura del lato guidatore viene
premuto, la temperatura del lato
passeggero viene impostata sullo
stesso valore scelto per il lato
guidatore.
Modalità bizona
Se l'interruttore di controllo della
temperatura del lato passeggero viene
premuto mentre si è in modalità
sincronizzata, il sistema passa alla
modalità bizona. In modalità bizona, le
temperature del lato guidatore e del lato
passeggero possono essere controllate
separatamente utilizzando i dueinterruttori di controllo della
temperatura. Premere il pulsante AUTO
per tornare alla modalità sincronizzata.
Interruttore inserimento/
disinserimento ricircolo aria interna
Per modificare la selezione aria, usare
l'interruttore di inserimento/
disinserimento ricircolo aria interna
(interruttore di selezione aria).
Aria esterna(la spia (A) è spenta):
l'aria viene introdotta nell'abitacolo
dall'esterno.
Aria di ricircolo(la spia (A) è
accesa): viene attivato il ricircolo
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
68)
NOTA Di norma utilizzare la posizione
aria esterna per tenere puliti parabrezza
e cristalli laterali ed eliminare
rapidamente condensa o gelo dal
parabrezza. Se si desidera potenziare
l'effetto di raffreddamento, oppure se
128AHA101543
69
127AA0112367
Spia di segnalazione DPF
La spia di segnalazione DPF si accende
in caso di anomalie nel sistema del filtro
antiparticolato Diesel (DPF).
Se la spia di segnalazione DPF si
accende durante il funzionamento
del veicolo
Una spia DPF costantemente accesa
indica che filtro DPF non è stato in
grado di bruciare tutto il particolato
(PM) intercettato, che di conseguenza si
è accumulato in quantità eccessiva al
suo interno. Per consentire al filtro DPF
di bruciare il particolato, cercare di
guidare il veicolo nel seguente modo:
Con il grafico a barre della
temperatura del liquido di
raffreddamento motore stabilizzato a
circa metà scala, guidare per circa
20 minuti a una velocità di almeno
40 km/h.
28) 29)
Se la spia di segnalazione DPF rimane
successivamente accesa, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Come accennato prima,
si deve evitare di mantenere una
velocità costante. Cercare sempre di
guidare con prudenza in base alle
condizioni della strada.
Se la spia di segnalazione DPF
lampeggia durante il funzionamento
del veicolo
Il lampeggio della spia DPF segnala
un'anomalia nel sistema del filtro
antiparticolato Diesel (DPF). Far
controllare il sistema presso Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
78)Nel suo normale funzionamento, il filtro
antiparticolato (DPF) sviluppa elevate
temperature. Quindi, non parcheggiare il
veicolo su materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo
di incendio.
AVVERTENZA
27)Non utilizzare tipi di combustibile o di
olio non specificati per il proprio veicolo.
Evitare altresì di utilizzare additivi antiumidità
o altri tipi di additivi per il combustibile.
Queste sostanze possono avere un effetto
deleterio sul filtro antiparticolato DPF.
Vedere "Selezione combustibile" e "Olio
motore".
28)La velocità di marcia deve essere
sempre adeguata alla situazione del traffico,
alle condizioni atmosferiche e attenendosi
al Codice della strada. Il motore può essere
arrestato anche se la spia con il simbolo del
filtro antiparticolato Diesel (DPF) è accesa,
tuttavia, ripetute interruzioni del processo di
rigenerazione possono causare un
deterioramento prematuro dell'olio motore.
Si consiglia quindi di arrestare il motore
solamente dopo lo spegnimento della spia,
a rigenerazione avvenuta, in base alle
istruzioni sopra riportate. Non completare il
processo di rigenerazione del filtro
antiparticolato Diesel (DPF) a veicolo fermo.
29)Se si continua la marcia quando la spia
DPF lampeggia si possono causare
problemi al motore e danni al filtro DPF.
143AHA104948
79
100)Non spruzzare acqua o versare
bevande all'interno del veicolo. Se gli
interruttori, i fili o i componenti elettrici si
bagnano possono funzionare male o fare
incendiare il veicolo. Se si versa
accidentalmente una bevanda asciugare
quanto più liquido possibile e consultare
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat.
101)Non appendere oggetti pesanti o
appuntiti al gancio appendiabiti. In caso di
attivazione dell'airbag a tendina, questi
oggetti potrebbero essere scagliati
violentemente impedendo il corretto
gonfiaggio dell'airbag. Appendere gli abiti
direttamente all'apposito gancio (senza
usare appendini). Assicurarsi che non vi
siano oggetti pesanti o acuminati nelle
tasche degli abiti che si appendono al
gancio.
AVVERTENZA
36)Quando la presa per accessori non
viene utilizzata, richiudere il coperchio o
montare il tappo, per evitare che la presa
venga ostruita da corpi estranei con
conseguente rischio di cortocircuiti.
37)Non lasciare mai nell'abitacolo
accendini, lattine di bibite gasate e occhiali
quando si parcheggia il veicolo sotto il sole.
L'abitacolo può raggiungere temperature
estremamente elevate, quindi gli accendini
e altri oggetti infiammabili potrebbero
prendere fuoco e le lattine ancora chiuse
potrebbero scoppiare. Inoltre gli occhiali
con lenti o altri componenti in plastica
potrebbero deformarsi o incrinarsi.38)Spegnere sigarette e fiammiferi prima di
metterli nel posacenere.
39)Chiudere sempre il posacenere. Se il
posacenere è aperto, i mozziconi ivi
contenuti potrebbero riaccendersi.
40)Accertarsi di utilizzare un accessorio di
tipo a innesto, funzionante a 12 V e 120 W
o meno. Quando si utilizzano più prese
contemporaneamente, accertarsi che gli
accessori elettrici funzionino a 12 V e che il
loro assorbimento totale non superi i
120 W.
41)L'uso prolungato di apparecchi elettrici
a motore arrestato può provocare
l'esaurimento della batteria.
SELEZIONE
CARBURANTE
Combustibile consigliato:Numero di
cetano (EN590) 51 o superiore
42) 43) 45) 46)
NOTA Nel caso del gasolio per motori
Diesel, a causa della separazione della
paraffina, la fluidità diminuisce
considerevolmente al calare della
temperatura. A causa di questo fatto
esistono due tipi di gasolio: "estivo" e
"invernale". Di ciò va tenuto conto in
caso di utilizzo nella stagione invernale.
Scegliere uno dei due tipi di
combustibile in base alla temperatura
ambiente.
Sopra i -5 °C: Gasolio "estivo"
Sotto i -5 °C: Gasolio "invernale"
In caso di viaggi all'estero, informarsi in
anticipo sui tipi di combustibili distribuiti
nelle stazioni di servizio locali.
Il gasolio di scarsa qualità può causare
la formazione di depositi negli iniettori,
con conseguente emissione di fumo
nero e minimo irregolare.
Se si verificano questi inconvenienti, si
consiglia di aggiungere un additivo
pulitore al gasolio quando si fa
rifornimento. L'additivo scioglierà e
rimuoverà i depositi, ripristinando le
normali condizioni del motore.
Assicurarsi di utilizzare un additivo
PULITORE IMPIANTO
ALIMENTAZIONE DIESEL originale di
FCA. L'utilizzo di un additivo non adatto
91
AVVERTENZA
93)In alcuni casi, quando si arresta il
motore, potrebbe attivarsi la ventola per
120 secondi al massimo.
94)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
95)Non avviare mai il motore mentre il
veicolo viene spinto, trainato o procede in
discesa. Ciò potrebbe causare un danno
irreparabile, in quanto il carburante
potrebbe riversarsi nel convertitore
catalitico.
96)Ricordare che il servofreno e il
servofreno non si attivano fintanto che il
motore non si non è stato avviato, quindi
l'azionamento del freno e del volante
richiede molta più forza del normale.
97)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
98)Rilasciare la chiave di accensione non
appena il motore si avvia onde evitare
danni al motorino di avviamento.
99)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo.
100)Non portare il motore a giri elevati o
guidare il veicolo a velocità elevata finché il
motore non si è riscaldato.101)Se il veicolo è dotato di
turbocompressore, non arrestare il motore
subito dopo aver guidato a velocità elevata
o in salita. Lasciarlo alcuni secondi al
minimo per consentire al turbocompressore
di raffreddarsi.
102)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
103)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
ATTENZIONE
231)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
232)Non azionare l'interruttore motore
durante la guida, salvo casi di emergenza.
Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante. Ciò
potrebbe comportare incidenti gravi.
FUNZIONAMENTO
TURBO-
COMPRESSORE
(se in dotazione)
Turbocompressore
104) 105)
Il turbocompressore incrementa la
potenza del motore introducendo
grandi quantità di aria nei cilindri del
motore. Le parti alettate all'interno del
turbocompressore ruotano a velocità
estremamente elevata e sono soggette
a temperature elevatissime. Vengono
lubrificate e raffreddata dall'olio motore.
Se non si sostituisce l'olio motore a
intervalli specifici, i supporti potrebbero
incastrarsi ed emettere rumori anomali.
1. Compressore aria 2. Aria
compressa 3. Cilindro 4. Aletta
5. Turbina 6. Gas di scarico
4
5
6
1
2
3
252AA0020860
163