MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA VETTURA
IMPORTANTE
Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che verificherà se l’impianto elettrico della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate brusche e ripetute, oppure di lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI ELETTRICI / ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno: FCA Italy S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
FCA Italy S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da FCA
Italy S.p.A. e installati non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB e similari) non possono essere usati all’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamente alla vettura stessa. L’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vettura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore del telefono cellulare. L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa. Se, all'interno della vettura e/o nei pressi della chiave elettronica, fossero
presenti dispositivi come telefoni cellulari/computer portatili/Smartphone/Tablet, si potrebbe verificare una riduzione delle
prestazioni del sistema Keyless Entry /Keyless Go.
5
159)Il sistema potrebbe non essere in
grado di identificare correttamente la corsia
nelle seguenti condizioni. Se richiesto,
portare l'interruttore del sistema LDW su
"OFF": se si guida su una strada le cui
strisce di corsia (bianche o gialle) sono
sbiadite o sporche al punto da non essere
riconoscibili dal sistema: quando le strisce
sono poco chiare, in genere a causa di
pioggia, neve o nebbia, o se si guida
controluce; quando il veicolo si sposta
verso un luogo in cui le strisce di corsia si
interrompono, per esempio una stagione di
pedaggio o uno svincolo autostradale;
quando si guida su un tratto di strada in cui
le vecchie strisce di corsia sono state
parzialmente rimosse, o con ombre, neve
residua, pozzanghere scambiabili per
strisce di corsia (specialmente dopo la
pioggia, quando il manto stradale riflette la
luce) o fattori simili che generano
confusione; quando si guida in una corsia
diversa da quella di viaggio o di sorpasso;
quando si guida lungo una porzione di
corsia chiusa o in una corsia provvisoria
all'interno dell'area di un cantiere; quando
si guida in una corsia molto stretta; quando
la distanza tra il vostro veicolo e quello che
vi precede si riduce di molto (soprattutto se
una striscia è nascosta dal veicolo che
precede e questi sta marciando troppo
vicino alla striscia); quando si entra in uno
svincolo o altro punto della strada dove le
corsia sono disposte in maniera
complicata; quando si oltrepassa una
sezione di strada dove il numero di corsia
aumenta/diminuisce o dove più corsia si
intrecciano; quando la corsia è delimitata
da strisce doppie o speciali; quando si
guida su una strada tortuosa o sterrata;
quando si guida su una stradasdrucciolevole coperta da pioggia, neve,
ghiaccio, ecc.; quando si passa in tratti
dove la luminosità cambia all'improvviso,
come l'ingresso o l'uscita di una galleria;
quando si superano tornanti; quando il
manto stradale riflette la luce proveniente
dalla direzione opposta a quella di marcia;
quando il veicolo sbanda passando sopra
gradini o altre irregolarità del manto
stradale; quando l'illuminazione dei fari è
inadeguata a causa di lenti sporche o
deteriorate o fari non direzionati
correttamente; quando il veicolo pende su
un lato a causa di bagagli pesanti o
pressione degli pneumatici non regolata
correttamente; quando i fari dei veicoli che
si avvicinano puntano sulla telecamera del
sistema LDW; quando il veicolo è dotato di
pneumatici non standard (inclusi
pneumatici eccessivamente usurati o ruota
di scorta temporanea), utilizza un
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o presenta componenti
non specificati, per esempio una
sospensione modificata; quando il
parabrezza è coperto di pioggia, neve,
polvere, ecc.
160)Seguire le istruzioni fornite di seguito
per tenere il vostro sistema LDW in buone
condizioni di funzionamento: tenere pulito il
parabrezza; evitare forti stress o pressioni
sulla telecamera LDW. Non tentare di
smontarla; è severamente vietato interferire
con l'installazione o la rimozione della
telecamera LDW. La telecamera è stata
orientata con precisione dal costruttore;
non apporre adesivi o simili nell'area
davanti alla lente della telecamera LDW del
parabrezza; per sostituire le spazzole
tergicristalli utilizzare solo ricambi
ORIGINALI.TELECAMERA
POSTERIORE
(se in dotazione)
La telecamera posteriore è un sistema
che proietta la visuale dietro il veicolo su
uno schermo del sistema Multi
Communication System (MCS),
Smartphone Link Display Audio o sul
display del sistema Radio NAV.
260) 261) 262)
161)
Raggio visivo della telecamera
posteriore
Il raggio visivo della telecamera
posteriore è limitato all'area illustrata
nelle figure. Non è in grado di
visualizzare le due fiancate e la parte
inferiore al paraurti posteriore, ecc,
Durante la retromarcia, verificare con i
propri occhi che la situazione attorno al
veicolo sia sicura.
343AHA103707
210
ACCENSIONE E GUIDA
Posizione della telecamera
posteriore
La telecamera posteriore (A) si trova nei
pressi della maniglia della ribaltina
posteriore.
Utilizzo della telecamera posteriore
Quando si porta la leva del cambio o la
leva selettrice in posizione "R" con il
blocchetto di avviamento in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento suON, la visuale dietro al veicolo apparirà
automaticamente sullo schermo del
sistema Multi Communication System
(MCS), Smartphone Link Display Audio
o sul display del sistema Radio NAV.
Portando la leva del cambio o la leva
selettrice in qualsiasi altra posizione, lo
schermo tornerà alle indicazioni iniziali.
162)
NOTA Poiché la telecamera posteriore
è dotata di lenti speciali, le linee poste
sul terreno tra i posti di parcheggio
potrebbero non apparire parallele.
NOTA Nelle seguenti situazioni,
l'indicazione sullo schermo potrebbe
avere una visibilità limitata. Assenza di
anomalie.
Luci basse (notturne)
Quando la luce del sole o quella dei
fari di un veicolo punta direttamente
nella lente
Se una luce fluorescente punta
direttamente nella lente, le indicazioni
sullo schermo potrebbero tremolare.
Assenza di anomalie.
NOTA Se la telecamera è calda e viene
raffreddata dalla pioggia o
dall'autolavaggio, la lente potrebbe
appannarsi. Tale fenomeno non è indice
di malfunzionamento.
NOTA Se la temperatura esterna è
estremamente elevata o bassa, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero non essere chiare. Assenza
di anomalie.NOTA Se nei pressi della telecamera
vengono installati dispositivi elettrici, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero fare interferenza con
l'impianto elettrico, impedendogli di
funzionare correttamente.
NOTA Non è possibile vedere
chiaramente gli ostacoli con la lente
sporca. Se la lente si sporca di gocce
d'acqua, neve, fango o olio, asciugare
le macchie stando attenti a non graffiare
la lente.
NOTA Osservare le seguenti
precauzioni. Ignorarle potrebbe causare
il malfunzionamento della telecamera.
Non sottoporre la telecamera a
stress fisici, per esempio colpendola
con forza o lanciandovi contro oggetti.
Non far aderire sostanze organiche,
cere, sgrassatore o detergente per vetri
alla telecamera. In caso contrario,
asciugare immediatamente.
Non spruzzare acqua bollente sulla
telecamera.
Non spruzzare acqua sulla
telecamera o attorno a essa.
Non scollegare, smontare o
modificare la telecamera.
Non graffiare la telecamera onde
evitare che le immagini proiettate si
danneggino.
Linee di riferimento sullo schermo
Le linee di riferimento e la superficie
superiore del paraurti posteriore (A)
344AHA103723
345AHA103710
211
sono proiettate sullo schermo.