
19)Non chiudere la porta posteriore dopo
avere chiuso la porta anteriore.
20)Quando il meccanismo di blocco
automatico delle porte in base alla velocità
del veicolo / di sblocco delle porte in caso
di impatto non funziona nelle seguenti
condizioni, fare controllare immediatamente
il veicolo presso la Rete Assistenziale Fiat.
1— La porta non si blocca
automaticamente anche quando il veicolo
supera i 15 km/h ca. di velocità.2—La
porta si sblocca automaticamente durante
la guida. 3 — Anche quando il dispositivo
di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.4—Laspia
SRS si accende durante la marcia.5—Il
sistema di chiusura centralizzata porte è
guasto.
21)Quando si viaggia con un bambino sul
sedile posteriore, usare la sicura per
bambini per evitare un'apertura accidentale
delle porte che potrebbe causare incidenti.
22)Se è stato inserito il dispositivo di
sicurezza bambini ed è stata eseguita la
procedura di blocco precedentemente
descritta, azionando la maniglia interna la
porta non si aprirà; in questo caso, per
aprire la porta si dovrà usare la maniglia
esterna. Il pulsante della chiusura/apertura
centralizzate porte non viene disabilitato
dall'inserimento del blocco di emergenza.
23)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
avere inserito il dispositivo di sicurezza
bambini su entrambe le porte posteriori,
controllare che sia effettivamente inserito
provando ad aprire una porta con la
maniglia interna.24)Non sostare davanti al tubo di scarico
durante le operazioni di carico e scarico dei
bagagli. Il calore dello scarico può
provocare ustioni.
25)Fare attenzione a non rimanere
impigliati con le dita nella ribaltina
posteriore.
26)Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento poiché
in caso di brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati causando gravi lesioni.
27)Prima di mettersi in marcia assicurarsi
che la ribaltina posteriore sia ben chiusa.
Se la ribaltina posteriore dovesse aprirsi
durante la marcia, gli oggetti stivati nel
vano di carico potrebbero cadere sulla
strada.
28)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.
29)Le forze necessarie per attivare questo
meccanismo a molla sono state studiate
per garantire un comfort ottimale. Un urto
accidentale o un colpo di vento forte
possono rilasciare le molle e fare chiudere
le porte spontaneamente.
30)Sui veicoli dotati di paraurti posteriore,
non abbassare mai la ribaltina posteriore
per non danneggiare il paraurti.
31)Non chiudere mai la ribaltina posteriore
con il tirante o il filo lasciato sganciato.SEDILI
REGOLAZIONE DEI
SEDILI
Regolare il sedile del guidatore in
posizione comoda e in modo da poter
agevolmente manovrare i pedali, il
volante, gli interruttori. ecc.
mantenendo sempre un campo visivo
ottimale.
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) 45)
10)
SEDILI ANTERIORI
Tipo manuale (quando previsto)
1 — Regolazione avanti/indietro:
Sollevare la maniglia, regolare il sedile
nella posizione desiderata e rilasciare la
maniglia.
2 — Reclinare lo schienale: Sollevare la
leva, reclinare lo schienale fino alla
posizione desiderata e rilasciare la leva.
3 — Regolazione dell'altezza della
44AHA105626
35 

seduta (solo lato guidatore, Cabina
Club e Cabina Doppia): Ruotare la
manopola e regolare il sedile all'altezza
desiderata.
Tipo motorizzato (ove presente)
1 — Regolazione avanti/indietro:
Azionare l'interruttore come indicato
dalle frecce e regolare il sedile nella
posizione desiderata.
2 — Reclinare lo schienale: Azionare
l'interruttore come indicato dalle frecce
e regolare l'inclinazione dello schienale
nella posizione desiderata.
3 — Regolazione dell'altezza del sedile:
Azionare l'interruttore come indicato
dalle frecce e regolare l'altezza del
sedile nella posizione desiderata. Se
viene azionato tutto l'interruttore, si
sposta tutto il sedile.
4 — Regolazione dell'inclinazione della
seduta: Azionare l'interruttore come
indicato dalle frecce e regolarel'inclinazione della seduta nella
posizione desiderata.
NOTA Per impedire che la batteria si
scarichi, azionare l'interruttore con il
motore in funzione.
Sedile del passeggero (cabina
Singola e Doppia)
Per accedere al kit di attrezzi di bordo
(cabina Singola): piegare in avanti lo
schienale del sedile del passeggero.
Fare riferimento ad "Attrezzi in
dotazione". Tirare il nastro e ribaltare in
avanti lo schienale.
Per reclinare lo schienale: tirare il nastro
quindi inclinare lo schienale all'indietro
fino alla posizione desiderata e rilasciare
il nastro.
Sedili riscaldati (quando previsti)
Il riscaldamento dei sedili può essere
inserito quando il dispositivo di
avviamento o la modalità di
funzionamento sono in posizione ON.Azionare l'interruttore come indicato
dalle frecce. Quando il riscaldamento è
in funzione, la relativa spia (A) risulta
accesa.
1. (HI) — Livello elevato (riscaldamento
rapido). 2. Riscaldamento spento.
3. (LO) — Livello riscaldamento basso
(per mantenere caldo il sedile).
46)
11) 12) 13) 14) 15) 16)
SEDILI POSTERIORI
(cabina Club e cabina
doppia)
(Se in dotazione)
Quando una persona siede nella
posizione centrale del divano
posteriore, regolare il poggiatesta ad
un'altezza alla quale si blocca in
posizione. Vedere "Poggiatesta".
45AHA105639
46AHA105642
47AHA106216
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

Ribaltamento dello schienale in
avanti (cabina Doppia)
Tirare il nastro nella parte superiore
dello schienale e ribaltarlo in avanti.
Ritorno
Alzare lo schienale finché non si blocca
saldamente in posizione.
Spingere e tirare leggermente lo
schienale per verificare che sia fissato.Ripiegamento del cuscino del sedile
(cabina Club)
(Se in dotazione)
I cuscini del sedile destro e sinistro
possono essere ripiegati
separatamente.
Per ripiegare il cuscini dei sedili occorre
sollevarli.
Assicurare il cuscino del sedile
agganciando il nastro di fissaggio (A) sul
poggiatesta del divano posteriore.
Bracciolo (cabina Doppia)
(Se in dotazione)
Per utilizzare il bracciolo, piegarlo in
avanti.
Per riportarlo nella posizione originaria,
spingerlo all'indietro (nello schienale)
finché non è a filo del sedile.NOTA Non arrampicarsi o sedersi sul
bracciolo. In questo modo, il bracciolo
si potrebbe danneggiare.
NOTA La parte superiore del bracciolo
contiene un portabicchiere per i
passeggeri che viaggiano sui sedili
posteriori. Vedere "Portabicchere".
ATTENZIONE
32)Tutte le regolazioni devono essere
effettuate a veicolo fermo.
33)Non tentare di regolare il sedile durante
la guida. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguente rischio di
incidenti. Dopo aver effettuato la
regolazione, assicurarsi che il sedile sia
adeguatamente bloccato in posizione
provando a spostarlo in avanti e indietro
senza utilizzare il meccanismo di
regolazione.
48AHA102999
49AHA103996
50AHA105121
51AHA103000
37 

34)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.
35)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la
cintura ben aderente al busto e al bacino.
36)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
(“bande rosse” non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti causando lesioni
ai passeggeri.
37)È estremamente pericoloso viaggiare
nel vano di carico di un veicolo. Inoltre il
vano di carico e i sedili posteriori non
dovrebbero essere mai utilizzati come
spazio di gioco dai bambini. In caso di
collisione, le persone o i bambini che
viaggiano in queste aree privi di cinture o
dispositivi di sicurezza sono più esposti al
pericolo di lesioni gravi o morte.
38)Non consentire a persone o bambini di
trattenersi durante la marcia nelle aree del
veicolo non dotate di cinture e seggiolini di
sicurezza, e verificare che chiunque viaggi
a bordo del veicolo sia sistemato su un
sedile e indossi la cintura di sicurezza; se si
trasportano bambini, verificare che siano
allacciati gli appositi dispositivi di sicurezza.39)Per ridurre al minimo i rischi di lesioni
personali in caso di collisioni o frenate
brusche, quando il veicolo è in marcia, gli
schienali devono essere sempre in
posizione pressoché verticale. La
protezione assicurata dalle cinture di
sicurezza si riduce notevolmente se lo
schienale è reclinato. Quando lo schienale
è reclinato, il rischio che il passeggero
scivoli al di sotto della cintura di sicurezza è
maggiore, con conseguente possibilità di
serie lesioni.
40)Non posizionare oggetti sotto i sedili.
Ciò potrebbe impedire il corretto
bloccaggio del sedile, il che potrebbe
causare un incidente. Inoltre, potrebbero
verificarsi danneggiamenti al sedile o ad
altri componenti.
41)Assicurarsi che il sedile venga regolato
da un adulto o con la supervisione di un
adulto per garantire correttezza e sicurezza
di funzionamento.
42)Non collocare un cuscino o simili tra la
schiena o lo schienale durante la guida.
L'efficacia del poggiatesta risulterà ridotta
in caso di incidente.
43)Poiché il meccanismo per reclinare lo
schienale del sedile anteriore è di tipo a
molla, l'azionamento della leva di sblocco
ne determina il ritorno in posizione
verticale. Quando si aziona la leva,
contrastare il movimento di ritorno dello
schienale appoggiandovi la schiena o
trattenendolo con la mano.
44)Nel fare scorrere i sedili, prestare
attenzione a non pizzicarsi le mani o i piedi.
45)Se il veicolo è dotato di sedili posteriori,
quando si fa scorrere o si reclina il sedile
all'indietro, fare molta attenzione ai
passeggeri che si trovano sui sedili
posteriori.46)Evitare di inserire il riscaldamento sedili
se a bordo ci sono persone che, come
quelle indicate qui di seguito, potrebbero
non rendersi conto dell'eccessivo
riscaldamento rischiando pertanto di
riportare leggere ustioni (arrossamenti,
vesciche da ustione, ecc.): bambini,
persone anziane o malate, persone dalla
pelle sensibile, persone particolarmente
stanche, persone che abbiano fatto uso di
alcolici o medicinali con effetti sedativi
(antistaminici, ecc.).
AVVERTENZA
10)I rivestimenti tessili del vostro veicolo
sono dimensionati per resistere a lungo
all’usura derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Occorre tuttavia adottare alcune
precauzioni. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici
e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
una elevata pressione sui filati, potrebbero
provocare la rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento della fodera.
11)Per attivare il riscaldamento rapido,
impostare il livello alto. Una volta riscaldati i
sedili, portare il riscaldamento sul livello
inferiore per mantenere caldi i sedili. È
possibile che, con il sistema di
riscaldamento inserito, si avvertano lievi
variazioni nella temperatura dei sedili.
Questo fenomeno è dovuto al termostato
integrato nell'impianto di riscaldamento, e
non è indice di malfunzionamento.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

12)Non appoggiare oggetti pesanti sul
sedile e non infilarvi aghi, spilli o altri oggetti
acuminati.
13)Non appoggiare sul sedile coperte,
cuscini o altri materiali con elevate proprietà
isolanti quando è inserito il riscaldamento;
si rischierebbe altrimenti un eccessivo
surriscaldamento della resistenza.
14)Per la pulizia dei sedili non utilizzare
benzene, alcool, cherosene, benzina o altri
solventi organici. Questo potrebbe
danneggiare non solo i coprisedili, ma
anche le resistenze.
15)In caso di versamento accidentale di
acqua o altri liquidi sul sedile, lasciarlo
asciugare completamente prima di inserire
il riscaldamento.
16)In caso di malfunzionamento del
riscaldamento, spegnerlo immediatamente.POGGIATESTA
(se presente)
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Regolazione in altezza
Sedili anteriori
Regolare l'altezza del poggiatesta in
modo che la sua parte centrale sia
quanto più prossima possibile al livello
delle orecchie al fine di ridurre il rischio
di lesioni in caso di incidenti. Se, in
caso di persone molto alte, il
poggiatesta non raggiunge l'altezza
delle orecchie da seduti, sollevare il
poggiatesta sul punto più alto possibile.
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto.
Per abbassarlo, spingerlo in basso
spingendo contemporaneamente il
pomello (A) nella direzione della freccia.
Effettuata la regolazione, esercitare
pressione sul poggiatesta e accertarsi
che sia bloccato.Sedile posteriore centrale
Per ridurre il rischio di infortunio in caso
di incidente, tirare verso l’alto il
poggiatesta fino alla posizione di
blocco.
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto. Per abbassarlo, spingerlo in
basso spingendo contemporaneamente
il pomello (A) nella direzione della
freccia. Effettuata la regolazione,
esercitare pressione sul poggiatesta e
accertarsi che sia bloccato.
52AHA103013
53AHA103026
39 

NOTA Non è possibile regolare l'altezza
del poggiatesta del sedile posteriore
esterno.
Rimozione
Sollevare il poggiatesta con il pomello di
regolazione altezza (A) completamente
inserito.
Installazione
Verificare che il poggiatesta sia
orientato correttamente, quindi inserirlo
nello schienale tenendo premuto il
pomello di regolazione altezza (A) nella
direzione indicata dalla freccia.
Lo stelo del poggiatesta con le fessure
di regolazione (B) deve essere installato
nel foro con il pomello di regolazione (A)
(tranne i poggiatesta del sedile più
esterno).
ATTENZIONE
47)Tutte le regolazioni devono essere
eseguite esclusivamente a veicolo fermo e
a motore arrestato. I poggiatesta devono
essere regolati in modo che la testa, e non
il collo, appoggi su di essi. Solo in questo
caso esercitano la loro azione protettiva.
Per usufruire della massima protezione dei
poggiatesta, regolare lo schienale in modo
da avere il busto eretto e la testa più vicino
possibile al poggiatesta.
48)In caso di incidente, guidare senza
poggiatesta può essere causa di gravi
lesioni, anche letali, al guidatore e ai
passeggeri. Per ridurre il rischio di lesioni in
un incidente, assicurarsi sempre che i
poggiatesta siano installati correttamente
quando i sedili sono occupati.
49)Non posizionare cuscini o supporti
analoghi contro lo schienale. Potrebbe
altrimenti risultare compromessa l'efficacia
del poggiatesta a causa della distanza dalla
testa.
54AHA10302655AHA103039
56AHA103042
57AHA103055
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

50)Quando un passeggero siede nella
posizione centrale del sedile posteriore,
sollevare il poggiatesta sino ad un
bloccaggio di predisposizione fig. 52.
Effettuare questa operazione prima di
intraprendere la guida. In caso di impatto, il
passeggero potrebbe altrimenti riportare
gravi lesioni (cabina doppia).
51)Verificare che il pomello di regolazione
altezza (A) sia regolato correttamente
(come mostrato nella figura fig. 56 ) e
sollevare i poggiatesta per accertarsi che
non fuoriescano dallo schienale.
52)La forma e le dimensioni del
poggiatesta differiscono in funzione del
sedile. Utilizzare sempre il poggiatesta
corretto previsto per il sedile ed evitare di
montare il poggiatesta nella direzione
sbagliata fig. 57.VOLANTE
REGOLAZIONE ALTEZZA
E VICINANZA DEL
VOLANTE
(Veicoli equipaggiati con regolazione
vicinanza)
1. Rilasciare la leva mentre si mantiene
sollevato il volante.
2. Regolare il volante nella posizione
desiderata.
3. Bloccare saldamente il volante
tirando completamente verso l'alto
l'apposita leva.
A. Blocco
B. Rilascio
53) 54) 55)
BLOCCASTERZO
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
Per bloccare
Rimuovere la chiave quando è sulla
posizione "LOCK". Girare il volante
finché non si blocca.
Per sbloccare
Ruotare la chiave sulla posizione "ACC"
e allo stesso tempo muovere
leggermente il volante a destra e
sinistra.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
Per bloccare
Dopo avere premuto l'interruttore
motore e con la modalità di
funzionamento sulla posizione OFF,
quando si apre la porta dal lato
guidatore, il volante viene bloccato.
A
B
58AA0110800
59AHA103808
41 

Tipo 2
ATTENZIONE
53)Qualsiasi regolazione della posizione
del volante deve essere eseguita soltanto
quando il veicolo è fermo e il motore è
spento.
54)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore arrestato.
55)E' assolutamente vietato eseguire ogni
tipo di operazione post-vendita comprese
modifiche al sistema dello sterzo o alla
colonna dello sterzo (p.es. l'installazione di
dispositivi antifurto). Tali interventi possono
influire negativamente sulle prestazioni e
sulla sicurezza, invalidare la garanzia oltre a
rendere il veicolo non conforme ai propri
requisiti di omologazione.
AVVERTENZA
17)Rimuovere la chiave quando si esce dal
veicolo. In alcuni paesi è vietato lasciare la
chiave sui veicolo quando viene
parcheggiato.
18)Se il motore si arresta durante la
marcia, non aprire nessuna porta né
premere l'interruttore di blocco sul
telecomando finché il veicolo non è fermo
in un posto sicuro. Questa operazione
potrebbe causare l'inserimento del
bloccasterzo, rendendo impossibile
sterzare il veicolo.
19)Portare la chiave con sé quando si
esce dal veicolo. Se il veicolo deve essere
trainato, eseguire la seguente operazione
per disinserire il bloccasterzo: sui veicoli
con cambio manuale, portare la modalità di
funzionamento su ACC o ON; sui veicoli
con cambio automatico, portare la modalità
di funzionamento su ON.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHI RETROVISORI
INTERNI
56) 57) 58) 59)
Regolare lo specchio retrovisore non
prima di avere regolato il sedile, in
modo da assicurarsi una chiara visuale
sul retro del veicolo.
Regolare lo specchio retrovisore in
modo tale da ottimizzare la visuale
attraverso il lunotto.
Regolazione dello specchio in
verticale
È possibile spostare lo specchio verso
l'alto e verso il basso per regolarne la
posizione.
63AHA107590
64AJA107381
43