
Segnalatore
acusticoElemento Causa Nota / Soluzione
LampeggiaIl segnale
acustico
esterno suona
per circa
3 secondiSistema di
prevenzione
chiusura
incompleta
porteCon la modalità di funzionamento
su OFF, se si tenta di chiudere le
porte premendo l'interruttore di
blocco/sblocco della porta del
guidatore o del passeggero
anteriore, con una delle porte non
completamente chiusa.—
Lampeggia Nessun suonoSistema di
azionamento a
distanzaLa batteria della chiave per
l'azionamento a distanza è
scarica.Sostituire la batteria il prima possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat.
Si accende Nessun suonoSistema di
azionamento a
distanzaLa modalità di funzionamento non
può essere commutata da OFF in
quanto non è possibile rilevare la
chiave per l'azionamento a
distanza all'interno del veicolo. Se
si attiva un segnale di avvertenza
che indica la presenza nel veicolo,
è perché la batteria della chiave
per l'azionamento a distanza è
scarica oppure a causa delle onde
elettriche circostanti.Verificare che la chiave per l'azionamento a distanza
si trovi nel veicolo. Se la chiave si trova nel veicolo,
inserirla nella fessura. Adesso dovrebbe essere
possibile avviare il motore e modificare la modalità di
funzionamento.
Si accende Nessun suonoSistema di
azionamento a
distanzaÈ presente un guasto nel sistema
di azionamento a distanza.In caso di accensione della spia rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Si accendeIl segnale
acustico
interno suona
a intermittenzaSistema di
azionamento a
distanzaÈ presente un guasto nell'impianto
elettrico.In caso di accensione della spia rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Si accendeIl segnale
acustico
interno suona
di continuoSistema di
azionamento a
distanzaÈ presente un guasto nell'impianto
elettrico.Fermare immediatamente il veicolo in un posto
sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
23

Segnalatore
acusticoElemento Causa Nota / Soluzione
LampeggiaIl segnale
acustico
esterno suona
per circa
3 secondi. Il
segnale
acustico
interno suona
per circa
1 minuto.Promemoria
chiave di
azionamento a
distanzaSe la modalità di funzionamento si
trova su OFF e si tenta di aprire la
porta del guidatore con la chiave
di azionamento a distanza lasciata
inserita nell'apposita fessura.Sfilare la chiave di azionamento a distanza dalla
relativa fessura. Vedere "Avviamento e arresto del
motore".
Si accendeIl segnale
acustico
interno suonaBloccasterzoÈ presente un guasto nel sistema
del bloccasterzo.Vedere "Bloccasterzo".
LampeggiaIl segnale
acustico
esterno suona
per circa
3 secondiPromemoria
modalità di
funzionamento
OFFCon la modalità di funzionamento
in posizione diversa da OFF, se si
chiudono tutte le porte e si tenta
di bloccarle premendo uno degli
interruttori di blocco/sblocco della
porta del guidatore o del
passeggero anteriore.Vedere "Promemoria modalità di funzionamento
OFF".
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Segnalatore
acusticoElemento Causa Nota / Soluzione
Si accende Nessun suonoSistema
ImmobilizerÈ presente un guasto
nell'immobilizzatore elettronico
(sistema di avviamento anti furto).Mettere la modalità di funzionamento su OFF e
riavviare il motore. Se l'avvertenza non si cancella
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
LampeggiaIl segnale
acustico
interno suonaBloccasterzo Il bloccasterzo non si sblocca.Sbloccare il bloccasterzo seguendo la procedura
della pagina di riferimento. Vedere "Bloccasterzo".
Si accende Nessun suono Bloccasterzo Anomalia del bloccasterzo. Vedere "Bloccasterzo".
ATTENZIONE
1)Se si porta la chiave in aereo, non
premere alcun pulsante mentre si è in volo.
Se si preme un pulsante in aereo, la chiave
emette onde elettromagnetiche che
potrebbero interferire con i controlli di volo
dell'aereo. Prestare attenzione se si
trasporta la chiave in borsa, in quanto è
facile che i pulsanti vengano premuti
accidentalmente.
2)Non modificare o aggiungere elementi al
sistema immobilizzatore; ciò potrebbe
causare il funzionamento difettoso
dell'immobilizzatore.
3)Quando l'involucro della chiave è aperto,
assicurarsi di tenerlo lontano da acqua,
polvere ecc. Evitare inoltre di toccare i
componenti interni.4)Le persone con pacemaker cardiaci o
con defibrillatori cardiovascolari impiantati
non devono avvicinarsi ai trasmettitore
esterni (A) o interni (B) vedere fig. 15,
fig. 16. Le onde radio utilizzate dal sistema
di avviamento senza chiavi potrebbero
infatti compromettere il regolare
funzionamento dei pacemaker cardiaci o
dei defibrillatori cardiovascolari impiantabili.
5)Per eventuali altri tipi di dispositivi
elettromedicali, contattare il relativo
costruttore per stabilire gli effetti delle onde
radio sui dispositivi. Il funzionamento dei
dispositivi elettromedicali potrebbe essere
negativamente influenzato dalle onde radio.
AVVERTENZA
1)Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
25

AVVERTENZA
1)Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante.
2)Evitare di lasciare la chiave sulla
posizione "ON" per periodi prolungati a
motore arrestato per non scaricare la
batteria.
3)Con il motore in funzione evitare di girare
la chiave sulla posizione di avviamento
"START" per non danneggiare il motorino di
avviamento.
4)La spia di segnalazione (A)
fig. 26 lampeggia di luce arancione quando
è rilevato un problema o un guasto nel
sistema di azionamento a distanza. Non
guidare il veicolo se la spia sull'interruttore
motore lampeggia di luce arancione.
Contattare immediatamente la Rete
Assistenziale Fiat.
5)Se il funzionamento dell'interruttore
motore non è lineare e risulta difficoltoso,
non azionare l'interruttore. Contattare
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat.
6)Quando il motore è arrestato, portare la
modalità di funzionamento su OFF. Se la
modalità di funzionamento viene lasciata su
ON o ACC per un periodo prolungato a
motore arrestato, la batteria potrebbe
scaricarsi rendendo impossibile avviare il
motore oppure bloccare e sbloccare il
volante.7)Quando la batteria viene scollegata,
viene memorizzata la modalità di
funzionamento corrente. Dopo avere
ricollegato la batteria, la modalità
memorizzata viene selezionata
automaticamente. Prima di scollegare la
batteria per la riparazione o la sostituzione,
assicurarsi di portare la modalità di
funzionamento su OFF. Prestare attenzione
se non si conosce la modalità di
funzionamento in cui si trova il veicolo
quando la batteria si scarica.
8)La modalità di funzionamento non può
essere commutata da OFF ad ACC o ON
se la chiave di azionamento a distanza non
viene rilevata all'interno del veicolo. Vedere
"Sistema di azionamento a distanza:
Raggio d'azione per l'avviamento del
motore e la modifica della modalità di
funzionamento".
9)Se la chiave di azionamento a distanza è
presente nel veicolo e la modalità di
funzionamento non è cambiata, è possibile
che la chiave di azionamento a distanza sia
usurata.
PORTE
11) 12) 13)
NOTAPer evitare di chiudere il veicolo
con la chiave all'interno dell'abitacolo, non
è possibile utilizzare la sicura lato
conducente né la chiave per chiudere la
portiera del conducente quando è aperta.
Apertura o chiusura con la chiave
A — Blocco
B — Sblocco
NOTA Nei veicoli con chiusura
centralizzata delle porte, quando si
effettua la chiusura o l'apertura con la
chiave vengono bloccate o sbloccate
tutte le porte. Vedere "Chiusura
centralizzata porte".
NOTA Se il veicolo è dotato di sistema
di azionamento a distanza, la porta del
guidatore può essere bloccata o
sbloccata con la chiave di emergenza.
Vedere "Chiave di emergenza".
30AHA105453
29

19)Non chiudere la porta posteriore dopo
avere chiuso la porta anteriore.
20)Quando il meccanismo di blocco
automatico delle porte in base alla velocità
del veicolo / di sblocco delle porte in caso
di impatto non funziona nelle seguenti
condizioni, fare controllare immediatamente
il veicolo presso la Rete Assistenziale Fiat.
1— La porta non si blocca
automaticamente anche quando il veicolo
supera i 15 km/h ca. di velocità.2—La
porta si sblocca automaticamente durante
la guida. 3 — Anche quando il dispositivo
di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.4—Laspia
SRS si accende durante la marcia.5—Il
sistema di chiusura centralizzata porte è
guasto.
21)Quando si viaggia con un bambino sul
sedile posteriore, usare la sicura per
bambini per evitare un'apertura accidentale
delle porte che potrebbe causare incidenti.
22)Se è stato inserito il dispositivo di
sicurezza bambini ed è stata eseguita la
procedura di blocco precedentemente
descritta, azionando la maniglia interna la
porta non si aprirà; in questo caso, per
aprire la porta si dovrà usare la maniglia
esterna. Il pulsante della chiusura/apertura
centralizzate porte non viene disabilitato
dall'inserimento del blocco di emergenza.
23)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
avere inserito il dispositivo di sicurezza
bambini su entrambe le porte posteriori,
controllare che sia effettivamente inserito
provando ad aprire una porta con la
maniglia interna.24)Non sostare davanti al tubo di scarico
durante le operazioni di carico e scarico dei
bagagli. Il calore dello scarico può
provocare ustioni.
25)Fare attenzione a non rimanere
impigliati con le dita nella ribaltina
posteriore.
26)Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento poiché
in caso di brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati causando gravi lesioni.
27)Prima di mettersi in marcia assicurarsi
che la ribaltina posteriore sia ben chiusa.
Se la ribaltina posteriore dovesse aprirsi
durante la marcia, gli oggetti stivati nel
vano di carico potrebbero cadere sulla
strada.
28)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.
29)Le forze necessarie per attivare questo
meccanismo a molla sono state studiate
per garantire un comfort ottimale. Un urto
accidentale o un colpo di vento forte
possono rilasciare le molle e fare chiudere
le porte spontaneamente.
30)Sui veicoli dotati di paraurti posteriore,
non abbassare mai la ribaltina posteriore
per non danneggiare il paraurti.
31)Non chiudere mai la ribaltina posteriore
con il tirante o il filo lasciato sganciato.SEDILI
REGOLAZIONE DEI
SEDILI
Regolare il sedile del guidatore in
posizione comoda e in modo da poter
agevolmente manovrare i pedali, il
volante, gli interruttori. ecc.
mantenendo sempre un campo visivo
ottimale.
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) 45)
10)
SEDILI ANTERIORI
Tipo manuale (quando previsto)
1 — Regolazione avanti/indietro:
Sollevare la maniglia, regolare il sedile
nella posizione desiderata e rilasciare la
maniglia.
2 — Reclinare lo schienale: Sollevare la
leva, reclinare lo schienale fino alla
posizione desiderata e rilasciare la leva.
3 — Regolazione dell'altezza della
44AHA105626
35

NOTA Quando si esegue una delle
seguenti operazioni con la modalità di
funzionamento sulla posizione OFF,
viene inserito il bloccasterzo.
Apertura o chiusura della porta del
guidatore.
Chiusura di tutte le porte.
Apertura di una porta quando sono
tutte chiuse.
Blocco di tutte le porte con il sistema
Keyless Entry o il sistema di
azionamento a distanza.
La leva del selettore marce si trova
sulla posizione di stazionamento "P"
(PARK) (cambio automatico).
NOTA Quando viene aperta una porta
senza che il bloccasterzo sia inserito, il
segnale acustico si attiva per segnalare
che il bloccasterzo è disinserito.
Per sbloccare
Per sbloccare il volante si possono
utilizzare i seguenti metodi.
Portare la modalità di funzionamento
sulla posizione ACC.
Avviare il motore.
18) 19)
NOTA Se il volante non si sblocca, la
spia di segnalazione lampeggia, il
segnale acustico interno si attiva e la
spia rimane accesa. Premere di nuovo
l'interruttore motore e allo stesso tempo
muovere leggermente il volante a destra
e sinistra.NOTA In caso di anomalie al
bloccasterzo, la spia di segnalazione si
accende. Portare la modalità di
funzionamento sulla posizione OFF
quindi premere l'interruttore di blocco
della chiave di azionamento a distanza.
Se, dopo avere premuto l'interruttore
motore, la spia si accende di nuovo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
NOTA In caso di guasto del
bloccasterzo, la spia di segnalazione si
accende. Fermare immediatamente il
veicolo in un posto sicuro e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
INTERRUTTORE
AVVISATORE ACUSTICO
Premere attorno o sul simbolo
dell'avvisatore acustico sul volante.
Tipo 1
60AHZ100903
61AHA103505
62AA0108106
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Veicoli equipaggiati con sensore
pioggia
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
AUTO— Controllo automatico
tergicristallo
Sensore di pioggia: il tergicristallo
funziona in automatico in base al grado
di umidità presente sul parabrezza.
LO— Lento
HI— VeloceSensore pioggia
Può essere usato soltanto quando
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano sulla
posizione ON. Se si porta la leva in
posizione "AUTO", il sensore di pioggia
(A) rileva l'intensità della pioggia (o la
presenza di neve, umidità, polvere,
ecc.) e attiva automaticamente il
tergicristallo. Tenere la leva in posizione
"OFF", se il parabrezza è sporco o il
clima particolarmente secco. Il
funzionamento del tergicristallo in
queste condizioni può graffiare il
parabrezza e danneggiare lo stesso
tergicristallo.
21)
NOTA Per non rovinare le spazzole del
tergicristallo, il tergicristallo non si attiva,
nemmeno se la leva è impostata sula
posizione "AUTO", quando il veicolo è
fermo e la temperatura ambiente è di
circa 0 °C o inferiore.NOTA Non coprire il sensore
attaccando adesivi o etichette sul
parabrezza. Evitare inoltre di applicare
sostanze idrorepellenti sul parabrezza. Il
sensore di pioggia non sarebbe più in
grado di rilevare l'intensità della pioggia,
compromettendo il normale
funzionamento del tergicristallo.
Nei seguenti casi, il sensore di pioggia
potrebbe essere guasto. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat:
Quando il tergicristallo funziona a
intermittenza costante nonostante le
variazioni di intensità della pioggia.
Quando il tergicristallo non entra in
funzione quando piove.
NOTA Il tergicristallo può entrare in
funzione automaticamente quando sul
parabrezza, sopra il sensore, si
depositano insetti o altri oggetti oppure
in caso di congelamento del
parabrezza. Gli oggetti sul parabrezza
ostacolano il tergicristallo, se questo
non è in grado di rimuoverli. Per far
funzionare nuovamente il tergicristallo,
portare la leva in posizione "LO" o "HI".
II tergicristallo potrebbe inoltre azionarsi
automaticamente a causa di onde
elettromagnetiche o dell'esposizione
diretta all'intensa luce del sole. Per
arrestare il tergicristallo, portare la leva
in posizione "OFF".
93AG0002332
94AA0068204
A
95AA0117317
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA

NOTA Non appendere al gancio
bagagli pesanti (con un peso superiore
a 4 kg). In caso contrario si rischierebbe
di danneggiare il gancio.
MANIGLIE DI SICUREZZA
(se in dotazione)
Queste maniglie sono concepite per
sostenere il corpo stando seduti
all'interno del veicolo.Non utilizzare le maniglie di sicurezza
per entrare o uscire dal veicolo. In caso
contrario, le maniglie potrebbero
staccarsi causando cadute.
GANCIO APPENDIABITI
(se in dotazione)
Sulla maniglia di sostegno posteriore è
presente un gancio appendiabiti.
101)
ATTENZIONE
90)Non mettere carta e altri materiali
infiammabili nel posacenere. Si
rischierebbe altrimenti di incendiarli
accidentalmente con la sigaretta causando
danni.
91)Per evitare ustioni, non toccare la
resistenza né l'involucro dell'accendisigari,
ma reggerlo per l'impugnatura.92)Impedire ai bambini di manipolare o
giocare con l'accendisigari per evitare
ustioni.
93)Non utilizzare dispositivi elettrici non
autorizzati da FCA. Si rischierebbe di
danneggiare la presa. In caso di presa
danneggiata, dopo l'inserimento
l'accendisigari potrebbe fuoriuscire o
rimanere bloccato dentro.
94)L'accendisigari è guasto se non scatta
automaticamente entro circa 30 secondi
dal momento in cui è stato premuto.
Estrarlo e farlo controllare presso la Rete
Assistenziale Fiat.
95)Quando si utilizza la presa
accendisigari per alimentare un dispositivo
elettrico, assicurarsi che il dispositivo
funzioni a 12 V e abbia una capacità
elettrica non superiore a 120 W. Inoltre,
l'uso prolungato di apparecchi elettrici a
motore arrestato può scaricare la batteria.
96)Tenere chiusi i coperchi dei vani
portaoggetti durante la guida del veicolo. Il
coperchio o il contenuto di un vano
portaoggetti potrebbe altrimenti causare
lesioni ai passeggeri.
97)Il porta occhiali non deve essere usato
per riporre oggetti più pesanti degli
occhiali. Questi oggetti potrebbero infatti
fuoriuscire e cadere.
98)Non bere alcuna bevanda durante la
guida. Questo può distrarre il guidatore e
provocare un incidente.
99)Durante la guida, le vibrazioni e i
sobbalzi potrebbero far rovesciare eventuali
bevande. Se la bevanda è bollente, si corre
il rischio di ustionarsi.
171AHA101758
172AHA106102
173AHA106115
90
CONOSCENZA DELLA VETTURA