
e, di conseguenza, situazioni
pericolose: prima della partenza,
assicurare saldamente il carico
utilizzando la partizione e ganci, cavi di
acciaio, funi o catene adeguati e
sufficientemente resistenti da trattenere
gli oggetti da fissare.
83) 84) 85) 86) 87) 88)
ATTENZIONE
83)Se il veicolo è parcheggiato su una
pendenza molto ripida o una pendenza
laterale, l'apertura della sponda posteriore
del pianale o di una porta laterale potrebbe
causare la caduta fuori dal veicolo di
oggetti o di bagaglio non fissati.
84)Se si vuole trasportare combustibile
con una tanica di riserva occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
85)Rispettare i carichi massimi consentiti
per il veicolo (indicati anche nel certificato
di immatricolazione). È responsabilità
dell'utente accertarsi che il peso dei colli
posti nel vano bagagli e/o sulla piattaforma
di carico rientri nei valori di carico
ammissibile.86)Non trasportare oggetti superflui sul
pianale. In particolare se il veicolo è
utilizzato in città, dove è necessario
eseguire fermate e partenze frequenti,
eventuali carichi aggiuntivi potrebbero
avere ripercussioni considerevoli sui
consumi di carburante del veicolo. Inoltre,
non viaggiare con bagagli, carichi ecc.
superflui sul tetto: l'aumento di resistenza
all'aria incrementerà i consumi di
carburante.
87)L'utilizzo di una marcia più bassa
quando si viaggia con carichi pesanti
migliora le prestazioni del veicolo e
aumenta la durata del cambio, limitando i
cambi di marcia e il surriscaldamento.
Questa azione garantisce una maggiore
efficacia del freno motore.
88)Se il carico sporge oltre il perimetro del
veicolo, adottare tutte le precauzioni
necessarie a non esporre a pericoli gli altri
utenti della strada. La sporgenza posteriore
e laterale deve essere indicata secondo le
normative vigenti nel Paese pertinente. Il
carico non deve pregiudicare la stabilità del
veicolo o coprire luci, indicatori visivi o
targhe identificative. Aste, sbarre e carichi
simili, visibili con difficoltà quando disposti
orizzontalmente, non devono sporgere oltre
il perimetro del veicolo.
AVVERTENZA
32)Utilizzare un portapacchi a tetto adatto
per il vostro veicolo. Non caricare i bagagli
direttamente sul tetto. Per l’installazione,
fare riferimento al manuale di istruzioni
allegato al portapacchi a tetto.33)Assicurarsi che il peso del bagaglio non
superi il carico massimo consentito sul
tetto. Il superamento del carico massimo
consentito sul tetto potrebbe danneggiare il
veicolo. Il carico sul tetto corrisponde al
carico massimo ammissibile sul tetto (la
somma del peso del portapacchi e dei
bagagli posti sul portapacchi). Per il valore
specifico, fare riferimento alla sezione
“Carico massimo sul tetto”.
34)Quando si trasportano bagagli sul
veicolo, procedere lentamente ed evitare
manovre brusche come frenate improvvise
o svolte rapide. Inoltre, posizionare il
bagaglio sul portapacchi in modo da
distribuirne uniformemente il peso e
sistemando gli oggetti più pesanti sul
fondo. Non caricare oggetti più larghi del
portapacchi a tetto. Il peso aggiuntivo sul
tetto potrebbe causare l’innalzamento del
baricentro del veicolo e pregiudicare la
guidabilità del veicolo stesso, aumentando
il rischio di commettere errori di guida o
manovre di emergenza, che porterebbero
alla perdita di controllo del veicolo e ad
incidenti.
35)Prima di partire e dopo avere percorso
una breve distanza, verificare sempre che il
carico sia fissato in maniera sicura al
portapacchi a tetto. Durante il viaggio,
controllare periodicamente che il carico sia
sempre fissato saldamente.
82
CONOSCENZA DELLA VETTURA

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Brake Assist System (quando
previsto)
Il Brake Assist System è un dispositivo
di assistenza per i guidatori che non
riescono ad azionare a fondo il pedale
del freno nei casi in cui è necessario
(come in situazioni di frenate di
emergenza) e fornisce una forza
frenante maggiore.
Se il pedale del freno viene premuto
improvvisamente, i freni verranno
azionati con più forza del solito.
207)
NOTA Quando il Brake Assist System è
in funzione fornisce una forza frenante
maggiore anche se si rilascia
leggermente il pedale del freno. Per
disattivare il sistema togliere
completamente il piede dal pedale del
freno.
NOTA Quando il Brake Assist System è
attivo, il pedale del freno può sembrare
più duro, si avverte una leggera
pulsazione del pedale, accompagnata
da rumorosità, oppure la carrozzeria del
veicolo e il volante cominceranno a
vibrare. Ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento e non è indice di guasto.
Continuare a premere il pedale del
freno.NOTA Quando la spia di segnalazione
del Controllo elettronico della stabilità
(ESC) si accende, è possibile che il
Brake Assist System non sia in
funzione.
Sistema di segnalazione arresto di
emergenza (ove presente)
Questo dispositivo riduce la possibilità
di collisioni posteriori grazie al
lampeggiamento automatico rapido
delle luci di emergenza per allertare i
veicoli che seguono in caso di frenata
improvvisa. Quando si aziona il sistema
freno di emergenza,
contemporaneamente inizia a
lampeggiare rapidamente la spia delle
luci di emergenza nel quadro strumenti.
NOTA Condizione di attivazione per il
sistema freno di emergenza > Si attiva
quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
La velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
Il pedale del freno è stato premuto e
il sistema rileva una frenata improvvisa
determinata dalla decelerazione del
veicolo e dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Condizione di disattivazione per il
sistema freno di emergenza > Si
disattiva quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
Il pedale del freno viene rilasciato.
L'interruttore luci di emergenza viene
premuto.
Il sistema rileva che non si è trattato
di una frenata improvvisa determinata
dalla decelerazione del veicolo e
dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
(ove presente)
Il sistema antibloccaggio freni (ABS)
evita il bloccaggio delle ruote in frenata.
Contribuisce ad assicurare la stabilità
direzionale e il controllo del veicolo.
Consigli per la guida
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Rispetto ai veicoli non dotati di ABS. la
distanza di frenata potrebbe essere
superiore nei seguenti casi:
Guida su strade ghiaiose o innevate.
Guida con catene per pneumatici
montate.
Guida su strade accidentate o
dissestate.
Guida su fondi stradali irregolari.
Il funzionamento dell'ABS non è limitato
alle situazioni in cui i freni vengono
azionati all'improvviso. Il sistema può
attivarsi anche per impedire il blocco
delle ruote al superamento di buche o
cavità del terreno, lastre metalliche
utilizzate per i lavori stradali, segnali
stradali o altre superfici di difficile
aderenza per le ruote.
Durante l'attivazione dell'ABS, è
possibile avvertire una pulsazione in
corrispondenza del pedale del freno e
147

Guida su strade e autostrade
asfaltate asciutte
Selezionare la posizione “2H” (Easy
Select 4WD), “2H” o “4H” (Super Select
4WD II) per guidare su strade asfaltate
asciutte. Specialmente su
un'autostrada asciutta, non selezionare
mai la posizione “4H” o “4L” (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II).
144)
Guida su strade innevate o
ghiacciate
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” (Easy Select
4WD), “4H” o “4HLc” secondo le
condizioni stradali (Super Select 4WD
II), quindi premere gradualmente
l'acceleratore per una partenza corretta.
Tenere il più costante possibile la
pressione sul pedale di accelerazione e
guidare a velocità moderata.
NOTA Si consiglia l'utilizzo di
pneumatici invernali e/o di catene.
NOTA Osservare la distanza di
sicurezza tra i veicoli, evitare frenate
brusche e utilizzare il freno motore
(scalando le marce).
145)
Guida su strade sabbiose o fangose
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” o "4L" (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II), quindi premeregradualmente l'acceleratore per una
partenza corretta. Tenere il più costante
possibile la pressione sul pedale di
accelerazione e guidare a velocità
moderata.
146) 147)
239)
NOTA Evitare frenate, accelerazioni e
curve brusche e improvvise; tali azioni
potrebbero far impantanare il veicolo.
NOTA Per disimpegnare un veicolo
impantanato su strade sabbiose o
fangose, è spesso sufficiente farlo
oscillare avanti e indietro. Spostare
ritmicamente la leva selettrice dalla
posizione “D” (GUIDA) a “R”
(RETROMARCIA) (con cambio manuale,
tra la prima e la retromarcia),
applicando al contempo una leggera
pressione sul pedale di accelerazione.
NOTA Si consiglia di avviare il veicolo
con il freno a mano parzialmente, ma
non totalmente, inserito, ovvero tirando
leggermente la leva del freno a mano.
Una volta liberato il veicolo, non
dimenticare di disinnestare il freno a
mano.
NOTA Se si dovesse rivelare
necessario guidare in presenza di
grande quantità di fango, si consiglia di
utilizzare le catene per pneumatici.
Poiché è difficile giudicare la quantità di
fango presente e il veicolo può
impantanarsi con estrema rapidità,
guidare a velocità moderata. Se
possibile, uscire dal veicolo e verificarele condizioni prima di avanzare.
NOTA Guidare su strade in zone
costiere o cosparse di preparati
antislittamento può far arrugginire il
veicolo; dopo un simile utilizzo, lavare
bene il veicolo il prima possibile.
Salita su pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II) per
massimizzare la coppia motore.
240) 241)
NOTA Scegliere una pendenza meno
ripida possibile con poche pietre o
ostacoli.
NOTA Prima di tentare di scalare una
salita, salirvi a piedi per accertarsi che il
veicolo possa gestire l'inclinazione.
Discesa lungo pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II),
utilizzare il freno motore (scalando le
marce) e scendere lentamente.
242)
NOTA Nello scendere lungo una
pendenza ripida, se si frena in maniera
improvvisa perché si incontra un
ostacolo, si potrebbe perdere il
controllo del veicolo. Prima di scendere
lungo una pendenza, percorrerla a piedi
per verificare il tratto da percorrere.
190
ACCENSIONE E GUIDA

159)Il sistema potrebbe non essere in
grado di identificare correttamente la corsia
nelle seguenti condizioni. Se richiesto,
portare l'interruttore del sistema LDW su
"OFF": se si guida su una strada le cui
strisce di corsia (bianche o gialle) sono
sbiadite o sporche al punto da non essere
riconoscibili dal sistema: quando le strisce
sono poco chiare, in genere a causa di
pioggia, neve o nebbia, o se si guida
controluce; quando il veicolo si sposta
verso un luogo in cui le strisce di corsia si
interrompono, per esempio una stagione di
pedaggio o uno svincolo autostradale;
quando si guida su un tratto di strada in cui
le vecchie strisce di corsia sono state
parzialmente rimosse, o con ombre, neve
residua, pozzanghere scambiabili per
strisce di corsia (specialmente dopo la
pioggia, quando il manto stradale riflette la
luce) o fattori simili che generano
confusione; quando si guida in una corsia
diversa da quella di viaggio o di sorpasso;
quando si guida lungo una porzione di
corsia chiusa o in una corsia provvisoria
all'interno dell'area di un cantiere; quando
si guida in una corsia molto stretta; quando
la distanza tra il vostro veicolo e quello che
vi precede si riduce di molto (soprattutto se
una striscia è nascosta dal veicolo che
precede e questi sta marciando troppo
vicino alla striscia); quando si entra in uno
svincolo o altro punto della strada dove le
corsia sono disposte in maniera
complicata; quando si oltrepassa una
sezione di strada dove il numero di corsia
aumenta/diminuisce o dove più corsia si
intrecciano; quando la corsia è delimitata
da strisce doppie o speciali; quando si
guida su una strada tortuosa o sterrata;
quando si guida su una stradasdrucciolevole coperta da pioggia, neve,
ghiaccio, ecc.; quando si passa in tratti
dove la luminosità cambia all'improvviso,
come l'ingresso o l'uscita di una galleria;
quando si superano tornanti; quando il
manto stradale riflette la luce proveniente
dalla direzione opposta a quella di marcia;
quando il veicolo sbanda passando sopra
gradini o altre irregolarità del manto
stradale; quando l'illuminazione dei fari è
inadeguata a causa di lenti sporche o
deteriorate o fari non direzionati
correttamente; quando il veicolo pende su
un lato a causa di bagagli pesanti o
pressione degli pneumatici non regolata
correttamente; quando i fari dei veicoli che
si avvicinano puntano sulla telecamera del
sistema LDW; quando il veicolo è dotato di
pneumatici non standard (inclusi
pneumatici eccessivamente usurati o ruota
di scorta temporanea), utilizza un
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o presenta componenti
non specificati, per esempio una
sospensione modificata; quando il
parabrezza è coperto di pioggia, neve,
polvere, ecc.
160)Seguire le istruzioni fornite di seguito
per tenere il vostro sistema LDW in buone
condizioni di funzionamento: tenere pulito il
parabrezza; evitare forti stress o pressioni
sulla telecamera LDW. Non tentare di
smontarla; è severamente vietato interferire
con l'installazione o la rimozione della
telecamera LDW. La telecamera è stata
orientata con precisione dal costruttore;
non apporre adesivi o simili nell'area
davanti alla lente della telecamera LDW del
parabrezza; per sostituire le spazzole
tergicristalli utilizzare solo ricambi
ORIGINALI.TELECAMERA
POSTERIORE
(se in dotazione)
La telecamera posteriore è un sistema
che proietta la visuale dietro il veicolo su
uno schermo del sistema Multi
Communication System (MCS),
Smartphone Link Display Audio o sul
display del sistema Radio NAV.
260) 261) 262)
161)
Raggio visivo della telecamera
posteriore
Il raggio visivo della telecamera
posteriore è limitato all'area illustrata
nelle figure. Non è in grado di
visualizzare le due fiancate e la parte
inferiore al paraurti posteriore, ecc,
Durante la retromarcia, verificare con i
propri occhi che la situazione attorno al
veicolo sia sicura.
343AHA103707
210
ACCENSIONE E GUIDA

pneumatici invernali o di dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). Fare riferimento alle sezioni
"Pneumatici invernali" e "Dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici)".
Evitare velocità elevata, accelerazioni
improvvise, frenate brusche e curve
strette.
Sollevare il pedale del freno mentre si
guida su strade innevate o ghiacciate
può causare scivolamenti o slittamenti.
Quando l'attrito tra gli pneumatici e la
strada è ridotto, è probabile che le
ruote slittino e che il veicolo non possa
fermarsi per tempo mediante le
tecniche frenanti abituali. La frenata
cambierà a seconda che abbiate o
meno un sistema frenante
antibloccaggio (ABS). Se siete dotati di
ABS, frenate premendo e tenendo
premuto con forza il pedale del freno.
Se non siete dotati di ABS, premete il
pedale del freno con colpi brevi e rapidi,
premendolo e rilasciandolo del tutto
ogni volta per ottenere l'effetto migliore.
Mantenere una distanza maggiore del
solito dalla vettura che precede ed
evitare frenate improvvise.
L'accumulo di ghiaccio sul sistema
frenante può causare il blocco delle
ruote. Avanzare lentamente una volta
accertata la situazione di sicurezza
attorno al veicolo.
342)
Su strade dissestate e con buche
Guidare con la massima lentezza se ci
si trova su strade dissestate e con
buche.
181)
ATTENZIONE
342)Non premere rapidamente
l'acceleratore. Se le ruote si liberano dal
ghiaccio, il veicolo potrebbe iniziare a
muoversi all'improvviso provocando
incidenti.
AVVERTENZA
181)Quando si guida su strade sterrate o
con dossi, l'impatto potrebbe danneggiare
pneumatici e/o ruote.
FILI DEI FUSIBILI
Nel caso in cui una corrente intensa
tenti di attraversare determinati impianti
elettrici, i fili dei fusibili si scioglieranno
per prevenire incendi. Nel caso in cui un
filo del fusibile dovesse sciogliersi, si
consiglia di far ispezionare il veicolo. Per
i fili dei fusibili fare riferimento alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano passeggeri" e alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano motore".
343)
ATTENZIONE
343)I fili dei fusibili non devono essere
sostituiti da altri dispositivi. Montare fusibili
errati può comportare in qualsiasi
momento incendi, distruzione di proprietà e
lesioni gravi o mortali.
243

Pneumatici da neve
407)
223) 224)
Si consiglia l'utilizzo di pneumatici
invernali quando si guida su superfici
innevate o ghiacciate. Al fine di
conservare la stabilità di guida, montare
pneumatici invernali della stessa misura
e battistrada su tutte e quattro le ruote.
Gli pneumatici invernali usurati oltre il
50% perdono la propria funzionalità di
pneumatici invernali. La profondità
dell’intaglio dev’essere almeno di 3 (per
i mercati / allestimenti, in cui è prevista).
Non utilizzare pneumatici invernali non
conformi alle specifiche fornite.
NOTA Le leggieiregolamenti relativi
agli pneumatici invernali (velocità di
guida, utilizzo richiesto, tipo, ecc.)
possono variare. È opportuno
documentarsi circa le leggi e i
regolamenti vigenti nell'area in cui si
intende guidare, e osservare tali norme.NOTA Se sul vostro veicolo sono
presenti dadi a colletto, utilizzare invece
colonnette coniche in presenza di
cerchi in acciaio.
NOTA Per i mercati / allestimenti in cui
è prevista, le sigle identificative indicate
sugli pneumatici invernali forniscono
informazioni sulle velocità consentite
per gli pneumatici M&S:
QMS: fino a 160 km/h
TMS: fino a 190 km/hLa velocità
massima di ciascuno pneumatico
dev’essere assolutamente rispettata e
viene emessa una segnalazione
all’interno del campo visivo del
guidatore nel caso in cui venga
superata la velocità massima del
veicolo indicata nel certificato di
immatricolazione dello stesso.
Dispositivo di trazione
sulla neve (catene per
pneumatici)
Qualora si rivelasse necessario utilizzare
il dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici), accertarsi di
montarlo solo sulle ruote motrici
(posteriori) conformemente alle
istruzioni del produttore.
Sui veicoli a 4 ruote motrici in cui la
forza motrice è distribuita
preferibilmente sulle ruote posteriori,
accertarsi che il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) sia
montato su tali ruote.Utilizzare esclusivamente dispositivi di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici) destinati all'utilizzo sugli
pneumatici montati sul veicolo: l'utilizzo
di dispositivi di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) di misura o tipo
non corretti può comportare
danneggiamenti alla carrozzeria del
veicolo.
Contattare la Rete Assistenziale Fiat
prima di montare il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). L'altezza massima del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) è indicata di seguito.
Dimensione
pneumaticiDimensioni
cerchiAltezza
massima
catena
[mm]
205R16C16x6 J
16x6 JJ
22
245/70R1616x7 J
16x7 JJ
245/65R17 17x7 1/2J
Non superare i 50 km/h con il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) montato. Una volta
raggiunte strade prive di neve,
rimuovere immediatamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
225) 226) 227) 228) 229) 230) 231) 232)
A
473AA0002552
289

Le leggieiregolamenti relativi all'utilizzo
del dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) possono
variare. Seguire sempre le leggi e i
regolamenti locali. Nella maggior parte
dei Paesi la legge vieta l'utilizzo di
dispositivi di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) in assenza di neve.
ATTENZIONE
403)Guidare con pneumatici usurati,
danneggiati o gonfiati in maniera
inappropriata può comportare una perdita
di controllo o a rottura dello pneumatico,
con conseguenti collisioni e lesioni gravi o
mortali.
404)Ricordare che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
405)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
406)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
407)Evitare di incrociare gli pneumatici,
spostandoli dal lato destro al lato sinistro
del veicolo e viceversa.
AVVERTENZA
218)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di misura, tipo,
marchio e stato di usura differenti
comporterà l'aumento della temperatura
dell'olio del differenziale, con possibili danni
al sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
219)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
220)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.
221)Se gli pneumatici sono dotati di frecce
(A) indicanti la corretta direzione di
rotazione, invertire separatamente gli
pneumatici anteriori con i posteriori del lato
sinistro e del lato destro. Mantenere
ciascun pneumatico sul lato del veicolo di
origine. Montando gli pneumatici,
assicurarsi che le frecce seguano la
direzione di rotazione delle ruote durante il
movimento in avanti del veicolo. Se le
frecce puntano nella direzione sbagliata, lo
pneumatico non potrà raggiungere le piene
prestazioni.222)Evitare l'utilizzo combinato di tipi di
pneumatici diversi. Utilizzare tipi di
pneumatici diversi può ripercuotersi
negativamente sulle prestazioni del veicolo
e sulla sicurezza.
223)Se si utilizzano pneumatici invernali
con un valore della velocità inferiore a
quello indicato nel documento di
registrazione, non superare la velocità
massima corrispondente al valore di
velocità degli pneumatici utilizzati.
224)Osservare il limite massimo di velocità
consentito per gli pneumatici da neve e il
limite di velocità stabilito dalla legge.
225)Scegliere un tratto di strada rettilineo e
sgombro dove accostare e montare il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) rimanendo bene in vista.
226)Non montare il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) prima
del necessario. Ciò comporterebbe l'usura
degli pneumatici e del manto stradale.
227)Dopo aver guidato per 100-300 metri,
fermarsi e serrare nuovamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
228)Guidare con prudenza e non superare
i 50 km/h. Ricordate che lo scopo del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) non è quello di impedire il
verificarsi di incidenti.
229)Una volta montato il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici),
controllare che non danneggi il disco della
ruota o la carrozzeria.
290
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

230)Durante la guida il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici)
può danneggiare le ruote in alluminio.
Quando si monta il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) su una
ruota in alluminio, controllare che parti del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o degli accessori non
entrino in contatto con la ruota stessa.
231)Quando si monta o si rimuove il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici), controllare che le proprie
mani o altre parti del corpo non vengano
lesionate dai bordi della carrozzeria.
232)Montare il dispositivo di trazione sulla
neve (catene per pneumatici) solo sugli
pneumatici posteriori e serrarlo il più
possibile con le estremità chiuse
saldamente.
291