
selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Apertura automatica quando la
velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h.
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate. Dopo aver premuto il
pulsante di blocco per chiudere le
porte, premendo nuovamente il
pulsante di blocco per due volte
consecutive entro 30 secondi all’incirca
è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori. Dopo aver premuto il
pulsante di sblocco per aprire le porte,
premendo nuovamente il pulsante di
sblocco per due volte consecutive entro
30 secondi all’incirca è possibile aprire
nuovamente gli specchi retrovisori.
NOTA Il sistema Keyless Entry non
funziona nelle seguenti condizioni:
La chiave viene lasciata nel
dispositivo di avviamento (tranne per i
veicoli con sistema di avviamento senza
chiave).
Non è selezionata la modalità
operativa OFF (sistema di azionamento
a distanza).
La porta è aperta.
NOTA Il telecomando funziona entro un
raggio di 4 m circa dal veicolo. La
portata del telecomando può
comunque variare se il veicolo si trova
nelle vicinanze di una centrale elettrica
o di una stazione radiofonica o
televisiva.
NOTA Se si verifica uno dei due
problemi seguenti, è possibile che la
batteria sia scarica.
Il telecomando viene utilizzato entro il
raggio di portata corretto, ma le porte
non si bloccano/sbloccano.
La spia (3) è debole o non si
accende. Per maggiori informazioni
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Se
si intende procedere da soli alla
sostituzione della batteria, vedere
"Procedura di sostituzione della batteria
del telecomando".
NOTA In caso di perdita o
danneggiamento del telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
richiederne la sostituzione.
NOTA Per richiedere un telecomando
aggiuntivo si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Per il veicolo
sono disponibili i seguenti interruttori sul
telecomando:
Chiave con telecomando (versioni
con sistema Keyless Entry): fino a
4 interruttori
Chiave del sistema di azionamento a
distanza (avviamento senza chiave): fino
a 4 interruttori.
Procedura di sostituzione della
batteria del telecomando
1)
3)
Prima di sostituire le batterie, rimuovere
l'elettricità statica dal proprio corpo
toccando un oggetto metallico
appoggiato a terra.
NOTA È possibile acquistare una
batteria sostitutiva presso un punto
vendita di dispositivi elettrici.
Oppure rivolgersi per la sostituzione alla
Rete Assistenziale Fiat.
1. Togliere la vite (A) dalla chiave (solo
versioni con sistema Keyless Entry).
2. Estrarre la chiave di emergenza dalla
chiave. (Solo chiave per azionamento a
distanza) Vedere "Chiave di
emergenza".
3. Con il marchio Fiat rivolto verso l'alto,
inserire la punta di un cacciavite a lama
piatta avvolta in un panno nell'intaglio
10AHA106809
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

A — Blocco
B — Sblocco
NOTA Se il veicolo è dotato di sistema
di azionamento a distanza, la porta del
guidatore può essere bloccata o
sbloccata con la chiave di emergenza.
Vedere "Chiave di emergenza".
Porta del guidatore con sicura
interna
Usando la sicura della porta del
guidatore si bloccano o sbloccano tutte
le porte.A — Blocco
B — Sblocco
NOTA Uscendo dal veicolo fare
attenzione a non bloccare le porte
mentre la chiave si trova all'interno del
veicolo.
Blocco automatico delle porte in
base alla velocità del veicolo (con
meccanismo di sblocco in caso di
urto)
Tutte le porte si bloccano
automaticamente quando il veicolo
supera i 15 km/h di velocità. Inoltre
tutte le porte si sbloccano
nell'eventualità di un impatto violento a
seguito di una collisione del veicolo che
potrebbe essere essere molto
pericolosa per gli occupanti. Questo per
facilitare le operazioni di soccorso in
caso di incidente.
20)
NOTAAnche se il veicolo subisce una
forte deformazione a seguito di una
collisione ecc., in base alla posizione e
all'angolo della collisione, oltre che alla
forma e alla condizione dell'altro oggetto
coinvolto nella collisione, è possibile che le
porte non si sblocchino. L'entità della
deformazione o dei danni subiti dal
veicolo non sono necessariamente in
correlazione con lo sblocco delle porte.
NOTA Queste funzioni sono attivate nel
momento in cui il veicolo viene spedito
dalla fabbrica. Per attivare o disattivare
queste funzioni si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Sblocco tramite l'interruttore di
accensione, l'interruttore motore o
la leva selettrice
È possibile sbloccare tutte le porte in
qualsiasi momento nel modo seguente.
Veicoli con cambio manuale —
L'interruttore di accensione viene
ruotato sulla posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su OFF.
Veicoli con cambio automatico — La
leva selettrice viene messa nella
posizione “P” (PARK) con la modalità di
funzionamento impostata su ON.
Oppure la modalità di funzionamento
viene messa su OFF.
Queste funzioni sono disattivate nel
momento in cui il veicolo viene spedito
dalla fabbrica. Per attivare o disattivare
queste funzioni si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.34AHA10545335AHA105466
31 

19)Non chiudere la porta posteriore dopo
avere chiuso la porta anteriore.
20)Quando il meccanismo di blocco
automatico delle porte in base alla velocità
del veicolo / di sblocco delle porte in caso
di impatto non funziona nelle seguenti
condizioni, fare controllare immediatamente
il veicolo presso la Rete Assistenziale Fiat.
1— La porta non si blocca
automaticamente anche quando il veicolo
supera i 15 km/h ca. di velocità.2—La
porta si sblocca automaticamente durante
la guida. 3 — Anche quando il dispositivo
di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.4—Laspia
SRS si accende durante la marcia.5—Il
sistema di chiusura centralizzata porte è
guasto.
21)Quando si viaggia con un bambino sul
sedile posteriore, usare la sicura per
bambini per evitare un'apertura accidentale
delle porte che potrebbe causare incidenti.
22)Se è stato inserito il dispositivo di
sicurezza bambini ed è stata eseguita la
procedura di blocco precedentemente
descritta, azionando la maniglia interna la
porta non si aprirà; in questo caso, per
aprire la porta si dovrà usare la maniglia
esterna. Il pulsante della chiusura/apertura
centralizzate porte non viene disabilitato
dall'inserimento del blocco di emergenza.
23)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
avere inserito il dispositivo di sicurezza
bambini su entrambe le porte posteriori,
controllare che sia effettivamente inserito
provando ad aprire una porta con la
maniglia interna.24)Non sostare davanti al tubo di scarico
durante le operazioni di carico e scarico dei
bagagli. Il calore dello scarico può
provocare ustioni.
25)Fare attenzione a non rimanere
impigliati con le dita nella ribaltina
posteriore.
26)Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento poiché
in caso di brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati causando gravi lesioni.
27)Prima di mettersi in marcia assicurarsi
che la ribaltina posteriore sia ben chiusa.
Se la ribaltina posteriore dovesse aprirsi
durante la marcia, gli oggetti stivati nel
vano di carico potrebbero cadere sulla
strada.
28)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.
29)Le forze necessarie per attivare questo
meccanismo a molla sono state studiate
per garantire un comfort ottimale. Un urto
accidentale o un colpo di vento forte
possono rilasciare le molle e fare chiudere
le porte spontaneamente.
30)Sui veicoli dotati di paraurti posteriore,
non abbassare mai la ribaltina posteriore
per non danneggiare il paraurti.
31)Non chiudere mai la ribaltina posteriore
con il tirante o il filo lasciato sganciato.SEDILI
REGOLAZIONE DEI
SEDILI
Regolare il sedile del guidatore in
posizione comoda e in modo da poter
agevolmente manovrare i pedali, il
volante, gli interruttori. ecc.
mantenendo sempre un campo visivo
ottimale.
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) 45)
10)
SEDILI ANTERIORI
Tipo manuale (quando previsto)
1 — Regolazione avanti/indietro:
Sollevare la maniglia, regolare il sedile
nella posizione desiderata e rilasciare la
maniglia.
2 — Reclinare lo schienale: Sollevare la
leva, reclinare lo schienale fino alla
posizione desiderata e rilasciare la leva.
3 — Regolazione dell'altezza della
44AHA105626
35 

NOTA Quando non si riesce ad
azionare gli specchi come desiderato
perché ghiacciati, evitare di premere
ripetutamente l'interruttore, onde evitare
di bruciare i circuiti del motorino.
Eccetto per i veicoli equipaggiati
con chiave con telecomando o
chiave di azionamento a distanza
Ripiegamento e apertura dei
retrovisori esterni senza l'apposito
interruttore (ove presente)
Gli specchi si aprono automaticamente
quando la velocità del veicolo raggiunge
i 30 km/h.
Veicoli equipaggiati con chiave con
telecomando
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti della chiave con telecomando.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Veicoli equipaggiati con sistema di
azionamento a distanza
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti o la funzione di azionamento a
distanza del sistema di azionamento a
distanza.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Vedere "Sistema di azionamento a
distanza: Funzionamento con la
funzione di azionamento a distanza".NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apertura automatica nel momento in
cui viene chiusa la porta del guidatore,
e quindi viene eseguita l'operazione
seguente.1—Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Ruotare
il dispositivo di avviamento sulla
posizione "ON" o "ACC".2—Veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Portare
la modalità di funzionamento sulla
posizione ON o ACC.
Ripiegamento automatico quando il
dispositivo di avviamento viene ruotato
sulla posizione "LOCK" oppure è
selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Si aprono automaticamente quando
la velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h (veicoli equipaggiati con chiave
con telecomando o chiave di
azionamento a distanza).
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate.
Dopo avere premuto il pulsante di
blocco per chiudere le porte, premendonuovamente il pulsante di blocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori.
Dopo avere premuto il pulsante di
sblocco per aprire le porte, premendo
nuovamente il pulsante di sblocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile aprire nuovamente gli
specchi retrovisori.
Retrovisore termico (ove presente)
Per sbrinare o disappannare gli specchi
retrovisori esterni, premere l'interruttore
del lunotto termico.
La spia (A) si accende quando il lunotto
termico è in funzione.
Il riscaldamento si spegnerà
automaticamente in circa 20 minuti, a
seconda della temperatura esterna.
Tipo 1
73AHA101396
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

NOTA La funzione di spegnimento
automatico non può essere azionata
quando l'interruttore della luce di
cortesia si trova sulla posizione "ON"
(1). Inoltre questa funzione può essere
disattivata. Per informazioni più
dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Luci di lettura (quando previste)
Per accendere la luce premere
l'interruttore (A). Premerlo di nuovo per
spegnerla.INTERRUTTORE
TERGILAVAVETRI
Il tergicristallo può essere azionato
quando il dispositivo di accensione o la
modalità di funzionamento sono in
posizione ON o ACC. Non azionare le
spazzole se queste sono ghiacciate sul
parabrezza, ma attendere che il
ghiaccio si sciolga per evitare di
danneggiare il motorino.
63) 64) 65) 66)
Tergicristallo
(Eccetto veicoli equipaggiati con
sensore pioggia)
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
INT— Intermittenza (in funzione della
velocità)
LO— Lento
HI— VeloceRegolazione degli intervalli di
intermittenza
Con la leva in posizione "INT" (in
funzione della velocità) è possibile
regolare gli intervalli di intermittenza
ruotando la manopola (1).
A — Veloce
B — Lento
NOTA La modalità di funzionamento
del tergicristallo in base alla velocità del
veicolo può essere disattivata. Per
ulteriori informazioni si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina.
90AHA114736
91AJA104364
92AA0069881
55 

NOTA In caso di sostituzione del
parabrezza o di riparazioni del cristallo
intorno al sensore, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Regolazione della sensibilità del
sensore di pioggia
Con la leva in posizione "AUTO"
(sensore di pioggia), è possibile regolare
la sensibilità del sensore di pioggia
ruotando la manopola (B).
+— Maggiore sensibilità alla pioggia
-— Minore sensibilità alla pioggia
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza (in
base alla velocità del veicolo).
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza
(eccetto in base alla velocità del
veicolo). Per ulteriori informazioni siconsiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina. Il
tergicristallo si attiva una sola volta
quando si solleva la leva in posizione
"MIST" e la si rilascia subito con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su ON o ACC. Il
tergicristallo continua a funzionare se la
leva viene trattenuta in posizione
"MIST".
Il tergicristallo si attiva una volta se la
leva viene portata in posizione "AUTO"
e la manopola (C) viene ruotata in
direzione "+" quando l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento è su ON.Lavaparabrezza
Per spruzzare il liquido di lavaggio sul
parabrezza, tirare la leva verso di sé. Il
tergicristallo effettua automaticamente
alcune battute mentre il liquido di
lavaggio viene spruzzato. Sui veicoli che
hanno in dotazione il lavafari, mentre i
fari sono accesi, il lavafari si attiverà una
volta con il lavacristallo.
96AA0068217
97AG0002332
98AA0075958
99AG0009285
57 

Riscaldamento /
climatizzatore manuale
(se presente)
Il riscaldamento / climatizzatore
manuale può essere utilizzato solo
mentre il motore è avviato.
2)
22)
Pannello di controllo
1. Manopola di selezione modalità
2. Interruttore lunotto termico
3. Manopola di selezione velocità
ventilatore 4. Interruttore
condizionatore aria 5. Manopola di
regolazione temperatura 6. Levetta di
selezione ariaManopola di selezione velocità
ventilatore
Selezionare la velocità del ventilatore
ruotando la manopola di selezione
velocità ventilatore in senso orario o
antiorario.
Ruotando la manopola verso destra, la
velocità del ventilatore aumenterà
gradualmente.
Manopola di regolazione
temperatura
Ruotare la manopola di regolazione
temperatura in senso orario per
aumentare la temperatura dell'aria.
Ruotarla in senso orario per diminuire la
temperatura dell'aria.NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda mediante la manopola.
Manopola di selezione modalità
Per modificare la posizione del flusso
d'aria emesso dalle bocchette di
ventilazione, ruotare la manopola di
selezione della modalità (vedere
"Selezione della modalità).
109AHA106694
110AHA101497
111AHA106708
63 

NOTA Per il massimo riscaldamento,
regolare la velocità del ventilatore sulla
posizione 3.
Riscaldamento (climatizzatore
manuale)
26)
Combinazione tra aria non
riscaldata e aria riscaldata
Disappannamento del parabrezza e
dei cristalli porte
67)
Per il disappannamento normalePer il disappannamento rapido
NOTA Per un disappannamento più
efficace, dirigere il flusso di aria
proveniente dalle bocchette laterali
verso i cristalli laterali.
Non impostare la temperatura nella
posizione di raffreddamento massimo.
L'aria fredda verrebbe altrimenti diretta
contro i cristalli laterali, impedendone il
disappannamento.
Introduzione di aria esterna
OFF12
3OFF12
3
4
115AH3100519
OFF12
3OFF12
3
4
116AH3100522
OFF12
3OFF12
3
4
117AH3100535
118AH3100548GE
119AH3100551GE
OFF12
3OFF12
3
4
120AH3100564
65
Riscaldamento