INDICE GRAFICO
FARI ANTERIORITipi di lampade................ 252Luci diurne...................... 47Luci anabbaglianti............... 47Fari............................. 47Sostituzione lampade.......... 252
RUOTEPneumatici e ruote............. 310Pressione pneumatici.......... 310Sostituzione di un cerchio...... 231
SPECCHI RETROVISORI ESTERNIRegolazione.................... 43
PORTEApertura/chiusura centralizzata . . 30
TERGICRISTALLOFunzionamento................. 55Sostituzione spazzola.......... 279
MOTOREVerifica dei livelli................ 269Specifiche motore............. 295
1FRONTE
9
1. Interruttore di blocco (LOCK)
2. Interruttore di sblocco (UNLOCK)
3. Spia
Per bloccare
Premere l'interruttore di blocco (1).
Tutte le porte verranno bloccate. Gli
indicatori di direzione lampeggeranno
una volta. Quando le porte vengono
bloccate, e l'interruttore della luce
plafoniera è sulla posizione intermedia
(●), anche questa luce lampeggerà una
volta.
Per sbloccare
Premere l'interruttore di sblocco (2).
Tutte le porte verranno sbloccate. Se in
questa fase l'interruttore della luce
plafoniera è sulla posizione intermedia
(●), questa si accenderà per circa
15 secondi e gli indicatori di direzione
lampeggeranno due volte.NOTA Sui veicoli equipaggiati con
interruttore di ripiegamento degli
specchi, gli specchi retrovisori esterni si
ripiegano o si aprono automaticamente
nel momento in cui le porte vengono
bloccate o sbloccate mediante gli
interruttori del telecomando del sistema
Keyless Entry. Vedere “Specchi
retrovisori esterni”.
NOTA Se, dopo avere premuto
l'interruttore di sblocco (2), non viene
aperta nessuna porta entro 30 secondi,
le porte saranno ribloccate
automaticamente.
È possibile modificare le funzioni come
segue:
È possibile modificare il tempo che
intercorre fra la pressione
dell'interruttore di sblocco (2) e il
momento del bloccaggio automatico.
Attivazione della funzione di
conferma del funzionamento
(lampeggio degli indicatori di direzione)
in modo che si attivi esclusivamente al
bloccaggio o allo sbloccaggio del
veicolo.
La funzione di conferma (l'indicazione
del bloccaggio o dello sbloccaggio delle
porte tramite il lampeggiamento degli
indicatori di direzione) può essere
disattivata.
È possibile modificare il numero di
lampeggi degli indicatori di direzione
per la funzione di conferma.Funzionamento del sistema "Dead
Lock” (quando previsto)
In caso di veicolo dotato di sistema
"Dead Lock", è possibile impostare il
sistema "Dead Lock" premendo
l'interruttore di blocco (1) due volte.
Vedere “Sistema Dead Lock”.
Funzionamento degli specchi
retrovisori esterni (veicoli
equipaggiati con l'interruttore di
ripiegamento specchi)
Ripiegamento — Bloccando le porte
con l'interruttore di blocco (1), gli
specchi retrovisori esterni vengono
ripiegati automaticamente.
Apertura — Sbloccando le porte con
l'interruttore di sblocco (2), gli specchi
retrovisori esterni vengono aperti
automaticamente.
NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apertura automatica nel momento in
cui viene chiusa la porta del guidatore,
e quindi viene eseguita l'operazione
seguente. Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: girare il
dispositivo di avviamento sulla
posizione "ON" o "ACC". Veicoli dotati
di sistema Keyless Entry: selezionare la
modalità di funzionamento ON o ACC
Ripiegamento automatico quando il
dispositivo di avviamento viene ruotato
sulla posizione "LOCK" oppure è
9AHA106795
15
"ACC", oppure portare la modalità di
funzionamento su ON o ACC.
NOTA È possibile regolare il tempo che
intercorre tra il blocco automatico e la
pressione dell'interruttore di sblocco (B)
sul telecomando oppure la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA È possibile bloccare
contemporaneamente le porte e attivare
il sistema Dead Lock con una pressione
singola dell'interruttore di blocco (A) sul
telecomando oppure con la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Prova del sistema
Aprire tutti i finestrini e attivare il sistema
"Dead Lock". (Fare riferimento a
"Attivazione del sistema".) Dopo aver
attivato il sistema "Dead Lock", infilare
una mano attraverso il finestrino e
verificare l'impossibilità di sbloccare le
portiere utilizzando le sicure interne.
NOTA Per consigli sull'attivazione del
sistema "Dead Lock" rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.PORTE POSTERIORI CON
DISPOSITIVO DI
SICUREZZA PER
BAMBINI (cabina
Doppia)
A — Blocco
B — Sblocco
Il dispositivo di sicurezza per bambini
impedisce l'apertura accidentale delle
porte posteriori, specie in presenza di
bambini piccoli.
Su ciascuna porta posteriore è presente
una levetta. Con la levetta in posizione
di "chiusura", la porta posteriore non si
può aprire con la maniglia interna,
ma solo con quella esterna. Se la
levetta di trova in posizione di
"apertura", il meccanismo del
dispositivo di sicurezza per bambini è
disinserito.
21) 22) 23)
RIBALTINA POSTERIORE
Apertura
Sollevare la maniglia e abbassare la
ribaltina posteriore.
Chiusura
Alzare la ribaltina posteriore e chiuderla
spingendola con forza sufficiente ad
agganciarla in posizione.
24) 25) 26) 27) 28) 29)
38AHA101862
39AHA101875
40AHA101888
33
34)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.
35)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la
cintura ben aderente al busto e al bacino.
36)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
(“bande rosse” non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti causando lesioni
ai passeggeri.
37)È estremamente pericoloso viaggiare
nel vano di carico di un veicolo. Inoltre il
vano di carico e i sedili posteriori non
dovrebbero essere mai utilizzati come
spazio di gioco dai bambini. In caso di
collisione, le persone o i bambini che
viaggiano in queste aree privi di cinture o
dispositivi di sicurezza sono più esposti al
pericolo di lesioni gravi o morte.
38)Non consentire a persone o bambini di
trattenersi durante la marcia nelle aree del
veicolo non dotate di cinture e seggiolini di
sicurezza, e verificare che chiunque viaggi
a bordo del veicolo sia sistemato su un
sedile e indossi la cintura di sicurezza; se si
trasportano bambini, verificare che siano
allacciati gli appositi dispositivi di sicurezza.39)Per ridurre al minimo i rischi di lesioni
personali in caso di collisioni o frenate
brusche, quando il veicolo è in marcia, gli
schienali devono essere sempre in
posizione pressoché verticale. La
protezione assicurata dalle cinture di
sicurezza si riduce notevolmente se lo
schienale è reclinato. Quando lo schienale
è reclinato, il rischio che il passeggero
scivoli al di sotto della cintura di sicurezza è
maggiore, con conseguente possibilità di
serie lesioni.
40)Non posizionare oggetti sotto i sedili.
Ciò potrebbe impedire il corretto
bloccaggio del sedile, il che potrebbe
causare un incidente. Inoltre, potrebbero
verificarsi danneggiamenti al sedile o ad
altri componenti.
41)Assicurarsi che il sedile venga regolato
da un adulto o con la supervisione di un
adulto per garantire correttezza e sicurezza
di funzionamento.
42)Non collocare un cuscino o simili tra la
schiena o lo schienale durante la guida.
L'efficacia del poggiatesta risulterà ridotta
in caso di incidente.
43)Poiché il meccanismo per reclinare lo
schienale del sedile anteriore è di tipo a
molla, l'azionamento della leva di sblocco
ne determina il ritorno in posizione
verticale. Quando si aziona la leva,
contrastare il movimento di ritorno dello
schienale appoggiandovi la schiena o
trattenendolo con la mano.
44)Nel fare scorrere i sedili, prestare
attenzione a non pizzicarsi le mani o i piedi.
45)Se il veicolo è dotato di sedili posteriori,
quando si fa scorrere o si reclina il sedile
all'indietro, fare molta attenzione ai
passeggeri che si trovano sui sedili
posteriori.46)Evitare di inserire il riscaldamento sedili
se a bordo ci sono persone che, come
quelle indicate qui di seguito, potrebbero
non rendersi conto dell'eccessivo
riscaldamento rischiando pertanto di
riportare leggere ustioni (arrossamenti,
vesciche da ustione, ecc.): bambini,
persone anziane o malate, persone dalla
pelle sensibile, persone particolarmente
stanche, persone che abbiano fatto uso di
alcolici o medicinali con effetti sedativi
(antistaminici, ecc.).
AVVERTENZA
10)I rivestimenti tessili del vostro veicolo
sono dimensionati per resistere a lungo
all’usura derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Occorre tuttavia adottare alcune
precauzioni. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici
e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
una elevata pressione sui filati, potrebbero
provocare la rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento della fodera.
11)Per attivare il riscaldamento rapido,
impostare il livello alto. Una volta riscaldati i
sedili, portare il riscaldamento sul livello
inferiore per mantenere caldi i sedili. È
possibile che, con il sistema di
riscaldamento inserito, si avvertano lievi
variazioni nella temperatura dei sedili.
Questo fenomeno è dovuto al termostato
integrato nell'impianto di riscaldamento, e
non è indice di malfunzionamento.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
12)Non appoggiare oggetti pesanti sul
sedile e non infilarvi aghi, spilli o altri oggetti
acuminati.
13)Non appoggiare sul sedile coperte,
cuscini o altri materiali con elevate proprietà
isolanti quando è inserito il riscaldamento;
si rischierebbe altrimenti un eccessivo
surriscaldamento della resistenza.
14)Per la pulizia dei sedili non utilizzare
benzene, alcool, cherosene, benzina o altri
solventi organici. Questo potrebbe
danneggiare non solo i coprisedili, ma
anche le resistenze.
15)In caso di versamento accidentale di
acqua o altri liquidi sul sedile, lasciarlo
asciugare completamente prima di inserire
il riscaldamento.
16)In caso di malfunzionamento del
riscaldamento, spegnerlo immediatamente.POGGIATESTA
(se presente)
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Regolazione in altezza
Sedili anteriori
Regolare l'altezza del poggiatesta in
modo che la sua parte centrale sia
quanto più prossima possibile al livello
delle orecchie al fine di ridurre il rischio
di lesioni in caso di incidenti. Se, in
caso di persone molto alte, il
poggiatesta non raggiunge l'altezza
delle orecchie da seduti, sollevare il
poggiatesta sul punto più alto possibile.
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto.
Per abbassarlo, spingerlo in basso
spingendo contemporaneamente il
pomello (A) nella direzione della freccia.
Effettuata la regolazione, esercitare
pressione sul poggiatesta e accertarsi
che sia bloccato.Sedile posteriore centrale
Per ridurre il rischio di infortunio in caso
di incidente, tirare verso l’alto il
poggiatesta fino alla posizione di
blocco.
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto. Per abbassarlo, spingerlo in
basso spingendo contemporaneamente
il pomello (A) nella direzione della
freccia. Effettuata la regolazione,
esercitare pressione sul poggiatesta e
accertarsi che sia bloccato.
52AHA103013
53AHA103026
39
Tipo 2
NOTA I retrovisori termici possono
essere accesi automaticamente. Per
ulteriori informazioni si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
56)Lo specchio esterno lato guida,
essendo curvo, altera leggermente la
percezione della distanza dell’immagine
riflessa. Inoltre, la superficie riflettente della
parte inferiore degli specchi esterni è
parabolica per aumentare la visuale. La
dimensione dell’immagine riflessa risulta
quindi ridotta, dando l’impressione che
l’oggetto riflesso sia più distante che nella
realtà.
57)Non tentare di regolare gli specchi
retrovisori durante la guida. Questa
operazione potrebbe essere pericolosa.
Regolare gli specchi sempre prima di
mettersi in marcia.58)Il veicolo è dotato di specchi convessi.
Si tenga presente che gli oggetti riflessi
nello specchio appaiono più piccoli e più
lontani rispetto a quanto non avvenga con
un normale specchio piatto. Non utilizzare
questo specchio per valutare la distanza
dei veicoli che seguono quando ci si
accinge a effettuare un cambio di corsia.
59)Non guidare il veicolo con gli specchi
ripiegati. La mancanza della visibilità
posteriore normalmente offerta dallo
specchio può essere causa di incidenti.
AVVERTENZA
20)I retrovisori esterni possono anche
essere ripiegati e aperti manualmente.
Tuttavia, dopo aver ripiegato un retrovisore
con l'apposito interruttore, non riaprirlo
manualmente, bensì utilizzare nuovamente
l'interruttore. Aprendolo a mano, non si
bloccherebbe correttamente in posizione.
Potrebbe di conseguenza spostarsi durante
la guida per effetto del vento o delle
vibrazioni, privando il guidatore di visibilità
posteriore.
LUCI ESTERNE
COMMUTATORE FARI
ANABBAGLIANTI E
GRUPPO FARI ANTERIORI
Fari
NOTA Non lasciare i fari accesi per
lunghi periodi di tempo con il motore
fermo (non in funzione). Si rischierebbe
di scaricare la batteria.
NOTA Quando piove, o dopo aver
lavato il veicolo, l'interno del vetro dei
fari può appannarsi, ma ciò non è
indice di un problema funzionale.
Quando la lampadina è accesa, il calore
dissiperà l'appannatura. Tuttavia, se si
dovesse accumulare dell'acqua
all'interno del faro, è consigliabile farlo
controllare.
NOTA Le lampadine dei fari HID (se in
dotazione) hanno le caratteristiche
seguenti:
Quando i fari sono in uso, la luce
diventerà gradualmente bluastra-
bianca.
La vita utile di una lampadina
diminuisce se viene accesa e spenta
ripetutamente. Quando la vita utile della
lampadina si avvicina al termine, la
luminosità potrebbe diminuire, la luce
della lampadina potrebbe tremolare e
diventare rossastra. In tal caso, si
consiglia di far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat
47
74AA0110220
COFANO MOTORE
Apertura
1. Per sbloccare il cofano, tirare verso
di sé la leva di sgancio.
2. Sollevare il cofano premendo il
blocco di sicurezza.NOTA Aprire il cofano solo se i
tergicristalli sono in posizione di riposo.
In caso contrario, il cofano, le spazzole
tergicristalli o il parabrezza potrebbero
subire danni.
3. Sostenere il cofano inserendo l'asta
di supporto nell'apposito alloggio.
30) 31)
Chiusura
1. Sganciare l'asta di supporto e fissarla
nell'apposito sostegno.
2. Abbassare lentamente il cofano fino
a 20 cm dalla posizione di chiusura,
quindi lasciarlo cadere.
3. Verificare che il cofano sia
adeguatamente bloccato tentando di
sollevarlo leggermente dal centro.
79) 80) 81) 82)
NOTA Se questo non basta a chiudere
il cofano, lasciarlo andare da una
posizione leggermente più elevata.
NOTA Non esercitare troppa pressione
sul cofano per evitare che subisca
danni.
ATTENZIONE
79)Durante la chiusura del cofano, fare
attenzione alle mani e alle dita.
80)Eseguire queste operazioni
esclusivamente a veicolo fermo.
81)Usare entrambe le mani per sollevare il
cofano. Prima di alzare il cofano,
controllare che i bracci del tergicristallo non
siano staccati dal parabrezza e che il
veicolo sia fermop con il freno di
stazionamento inserito.
144AHA102609
145AHA102452
146AHA102465
147AHA102478
80
CONOSCENZA DELLA VETTURA
TRAINO DI
RIMORCHI
Per il traino di rimorchi, il veicolo deve
essere dotato di un dispositivo di traino
conforme alle normative locali in
materia; rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Controllare che la sfera di innesto del
gancio di traino non copra la targa del
veicolo quando il rimorchio o il caravan
viene scollegato. Nel caso in cui copra
la targa del veicolo, rimuovere la sfera di
innesto del gancio di traino. Nel caso in
cui la sfera di accoppiamento del
gancio di traino possa essere bloccata
usando una chiave o un qualsiasi altro
utensile, rimuovere la sfera di
accoppiamento e usare una sfera di
accoppiamento del gancio di traino che
possa essere rimossa o riposizionata
senza utilizzare una chiave o un
qualsiasi altro utensile.
Le normative concernenti il traino di
rimorchi possono differire da un paese
all'altro. Rispettare sempre le normative
vigenti a livello locale.
NOTA Nel caso si debba trainare un
rimorchio, fare attenzione ai punti
seguenti.
89)
Peso massimo rimorchiabile con
freno e peso massimo avantreno
rimorchio
Non superare mai il peso massimo
rimorchiabile con freno e il peso
massimo dell'avantreno rimorchio
indicati nei dati tecnici. (Vedere "Peso
del veicolo".
Se si trainano rimorchi ad altitudini
superiori ai 1.000 metri sul livello del
mare, ridurre del 10 % il peso
combinato lordo per ogni aumento di
1.000 m sul livello del mare, poiché la
potenza del motore si riduce con la
progressiva diminuzione della pressione
atmosferica.
Dati tecnici per l'installazione della
barra di traino
Per i punti di fissaggio (A) della barra di
traino, consultare la seguente tabella.
Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
1 30mm 30mm 30mm
2 55mm 55mm 55mm
3 60mm 60mm 60mm
4 810 mm 925 mm 925 mm
5 19,5 mm 19,5 mm 19,5 mm
6 47,5 mm 47,5 mm 47,5 mm
7 88mm 88mm 88mm
8 184 mm148 mm
(1)184 mm(2)
148 mm(1)184 mm(2)
(1) Veicoli senza sospensioni per servizi gravosi
(2) Veicoli con sospensioni per servizi gravosi148AHA114459
149AHA114462
83