
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è fatta
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.CHIAVI....................13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....26
PORTE ...................29
SEDILI....................35
POGGIATESTA..............39
VOLANTE..................41
SPECCHI RETROVISORI........43
LUCI ESTERNE..............47
LUCI INTERNE..............53
INTERRUTTORE TERGILAVAVETRI .55
IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO
ARIA.....................59
ALZACRISTALLI..............76
CONVERTITORE CATALITICO.....78
FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL
(DPF).....................78
COFANO MOTORE............80
AREA DI CARICO.............81
TRAINO DI RIMORCHI..........83
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI.....85
SELEZIONE CARBURANTE......91
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
CARBURANTE..............93
INGRESSO O USCITA DAL
VEICOLO..................95
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA

COFANO MOTORE
Apertura
1. Per sbloccare il cofano, tirare verso
di sé la leva di sgancio.
2. Sollevare il cofano premendo il
blocco di sicurezza.NOTA Aprire il cofano solo se i
tergicristalli sono in posizione di riposo.
In caso contrario, il cofano, le spazzole
tergicristalli o il parabrezza potrebbero
subire danni.
3. Sostenere il cofano inserendo l'asta
di supporto nell'apposito alloggio.
30) 31)
Chiusura
1. Sganciare l'asta di supporto e fissarla
nell'apposito sostegno.
2. Abbassare lentamente il cofano fino
a 20 cm dalla posizione di chiusura,
quindi lasciarlo cadere.
3. Verificare che il cofano sia
adeguatamente bloccato tentando di
sollevarlo leggermente dal centro.
79) 80) 81) 82)
NOTA Se questo non basta a chiudere
il cofano, lasciarlo andare da una
posizione leggermente più elevata.
NOTA Non esercitare troppa pressione
sul cofano per evitare che subisca
danni.
ATTENZIONE
79)Durante la chiusura del cofano, fare
attenzione alle mani e alle dita.
80)Eseguire queste operazioni
esclusivamente a veicolo fermo.
81)Usare entrambe le mani per sollevare il
cofano. Prima di alzare il cofano,
controllare che i bracci del tergicristallo non
siano staccati dal parabrezza e che il
veicolo sia fermop con il freno di
stazionamento inserito.
144AHA102609
145AHA102452
146AHA102465
147AHA102478
80
CONOSCENZA DELLA VETTURA

82)Per ragioni di sicurezza, durante la
guida il cofano deve essere sempre
correttamente chiuso. Verificare quindi che
il cofano sia correttamente chiuso e che il
blocco sia innestato. Se durante la marcia
ci si accorge che il cofano non è
completamente chiuso, fermarsi
immediatamente e chiudere correttamente
il cofano.
AVVERTENZA
30)Si prega di notare che l'asta di
supporto potrebbe disinnestarsi se il
cofano viene sollevato da un forte vento.
31)Dopo aver inserito l'asta di supporto
nell'alloggio, verificare che il cofano sia
appoggiato saldamente all'asta, evitando
così di ricadere sulla vostra testa o sul
vostro corpo.
AREA DI CARICO
CARICO MERCI
83) 84)
Precauzioni per il carico merci
Per il carico dei bagagli, fare attenzione
a quanto segue.
Riporre le merci e i bagagli nell'area
di carico ogni volta che è possibile.
Distribuire uniformemente le merci o i
bagagli in modo che non siano
sbilanciati.
Non appoggiare merci o bagagli
sopra il cruscotto. Evitare altresì di
accatastare merci o bagagli sul sedile
del passeggero anteriore o sui sedili
posteriori. Se la visuale del conducente
è ostruita e merci o bagagli vengono
sbalzati nell'abitacolo in caso di frenata
improvvisa, possono verificarsi incidenti
con gravi rischi per l'incolumità degli
occupanti.
Caricamento del portapacchi a
tetto
32) 33)
NOTA Si raccomanda di utilizzare un
portapacchi a tetto FCA ORIGINALE
poiché le staffe da utilizzare devono
avere una forma specifica. Per maggiori
dettagli si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.Precauzioni per i portapacchi a
tetto
34) 35)
NOTA Per prevenire rumori dovuti al
vento o un aumento dei consumi di
carburante, rimuovere il portapacchi a
tetto quando non è utilizzato.
NOTA Rimuovere il portapacchi a tetto
prima di utilizzare un autolavaggio.
SISTEMA A CARICO
ELEVATO, CARICHI
SPORGENTI
Verificare che il carico sia distribuito
uniformemente sul pianale e che il
pannello laterale posteriore sia chiuso
correttamente in modo che il carico, o
parte di esso, non possa cadere sulla
strada.
Alcuni semplici accorgimenti possono
migliorare la sicurezza di guida, il
comfort e la durata del veicolo:
distribuire uniformemente il carico
sulla piattaforma: se deve essere
concentrato in un'unica area, scegliere
un'area a metà strada tra entrambi gli
assi;
ricordare che il comportamento
dinamico del veicolo è influenzato dal
peso trasportato: in particolare, le
distanze di arresto sono maggiori,
specialmente a velocità elevata.
Strade sconnesse e possono causare
uno spostamento inaspettato del carico
81

NOTA Una volta che il motore si sarà
arrestato automaticamente, si
verificheranno dei cambiamenti alle
operazioni di guida. Prestare attenzione
a quanto segue.
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Se il
veicolo si sta muovendo, premere il
pedale del freno in maniera più energica
rispetto al solito.
107)
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" lampeggerà per informare
il guidatore e il motore non si arresterà
in automatico.
La cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata.
Il cristallo della porta lato guidatore è
aperto
Il cofano è aperto
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" si spegnerà e il motore
non si arresterà in automatico.
Una volta che il motore si sarà
riavviato in automatico, la velocità del
veicolo non supererà i 5 km/h.
Non saranno passati circa
30 secondi dall'avviamento del motore.
Dopo che il motore si sarà riavviato in
automatico, il veicolo si arresterà
nuovamente entro 10 secondi.
La temperatura liquido di
raffreddamento motore è bassa.
La temperatura ambiente è bassa.
Quando il riscaldamento è in
funzione, la temperatura del veicolo non
è ancora sufficientemente calda.
Il climatizzatore è in funzione e il vano
passeggeri non è ancora
sufficientemente fresco.
L'interruttore dello sbrinatore è
premuto. Vedere "Disappannamento
del parabrezza e dei cristalli porte".
Quando il climatizzatore è in funzione
in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico).
Quando il filtro antiparticolato Diesel
(DPF) brucia in automatico delle
particelle intrappolate (PM).
Il consumo di energia elettrica è
elevato, per esempio se il lunotto
termico o altri componenti elettrici sonoin funzione o la velocità del ventilatore è
troppo alta.
Il voltaggio o le prestazioni della
batteria sono insufficienti.
Controllare che la spia di controllo
motore sia accesa o che la spia
lampeggi.
Sui veicoli a 4 ruote motrici, il
selettore di modalità di guida è in
posizione “4H” o "4L" (Easy select
4WD), “4HLc” o "4LLc" (Super select
4WD II).
NOTA Nei seguenti casi, il motore non
si arresterà automaticamente, anche
con la spia “Start&Stop” accesa.
Premere l'acceleratore
Depressione servofreno insufficiente
Azionare il volante
Parcheggio su pendenza ripida
NOTA Non guidare con il piede
poggiato sul pedale della frizione
perché ciò causerà un rilevamento di
un’avaria dell’interruttore del pedale
della frizione: la spia Start&Stop OFF
inizierà a lampeggiare e il sistema
Start&Stop si disattiverà.
NOTA Se il sistema Start&Stop entra in
funzione con il climatizzatore attivo, il
motore e il compressore del
condizionatore si arresteranno.
Pertanto, solo il ventilatore entrerà in
funzione e i cristalli potrebbero
appannarsi. In questo caso premere
l'interruttore dello sbrinatore e riavviare il
motore. Vedere "Interruttore sbrinatore".
255AA0112064
165

NOTA Se ogni volta che si arresta il
motore i cristalli si appannano, si
consiglia di riattivare il sistema
Start&Stop premendo l'interruttore
“Start&Stop OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
NOTA Se il climatizzatore è in funzione,
impostare una temperatura più elevata
per prolungare il periodo di tempo in cui
il motore si arresta in automatico.
Riavvio automatico del motore
Premere il pedale della frizione con la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
La spia si accende e il motore si riavvia
in automatico.
NOTA Non portare la leva del cambio in
posizioni diverse dalla "N" (Folle) o non
rilasciare il pedale della frizione mentre il
motore si riavvia in automatico. Il
motorino di avviamento si fermerà e il
motore non si riavvierà in automatico.
NOTA Se il motore non si riavvia in
automatico, si illumineranno la spia del
carica batteria e di controllo motore. Se
ciò si verifica, il motore non si riavvierà
anche con la frizione nuovamente
premuta. Premendo il pedale del freno,
premere fino in fondo la frizione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione "START" o premere
l'interruttore motore per avviare il
motore. Per ulteriori dettagli, vedere
"Avvio e arresto motore".
108)
NOTA Nei seguenti casi il motore non
si riavvierà in automatico.
Mentre il motore è in stato di arresto
automatico, viene premuto l'interruttore
"Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop.
Il cofano è aperto.
NOTA Quando il motore si riavvia in
automatico potrebbe verificarsi una
riduzione momentanea del volume
audio. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando il motore si è arrestato
in automatico potrebbe verificarsi un
cambiamento momentaneo del volume
dell'aria nel climatizzatore. Ciò non è
indice di malfunzionamento.
Disattivazione
Il sistema Start&Stop viene attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”.
Quando il sistema Start&Stop è
disattivato, si accenderà la spia
.
Per riattivare il sistema Start&Stop,
premere l'interruttore “Start&Stop OFF"
e la spia si spegnerà.NOTA Inoltre, la spia si illuminerà per
alcuni secondi quando il dispositivo di
accensione è impostato in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento è
su ON.
Se
la spia lampeggia durante la
guida
Se la spia
lampeggia, il sistema
Start&Stop ha un'anomalia e non
entrerà in funzione. Si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
256AHA106333
257AHA106346
166
ACCENSIONE E GUIDA

291)Il fluido batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e
occhi. L'operazione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o possibili fonti
di scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
292)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima sgelarsi altrimenti
potrebbe esplodere. Se vi è stato
congelamento, occorre far controllare la
batteria prima della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia incrinato, con rischio
di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.SURRISCALDAMENTO
DEL MOTORE
Se il motore si surriscalda, l'indicazionelampeggia. In questo caso, adottare
le seguenti misure correttive:
1. Parcheggiare il veicolo in un punto
ove non intralci la circolazione.
2. Controllare l'eventuale fuoriuscita di
vapore dal vano motore.
In assenza di vapore dal vano motore:
con il motore avviato, sollevare il cofano
per areare il vano motore.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema prima di arrestare il veicolo.
In presenza di vapore dal vano motore:
arrestare il motore e, non appena il
vapore smette di uscire, sollevare il
cofano per areare il vano motore.
Riavviare il motore.
293) 294) 295)
3. Verificare che la ventola di
raffreddamento (B) sia in funzione.
Se la ventola di raffreddamento è in
funzione: dopo che la spia di
avvertimento di temperatura elevata del
refrigerante si sarà spenta, arrestare il
motore.
Se la ventola di raffreddamento non è in
funzione: arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.A. Tappo del radiatore
B. Ventola di raffreddamento
C. Serbatoio di riserva
296)
4. Controllare il livello di refrigerante nel
serbatoio di riserva (C).
5. Se necessario, aggiungere
refrigerante al radiatore e/o al serbatoio
di riserva (fare riferimento alla sezione
"Manutenzione").
358AHA102074
359AHA102087
224
IN CASO DI EMERGENZA

297)
165)
6. Verificare la presenza di perdite di
refrigerante nei tubi del radiatore e che
la cinghia di trasmissione non si sia
allentata o danneggiata. In caso di
anomalie nel sistema di raffreddamento
o nella cinghia di trasmissione, si
consiglia di far eseguire un controllo e i
relativi interventi di riparazione.
ATTENZIONE
293)Non aprire il cofano in caso di
fuoriuscita di vapore dal vano motore. Del
vapore o dell'acqua bollente potrebbero
schizzare fuori, causando ustioni. L'acqua
bollente potrebbe schizzare fuori anche in
assenza di vapore, qualora alcune parti
fossero roventi. Prestare estrema
attenzione durante l'apertura del cofano.
294)Prestare attenzione al vapore caldo
che potrebbe far saltare il tappo del
serbatoio di riserva.
295)Non tentare di rimuovere il tappo del
radiatore quando il motore è rovente.
296)Prestare attenzione a non incastrare
mani o indumenti nella ventola di
raffreddamento.
297)Verificare che il motore si sia
raffreddato prima di rimuovere il tappo del
radiatore (A), altrimenti del vapore caldo o
dell'acqua bollente potrebbero schizzare
dalla bocchetta di riempimento,
provocando ustioni.
AVVERTENZA
165)Non aggiungere refrigerante quando il
motore è rovente. L'aggiunta improvvisa di
refrigerante potrebbe danneggiare il
motore. Attendere che il motore si raffreddi,
quindi aggiungere refrigerante in maniera
graduale.
SPURGO DEL
SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE
Se durante il viaggio il combustibile si
esaurisce, è necessario spurgare il
sistema di alimentazione per estrarre
l'aria come indicato di seguito. Azionare
la pompa manuale (A) sulla sommità del
filtro del combustibile finché non si
irrigidisce.
Quindi, riprovare ad avviare il motore.
Se il motore non si mette in moto,
ripetere la procedura sopra indicata.
298) 299)
ATTENZIONE
298)Non fumare né generare altre fiamme
libere in prossimità del veicolo mentre si
sfiata il sistema di alimentazione.
360AHA102090
225

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare il funzionamento del sistema
tergi/lavacristallo del parabrezza e regolare i
getti se necessario
●●●●●
controllare la pulizia delle serrature del
cofano e del bagagliaio e la pulizia e la
lubrificazione della tiranteria;
●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e
l'usura delle pastiglie dei freni a disco
anteriori e il funzionamento dell'indicatore di
usura
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e
l'usura delle guarnizioni dei freni a tamburo
posteriori
●●●●●●●●●●
Controllare il gioco dei cuscinetti delle ruote
anteriori e posteriori●●●
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal cambio
automatico (se vi sono delle perdite
controllare il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del cambio automatico (14)●●
(14) Operazione da eseguire solo in caso di impieghi gravosi e solo in base alla percorrenza.
265