Versioni con copertura per cassone
Per la copertura del cassone, si
raccomanda il lavaggio a mano;
possono essere utilizzati sistemi di
lavaggio automatico moderni, dotati di
spazzole morbide che non esercitano
una pressione eccessiva, con prodotti
specifici.
Non utilizzare mai sistemi di lavaggio ad
alta pressione. Se si utilizza un getto
d'acqua, dirigerlo lontano dai bordi del
telo e dal lunotto posteriore per evitare
infiltrazioni d'acqua.
Versioni con decalcomanie o
wrapping
Per pulire e lavare correttamente le
decalcomanie e/o le parti con
wrapping, procedere come segue:
Evitare il lavaggio con rulli e/o
spazzole negli autolavaggi. Quindi,
lavare il veicolo esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a pH
neutro; asciugarlo utilizzando un panno
di pelle scamosciata inumidito. Non
utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti
per la toelettatura del veicolo.
Se, per lavare il veicolo, si utilizzano
getti ad alta pressione o pulitori,
mantenere una distanza di almeno
40 cm dalla carrozzeria, per evitare
danni o alterazioni. Ricordare che, nel
tempo, eventuali accumuli di acqua
possono danneggiare il veicolo.
Lavare la carrozzeria utilizzando un
getto d'acqua a bassa pressione.
Utilizzare una spugna per detergere
la carrozzeria con una soluzione
leggermente saponata, risciacquando
frequentemente la spugna.
Risciacquare con acqua abbondante
e asciugare con un getto d'aria o un
panno di pelle scamosciata. Asciugare
con particolare cura le parti meno
visibili, come i telai delle porte, il cofano
e le cornici dei fanali, dove l'acqua
potrebbe ristagnare con maggiore
facilità. Il veicolo non dovrebbe essere
portato immediatamente al chiuso, ma
lasciato all'aperto in modo da
consentire l'evaporazione dell'acqua
residua.
Non lavare il veicolo dopo averlo
parcheggiato al sole.
Le parti esterne in plastica devono
essere pulite nello stesso modo del
resto del veicolo.
Ove possibile, non parcheggiare
sotto gli alberi: le sostanze resinose
prodotte da molte specie rendono la
vernice opaca e aumentano il rischio di
innescare processi di arrugginimento.
NOTA Ogni macchia (causata
dall'acqua) sulle decalcomanie o sul
wrapping può essere rimossa
inumidendo nuovamente l'area e
asciugandola con un panno soffice e
non abrasivo.NOTA Gli escrementi degli uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
NOTA Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, la loro rimozione
potrebbe richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della vernice, delle
decalcomanie o del wrapping.
284
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
AVVERTENZA
202)Evitare il lavaggio con rulli e/o
spazzole negli autolavaggi. Lavare il veicolo
esclusivamente a mano utilizzando prodotti
detergenti a PH neutro; asciugarla
mediante utilizzo di pelle scamosciata
inumidita. Non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura del veicolo.
Gli escrementi degli uccelli devono essere
lavati immediatamente e con cura, in
quanto la loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della caratteristica opacità della
vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido lavavetro
puro soltanto quando strettamente
richiesto dalle condizioni di temperatura
esterna.
203)Durante il lavaggio della parte
sottostante il veicolo o le ruote, evitare
attentamente lesioni alle proprie mani.
204)Se il veicolo è dotato di spoiler
posteriore, consultare un operatore
dell’autolavaggio prima di utilizzarlo per
lavare il veicolo.205)Se il veicolo è dotato di tergicristalli
con sensori di pioggia, impostare su "OFF"
la leva del tergicristalli per disattivare il
sensore di pioggia prima di lavare il veicolo.
In caso contrario, i tergicristalli entreranno
in funzione in presenza di getti d'acqua sul
parabrezza e potranno subire possibili
danni.
206)Astenersi dall'utilizzo frequente di
autolavaggi in quanto le spazzole possono
graffiare la vernice e causarne la perdita
della patina lucida. I graffi saranno più
visibili su veicoli di colore scuro.
207)Non far entrare in contatto le parti
elettriche del vano motore con spruzzi
d'acqua. Ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla stabilità del motore.
Prestare attenzione nel lavare il
sottoscocca; non spruzzare acqua nel vano
motore.
208)Alcuni dispositivi di lavaggio ad acqua
calda applicano una quantità elevata di
pressione e calore sul veicolo. Possono
causare distorsione termica e danni alle
parti in resina del veicolo, con conseguenti
allagamenti dell'interno. Pertanto, serbare
una distanza di almeno 70 cm tra la
carrozzeria e il getto del lavaggio. Inoltre,
nel lavare il cristallo della porta, tenere il
getto d'acqua ad almeno 70 cm di distanza
mantenendo il giusto angolo sulla superficie
del cristallo.
209)Una volta ultimato il lavaggio, guidare
con lentezza e al contempo premere
ripetutamente il pedale del freno, per far
asciugare il sistema frenante. Lasciare
bagnati i freni potrebbe ridurne le
prestazioni. Inoltre, potrebbero subire
blocchi o malfunzionamenti causati dalla
ruggine, impedendo così il movimento del
veicolo.210)Quando si utilizza un autolavaggio,
prestare attenzione a quanto segue
facendo riferimento al manuale operativo o
consultando il gestore dell'autolavaggio. La
mancata osservanza della seguente
procedura potrebbe causare danni al
veicolo. 1 – ripiegare gli specchi retrovisori
esterni.2-seilveicolo è allestito con
l’antenna a montante, può essere ripiegata.
Se il veicolo è allestito con l’antenna sul
tetto, può essere rimossa.3–lespazzole
tergicristalli sono al proprio posto e fissate
con del nastro.4–seilveicolo è dotato di
tergicristalli con sensori di pioggia,
impostare su "OFF" la leva del tergicristalli
per disattivare il sensore di pioggia.
211)Non utilizzare cere ad alto contenuto
di sostanze abrasive.
212)Non utilizzare spazzole o altri oggetti
rigidi in quanto possono danneggiare la
parte in plastica della superficie.
213)Evitare il contatto tra le parti in plastica
e benzina, olio leggero, liquido freni, olio
motore, grasso, diluenti e acido solforico
(elettrolita della batteria) che possono
causare crepe, macchie o scolorimenti
delle parti in plastica. Se tali sostanze
dovessero toccare le parti in plastica,
asciugarle con un panno morbido, di pelle
di daino o simile, con una soluzione
acquosa di detergente neutro, quindi
sciacquare con acqua le parti coinvolte.
214)Non usare spazzole o altro oggetto
rigido sui cerchi onde evitare la formazione
di graffi.
215)Non utilizzare detergenti acidi, alcalini
o contenenti sostanze abrasive onde
evitare che il rivestimento dei cerchi si
stacchi, scolorisca o si macchi.
285
PNEUMATICI
403)
Dimensione pneumatici FINO A 3 PASSEGGERI CARICO MASSIMO O RIMORCHIO
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
205R16C 110/108R 8PR2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}4,5 bar
(450 kPa)
{65 psi}
245/70R16 111S RF2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,9 bar
(290 kPa)
{42 psi}
245/65R17 111S RF2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,9 bar
(290 kPa)
{42 psi}
Controllare la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici quando sono freddi; qualora fosse insufficiente o eccessiva, regolare
fino a raggiungere il valore indicato.
Una volta regolata la pressione di gonfiaggio degli pneumatici, verificare la presenza di danni o perdite d'aria negli pneumatici.
Accertarsi di mettere i tappi sulle valvole.
287
Condizioni della ruota
404) 405) 406)
218)
1. Ubicazione dell'indicatore di usura
del battistrada
2. Indicatori di usura del battistrada
Verificare la presenza di tagli, crepe o
altro tipo di danno sullo pneumatico.
Sostituire gli pneumatici in presenza di
tagli profondi o crepe. Verificare anche
la presenza di pezzi metallici o sassolini.
L'utilizzo di pneumatici usurati può
essere estremamente pericoloso a
causa dell'elevata possibilità di
slittamento o aquaplaning. Lo spessore
del battistrada deve superare i 1,6 mm
affinché gli pneumatici siano conformi ai
requisiti minimi di utilizzo.
Almeno 3 mm per gli pneumatici da
neve (invernali) (per i mercati in cui sono
previsti).Gli indicatori di usura del battistrada
appariranno sulla superficie dello
pneumatico una volta che questo sarà
usurato, indicando così la non
conformità ai requisiti minimi di utilizzo.
L'apparire di tali indicatori richiede la
sostituzione degli pneumatici usurati.
Qualora un veicolo a 4 ruote motrici
necessitasse della sostituzione di uno
pneumatico, si dovranno sostituire tutti
e quattro gli pneumatici.
Sostituzione di pneumatici e cerchi
219) 220)
Rotazione degli
pneumatici
Lo stato di usura degli pneumatici varia
a seconda delle condizioni del veicolo,
delle condizioni del manto stradale e
delle abitudini di guida del guidatore.
Per pareggiare lo stato di usura e
contribuire all'estensione della durata
degli pneumatici, si consiglia di ruotarli
non appena si dovesse riscontrare uno
stato di usura inusuale o la differenza di
usura tra gli pneumatici anteriori e i
posteriori dovesse risultare visibile.
Durante la rotazione degli pneumatici,
verificare la presenza di danneggiamenti
o stato di usura non uniformi.
Generalmente, uno stato di usura
inusuale è dovuto a una pressione degli
pneumatici non corretta, a un
allineamento errato delle ruote, a uno
sbilanciamentooafrenate brusche.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat perdeterminare la causa dello stato di
usura irregolare del battistrada.
407)
221) 222)
1
2
471AA0002549
472AHE100140
288
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Le leggieiregolamenti relativi all'utilizzo
del dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) possono
variare. Seguire sempre le leggi e i
regolamenti locali. Nella maggior parte
dei Paesi la legge vieta l'utilizzo di
dispositivi di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) in assenza di neve.
ATTENZIONE
403)Guidare con pneumatici usurati,
danneggiati o gonfiati in maniera
inappropriata può comportare una perdita
di controllo o a rottura dello pneumatico,
con conseguenti collisioni e lesioni gravi o
mortali.
404)Ricordare che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
405)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
406)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
407)Evitare di incrociare gli pneumatici,
spostandoli dal lato destro al lato sinistro
del veicolo e viceversa.
AVVERTENZA
218)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di misura, tipo,
marchio e stato di usura differenti
comporterà l'aumento della temperatura
dell'olio del differenziale, con possibili danni
al sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
219)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
220)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.
221)Se gli pneumatici sono dotati di frecce
(A) indicanti la corretta direzione di
rotazione, invertire separatamente gli
pneumatici anteriori con i posteriori del lato
sinistro e del lato destro. Mantenere
ciascun pneumatico sul lato del veicolo di
origine. Montando gli pneumatici,
assicurarsi che le frecce seguano la
direzione di rotazione delle ruote durante il
movimento in avanti del veicolo. Se le
frecce puntano nella direzione sbagliata, lo
pneumatico non potrà raggiungere le piene
prestazioni.222)Evitare l'utilizzo combinato di tipi di
pneumatici diversi. Utilizzare tipi di
pneumatici diversi può ripercuotersi
negativamente sulle prestazioni del veicolo
e sulla sicurezza.
223)Se si utilizzano pneumatici invernali
con un valore della velocità inferiore a
quello indicato nel documento di
registrazione, non superare la velocità
massima corrispondente al valore di
velocità degli pneumatici utilizzati.
224)Osservare il limite massimo di velocità
consentito per gli pneumatici da neve e il
limite di velocità stabilito dalla legge.
225)Scegliere un tratto di strada rettilineo e
sgombro dove accostare e montare il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) rimanendo bene in vista.
226)Non montare il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) prima
del necessario. Ciò comporterebbe l'usura
degli pneumatici e del manto stradale.
227)Dopo aver guidato per 100-300 metri,
fermarsi e serrare nuovamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
228)Guidare con prudenza e non superare
i 50 km/h. Ricordate che lo scopo del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) non è quello di impedire il
verificarsi di incidenti.
229)Una volta montato il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici),
controllare che non danneggi il disco della
ruota o la carrozzeria.
290
ASSISTENZA E MANUTENZIONE